• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
      • Concorso Straordinario Ter 2023
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Economia politica [Ebook] Manuale di Economia Politica
[Ebook] Manuale di Economia Politica

[Ebook] Manuale di Economia Politica

14,99€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Balestrino - E. Chiappero Martinetti

Microeconomia e Macroeconomia

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2015
Numero edizione: V
Pagine: 464
ISBN: 9788824425025
Codice: 44/10
Formato: 17 x 24
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa nuova edizione del manuale di Economia Politica mantiene lo spirito di quelle precedenti, soprattutto nel senso di essere pensata per chi necessita un approccio graduale allo studio dell’economia, ma in più è stata aggiornata per tener conto delle novità sia sul piano teorico sia su quello istituzionale.

Dal primo punto di vista, il manuale include una discussione più sistematica di temi e problemi metodologici che sono diventati prominenti dopo l’affermarsi della cosiddetta “economia cognitiva”, un approccio multidisciplinare che ingloba nella scienza economica suggerimenti e tecniche della psicologia e di altre scienze sociali; inoltre colloca in maniera più soddisfacente il trattamento delle questioni macroeconomiche di breve periodo, come il modello IS-LM ritornato in auge in seguito ai nuovi approcci teorici che si sono resi necessari per comprendere la recessione globale di questi anni. Dal secondo punto di vista, il volume presenta una trattazione esaustiva della nuova situazione della politica economica europea, che si è venuta a delineare dopo i recenti avvenimenti critici connessi alla suddetta recessione, aggiornata agli ultimi accordi presi a livello di UE, come il cosiddetto Fiscal Compact del marzo 2012 (previsto in vigore a partire dal 2013) e la Strategia UE 2020, destinata a proseguire quella di Lisbona giunta a scadenza nel 2010.

Rimane inoltre al suo posto l’apparato di esercizi e problemi (per alcuni dei quali, contrassegnati con un asterisco, sono proposte le soluzioni alla fine del volume), che consente al lettore di “maneggiare” in prima persona gli strumenti dell’analisi economica: questa dimensione di lavoro è fondamentale per l’apprendimento della materia.
Anche la struttura precedente del testo è stata mantenuta: nella Parte prima vengono presentati e discussi gli strumenti della scienza economica; la Parte seconda espone i fondamenti di microeconomia e la Parte terza quelli di macroeconomia ed economia internazionale.

44/10

“

Indice

Parte I

L’economia e gli economisti

Capitolo 1: Introduzione allo studio dell’economia

1.1 Che cosa è l’economia e cosa studia

1.2 Gli agenti economici e i mercati

1.2.1 Il flusso circolare del reddito

1.3 La «scatola degli attrezzi» dell’economista: gli strumenti e le tecniche fondamentali

1.3.1 Le relazioni tra grandezze economiche

1.3.2 Capire e interpretare i grafici

1.4 Il percorso di studio e la struttura del testo

Esercizi e problemi

Capitolo 2: Le principali scuole economiche

2.1 Lo studio dei fenomeni economici e l’evoluzione delle idee

2.2 I precursori della teoria economica moderna

2.3 La Rivoluzione industriale e l’economia classica

2.3.1 A dam Smith e la «Ricchezza delle Nazioni»

2.3.2 La visione pessimistica di Thomas Robert Malthus

2.3.3 David Ricardo e la relazione tra produzione e distribuzione

2.4 La critica marxista

2.5 La scuola neoclassica e il marginalismo

2.6 Dalla crisi economica degli anni Trenta alla rivoluzione keynesiana

2.7 Le evoluzioni più recenti: monetarismo, economia dell’offerta, aspettative razionali e le nuove frontiere della teoria economica

2.7.1 La sintesi neoclassica

2.7.2 Il monetarismo di Friedman

2.7.3 La supply-side economics o economia dell’offerta

2.7.4 La nuova macroeconomia classica e i nuovi keynesiani

2.7.5 Le nuove frontiere della teoria economica

Esercizi e problemi

Parte II

Microeconomia

Capitolo 3: Le scelte del consumatore e la domanda di mercato

3.1 Introduzione

3.2 Bisogni, beni e utilità

3.2.1 I bisogni economici

3.2.2 I beni economici

3.2.3 L’uomo economico

3.2.4 L’utilità cardinale

3.3 Dal concetto di utilità cardinale alla teoria dell’utilità ordinale

3.4 Le preferenze del consumatore e le curve di indifferenza

3.4.1 Le preferenze del consumatore

3.4.2 Il saggio marginale di sostituzione

3.4.3 Le preferenze nei confronti di beni complementari e di beni perfettamente sostituibili

3.5 I limiti alle scelte del consumatore: il vincolo di bilancio

3.6 L’equilibrio del consumatore

3.7 Variazioni di reddito e variazioni di prezzo: gli effetti sulle decisioni di consumo

3.7.1 Variazioni di reddito

3.7.2 Variazioni del prezzo di un bene

3.8 La curva di domanda individuale

3.8.1 Gli spostamenti della curva di domanda

3.9 La curva di domanda del mercato

3.9.1 L’elasticità della domanda

3.9.2 Alcune eccezioni alla legge di domanda

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 4: Le scelte dell’impresa e l’offerta di mercato

