Diritto delle Assicurazioni Private

30,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Aggiornato al D.P.R. n. 28/2009 di modifica alla disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Numero edizione: VIII Ed.
Pagine: 592
ISBN: 9788824451048
Codice: 24
Formato: 15 x 23
Abstract

Dopo quasi cinquant’anni dall’ultimo Testo Unico delle leggi in materia di esercizio dell’attività assicurativa (D.P.R. 13-2-1959, n. 449) è stato varato il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 7-9-2005, n. 209), al quale hanno fatto seguito una serie di provvedimenti integrativi e modificativi, il più rilevante dei quali – il D.Lgs. 29-2-2008, n. 56 – ha dato attuazione alla direttiva 2005/68/CE, relativa alla riassicurazione. Il Codice razionalizza e riordina, innovandola in più punti, la copiosa e complessa legislazione di un comparto fondamentale per il sistema economico del Paese.
Questa nuova edizione del volume Diritto delle Assicurazioni – rivisitata alla luce del D.P.R. 18-2-2009, n. 28, che ha modificato la disciplina del risarcimento diretto, nonché del D.L. 30-12-2008, n. 207 (Milleproroghe) conv. in L. 27-2-2009, n. 14 – offre al lettore un quadro completo e aggiornato del settore assicurativo, tenuto conto delle innovazioni introdotte dalla riforma e dai successivi interventi legislativi, anche di adeguamento alla normativa europea.
La trattazione è articolata in due Parti.
Nella Parte Prima, seguendo lo schema del Codice delle Assicurazioni, viene analizzata la disciplina contenuta nel provvedimento, dando ampio spazio a temi di stretta attualità perché innovati o riformulati dal legislatore come, tra gli altri:
– l’adeguamento della normativa alle disposizioni comunitarie e agli accordi internazionali;
– l’affidamento di sempre più ampi poteri di vigilanza all’Autorità di controllo di settore;
– la procedura di accesso all’attività assicurativa;
– l’armonizzazione della disciplina assicurativa con la normativa sull’intermediazione finanziaria in tema di trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato;
– l’armonizzazione della normativa assicurativa con quella bancaria in tema di assetti proprietari e di nozione di ‘gruppo assicurativo’;
– l’attuazione della normativa sugli intermediari di assicurazione e riassicurazione, che conferisce al sistema distributivo un assetto più competitivo, professionale e trasparente.
Nella Parte Seconda sono trattati nel dettaglio i singoli rami assicurativi e le rispettive forme tecnico-contrattuali. In particolare, è analizzata in maniera diffusa l’innovazione forse più importante apportata dal Codice delle Assicurazione: la disciplina prevista per la responsabilità civile autoveicoli (R.C. auto), con specifico riferimento al nuovo sistema di indennizzo diretto.
Completa l’opera un focus sul ramo vita che, nell’analizzare le diverse tipologie di contratti di assicurazione sulla vita (polizze tradizionali, F.I.P e prodotti linked), non manca di dare atto delle più recenti novità, come per esempio l’istituzione degli albi dei consulenti e dei promotori finanziari ad opera del D.Lgs. 17-7-2009, n. 101, né trascura l’impatto di provvedimenti che regolano settori con notevoli punti di contatto con il comparto assicurativo, quali la ‘Legge sul risparmio’ (L. 28-12-2005, n. 262) e la ‘Disciplina delle forme pensionistiche complementari’ (D.Lgs. 5-12-2005, n. 252).
Per le sue caratteristiche, il volume, pensato innanzitutto per le esigenze dei nuovi corsi universitari, è indirizzato anche agli operatori assicurativi, ai formatori e a tutti coloro che necessitino di un utile strumento di aggiornamento professionale.

24

Indice

LE ASSICURAZIONI IN GENERALE: Il quadro normativo di riferimento - L'intervento dello Stato e la vigilanza nel settore assicurativo - L'impresa di assicurazione - Le condizioni di esercizio dell'attività assicurativa - Le vicende dell'impresa di assicurazione - Misure cautelari di salvaguardia, di risanamento e di liquidazione - Gli intermediari di assicurazione e di riassicurazione - L'agente di assicurazione - Il mediatore di assicurazione - La trasparenza delle operazioni e la protezione dell'assicurato - Il contratto di assicurazione - Le imposte sulle assicurazioni. I RAMI ASSICURATIVI: Le assicurazioni contro i danni - I rami infortuni e malattia - Ramo responsabilità civile per rischi diversi - L'assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli a motore e natanti - Rami incendio e furto - Ramo cauzioni e ramo credito - Rami Assistenza e Tutela legale - Ramo trasporti - Ramo vita.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto delle Assicurazioni Private”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *