• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto fallimentare [Ebook] Compendio di Diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza

[Ebook] Compendio di Diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza

15,99€

Autore: Alessandra Avolio - Dario Di Majo

Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) – Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2019
Numero edizione: XIII
Pagine: 320
ISBN: 9788891490414
Codice: 9/1
Formato: 15 x 21
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Si ringrazia per la preziosa collaborazione prestata, in materia di “Riforma della crisi di impresa”,  il dott. Michele Salerno autore del volume Lex18 La riforma della crisi della impresa.

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d’impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ridisegnare l’impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l’intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso le quali si arriva alla gestione della crisi di impresa. Tuttavia, la maggior parte delle disposizioni del Codice entreranno in vigore dopo 18 mesi dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi ad Agosto 2020) e ciò per consentire ai soggetti destinatari della disciplina di adottare le necessarie misure organizzative e per lasciare un periodo di tempo adeguato per lo studio del testo.  In questa edizione, quindi, esamineremo la disciplina della crisi di impresa tenendo conto di questo periodo di vacatio legis, per cui per ogni istituto illustreremo sia la disciplina vigente sia quella che entrerà in vigore il prossimo anno. A cambiare, però, è la struttura del compendio. Mentre nelle scorse edizioni l’intero testo era organizzato dando ampio risalto alla procedura fallimentare, in virtù della nuova ratio della crisi di impresa abbiamo impostato questa edizione partendo dall’analisi degli accordi privatistici conclusi tra debitore e creditori per favorire la conservazione e la prosecuzione dell’attività di impresa. Analizzeremo, quindi, nella Prima Parte, le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (novità più importante contenuta nel D.Lgs. 14/2019) e le procedure di composizione concordata della crisi (piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, convenzione di moratoria, concordato preventivo). Nella Seconda Parte tratteremo del fallimento secondo la disciplina ancora in vigore e della liquidazione giudiziale, la quale, a partire da agosto 2020, prenderà il posto del fallimento. In Appendice è riportato il testo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019) e le norme del codice civile riformate dal decreto le quali sono già in vigore.

9/1

“

Indice

Introduzione

1. La nuova ratio della crisi di impresa

2. La struttura del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza (C.C.I.)

PARTE PRIMA

GLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI

Capitolo 1: I presupposti soggettivi del fallimento e i nuovi presupposti soggettivi nel Codice della crisi e dell’insolvenza

1. Il presupposto soggettivo del fallimento nella Legge Fallimentare

2. Vicende e situazioni relative all’imprenditore

3. Società

4. Ambito di applicazione del C.C.I.: il nuovo presupposto soggettivo

Capitolo 2: I nuovi presupposti oggettivi: la crisi, l’insolvenza e il sovraindebitamento

1. Lo stato di insolvenza nella Legge Fallimentare

2. Crisi e insolvenza nel nuovo C.C.I

3. Il presupposto oggettivo dei vari istituti previsti dal Codice

Questionario

Capitolo 3: I nuovi obblighi organizzativi per le imprese e gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza

1. Novità per le imprese

2. Doveri delle parti e della Autorità preposte

Questionario

Capitolo 4: Allerta e composizione assistita della crisi

1. Finalità dei nuovi istituti

2. Definizione e ambito di applicazione

3. Soggetti che hanno obblighi di segnalazione degli indizi della crisi

4. Doveri dell’imprenditore ed effetti dell’inefficace risposta dell’imprenditore

5. Organismi di composizione della crisi

6. Audizione del debitore

7. Procedimento di composizione assistita della crisi

8. Conclusione del procedimento

Questionario

Capitolo 5: I piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

1. Premessa

2. I piani attestati di risanamento

3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

4. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

5. Convenzione di moratoria

Questionario

Capitolo 6: Il concordato preventivo nella L.F. e nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