4.1 Introduzione

4.2 Gli obiettivi, le decisioni e i vincoli dell’impresa

4.2.1 L’impresa e la produzione

4.3 I vincoli tecnici dell’impresa: la funzione di produzione

4.3.1 Il breve periodo e la legge dei rendimenti marginali decrescenti

4.3.2 Il lungo periodo e i rendimenti di scala

4.4 La scelta della combinazione di fattori ottimale

4.5 I vincoli finanziari dell’impresa: le funzioni di costo

4.5.1 I costi dell’impresa nel breve periodo e la relazione con la produttività dei fattori

4.5.2 I costi dell’impresa nel lungo periodo e la relazione con i rendimenti di scala

4.6 La relazione tra ricavi, costi e profitti

4.6.1 La quantità ottima di produzione: la differenza tra ricavi totali e costi totali

4.6.2 La quantità ottima di produzione: l’eguaglianza tra ricavi marginali e costi marginali

4.7 La curva d’offerta dell’impresa e l’offerta di mercato

Riepilogo

Esercizi e problemi

Appendice: La funzione di produzione Cobb-Douglas

Capitolo 5: Strutture di mercato e formazione dei prezzi

5.1 Introduzione

5.2 Equilibrio e concorrenza perfetta

5.2.1 Spostamento delle curve di offerta e di domanda

5.3 Equilibrio e monopolio

5.3.1 Un altro confronto fra monopolio e concorrenza perfetta

5.4 Equilibrio e concorrenza imperfetta: una distinzione difficile

5.4.1 Oligopolio: alcune considerazioni generali

5.4.2 I modelli di Cournot e Bertrand

5.4.3 Concorrenza monopolistica

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 6: Il mercato dei fattori produttivi e la distribuzione del reddito

6.1 Introduzione

6.2 Domanda, offerta ed equilibrio sul mercato dei fattori

6.2.1 Ottima produzione e ottimo impiego dei fattori: la massimizzazione del profitto

6.2.2 La domanda di fattori variabili

6.2.3 L’offerta di fattori variabili e l’equilibrio di mercato

6.3 La distribuzione personale del reddito

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 7: Il mercato e l’economia: ottimo paretiano ed equilibrio economico generale

7.1 Dall’equilibrio parziale all’equilibrio economico generale

7.1.2 L’equilibrio economico generale walrasiano

7.2 La scatola di Edgeworth

7.2.1 Gli scambi e l’efficienza economica

7.3 L’equilibrio economico generale in un’economia di puro scambio

7.3.1 I teoremi dell’economia del benessere

7.3.2 Efficienza ed equità

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 8: Lo Stato e l’economia: finalità e strumenti dell’intervento pubblico

8.1 Introduzione

8.2 I fallimenti del mercato

8.2.1 Classificazione dei beni economici

8.2.2 Intervento pubblico e beni collettivi

8.2.3 L’attività redistributiva dello Stato

8.3 L’imposizione di tributi da parte dello Stato

8.3.1 Gli effetti di un tributo sugli scambi

8.4 L’emanazione di regole di condotta da parte dello Stato

Riepilogo

Esercizi e problemi

Parte III

Macroeconomi a

Capitolo 9: Cenni di contabilità nazionale

9.1 Il prodotto nazionale lordo

9.2 PNL nominale e reale

9.3 PNL e reddito personale disponibile

9.4 Consumi, risparmi e investimenti

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 10: Il modello reddito-spesa e la politica fiscale

10.1 Introduzione

10.2 Le funzioni del consumo, risparmio ed investimento

10.3 L’equilibrio macroeconomico

10.3.1 Il moltiplicatore

10.4 Il settore pubblico e la politica fiscale

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 11: La domanda di moneta

11.1 La moneta e la teoria quantitativa della moneta

11.1.1 La teoria quantitativa della moneta

11.1.2 La rielaborazione della scuola di Cambridge

11.2 La dicotomia neoclassica

11.3 La teoria della preferenza per la liquidità

11.4 La domanda di moneta per Keynes

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 12: L’offerta di moneta

12.1 La base monetaria

12.2 La riserva obbligatoria

12.2.1 La riserva obbligatoria in Italia fino al 1998

12.2.2 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e la riserva obbligatoria

