[Ebook] Patrimonio culturale italiano per il corso a 11 funzionari Ministero degli Affari Esteri

14,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

(G.U. 30 marzo 2012, n.25) – Oltre 1000 pagine su: Storia d’Italia dell’unificazione ai giorni nostri – Letteratura italiana – Arte italiana – Musica italiana – Cinema italiano

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2012
ISBN: 9788824446754
Codice: 304/1DG
Abstract
Il volume si rivolge ai candidati che intendono partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a 11 posti di Funzionario per l’Area della promozione culturale (Terza Area fascia retributiva 1) nel Ministero degli affari esteri, come da bando pubblicato sulla G.U. n. 25 del 30 marzo 2012.
Il testo propone un corposo approfondimento sul Patrimonio culturale italiano nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo, consentendo così di prepararsi al meglio in vista tanto della prova preselettiva quanto della prova orale.

304/1DG

Indice
PREMESSA
STORIA DELL'ITALIA DALL'UNIFICAZIONE AI GIORNI NOSTRI
Capitolo 1 - L'unità italiana
Capitolo 2- I governi della destra storica e della sinistra storica
Capitolo 3 - L'età giolittiana
Capitolo 4 - La prima guerra mondiale
Capitolo 5 - Il primo dopoguerra e l'affermazione del fascismo
Capitolo 6 - La seconda guerra mondiale
Capitolo 7 - L'Italia dal secondo dopoguerra ad oggi
LETTERATURA ITALIANA
Capitolo 8 - Dalle Origini al '300 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 9 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 10 - I grandi autori - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio
Capitolo 11 - Il '400 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 12 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 13 - I gandi autori - Luigi Pulci - Matteo Maria Boiardo - Angelo Poliziano - Lorenzo il Magnifico - IacopoSannazaro - Giovanni Pontano
Capitolo 14 - Il '500 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 15 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 16 - I grandi autori - Ludovico Ariosto - Niccolò Machiavelli - Francesco Guicciardini - Torquato Tasso
Capitolo 17 - Il '600 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 18 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 19 - I grandi autori - Giambattista Marino
Capitolo 20 - Il '700 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 21 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 22 - I grandi autori - Pietro Metastasio - Giuseppe Parini - Carlo Goldoni
Capitolo 23 - Tra '700 e '800 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 24 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 25 - I grandi autori - Vittorio Alfieri - Vincenzo Monti - Ugo Foscolo
Capitolo 26 - Il primo '800 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 27 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 28 - I grandi autori - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi - Ippolito Nievo
Capitolo 29 - Il secondo '800 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 30 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 31 - I grandi autori - Giosue Carducci - Giovanni Verga
Capitolo 32 - Il primo '900 - Panoramica storico-culturale
Capitolo 33 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 34 - I grandi autori - Giovanni Pascoli - Gabriele D'Annunzio - Italo Svevo - Luigi Pirandello - Giuseppe Ungaretti
Capitolo 35 - Gli anni tra le due guerre - Panoramica storico-culturale
Capitolo 36 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 37 - I grandi autori - Umberto Saba - Eugenio Montale - Salvatore Quasimodo
Capitolo 38 - Dal secondo dopoguerra a oggi - Panoramica storico-culturale
Capitolo 39 - I generi letterari, gli autori 'minori', gli stranieri
Capitolo 40 - I grandi autori - Carlo Emilio Gadda - Alberto Moravia - Cesare Pavese - Elio Vittorini - Italo Calvino
ARTE ITALIANA
Capitolo 41 - Arte bizantina
Capitolo 42 - Arte altomedioevale
Capitolo 43 - Arte romanica
Capitolo 44 - Arte gotica
Capitolo 45 - Il '400
Capitolo 46 - Il '500
Capitolo 47 - Il '600
Capitolo 48 - Il '700
Capitolo 49 - L'800
Capitolo 50 - Il '900
MUSICA ITALIANA
Capitolo 51 - La notazione
Capitolo 52 - Il melodramma
Capitolo 53 - L'opera buffa
Capitolo 54 - La musica strumentale
Capitolo 55 - La musica vocale da camera
Capitolo 56 - Il melodramma nell'800
Capitolo 57 - La musica del Novecento
Capitolo 58 - La musica folklorica
Capitolo 59 - La canzone d'autore
CINEMA ITALIANO
Capitolo 60 - Il cinema italiano
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Patrimonio culturale italiano per il corso a 11 funzionari Ministero degli Affari Esteri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *