Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Geografia della cultura folklorica italiana
3,99€

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
La monografia di Franco Salerno Geografia della cultura folk lorica italiana, frutto di profonde indagini sul campo, si propone di individuare alcuni filoni assiali delle tradizioni popolari italiane: le feste incentrate sulla dialettica Vita-Morte (evidente nei riti della Pasqua e del Natale), l’alterità di creature anomale (come il licantropo e il vampiro), le coordinate della musica folk, le varie manifestazioni del culto mariano e il simbolismo del cibo. Essi sono accomunati dall’esigenza di socializzazione e dalla ricerca di un orizzonte di senso. Ogni filone è analizzato nei suoi volti cangianti a seconda della specificità delle aree geografiche italiane in cui esso prende corpo, assumendo una fisionomia peculiare a seconda dei rapporti dialettici con la cultura ufficiale e con le sopravvivenze di arcaiche, ma suggestive, ritualità del mondo antico.
FS1/DG
“
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.