Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Le nuove pensioni
4,99€

La struttura e le regole del sistema pensionistico dopo il cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 22-12-2011, n. 214)
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Il testo descrive schematicamente la struttura e le regole dell’Assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alla luce della riforma operata dal cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 22-12-2011, n. 214). Dopo ripetuti interventi effettuati in campo pensionistico nel 2011 (D.L. 98/2011 conv. in L. 111/2011, D.L. 138/2011 conv. in L. 148/2011 e L. 183/2011), il cd. decreto Salva Italia, nel contesto di misure eccezionali finalizzate al risanamento dei conti pubblici, dà vita ad una riforma strutturale destinata a garantire il rispetto dei vincoli di bilancio, la stabilità economico-finanziaria e a rafforzare la sostenibilità di lungo periodo del sistema pensionistico. Le innovazioni più importanti riguardano, tra l’altro:
— il sistema di calcolo contributivo, introdotto dalla riforma Dini (L. 335/1995), che è esteso dal 2012 alla generalità dei lavoratori;
— l’adeguamento alla speranza di vita, che comporterà la progressiva elevazione dell’età pensionabile;
— i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia e alla pensione anticipata (che sostituisce la precedente pensione di anzianità);
— il sistema delle quote, che viene soppresso;
— la contribuzione necessaria ad andare in pensione indipendentemente dall’età, che viene elevata rispetto ai 40 anni di contributi richiesti sino ad ora;
— le decorrenze per l’erogazione della pensione (cd. finestre d’uscita) che, dopo le innumerevoli modifiche degli ultimi anni, sono definitivamente soppresse.
Il linguaggio semplice e chiaro, la linearità dell’esposizione e il sussidio di numerosi schemi e tabelle, facilitano la comprensione di tematiche spesso ostiche anche per i «non addetti ai lavori». Il volume costituisce, pertanto, un valido strumento di studio e aggiornamento per tutti coloro che a vario titolo siano interessati alla comprensione dell’attuale assetto del sistema pensionistico.
Il linguaggio semplice e chiaro, la linearità dell’esposizione e il sussidio di numerosi schemi e tabelle, facilitano la comprensione di tematiche spesso ostiche anche per i «non addetti ai lavori». Il volume costituisce, pertanto, un valido strumento di studio e aggiornamento per tutti coloro che a vario titolo siano interessati alla comprensione dell’attuale assetto del sistema pensionistico.
16/1DG
“
Indice
Capitolo 1: La tutela previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti e le riforme del sistema pensionistico
Sezione Prima: L’organizzazione e l’oggetto della tutela
1. Origine ed evoluzione dell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS)
2. L’organizzazione della tutela IVS: gestioni e enti competenti
3. L’oggetto della tutela
Sezione Seconda: Le riforme del sistema pensionistico
1. Il processo di adeguamento del sistema pensionistico
2. Le riforme degli anni Novanta
3. Le riforme degli anni Duemila
4. Le manovre economiche 2011 e la legge di stabilità 2012
5. La riforma del sistema pensionistico nel cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011)
Sezione Terza: I sistemi di calcolo delle pensioni
1. I sistemi di calcolo delle pensioni
2. Il sistema retributivo
3. Il sistema contributivo
4. Il sistema pro rata (o misto)
5. Le modalità di calcolo degli altri trattamenti pensionistici
Sezione Quarta: Trattamento minimo, integrazione della pensione e perequazione automatica
1. Trattamento minimo e integrazione della pensione
2. Le maggiorazioni
3. La perequazione automatica delle pensioni
4. Cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi
5. Il contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato
Capitolo 2: L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti per i lavoratori dipendenti
1. Il rapporto assicurativo nell’AGO dell’INPS
2. I requisiti per la pensione di vecchiaia nel sistema contributivo e nel sistema misto
3. La pensione anticipata
4. Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita
5. Il regime delle deroghe
6. ll regime speciale per gli addetti ai lavori usuranti
7. La soppressione del sistema delle decorrenze (cd. finestre)
8. I trattamenti di invalidità e inabilità
9. La pensione ai superstiti
106 Z Indice Generale
Capitolo 3: L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti: regimi speciali per i lavoratori dipendenti
Premessa
Sezione Prima: I fondi integrativi
1. Nozioni generali
2. Gestione speciale per i minatori
3. Fondo speciale di previdenza per gli impiegati dipendenti dalle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette
4. Fondo di previdenza per il personale dipendente dalle aziende private del gas
5. Ex Cassa nazionale di previdenza marinara
Sezione Seconda: I fondi sostitutivi
1. Nozioni generali
2. Fondo di previdenza per gli addetti ai pubblici servizi di trasporto (confluito nell’INPS)
3. Fondo di previdenza per il personale addetto a pubblici servizi di telefonia (confluito nell’INPS)
4. Fondo di previdenza per il personale dipendente dall’ENEL e dalle aziende elettriche private (confluito nell’INPS)
5. Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente da imprese di navigazione aerea (gestione INPS)
6. Fondo di previdenza per il personale addetto alla gestione delle imposte di consumo (gestione INPS)
7. Fondo di previdenza per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato S.p.A. (confluito nell’INPS)
8. Fondi di previdenza gestiti da enti diversi dall’INPS
9. Fondi aziendali esonerativi
Capitolo 4: L’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti per i lavoratori autonomi
Premessa
Sezione Prima: Le gestioni speciali INPS
1. L’assicurazione IVS per i lavoratori agricoli, gli artigiani ed i commercianti
2. L’iscrizione
3. La contribuzione
4. Le prestazioni pensionistiche (Rinvio)
5. Indennizzo ai commercianti che cessano l’attività
Sezione Seconda: La gestione separata INPS
1. L’assicurazione IVS per altre categorie di lavoratori autonomi (cd. parasubordinati)
2. L’iscrizione
3. La contribuzione
4. Le prestazioni pensionistiche
Sezione Terza: La previdenza per i liberi professionisti
Premessa
1. I liberi professionisti con Cassa previdenziale
2. I liberi professionisti senza Cassa previdenziale
3. Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto di confessioni religiose diverse dal la cattolica
Indice Generale Z 107
Capitolo 5: Il trattamento di fine rapporto e la previdenza complementare
Premessa
Sezione Prima: Il trattamento di fine rapporto in regime di retribuzione differita
1. La disciplina del TFR
2. Le anticipazioni del TFR
3. Il Fondo di Tesoreria
4. La premorienza del lavoratore: l’indennità corrisposta ai superstiti
5. Il Fondo di garanzia del TFR
Sezione Seconda: La previdenza complementare
1. Le forme pensionistiche complementari
2. I destinatari
3. La devoluzione del TFR alla previdenza complementare
4. La posizione individuale dell’aderente
5. Il Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare
6. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari
7. Le prestazioni erogate dai fondi pensione
8. Il regime delle anticipazioni
8. Il regime delle anticipazioni
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Le nuove pensioni” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.