• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Altri [Ebook] Promenade a Posillipo
[Ebook] Promenade a Posillipo

[Ebook] Promenade a Posillipo

4,90€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: M. Iuliano

Architettura e Archeologia nelle guide di Luigi Lancellotti

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2002
Pagine: 128
ISBN: 9788824442992
Codice: 409
Formato: 15 x 21
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

L’autore, ha voluto riproporre al pubblico, traducendo in italiano, un testo pressocché totalmente dimenticato. Si tratta di quella Promenade à Mergellina, Pausilype et aux fouilles de Coroglio, data alle stampe nel 1842 dal marchese Luigi Lancellotti che, nonostante le favorevoli recensioni avute al suo tempo, era stata quasi immediatamente oscurata dal lavoro di Francesco Alvino (1845) e poi, per le antichità, da quella del Gunther (che lo riutilizzò largamente) fino a sparire alla bibliografia anche dei più documentati scrittori moderni di cose posillipine (ma non da Campanien del grande J. Beloch!).
Eppure, nonostante l’autore non fosse un tecnico (un Frugoni, si autodefinisce) e non avesse ambizioni scientifiche (suo intento dichiarato è ‘condurre il curioso ‘, forestiero, visto l’uso del francese), si era trattata di un’opera tutt’altro priva di pregi, soprattutto per la precisa cartografia che torna tuttora utile per puntualizzare questo o quell’altro aspetto dei luoghi. L’opera ha inoltre spesso il pregio del documento di prima mano. L’autore sembra infatti sia particolarmente vicino al protagonista non dichiarato del libro, Ambrogio Mendia, l’ingegnere che negli anni ’40 ebbe a scoprire la grotta di Seiano e che convinse il re a intraprenderne lo scavo, sia ai fratelli Giuseppe Maria e Giovanni Vincenzo, due giovani antiquari e numismatici napoletani (fecero poi parte della Commissione che dopo i moti del 1848 fu incaricata dal Governo costituzionale di promuovere una Riforma del Museo Borbonico) che insieme ad Angelo Trojano Giampietri si erano dedicati allo studio delle imponenti rovine sul promontorio tra la Gaiola e la cala di Trantaremi che la strada di Coroglio metteva ora a portata di mano. Tra l’altro, dalle pur poche pagine che il Lancellotti riprende dalle note dei Fusco e Giampietri, è possibile farsi un’idea più precisa delle modalità di quel primo grosso scavo e, soprattutto, dei restauri che, proprio sul disegno ricostruttivo dei Fusco, diedero la forma attuale all’edificio del Teatro.
Ma, come dicevamo, è soprattutto Mendia l’eroe del luogo, ed alla sua impresa di ingegneria e di archeologia Lancellotti aveva dedicato, tra i primi, una notizia a stampa (Cenno artistico-letterario sulla nuova strada di Coroglio e sullo scavo della Grotta di Sejano, del 1840) che Iuliano ha voluto riproporre in coda alla Promenade , per completezza.
Spigolature erudite a parte, chiudiamo questa pagine con negli occhi le immagini di luoghi bellissimi, evocanti momenti e personaggi irripetibili della storia napoletana, e con l’auspicio di veder restituito ai Napoletani, come già la grotta di Sejano, tutto il promontorio ‘dove si placano gli affanni’.

409

“

Indice

Presentazione di Stefano De Caro - Introduzione - Nota al testo - Promenade a Posillipo - Pianta di Posilipo e sue indicazioni - Sullo scavo della Grotta di Sejano e sulla nuova strada di Coroglio.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Promenade a Posillipo” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

[Ebook] Promenade a Posillipo

Condizioni generali di vendita

[Ebook] Promenade a Posillipo

FAQ
Assistenza clienti

[Ebook] Promenade a Posillipo

Aiutaci a migliorare i nostri libri

[Ebook] Promenade a Posillipo

Hai una proposta editoriale?

[Ebook] Promenade a Posillipo

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    [Ebook] Promenade a Posillipo
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    [Ebook] Promenade a Posillipo

    [Ebook] Promenade a Posillipo

    4,90€

    Disponibilità immediata