[Ebook] Metodologia della ricerca sociale

4,90

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Strumenti tecnici e metodologici per l’analisi quantitativa e operativa dei fenomeni oggetto della ricerca sociale

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2008
Pagine: 176
ISBN: 9788824442657
Codice: W56
Formato: 12 x 17
Abstract
Il testo presenta, con un linguaggio agile ed efficace, i concetti chiave della Metodologia della ricerca sociale, ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano l’esigenza di testare e migliorare la propria preparazione.
Il volume si compone di due parti; nella prima vengono presentati gli strumenti tecnici, concettuali e metodologici utilizzati nelle analisi quantitative dei fenomeni oggetto della ricerca sociale; nella seconda, tali fenomeni vengono trattati sia sul piano qualitativo che su quello quantitativo.
Seppure di taglio più tecnico, la prima parte, volta ad illustrare il metodo della statistica descrittiva, viene presentata riducendo al minimo il ricorso alla strumentazione matematica, senza per questo diminuirne il rigore scientifico.
La disciplina è presentata in modo approfondito ed esaustivo nelle sue linee fondamentali, e la trattazione semplice e discorsiva agevola l’apprendimento delle metodologie, dei concetti e degli strumenti conoscitivi applicati alle tecniche attuali di ricerca sociale.
Ogni capitolo è corredato di glosse esplicative e si conclude con un test di verifica con soluzioni e brevi commenti, che consentono di valutare e fissare il livello di preparazione raggiunto.

W56

Indice
PARTE PRIMA
ELEMENTI DI STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
1. Introduzione al metodo statistico
Di cosa parleremo
1) Definizione del metodo
2) Il metodo statistico
3) La rappresentazione dei dati: le tabelle e i grafici
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. La variabilità statistica e gli indici di calcolo
Di cosa parleremo
1) Elementi di sintesi delle rilevazioni statistiche: gli indici di posizione,
di variabilità e di forma
2) Medie di posizione
3) La misura della variabilità: gli indici di dispersione
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. Rapporti statistici e numeri indice. Elementi di statistica inferenziale: introduzione al calcolo delle probabilità
Di cosa parleremo
1) Rapporti statistici
2) Numeri indice
3) Introduzione al calcolo della probabilità: terminologia e definizioni di base
Test di verifica
Soluzioni e commenti
PARTE SECONDA
I GRANDI TEMI DELLA RICERCA SOCIALE
1. La famiglia
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la famiglia
2) Interpretazioni teoriche
3) Il divorzio
4) I nuovi modelli familiari
5) La donna nella famiglia italiana
6) La violenza in famiglia
7) Famiglia e criminalità
8) La terapia familiare
9) Il futuro della famiglia
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. L’aggressività
Di cosa parleremo
1) Che cos’è l’aggressività
2) Teorie biologiche
3) Teorie psicologiche
4) Teorie sociologiche
5) Strategie di inibizione dell’aggressività
6) Controllo sociale dell’aggressività
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. Devianza e criminalità
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la devianza
2) Teorie sulla devianza e sulla criminalità
3) Statistiche sulla criminalità
4) La delinquenza comune
5) Le sottoculture delinquenziali
6) Criminalità economica
7) Criminalità organizzata
8) Criminalità informatica
9) Strumenti di controllo sociale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
4. Mass media e comunicazione
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la comunicazione
2) Storia della comunicazione
3) Mass media e informazione
4) Le nuove tecnologie
5) La globalizzazione dell’informazione
Test di verifica
Soluzioni e commenti
5. Moda e mondo giovanile
Di cosa parleremo
1) La nascita della cultura giovanile
2) Il prolungamento della fase giovanile
3) I rituali della socializzazione
4) La moda
Test di verifica
Soluzioni e commenti
6. Razze ed etnie
Di cosa parleremo
1) Il significato di razza
2) Il significato di etnia
3) Pregiudizio, discriminazione e razzismo
4) Interpretazioni del razzismo e della discriminazione etnica
5) I movimenti migratori
6) Multiculturalismo e conflitti etnici
Test di verifica
Soluzioni e commenti
7. La globalizzazione
Di cosa parleremo
1) Che cos’è la globalizzazione
2) Globalizzazione e modernizzazione
3) Lo sviluppo globale
4) Globalizzazione e politica
5) Globalizzazione e occupazione
6) Globalizzazione e nazionalismi
7) Globalizzazione e fondamentalismo religioso
Test di verifica
Soluzioni e commenti
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Metodologia della ricerca sociale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *