Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’Ordinamento Scolastico
5,99€

Organizzazione Centrale e Locale – Competenze delle Regioni, Province e Comuni – Le recenti riforme (Moratti e Gelmini) – Scuola dell’infanzia – Scuola primaria – Scuola secondaria – Istituzione non statale – Organi collegiali della scuola
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
La proiezione dell’Italia nel processo di integrazione europea ha comportato il naturale confronto del nostro sistema educativo e formativo con quello degli altri Stati membri dell’Unione che ha sollecitato, in modo particolare negli ultimi anni, interventi di innovazione a volte troppo spinta per la configurazione del sistema scolastico italiano.
Gli interventi normativi, infatti, sono stati spesso introdotti nella quotidianità dell’operare scolastico in tempi compressi, quale frutto di scelte derivanti da visioni diverse e nuove della società che si va formando, determinando difficoltà interpretativa e talvolta contraddittorietà nell’applicazione concreta delle norme.
Con il presente volume si intende fornire una lettura organica della stratificazione normativa che ha interessato il sistema dell’istruzione in Italia negli ultimi anni,
accompagnando il lettore nella comprensione degli snodi dell’evoluzione legislativa che ha interessato gli ordinamenti scolastici, delle applicazioni concrete del concetto
di autonomia degli istituti, della ripartizione delle competenze ai diversi livelli, della gestione della scuola e delle forme di associazione e delle funzioni al suo interno.
20DG/2
“
Indice
Indice generale
Parte Prima
L’organizzazione amministrativa del sistema scolastico
Capitolo 1: L’amministrazione della Pubblica Istruzione
Premessa
Sezione Prima: L’organizzazione a livello centrale
1. Le origini del Ministero
2. L’attuale configurazione del Ministero
3. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
4. La Conferenza permanente dei Capi Dipartimento e dei Direttori generali
5. Organismi collegati all’amministrazione centrale. In particolare: INVALSI, ANSAS, INDIRE
Sezione Seconda: L’organizzazione a livello locale
1. Introduzione
2. L’articolazione periferica: gli Uffici scolastici regionali
3. Gli Uffici scolastici provinciali ora Ambiti territoriali provinciali
Sezione Terza: L’organizzazione a livello di istituzione scolastica
1. Le nuove competenze delle istituzioni scolastiche autonome
2. Le competenze escluse
3. Coordinamento delle competenze nell’ambito dell’istituzione scolastica
Capitolo 2: Le competenze delle autonomie territoriali
1. L’impatto della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione sul sistema formativo nazionale
2. Il decentramento di funzioni amministrative nel settore dell’istruzione scolastica
3. Le competenze amministrative delle Regioni
4. Le competenze amministrative dei Comuni e delle Province
5. L’Azienda Sanitaria Locale
Parte Seconda
Ordinamenti scolastici
Capitolo 1: Il sistema educativo di istruzione e formazione nelle recenti riforme
Sezione Prima: La riforma Moratti
1. Il progetto del sistema educativo
2. Il riassetto della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione con il D.Lgs. 19-2-2004, n. 59
3. Il secondo ciclo di istruzione nella riforma Moratti
4. Il diritto-dovere di istruzione e di formazione
5. I successivi sviluppi normativi
Sezione Seconda: La riforma Gelmini
1. Le linee programmatiche della riorganizzazione scolastica
2. Il piano programmatico
3. Quadro generale delle disposizioni di attuazione della riforma Gelmini
Capitolo 2: La scuola dell’infanzia
1. Percorso storico-normativo
2. L’attuale ordinamento della scuola dell’infanzia
3. Le Indicazioni per il curricolo
4. Le sezioni primavera
Capitolo 3: Il primo ciclo di istruzione
Premessa: articolazione del primo ciclo di istruzione
Sezione Prima: La scuola primaria
1. Definizione ed evoluzione storico-normativa
2. L’ordinamento della scuola primaria
3. Le Indicazioni per il curricolo del primo ciclo di istruzione
Sezione Seconda: La scuola secondaria di primo grado
1. Definizione ed evoluzione storico-normativa
2. L’ordinamento della scuola secondaria di primo grado
Capitolo 4: Il secondo ciclo di istruzione
Sezione Prima: I percorsi di studio
1. L’istruzione secondaria di secondo grado
2. Il sistema previsto dalla L. 53/2003
3. L’ordinamento attuale: la riforma Gelmini
4. Il riordino dei licei
5. La prima riforma degli istituti tecnici e professionali
6. Il riordino degli istituti professionali
7. Il riordino degli istituti tecnici
8. Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore
9. L’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato
Sezione Seconda: Le norme comuni
1. La valutazione degli alunni
2. L’esame di Stato
3. I percorsi di orientamento universitario
4. I percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro
5. Il riconoscimento delle eccellenze
6. Lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
7. I libri di testo
8. Definizione degli organici
9. Costituzione delle classi iniziali di ciclo
Capitolo 5: L’istruzione non statale
1. La disciplina giuridica della parità scolastica
2. Le scuole non paritarie
Capitolo 6: Organi collegiali della scuola
1. La comunità scolastica
2. La riforma degli organi collegiali territoriali: il D.Lgs. 233/1999
3. Gli organi collegiali nel Testo Unico della scuola
4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto
5. Pubblicità degli atti degli organi collegiali
6. Elezione dei componenti degli organi collegiali
7. Costituzione degli organi e validità delle deliberazioni
8. Decadenza dei componenti
9. Il diritto di assemblea
9. Il diritto di assemblea
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] L’Ordinamento Scolastico” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.