12.2.3 La mobilizzazione e il mercato interbancario

12.3 Il moltiplicatore dei depositi e il moltiplicatore monetario

12.4 L’offerta di moneta

12.5 L’equilibrio monetario

12.5.1 La trappola della liquidità

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 13: La politica monetaria e i suoi strumenti

13.1 Obiettivi della politica monetaria

13.1.1 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria

13.2 La politica monetaria per i keynesiani e per i monetaristi

13.3 Gli strumenti: base monetaria, tassi d’interesse, controlli amministrativi

13.3.1 La base monetaria quale strumento

13.3.2 I tassi d’interesse del mercato monetario

13.3.3 I controlli diretti sui flussi finanziari

13.4 I canali di trasmissione

13.5 Efficacia delle politiche monetarie

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 14: Il modello IS- LM

14.1 Introduzione

14.2 La costruzione della curva IS

14.3 La curva IS e la politica fiscale

14.4 La curva LM

14.4.1 La curva LM e la politica monetaria

14.5 L’equilibrio IS-LM e le politiche macroeconomiche

14.5.1 La politica fiscale nel modello IS-LM

14.5.2 La politica monetaria nel modello IS-LM

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 15: Il modello di domanda e offerta aggregata

15.1 Introduzione

15.1.1 Una breve premessa al modello di domanda e offerta aggregata

15.2 La curva di domanda aggregata o macroeconomica

15.3 La curva di offerta aggregata e l’equilibrio macroeconomico

15.3.1 L’offerta aggregata secondo la teoria keynesiana

15.3.2 L’offerta aggregata secondo la teoria classica

15.3.3 Una posizione intermedia

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 16: Crescita, ciclo economico, disoccupazione e inflazione

16.1 Introduzione

16.2 La dinamica della produzione: crescita economica e ciclo economico

16.2.1 Le ragioni della crescita economica

16.2.2 Le politiche per la crescita

16.2.3 Le ragioni del ciclo economico

16.2.4 Le politiche di stabilizzazione del ciclo

16.3 La disoccupazione e il mercato del lavoro

16.3.1 L’interpretazione economica della disoccupazione

16.3.2 I rimedi alla disoccupazione

16.4 Stabilità dei prezzi e inflazione

16.4.1 L’interpretazione economica dell’inflazione

16.4.2 La scelta tra inflazione e disoccupazione

16.4.3 I rimedi all’inflazione

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 17: Le relazioni economiche internazionali

17.1 Introduzione

17.2 I vantaggi del commercio internazionale

17.2.1 Le teorie più recenti sul commercio internazionale

17.2.2 Gli svantaggi del libero scambio e le ragioni del protezionismo

17.3 Come sono regolati gli scambi internazionali: il funzionamento del mercato dei cambi

17.3.1 I diversi sistemi di tasso di cambio

17.3.2 Un breve excursus storico sui sistemi di cambio

17.4 Come sono misurati gli scambi internazionali: la bilancia dei pagamenti

17.5 Un’estensione del modello IS-LM nel caso di un’economia aperta

17.5.1 La politica economica in un regime di cambi fissi

17.5.2 La politica economica in un regime di cambi flessibili

17.6 L’interdipendenza economica e il coordinamento delle politiche economiche

Riepilogo

Esercizi e problemi

Capitolo 18: La politica economica dell’Unione europea

18.1 L’Unione Europea: un breve excursus storico

18.2 Le istituzioni

18.3 L’Unione Economica e Monetaria (UEM)

18.4 La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche

18.4.1 La procedurra dei disavanzi eccessivi

18.4.2 Il Patto di stabilità e crescita

18.4.3 Il rafforzamento della governance nell’Unione Economica e Monetaria

18.5 La politica monetaria

18.5.1 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC)

18.5.2 La Banca Centrale Europea (BCE)

18.5.3 Gli obiettivi della politica monetaria del SEBC

18.5.4 Gli strumenti della politica monetaria

18.6 La politica di coesione

18.7 Le altre politiche funzionali al mercato interno

18.8 La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale

Riepilogo

Esercizi e problemi
Soluzioni esercizi e problemi

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Manuale di Economia Politica” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

[Ebook] Manuale di Economia Politica

Condizioni generali di vendita

[Ebook] Manuale di Economia Politica

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    [Ebook] Manuale di Economia Politica
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    [Ebook] Manuale di Economia Politica

    [Ebook] Manuale di Economia Politica

    14,99€

    Disponibilità immediata