[Ebook] Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo

4,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: F. Caggiano

(Legge n. 689/81)

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2011
Pagine: 128
ISBN: 9788824440158
Codice: 212/6
Formato: 13 x 19
Abstract

La L. 689/81, in materia di «depenalizzazione», ha costituito un’importante svolta nel sistema sanzionatorio del nostro Paese.
Un congruo numero di illeciti penali, infatti, sono stati trasformati, a seguito delle diverse leggi di depenalizzazione, in illeciti amministrativi con lo scopo di dare a questi ultimi un inquadramento giuridico autonomo, con principi, disciplina e sanzioni proprie.
Ciò ha comportato uno snellimento dei lavori dei tribunali penali, nonché una conseguente traslazione alle autorità amministrative che, così, sono state investite di nuove e delicate competenze.
La L. 689/81 interessa sia i nuovi principi generali che i diversi procedimenti sanzionatori amministrativi nelle diverse fasi dell’accertamento, della contestazione della violazione, dell’irrogazione dell’ordinanza-ingiunzione e del giudizio di opposizione.
L’ambito di tale fenomeno interessa prevalentemente il Codice della Strada ed in generale tutta la disciplina degli illeciti amministrativi.
Questo volume, senza pretese di approfondimento dottrinario e/o giurisprudenziale offre una panoramica completa della «depenalizzazione» alla luce della più recente normativa per consentire un’appropriata conoscenza agli operatori di polizia.

212/6

Indice

Capitolo Primo: Depenalizzazione e sanzione amministrativa

1. Depenalizzazione, sistema punitivo e tipologie di illecito: nozioni generali

2. Gli obiettivi politico-criminali della depenalizzazione ed i suoi principi ispiratori

3. Le principali leggi di depenalizzazione

4. Il parametro normativo di depenalizzazione (art. 32, L. 689/81)

5. La sanzione amministrativa

Capitolo Secondo: La legge 24 novembre 1981, n. 689

1. Introduzione alla legge 689/81

2. Il principio di legalità e suoi corollari

3. L’imputabilità

4. L’elemento soggettivo nell’illecito amministrativo

5. La disciplina dell’errore

6. Illecito amministrativo e cause di giustificazione

7. Il concorso di persone nell’illecito amministrativo

8. La responsabilità solidale

9. La non trasmissibilità dell’obbligazione

10. Il concorso di illeciti e la continuazione

11. La reiterazione delle violazioni amministrative

12. Il concorso apparente di norme

13. L’importo e la misura della sanzione amministrativa pecuniaria

14. I criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie

15. L’ambito di applicazione del capo primo della legge 689/81

Capitolo Terzo: Il procedimento sanzionatorio

1. Struttura oggettiva e soggetti del procedimento

2. L’accertamento dell’illecito

3. La contestazione e la notificazione

4. Il pagamento della sanzione in misura ridotta

5. L’ordinanza ingiunzione

6. L’opposizione al sequestro

7. L’opposizione all’ordinanza ingiunzione

Capitolo Quarto: Il codice della strada

1. Principi generali in materia di illecito amministrativo stradale

2. La contestazione e la verbalizzazione delle violazioni

3. L’accertamento e la notificazione delle violazioni

4. Il pagamento della sanzione in misura ridotta

5. Il ricorso al Prefetto

6. I provvedimenti del Prefetto

7. Il ricorso al Giudice di Pace

8. L’opposizione avverso l’ordinanza ingiunzione

9. La decurtazione dei punti dalla patente

10. La misura cautelare del sequestro e la sanzione accessoria della confisca amministrativa

11. Il fermo amministrativo del veicolo

12. La rimozione e il blocco del veicolo

13. Il ritiro dei documenti di circolazione, della targa, della patente di guida o della carta di qualificazione del conducente

14. La sospensione della carta di circolazione

15. La sospensione della patente

16. La revoca della patente

17. L’accertamento dei reati previsti dal codice della strada

18. Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente

19. Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della confisca amministrativa e del fermo amministrativo in conseguenza di ipotesi di reato
20. Confisca per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti: sanzione amministrativa o penale?

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *