[Ebook] La Pubblica Amministrazione dall’Unità d’Italia alla Riforma Delrio

10,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Ciro Silvestro

Con il commento della L. 7-4-2014, n. 56 e del progetto di riforma della Costituzione (dis. L. cost. S. 1429 del 6-5-2014)

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 224
ISBN: 9788824421171
Codice: 171/2
Formato: 15 x 23
Abstract

Una storia senza rivoluzioni, con rotture parziali nei passaggi d’epoca più significativi ma soprattutto una forte continuità di fondo. Questo il panorama della storia dell’amministrazione pubblica italiana dall’Unità ad oggi. I problemi generali possono così essere sintetizzati: l’evoluzione delle strutture e delle funzioni contrapposta alla tenace rigidità dell’originario modello per ministeri cavouriano; i ciclici dibattiti sugli apparati e l’eterna questione di una vera riforma, tra spinte all’innovazione e resistenze ambientali e corporative; l’insoddisfacente rapporto dell’amministrazione col sistema politico e le sue difficoltà di risposta alla domanda sociale di servizi.

Le tappe più recenti di questo cammino sono rappresentate dal nuovo slancio verso una riconfigurazione del rapporto pubblica amministrazione/cittadino; dall’alleggerimento della spesa pubblica, anche attraverso una adeguata riorganizzazione delle autonomie locali; dalle ricadute a vasto raggio dell’applicazione delle nuove tecnologie.

Il presente volume offre una panoramica generale dell’evoluzione dei contesti, delle strutture e degli istituti della pubblica amministrazione, illustrandone i momenti più significativi, dagli albori dello Stato unitario fino ai più recenti interventi normativi.

Esso è inoltre corredato da due Appendici: la prima che riporta tabelle analitiche sugli esecutivi del Regno d’Italia e della Repubblica, la seconda che analizza le più recenti riforme in materia di province ed altri enti territoriali e le ulteriori prospettive di riforme costituzionali. Il volume è completato da un Glossario di approfondimento su alcuni temi ritenuti di particolare interesse sotto il profilo storico-giuridico e politico-istituzionale.

171/2

Indice

Capitolo 1: La storia dell’amministrazione in Italia

1. I temi conduttori della storia della pubblica amministrazione italiana

2. Periodi e scansioni fondamentali nella storia dell’amministrazione italiana

Capitolo 2: L’amministrazione dello Stato liberale

1. Il contesto storico-politico

2. L o sviluppo dell’amministrazione dello Stato unitario

3. Il rapporto centro-periferia ed il governo locale

4. L a burocrazia dell’Italia liberale

5. Il decollo amministrativo di età giolittiana

6. Il primo conflitto mondiale

Capitolo 3: La pubblica amministrazione nel ventennio fascista

1. Il contesto storico-politico

2. L ’amministrazione in età fascista

3. L o Stato accentratore fascista e le realtà territoriali

4. L a burocrazia del regime

5. 1943-1945: il paese diviso

Capitolo 4: L’amministrazione repubblicana

1. Il contesto storico-politico

2. L ’amministrazione della prima Repubblica

3. L a «questione amministrativa» e i tentativi di riforma dagli anni ’50 alle Commissioni Giannini

4. Dal feudalesimo ministeriale al policentrismo amministrativo

5. L ’evoluzione del pubblico impiego

6. L a svolta degli anni ’90: verso nuovi assetti

7. Il dibattito attuale

Appendice 1: Re d’Italia, Presidenti della Repubblica ed esecutivi dall’Unità d’Italia ad oggi

Appendice 2: L’organizzazione della P.A. e gli enti territoriali: il nuovo volto delle autonomie dopo la L. 56/2014 (cd. legge Delrio) e le prospettive di riforma costituzionale

Glossario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] La Pubblica Amministrazione dall’Unità d’Italia alla Riforma Delrio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *