• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Straordinario Ter 2023
      • Concorso Scuola 2023
      • Infanzia e primaria
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Letteratura Italiana [Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento
[Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

[Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

8,99€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Guglielmo Sansoni

– Panoramiche storico-culturali – Generi letterari – Autori minori – Autori stranieri – Quesiti a risposta multipla brevemente commentati

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 288
ISBN: 9788824449038
Codice: 34/1
Formato: 15 x 21
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Facendo tesoro del collaudato “stile Simone”, questo Compendio di Letteratura italiana, in tre volumi, si caratterizza per i rigorosi contenuti, l’agile consultazione, la modernità dell’impianto espositivo e la chiarezza del linguaggio.

L’intento dell’opera, è quello di fornire un quadro sintetico, preciso ed esaustivo della storia letteraria italiana ed europea dalle Origini al Novecento.

Questo volume, che affronta il periodo dalle Origini al Cinquecento, tenta di “fare il punto” sulle moderne tendenze didattiche e sui contenuti “europei” della nostra letteratura, con l’obiettivo di “sprovincializzarne” la fruizione e di inserirla in un contesto di respiro più ampio.

La struttura complessiva del lavoro è improntata alla massima funzionalità, per consentire di assimilare rapidamente (anche in virtù di frequenti e mirati rinvii) concetti e tematiche.

Il libro è diviso in tre parti:

– Dalle Origini al Trecento (Parte Prima);

– Il Quattrocento (Parte Seconda);

– Il Cinquecento (Parte Terza).

L’organizzazione sistematica degli argomenti è articolata in sezioni fisse, che si ripetono per ogni Parte e che sono:

– Panoramica storico-culturale (Introduzione), distinta in due paragrafi:

— il contesto storico (inquadramento dei fondamentali eventi politici, economici e sociali, nazionali e internazionali);

— il contesto culturale (introduzione al pensiero dell’epoca; individuazione delle principali correnti filosofico-letterarie; storia della lingua).

– I generi letterari – Gli autori “minori” – Gli stranieri (il capitolo primo di ogni parte): la prosa, la poesia e il teatro italiani, con i relativi autori considerati “minori”, nonché un veloce excursus sui più noti rappresentanti delle altre letterature europee.

– I grandi autori (il capitolo secondo): vita, profilo letterario, opere e brevi passi antologici delle personalità letterarie

italiane più significative.

Numerosi e originali supporti didattici completano la trattazione:

— le tavole cronologiche e sinottiche (che permettono di focalizzare con immediatezza l’attenzione sulle informazioni specifiche);

— le rubriche di approfondimento (con le quali si analizzano taluni aspetti, fenomeni o personaggi relativi a un determinato momento culturale);

— le schede Tecniche di lettura (per l’analisi delle diverse tipologie testuali)

— le Recensioni d’autore (pagine critiche scelte tra una “rosa” di studiosi di diversa scuola, in modo da non privilegiare un solo indirizzo teorico).

Il testo è corredato, infine, di un pratico Glossario, contenente termini retorici, stilistici ed elementi di narratologia; nonché di una nutrita batteria di quesiti a risposta multipla, con soluzioni e commenti, prezioso strumento di verifica del livello di preparazione raggiunto.

Di rilievo anche l’utilizzo di due caratteri di stampa, per uno studio a “doppia velocità”:

— il più grande per fissare le nozioni essenziali;

— il più piccolo per i necessari approfondimenti.

34/1

“

Indice

Parte Prima

Dalle Origini al Trecento

Introduzione: Panoramica storico-culturale

1. Il contesto storico

1.1 Il Duecento

1.2 Il Trecento

Tavola cronologica degli eventi

2. Il contesto culturale

2.1 Il Duecento

2.2 Il Trecento

Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri

1. La poesia

1.1 La poesia religiosa

1.2 La scuola siciliana

1.3 I poeti toscani

1.4 Il dolce stilnovo

1.5 La poesia comico-realistica

1.6 La poesia didattico-morale

2. La prosa

2.1 Scrittori di retorica e trattatisti

2.2 Exempla e novelle

2.3 Il romanzo medievale

2.4 Memorialistica, storiografia e altre forme di prosa

2.5 La letteratura francescana e domenicana

3. L’epica

4. Il teatro

5. Gli autori stranieri

5.1 Francia

5.2 Germania

5.3 Spagna

5.4 Inghilterra

5.5 Russia

Capitolo Secondo: I grandi autori

1. Dante Alighieri: il sommo poeta

1.1 La vita

1.2 Il profilo letterario

1.3 Le opere

Recensione d’autore: L’interpretazione figurale della realtà

2. Francesco Petrarca: il poeta dell’eterno conflitto

2.1 La vita

2.2 Il profilo letterario

2.3 Le opere

Recensione d’autore: Il pubblico del Canzoniere

3. Giovanni Boccaccio: il primo affabulatore

3.1 La vita

3.2 Il profilo letterario

3.3 Le opere

Recensione d’autore: Tra mondo aristocratico e mondo comunale:

Novellino e Decameron

Tecniche di lettura - Il testo narrativo

Parte Seconda

Il Quattrocento

Introduzione: Panoramica storico-culturale

1. Il contesto storico

Tavola cronologica degli eventi

2. Il contesto culturale

Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri

1. La prosa

1.1 I trattati e le epistole

1.2 Le opere politiche e storiografiche

1.3 La facezia, la novella e il romanzo

1.4 Le prediche

2. La poesia

2.1 La poesia lirica e la poesia comico-burlesca

2.2 La poesia narrativo-descrittiva

3. Il teatro

4. Gli autori stranieri

4.1 Francia

4.2 Inghilterra

4.3 Germania

Capitolo Secondo: I grandi autori

1. Luigi Pulci: un poeta irriverente e anticonformista

1.1 La vita

1.2 Il profilo letterario

1.3 Le opere

Recensione d’autore: La «fantasia» di Luigi Pulci

2. Matteo Maria Boiardo: il cantore di un inedito mondo cavalleresco

2.1 La vita

2.2 Il profilo letterario

2.3 Le opere

Recensione d’autore: L’Orlando innamorato, un racconto senza soluzione

di continuità

3. Angelo Poliziano: un intellettuale mediceo

3.1 La vita

3.2 Il profilo letterario

3.3 Le opere

Recensione d’autore: Analisi del tessuto linguistico delle Stanze di

Poliziano

4. Lorenzo il Magnifico: il principe poeta

4.1 La vita

4.2 Il profilo letterario

4.3 Le opere

Recensione d’autore: Un intellettuale «militante»

5. Iacopo Sannazaro: il poeta dell’Arcadia

5.1 La vita

5.2 Il profilo letterario

5.3 Le opere

Recensione d’autore: L’Arcadia

6. Giovanni Pontano: il latinista del quotidiano

6.1 La vita

6.2 Il profilo letterario

6.3 Le opere

Recensione d’autore: L’uomo e il poeta

Tecniche di lettura - Il testo poetico

Parte Terza

Il Cinquecento

Introduzione: Panoramica storico-culturale

1. Il contesto storico

Tavola cronologica degli eventi

2. Il contesto culturale

Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri

1. La prosa

1.1 La trattatistica e la storiografia

1.2 L’orazione e l’epistolografia

1.3 La novellistica

1.4 La biografia

2. La poesia

2.1 La poesia lirica: il petrarchismo

2.2 Il romanzo cavalleresco e il poema epico

3. Il teatro

3.1 La commedia

3.2 La tragedia

3.3 La favola pastorale

4. Gli autori stranieri

4.1 Francia

4.2 Inghilterra

4.3 Germania

Capitolo Secondo: I grandi autori

1. Ludovico Ariosto: il poeta simbolo del Rinascimento

1.1 La vita

1.2 Il profilo letterario

1.3 Le opere

Recensione d’autore: La pazzia di Orlando

2. Niccolò Machiavelli: un acuto osservatore della realtà

2.1 La vita

2.2 Il profilo letterario

2.3 Le opere

Recensione d’autore: Il Machiavelli favolatore e la novella di Belfagor

arcidiavolo

3. Francesco Guicciardini: uno storico sull’onda del pessimismo

3.1 La vita

3.2 Il profilo letterario

3.3 Le opere

Recensione d’autore: Lo scrivere di Guicciardini

4. Torquato Tasso: un’anima tormentata e raminga

4.1 La vita

4.2 Il profilo letterario

4.3 Le opere

Recensione d’autore: Il più bel madrigale della poesia italiana

Tecniche di lettura - Il testo teatrale

 

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

[Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

Condizioni generali di vendita

[Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    [Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    [Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

    [Ebook] Compendio di Letteratura Italiana dalle Origini al Cinquecento

    8,99€

    Disponibilità immediata