Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] La Riforma della Crisi di Impresa
13,99€

D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) – Procedure di allerta – Strumenti negoziali di regolazione della crisi – Sovraindebitamento – Concordato preventivo – Insolvenza del gruppo
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Il libro nasce dalla necessità di effettuare, a ridosso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 12-1-2019, n. 14, una “prima lettura” delle norme relative agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, sui quali il legislatore maggiormente confida per la riuscita della riforma. Questi sono il piano attestato di risanamento, gli accordi di ristrutturazione del debito, la procedura da sovraindebitamento e il concordato preventivo oltre, ovviamente, alla nuova procedura dell’allerta e composizione assistita della crisi. Il volume è corredato di un’Appendice normativa che riporta le norme del D.Lgs. 14/2019 che sono state oggetto di trattazione. Tra i contenuti più rilevanti si segnalano: Introduzione del nuovo istituto dell’allerta; Procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza; Piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento; Concordato preventivo; Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo.
Lex18
“
Premessa
Struttura del Codice
PARTE I
DISPOSIZIONI GENERALI E DI CARATTERE PROCESSUALE
PROCEDURE DI ALLERTA
PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
Capitolo 1 Ambito di applicazione e definizioni
1 Nozione di debitore
2 Definizione di stato di crisi e di insolvenza
3 Obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
4 Economicità delle procedure e prededucibilità dei crediti
5 Trattazione unitaria delle domande di regolazione della crisi o insolvenza
6 Durata massima delle misure protettive
7 Sospensione feriale dei termini e patrocinio legale
8 Comunicazioni telematiche
9 Giurisdizione Internazionale
Capitolo 2 Allerta e composizione assistita della crisi
1 Definizioni, finalità e soggetti dell’Istituto di allerta e composizione assistita della crisi
2 Soggetti che hanno obblighi di segnalazione degli indizi di crisi così da attivare la procedura di allerta
A Gli organi di controllo societari
B I creditori pubblici qualificati
3 Doveri dell’imprenditore/organo amministrativo e effetti dell’inefficace risposta dell’imprenditore
4 Effetti della mancata segnalazione all’Organismo di composizione
5 Organismo di composizione della crisi: nozione
6 Compiti dell’Organismo di composizione della crisi e caratteristiche dei suoi componenti
7 Audizione del debitore
8 Composizione della crisi
9 Conclusione del procedimento e eventuale segnalazione al Pubblico ministero
10 Misure protettive
11 Misure premiali
Capitolo 3 Giurisdizione italiana e competenza
1 Premessa
2 Giurisdizione italiana
3 Competenza per materia e territorio e trasferimento del COMI
4 Disposizioni in materia di competenza
5 Conflitti di competenza e salvezza degli effetti
6 Competenza sulle azioni che derivano dall’apertura delle procedure di liquidazione
Capitolo 4 Regolazione degli effetti della cessazione dell’attività e della morte del debitore
1 Cessazione dell’attività del debitore
2 Apertura della liquidazione giudiziale del debitore defunto, morte del debitore ed eredità giacente
Capitolo 5 Iniziativa e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della
crisi o dell’insolvenza
1 Iniziativa per l’accesso alle procedure concorsuali
2 Procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
3 Domanda di accesso alla procedura
4 Obblighi del debitore che chiede l’accesso a una procedura regolatrice della crisi o dell’insolvenza
5 Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l’apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo
6 Rinuncia alla domanda
PARTE II
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
Capitolo 6 Piani attestati di risanamento - Accordi di ristrutturazione dei debiti - Convenzioni
di moratoria
1 Premessa
2 Piani attestati di risanamento
3 Accordi di ristrutturazione dei debiti
4 Domanda di accesso “in bianco” o “con riserva” ovvero “graduato” al giudizio per l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione attraverso la concessione giudiziale del termine
5 Effetti della domanda di accesso al giudizio per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione
6 Accordo di ristrutturazione del debito — modifiche dell’accordo e del piano — coobbligati e soci illimitatamente responsabili
7 Accordi di ristrutturazione dei crediti agevolati
8 Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
9 Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell’omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti e in esecuzione dello stesso
10 Finanziamenti prededucibili dei soci
11 Convenzioni di moratoria
12 Omologa dell’accordo di ristrutturazione
13 Impugnazioni
14 Effetti della revoca dell’omologazione dell’accordo di ristrutturazione
15 Misure cautelari e protettive e procedimento per la loro adozione
16 Risoluzione dell’accordo di ristrutturazione
Capitolo 7 Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
1 Premessa
2 Procedure familiari e procedure collegate
3 Organismi di composizione della crisi. OCC
4 Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
5 Relazione dell’OCC, requisiti del piano e condizioni soggettive ostative
6 Omologazione del piano e sua esecuzione
7 Revoca dell’omologazione e conversione della procedura di sovraindebitamento del debitore consumatore in liquidazione controllata
8 Concordato minore: proposta e domanda
9 Relazione dell’OCC e inammissibilità della domanda
10 Procedimento
11 Adesione alla proposta di concordato minore e omologazione
12 Esecuzione del concordato minore e risoluzione
13 Revoca dell’omologazione del concordato minore
14 Conversione del concordato minore in liquidazione controllata
15 Liquidazione controllata del sovraindebitato: domanda e apertura della procedura
16 Concorso di procedure
17 Inventario - elenco dei creditori - formazione del passivo - azioni recuperatorie
18 Esecuzione del programma di liquidazione - riparto - chiusura della procedura e creditori posteriori
19 Esdebitazione di diritto
20 Debitore meritevole e sua esdebitazione (art. 283)
Capitolo 8 Concordato preventivo
1 Premessa
2 Accesso al concordato preventivo attraverso la concessione giudiziale del termine – notifica del decreto di concessione e revoca del termine (artt. 44-45)
3 Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo
4 Apertura del concordato preventivo
5 Concordato preventivo in continuità e liquidatorio: distinzione
6 Concordato in continuità: principi generali - caratteristiche del piano (artt. 84-87) – disposizioni speciali (art. 95)
7 Concordato liquidatorio (artt. 114-115)
8 Presupposti generali per l’accesso alle procedure di concordato in continuità e liquidatorio art. 85-87
9 Relazione del professionista indipendente
10 Proposte concorrenti: art. 90
11 Offerte concorrenti: art. 91
12 Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo: art. 94
13 Contratti pendenti: il caso particolare del mutuo bancario
14 Crediti prededucibili - finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell’omologa del concordato preventivo o in esecuzione dello stesso - finanziamenti prededucibili dei soci
15 Il Commissario Giudiziale (artt. 97-109-110-111)
16 Voto nel concordato preventivo e ammissione provvisoria dei crediti contestati
17 Maggioranza per l’approvazione del concordato preventivo
18 Voto dei creditori muniti di pegno, ipoteca o privilegio
19 Creditori esclusi dal voto
20 Adesioni alla proposta di concordato preventivo e mancato raggiungimento delle maggioranze
21 Omologazione del concordato preventivo e sua chiusura
22 Impugnazione della sentenza d’omologa e sospensione dell’accordo: artt. 51-52
23 Effetti della revoca dell’omologazione del concordato preventivo
24 Misure cautelari e protettive e relativo procedimento
25 Effetti del concordato per i creditori
26 Risoluzione e annullamento del concordato
27 Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
28 Trasformazione, fusione o scissione
29 Norme applicabili dalla domanda di accesso al concordato preventivo
Capitolo 9 Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo
1 Premessa
2 Definizione di gruppo di imprese
3 Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
4 Giurisdizione e competenza
5 Contenuto del piano o dei piani di gruppo
6 Procedimento di concordato di gruppo
7 Omologa del concordato preventivo e dell’Accordo di ristrutturazione
Appendice normativa D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14. – Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Articoli estratti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.