[Ebook] Geografia della cultura folklorica italiana

3,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Franco Salerno

 

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Pagine: 162
ISBN: 9788824449335
Codice: FS1/DG
Abstract

La monografia di Franco Salerno Geografia della cultura folk lorica italiana, frutto di profonde indagini sul campo, si propone di individuare alcuni filoni assiali delle tradizioni popolari italiane: le feste incentrate sulla dialettica Vita-Morte (evidente nei riti della Pasqua e del Natale), l’alterità di creature anomale (come il licantropo e il vampiro), le coordinate della musica folk, le varie manifestazioni del culto mariano e il simbolismo del cibo. Essi sono accomunati dall’esigenza di socializzazione e dalla ricerca di un orizzonte di senso. Ogni filone è analizzato nei suoi volti cangianti a seconda della specificità delle aree geografiche italiane in cui esso prende corpo, assumendo una fisionomia peculiare a seconda dei rapporti dialettici con la cultura ufficiale e con le sopravvivenze di arcaiche, ma suggestive, ritualità del mondo antico.

FS1/DG

Indice
I.
Le modalità di conoscenza della realtà
1. Il mondo moderno è nato ieri
2. Il culto dei morti nel mondo classico e in quello medievale e nella cultura folklorica
II.
La dialettica Vita-Morte nei riti folklorici
1. La Pasqua o del vincere la morte
2. Riti, credenze e misteri del Natale
3. Capodanno ed Epifania, tempo di strenne e di misteri
III.
L’insidia delle creature altre e il processo di socializzazione
1. L’insidia delle creature altre: il lupo mannaro
2. L’insidia delle creature altre: il vampiro
3. Il ruolo di aggregazione della musica popolare
IV.
La dimensione simbolica e rituale
1. Il simbolismo del Carnevale
2. Il simbolismo nei riti del carro
3. Il simbolismo nella vita quotidiana: il significato allusivo dei colori
4. Un’antropologia del cibo: il simbolismo degli ingredienti della pizza
V.
Il culto mariano in Italia
1. Le feste della Madonna Nera in Italia
2. La Vergine e il sangue
3. Feste e riti della Madonna delle Grazie e dell’Immacolata
4. Il tesoro degli ex voto
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Geografia della cultura folklorica italiana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *