• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Economia politica [Ebook] Compendio di Storia del Pensiero Economico

[Ebook] Compendio di Storia del Pensiero Economico

7,90€

Autore: Stefania Squillante

Box di approfondimento – Domande di revisione

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 192
ISBN: 9788824443753
Codice: 44/13
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract
Il volume è rivolto a coloro che devono affrontare gli esami di «Storia del pensiero economico», di «Storia dell’analisi economica», ma anche di «Storia delle dottrine economiche», i cui contenuti sono perlopiù corrispondenti nei programmi delle facoltà che li prevedono.
Il compendio, partendo dalle origini più antiche della disciplina (Platone, Aristotele, Patristica e Scolastica), analizza i contributi teorici determinanti per la nascita e per il successivo sviluppo della storia del pensiero economico. Si descrivono le contrapposte posizioni di fisiocratici e mercantilisti, le dottrine liberiste di cui il sostenitore più famoso è Adam Smith, le idee originali di David Ricardo e quelle rivoluzionarie di Karl Marx. Grande spazio è dedicato ai marginalisti (Jevons, Menger, Weber, Wicksell, von Hayek, Walras, Pareto, Fisher, Marshall, Pantaleoni, Clark, Viner, Pigou) e a John Maynard Keynes, che rappresenta la figura di imprescindibile riferimento per gli sviluppi dell’analisi economica successivi alla teoria marginalista; si parlerà poi degli studi di Joseph Alois Schumpeter, personaggio ibrido nel panorama delle scienze economiche e sociali, e di Piero Sraffa, che si distanziò in maniera decisa dalla teoria marginalista e soprattutto dal concetto di equilibrio economico generale.
Nel capitolo conclusivo si passano in rassegna gli orientamenti più recenti della ricerca economica, tra cui il modello di Arrow-Debreu; la teoria dell’impresa di Ronald Coase, William Baumol, Joe Bain e altri; le teorie neoistituzionaliste di Douglass North, John Kenneth Galbraith; la sintesi neoclassica di John Hicks e altri; i monetaristi, il cui maggiore esponente è Milton Friedman; i neokeynesiani; i teorici della crescita economica, come Roy Arrod.

44/13

“

Indice
Capitolo Primo: Le origini più antiche
1.1 Quando nasce l’economia?
1.2 I contributi più antichi
1.3 La Patristica e la Scolastica
1.4 Bullionisti e mercantilisti
1.5 Antonio Serra: un economista italiano
Domande di revisione
Capitolo Secondo: Tra il mercantilismo e la fisiocrazia
2.1 William Petty
2.1.1 L’aritmetica politica
2.1.2 Indicazioni per un buon funzionamento dello Stato Nazionale
2.1.3 Le categorie economiche: «merce», «prezzo», «mercato»
2.1.4 Il sovrappiù
2.2 Pierre Le Pesant di Boisguilbert
2.3 John Locke
2.4 Bernard de Mandeville
2.5 Richard Cantillon
Domande di revisione
Capitolo Terzo: Dal Tableau économique ad Adam Smith
3.1 François Quesnay
3.2 Anne Robert Jacques Turgot
3.3 David Hume e l’illuminismo scozzese
3.4 Ferdinando Galiani
Domande di revisione
Capitolo Quarto: Adam Smith
4.1 La vita
4.2 Il pensiero
4.3 La teoria dei sentimenti morali
4.4 L’opera principale
4.5 La teoria del valore e dei prezzi
4.6 Il funzionamento del mercato
Domande di revisione
Capitolo Quinto: Rivoluzionari, conservatori e riformisti: alle origini della differenza
5.1 Thomas Robert Malthus
5.2 Jean Baptiste Say
5.3 Sismonde de Sismondi
Domande di revisione
Capitolo Sesto: David Ricardo e gli economisti ricardiani
6.1 David Ricardo: la vita
6.1.1 La visione di base
6.1.2 La rendita ricardiana
6.1.3 Il problema del valore dei prezzi relativi
6.1.4 Il ruolo della moneta
6.1.5 Il ruolo del commercio internazionale
6.1.6 Il ruolo delle macchine
6.2 Robert Torrens
6.3 I socialisti ricardiani
6.4 Samuel Bailey
6.5 William Nassau Senior
6.6 John Stuart Mill
Domande di revisione
Capitolo Settimo: Karl Marx
7.1 La vita
7.2 Il materialismo storico
7.3 La sostanziale iniquità del capitalismo
7.4 Schemi di riproduzione del capitale
7.5 L’inevitabile crollo del capitalismo
7.6 Il punto dolente della costruzione marxiana: il valore-lavoro
7.7 Le conseguenze del marxismo
Domande di revisione
Capitolo Ottavo: La rivoluzione marginalista – Prima parte
8.1 Teoria marginalista ed economia classica a confronto
8.2 Si trattò di una vera «rivoluzione»?
8.3 William Stanley Jevons
8.4 Carl Menger
8.5 La Scuola Austriaca
8.6 Max Weber
8.7 Knut Wicksell
8.8 Friedrich August von Hayek
Domande di revisione
Capitolo Nono: La rivoluzione marginalista – Seconda parte (L’equilibrio economico generale)
9.1 Marie Esprit Léon Walras
9.2 Vilfredo Pareto
9.3 Irving Fisher
9.4 Il metodo dell’assiomatizzazione
Domande di revisione
Capitolo Decimo: La rivoluzione marginalista – Terza parte (Alfred Marshall)
10.1 Alfred Marshall: la vita
10.1.1 Il pensiero
10.1.2 Il contributo di Marshall alla teoria della moneta
10.2 Maffeo Pantaleoni
10.3 Le posizioni americane: John Bates Clark e Jacob Viner
10.4 Arthur Cecil Pigou
Domande di revisione
Capitolo Undicesimo: John Maynard Keynes
11.1 La vita
11.1.1 Lo scenario storico e analitico di riferimento: la teoria della probabilità
11.1.2 Il «Trattato della moneta»
11.1.3 La «Teoria generale»
11.1.4 Le complicazioni di un’economia aperta
11.2 La nuova Scuola di Cambridge
11.3 Michal Kalecki
Domande di revisione
Capitolo Dodicesimo: Joseph Alois Schumpeter
12.1 La vita
12.2 L’originalità del metodo
12.3 Il ciclo economico
12.4 Perché la fine del capitalismo è inevitabile?
12.5 La «Storia dell’analisi economica»
Domande di revisione
Capitolo Tredicesimo: Piero Sraffa
13.1 Le origini
13.2 La ricerca
13.3 I rapporti con Wittgenstein e Keynes
13.4 Le opere principali
13.5 Ulteriori critiche alla teoria marginalista
Domande di revisione
Capitolo Quattordicesimo: Le posizioni contemporanee
14.1 Le teorie basate sull’equilibrio economico generale
14.2 Le teorie dell’impresa
14.3 Le teorie neo-istituzionaliste
14.4 Gli attuali sviluppi della macroeconomia post-keynesiana
14.4.1 La sintesi neoclassica
14.4.2 I monetaristi
14.4.3 La scuola delle aspettative razionali
14.4.4 I neo-keynesiani
14.5 Le teorie della crescita economica
14.6 Le teorie econometriche
14.7 Le teorie più recenti
14.8 Le nuove frontiere della ricerca
Domande di revisione
Indice dei nomi
Indice analitico
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Compendio di Storia del Pensiero Economico” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    [Ebook] Compendio di Storia del Pensiero Economico

    7,90€

    Disponibilità immediata