Sezione Prima

Il concordato preventivo nella Legge Fallimentare

1. Premessa

2. Il concordato preventivo nella Legge Fallimentare: nozione e natura giuridica

3. Presupposti per l’ammissione al concordato nella Legge Fallimentare

4. Gli organi del procedimento

5. La procedura nella Legge Fallimentare

6. Gli effetti dell’ammissione al concordato

7. La fase esecutiva

8. Concordato con continuità aziendale

Sezione Seconda

Il concordato preventivo nel Codice della crisi e dell’insolvenza

1. Il concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

2. Concordato in bianco (attraverso la concessione giudiziale del termine)

3. Apertura del concordato preventivo

4. Concordato preventivo in continuità e liquidatorio: distinzione

5. Disciplina del concordato in continuità

6. Disciplina del concordato liquidatorio

7. Presupposti generali per l’accesso alle procedure di concordato in continuità e liquidatorio

8. Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo e contratti pendenti

9. Voto nel concordato preventivo

10. Omologazione del concordato preventivo e sua chiusura

11. Effetti del concordato per i creditori

12. Risoluzione e annullamento del concordato

Questionario

Capitolo 7: La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Sezione Prima

La composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012

1. Premessa

2. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012

3. L’accordo del debitore

4. Procedimento di omologazione

5. Il piano del consumatore

6. La liquidazione dei beni

Sezione Seconda

La composizione delle crisi da sovraindebitamento nel C.C.I.

1. Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

2. Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore

3. Concordato minore

4. Liquidazione controllata del sovraindebitato

5. L’esdebitazione

Capitolo 8: La disciplina dei gruppi di impresa

1. Premessa

2. Definizione di gruppo di imprese

3. Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo

4. Contenuto del piano o dei piani di gruppo

5. Procedimento di concordato di gruppo

6. Liquidazione giudiziale di gruppo

Questionario

Capitolo 9: La liquidazione coatta amministrativa

1. La L.C.A. nella Legge Fallimentare

2. I presupposti della liquidazione coatta amministrativa

3. La ripartizione delle competenze

4. Il provvedimento di liquidazione e l’accertamento dello stato di insolvenza

5. Gli organi della liquidazione coatta

6. Gli effetti del provvedimento di liquidazione

7. Il procedimento

8. La L.C.A. nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Capitolo 10: Procedimento di accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza

1. Premessa

2. Iniziativa per l’accesso alle procedure

3. Obblighi del debitore

4. Procedimento unitario

5. Domanda di accesso alla procedura

6. Esiti del processo

7. Impugnazioni

Capitolo 11: L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

1. Nozione

2. Presupposti soggettivi ed oggettivi

3. Procedimento ed organi

4. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale: le modifiche al decreto Marzano

Questionario

PARTE SECONDA

IL FALLIMENTO E LA NUOVA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Capitolo 1: Il fallimento

Sezione Prima

La dichiarazione di fallimento

1. Soggetti legittimati. Competenza

2. Procedimento per la dichiarazione di fallimento

3. L’impugnazione della dichiarazione di fallimento

4. Revoca della sentenza di fallimento

Sezione Seconda

Gli organi della procedura

1. Generalità

2. Il Tribunale fallimentare

3. Il giudice delegato

4. Il curatore

5. Il comitato dei creditori

Sezione Terza

Gli effetti della sentenza di fallimento

1. Generalità

2. Effetti nei confronti del fallito

3. Effetti nei confronti dei creditori

4. Effetti sui contratti in corso di esecuzione

5. Effetti nei confronti dei terzi: atti pregiudizievoli ai creditori e revocatoria fallimentare

6. Atti compiuti dai coniugi

7. Effetti della revocazione

8. I reati concorsuali

Sezione Quarta

La procedura fallimentare

1. Generalità

2. Conservazione e amministrazione del patrimonio

3. La continuazione dell’impresa del fallito

4. Accertamento del passivo

5. Accertamento dell’attivo

6. La liquidazione dell’attivo

7. Il riparto dell’attivo

Sezione Quinta

La cessazione della procedura fallimentare

1. La chiusura del fallimento

2. La riapertura del fallimento

3. Il concordato fallimentare

Sezione Sesta

L’esdebitazione del fallito

1. Nozione e condizioni di ammissione

2. Procedimento

3. Effetti dell’esdebitazione

Capitolo 2: La liquidazione giudiziale

Sezione Prima

Presupposti e organi della liquidazione giudiziale

1. Premessa

2. Presupposti della liquidazione giudiziale

3. Organi della procedura

Sezione Seconda

Effetti della liquidazione giudiziale

1. Generalità

2. Effetti per il debitore

3. Effetti per i creditori

4. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori

5. Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti

Sezione Terza

La procedura di liquidazione giudiziale

1. Amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale e accertamento del passivo

2. Esercizio provvisorio e liquidazione dell’attivo

3. Ripartizione dell’attivo

4. Liquidazione giudiziale delle società

Sezione Quarta

Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale

1. Cessazione della liquidazione giudiziale

2. Concordato nella liquidazione giudiziale

Appendice normativa

Norme del Codice civile modificate dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14

D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. – Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Compendio di Diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    [Ebook] Compendio di Diritto della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza

    15,99€

    Disponibilità immediata