• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto romano Compendio di Storia del Diritto Romano – 17/4
-5%
Compendio di Storia del Diritto Romano - 17/4

Compendio di Storia del Diritto Romano – 17/4

15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

Il Compendio di Storia del Diritto Romano ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Diritto pubblico romano – Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento e tavole cronologiche – Glossario

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: V
Pagine: 288
ISBN: 9788891422668
Codice: 17/4
Formato: 15 x 21
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Compendio di Storia del Diritto Romano.

La Storia del diritto romano è una disciplina di particolare attualità perché consente di cogliere le origini illustri del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latino-germanica, compreso quello dell’Unione europea.

Lo studio di questa materia, soprattutto relativamente all’analisi dei rapporti di forza tra gli organi dello Stato nei diversi periodi storici dell’antica Roma, si rivela particolarmente formativo, offrendo numerosi spunti di riflessione e di confronto con l’attualità politica.

Nella “Respublica”, ad esempio, vigevano regole etiche non scritte come la dignitas che escludeva dal cursus honorum (cioè dalle cariche politiche) coloro che si erano resi responsabili di comportamenti non consoni alla gestione della cosa pubblica.

Questa V edizione, arricchita ed ampliata, offre un panorama della storia dell’ordinamento giuridico romano dalle origini di Roma (753 a.C. ca.) fino a Giustiniano I (565 d.C.).

Il Compendio di Storia del Diritto Romano, tenendo conto delle difficoltà che si possono incontrare nello studio della materia, utilizza un linguaggio semplice e le parole latine sono spesso accompagnate da traduzione.

In appendice, per dare un quadro di più ampio respiro della disciplina, viene riportato un glossario degli istituti, dei protagonisti e dei loci storici che caratterizzano la storia del diritto pubblico romano.

Autore: Federico del Giudice

Tutti i Compendi Simone.

17/4

Indice

Capitolo Primo: Introduzione e fonti

1. Periodizzazione storica del diritto romano

2. Breve sintesi dell’evoluzione costituzionale dalla fondazione di Roma (753 a.C.) a Giustiniano I (565 d.C.)

3. Le fonti di cognizione

Capitolo Secondo: Il periodo arcaico

1. La leggenda

2. I pagi

3. La nascita di Roma

3-bis Segue: Le fasi della monarchia

4. Il processo formativo della città

5. Gli organismi pre-civici

Capitolo Terzo: L’età monarchica (753-509 a.C.)

1. Rex, senato e popolo

2. I poteri del rex: L’imperium

3. L’evoluzione storica dei poteri del rex

4. Il senatus

5. I comitia curiata

6. I collegi sacerdotali

7. I «mores maiorum» ed il «diritto»

8. Repressione criminale e pax deorum in età arcaica

9. La monarchia etrusca

10. Segue: L’ordinamento centuriato

Capitolo Quarto: La fase della Prima Repubblica

1. L’avvento del regime repubblicano

2. La situazione economica e militare

3. La plebe

4. Gli obiettivi delle lotte dei plebei contro i patrizi

5. Il decemvirato legislativo

6. Il codice decemvirale (XII Tavole)

7. La provocatio ad populum

8. La soluzione del conflitto di classe tra patrizi e plebei

Capitolo Quinto: Le istituzioni repubblicane

1. Le magistrature

2. Poteri e funzioni dei magistrati

3. Magistrature ordinarie maggiori: il console

4. Segue: La pretura

5. Segue: La censura

6. Il dictator

7. Magistrature ordinarie minori

8. Il tribunato della plebe

9. Il plebiscito Ovinio e la Lex Ogulnia

10. Il Senato

11. Le assemblee popolari

12. Le leggi delle assemblee popolari

Capitolo Sesto: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate nel periodo repubblicano

1. Il sistema egemonico romano

2. L’espansione fuori dall’Italia

Capitolo Settimo: Il diritto pubblico romano nell’età repubblicana

1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica

2. Il ruolo della interpretatio

3. I principali giuristi repubblicani e le scuole

4. Lo ius publicum

5. Lo ius gentium

6. Lo ius honorarium

7. L’evoluzione del diritto penale

Capitolo Ottavo: La crisi delle istituzioni repubblicane e i conflitti tra le classi

1. Motivi della crisi e nuovo assetto politico-economico

2. I conflitti sociali

3. Le classi dominanti

4. I ceti subalterni

5. Conclusioni: le contraddizioni tra le classi

Capitolo Nono: L’età dei gracchi

1. L’opera di Tiberio Gracco

2. L’ager publicus

3. La riforma di Tiberio Gracco

4. Caio Gracco

5. L’opera legislativa di Caio Gracco

6. Il disegno costituzionale di Caio Gracco e il problema della cittadinanza ai Latini

Capitolo Decimo: Mario e Silla e i conflitti tra le classi

1. Il periodo post-graccano

2. Caio Mario e la riforma dell’esercito

3. Marco Livio Druso

4. La guerra sociale

5. Le lotte civili in Roma e il dominio assoluto di Silla

6. Segue: La riforma sillana

Capitolo Undicesimo: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio al Principato

1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della Repubblica

2. Il consolato di Marco Emilio Lepido

3. Pompeo

4. Caio Giulio Cesare

5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale

6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale

7. Ottaviano Cesare Augusto

Capitolo Dodicesimo: Gli esordi del Principato e l’ascesa di Augusto

1. La fine della Repubblica e il Principato

2. Inquadramento costituzionale del nuovo potere

3. Il nuovo regime costituzionale

4. La situazione politica, economica e sociale di Roma nei primi secoli del Principato

Capitolo Tredicesimo: L’ordinamento costituzionale augusteo fino alla costituzione di Caracalla (27 a.C.-212 d.C.)

1. I residui dell’ordinamento repubblicano

2. L’organizzazione imperiale

3. L’organizzazione dell’Italia e delle province

4. La constitutio Antoniniana e la nascita della Monarchia universale

Capitolo Quattordicesimo: Il periodo post-augusteo (14-285 d.C.)

1. L’evoluzione del Principato

2. La dinastia Giulio-Claudia

3. I Flavii

4. Nerva, Traiano, Adriano

5. Gli Antonini: Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo

6. La dinastia dei Severi

Capitolo Quindicesimo: L’evoluzione del diritto romano e delle sue fonti dall’età del Principato ai Severi

Sezione Prima

La struttura dell’ordinamento

1. L’attività legislativa degli organi repubblicani

2. L’attività legislativa del princeps (fondamento e tipi)

3. Il ruolo della giurisprudenza

4. Le caratteristiche generali della repressione criminale nel Principato

5. Sviluppo del diritto penale: i nuovi crimina

Sezione Seconda

I giuristi e la dottrina

6. Generalità

7. Le scuole dei Sabiniani e dei Proculiani

8. Il peso della giurisprudenza da Adriano a Commodo

9. I giuristi e il principe

10. La giurisprudenza dell’età dei Severi

11. Le fonti di cognizione in diritto classico

12. Conclusioni

Capitolo Sedicesimo: La monarchia assoluta (o Dominato) ed il periodo giustinianeo (270 d.C.-568 d.C.)

1. Dal Principato alla Monarchia assoluta

2. Le diverse fasi della Monarchia assoluta (Dominato)

3. Diocleziano (285-305 d.C.)

4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.)

5. La fine dell’Impero romano

6. I fermenti culturali tra Occidente e Oriente. Il cristianesimo ellenizzato

7. I rapporti tra Chiesa e Stato

8. Il generale Stilicone e le invasioni dei «barbari»

9. Romanità e mondo germanico

10. Giustiniano

Capitolo Diciassettesimo: Il diritto nella monarchia assoluta e le compilazioni pregiustinianee

1. La decadenza del diritto post-classico

2. Le fonti del diritto

3. Il diritto penale

4. Le opere post-classiche

5. La giurisprudenza e la legge delle citazioni

6. I codici

7. Le leggi romano-barbariche

Capitolo Diciottesimo: L’opera di Giustiniano

1. L’opera di Giustiniano

2. Il Corpus Iuris Civilis

3. Le fonti post-giustinianee

Capitolo Diciannovesimo: L’evoluzione storica della tradizione romanistica dal Medioevo ad oggi

1. Il diritto romano nel Medioevo

2. Il rinascimento giuridico e le università

3. Glossatori e canonisti: la scoperta del «Corpus iuris»

4. I principali strumenti tecnici dei Glossatori

5. Le nuove esigenze sociali e la scuola dei Commentatori

6. Il ius commune

7. Tradizione romanistica e codificazioni nazionali

8. Tradizione romanistica e diritto pubblico nell’800 e nel ’900

Appendice: Tavola cronologica

Glossario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Storia del Diritto Romano – 17/4” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Compendio di Storia del Diritto Romano - 17/4

Condizioni generali di vendita

Compendio di Storia del Diritto Romano - 17/4

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Compendio di Storia del Diritto Romano - 17/4
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Compendio di Storia del Diritto Romano - 17/4

    Compendio di Storia del Diritto Romano – 17/4

    15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

    Disponibilità immediata