Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] Scienza politica
4,90€

– Natura, storia e metodologia della scienza politica – L’oggetto della scienza politica
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Ha ancora senso oggi parlare di «scienza politica»?
La «crisi della rappresentanza politica», infatti, investe il mondo intero «sfigurando» la forma di governo «mondiale» oltre che quella «sovranazionale» e «nazionale».
I Paesi del G8 o del G20 privi di qualsivoglia mandato da parte del «resto del mondo» decidono liberamente e indistintamente delle sorti dello stesso; la stessa Unione europea impone i suoi dictat con un acclarato deficit di rappresentanza. Per non parlare del sistema adottato in alcuni Stati, soprattutto l’Italia, in cui la rappresentanza politica, di fronte alla «prepotenza» della «dittatura della maggioranza» è ridotta a un mero ectoplasma.
Così lo strapotere dei leaders e delle segreterie, l’introduzione delle liste bloccate, i premi di maggioranza, la scelta dei Ministri per «favore politico», la «nomina» e non l’«elezione» dei parlamentari, e tanto altro «fango», soprattutto mediatico, hanno seppellito la volontà politica del «rappresentato» (il popolo) e depotenziato la figura del «rappresentante», sempre più servo fedele del potere (democraticamente?) costituito.
Occorre cambiare al più presto questo stato di cose, partendo dalla legge elettorale e dal sistema dei partiti, rendendo la prima più rappresentativa e il secondo più partecipativo.
La stessa valorizzazione delle autonomie locali non può ridursi al solo federalismo fiscale, ma deve condurre all’autonomismo responsabile.
Il cammino è lungo e tutto in salita.
Ci auguriamo che nella prossima edizione potremo prendere atto di qualche passo in avanti verso il recupero della democrazia nel nostro Paese!
252
“
Indice
PARTE PRIMA
NATURA, STORIA E METODOLOGIA
DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo Primo: Lo studio scientifico della politica
1. La scienza della politica
2. La politica
3. Le tre dimensioni della politica
4. Il contributo della scienza politica alla crescita della società
Capitolo Secondo: Origine ed evoluzione storica della scienza politica
1. Introduzione: oggetto e metodo di studio
2. La preistoria della scienza politica
3. La scienza politica contemporanea
Capitolo Terzo: Metodologia della scienza politica
1. Introduzione: una scienza empirica
2. I metodi analitici
3. Generalizzazioni e teorie
PARTE SECONDA
L’OGGETTO DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo Primo: Democrazia e regimi democratici
1. Democrazia e regimi democratici: definizioni
2. Modelli di democraZIA
3. Condizioni per lo sviluppo di regimi democratici
4. Le tappe del processo di democratizzazione
5. I nuovi problemi e le nuove sfide alla democrazia
6. Democrazia e comunicazione politica
Capitolo Secondo: I regimi non democratici
1. Introduzione
2. Il Regime autoritario: definizione e caratteri
3. I modelli di regimi autoritari
4. I regimi totalitari
5. Le dittature esasperate (regimi Sultanistici)
6. I regimi ibridi
7. Origine, crisi e fine di un regime di tipo autoritario
Capitolo Terzo: Lo Stato e il sistema internazionale
1. Lo Stato
2. Le forme di Stato
3. Lo Stato e il contesto internazionale
4. Il processo di integrazione europea
5. Le istituzioni dell’Unione europea
6. Il Parlamento europeo
7. Il Consiglio europeo
8. Il Consiglio
9. La commissione europea
10. La corte di giustizia dell’Unione europea
11. La banca centrale europea
Capitolo Quarto: Le elezioni ed i sistemi elettorali
1. Le elezioni: definizione e caratteristiche
2. Il voto ed il suo esercizio
3. La competizione elettorale nelle democrazie contemporanee
4. I sistemi elettorali
Capitolo Quinto: Rappresentanza, Parlamenti e Governi
1. La rappresentanza
2. Il parlamento
3. Strutture e tipologie di parlamenti contemporanei
4. Le funzioni del parlamento
5. Le degenerazioni dei parlamenti
6. Il governo come funzione
7. Il governo come istituzione
8. Le forme di governo del passato
9. Le forme di governo del presente
10. Attuali tipologie di governo
Capitolo Sesto: Le politiche pubbliche
1. Le politiche pubbliche: definizione e caratteristiche
2. Il processo di produzione delle politiche pubbliche
3. Gli attori delle politiche pubbliche
4. Tipologia delle politiche pubbliche
5. Modelli di interazione
6. Modalità e logiche alla base del policy making
Capitolo Settimo: Gli attori della politica: partiti, gruppi di pressione e movimenti politici
1. I partiti politici: definizione
2. Le diverse tipologie di partiti
3. Le funzioni dei partiti
4. Sistemi di partito
5. I gruppi di interesse: definizione e cenni storici
6. Classificazione dei gruppi di interesse
7. Modalità d’azione, obiettivi e risorse dei gruppi di interesse
8. I gruppi di interesse tra pluralismo e neocorporativismo
9. I movimenti sociali spontanei
Recensioni (0)
Recensisci per primo “[Ebook] Scienza politica” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.