• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Storia dell'Arte [Ebook] Storia dell’arte dall’epoca Paleocristiana al Neoclassicismo

[Ebook] Storia dell’arte dall’epoca Paleocristiana al Neoclassicismo

4,90€

– La storia – Gli artisti – Le opere

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione Cartacea
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2009
Pagine: 224
ISBN: 9788824440547
Codice: W21
Formato: 13 x 19
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa agile sintesi propone una sorta di rapido viaggio che parte dalle catacombe del II secolo, passando per i grandi centri della cristianità e le nuove capitali dell’Impero, come Costantinopoli e Ravenna, per incontrare le nuove popolazioni che s’insediarono nelle antiche città apportandovi i loro usi e la loro cultura. Incontreremo poi la cultura dei monasteri e il fenomeno artistico che forse per primo può essere definito «stile», cominciando a diffondersi su ampia scala: il Romanico, con le sue caratteristiche chiese a capanna. Verrà poi la volta delle grandi cattedrali a sviluppo verticale, i palazzi, i castelli, le vetrate policrome del Gotico, seguito dai grandi rinnovamenti delle arti figurative nel Tardo Gotico, con le prime scuole fiorentina e senese e la presenza di artisti del calibro di Giotto.
Faremo poi un’escursione nel Nord Europa per incontrare l’arte fiamminga del Quattrocento coi suoi geniali protagonisti, e ne seguiremo gli epigoni nelle altre nazioni. Torneremo in Toscana per la nascita del Rinascimento con le architetture di Brunelleschi, le sculture di Donatello, gli affreschi di Masaccio e proseguiremo il viaggio per tutto il XV secolo incontrando quei grandi talenti, fra i quali Paolo Uccello, Alberti, Piero della Francesca, Botticelli, Mantegna, Bramante, che hanno reso l’Italia la più imponente galleria d’arte della Storia. Fino ai personaggi che nell’immaginario collettivo sono diventati gli «artisti» per antonomasia: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
Il primo Cinquecento corrisponde all’ultima fase del Gotico, che diventa «fiammeggiante», esasperando le caratteristiche intrinseche e la nascita di molti nuovi derivati locali, contraddistinti da soluzioni estremamente fantasiose, con la definitiva affermazione e precisazione del Rinascimento in Italia ed Europa, che vede l’operato di un grande numero di protagonisti. Si continua con il Manierismo, che tende ad esasperare le concezioni tipiche del Rinascimento, ma anche a porsi come nuovo modo di intendere la classicità. Nel Seicento, il secolo del Barocco, il virtuosismo e la ricerca dell’effetto raggiungono i massimi livelli, ma con una liberazione della fantasia senza precedenti e l’apertura degli stili più personali.
Il Settecento, poi, tende a rendere più snelli i dettati del Barocco, con l’eleganza del Rococò che però presenta pure caratteri di frivola leziosità, controbilanciato da un ritorno quasi pedissequo ai canoni estetici dell’antichità greco-romana, con il primo Neoclassicismo.

W21

“

Indice

Capitolo Primo - L’arte paleocristiana
1. Arte cristiana e arte classica
2. Le prime architetture e le catacombe
3. L’architettura cristiana del IV-VI sec.
4. La scultura
5. La pittura
6. I mosaici
Capitolo Secondo - L’arte a Ravenna nel V e VI secolo
1. L’architettura
2. Il mosaico e la pittura
Capitolo Terzo - L’arte Alto-Medioevale
1. I Longobardi
2. La dominazione araba
3. L’arte carolingia
4. La scultura dell’Alto Medioevo
5. La pittura dell’Alto Medioevo
Capitolo Quarto - Il Romanico
1. Le trasformazioni dopo il 1000 e le origini del Romanico
2. L’architettura romanica
3. La scultura
4. La pittura
Capitolo Quinto - Il Gotico
1. L’architettura
2. La scultura e la pittura
Capitolo Sesto - Il tardo Gotico
1. L’architettura
2. La scultura
3. La pittura
Capitolo Settimo - L’arte del Quattrocento in Europa
1. Arte fiamminga
2. Diffusione dell’ars nova in Europa
Capitolo Ottavo - Il primo Rinascimento
1. Il significato di Rinascimento
2. Le origini del Rinascimento in Italia
3. L’architettura
4. La scultura
5. La pittura
Capitolo Nono - Il medio Rinascimento
1. La pittura e la scultura toscane
2. La pittura nel resto d’Italia
3. La pittura umbra
4. L’architettura
Capitolo Decimo - Il Rinascimento Maturo
1. L’architettura e la scultura
2. La pittura
3. Le grandi figure del Rinascimento Maturo
Capitolo Undicesimo - Il primo Cinquecento in Europa
1. Il Gotico fiammeggiante
2. Gli artisti della rinascenza europea: la Germania
3. Gli artisti della rinascenza Europea: i Paesi Bassi
Capitolo Dodicesimo - Il primo Cinquecento in Italia: la «Cresta sottile» del Rinascimento
1. Gli artisti toscani
2. Gli artisti veneti
3. Gli artisti lombardi e piemontesi
4. Gli artisti emiliani e romagnoli
Capitolo Tredicesimo - Il Manierismo
1. Il movimento manierista
2. La prima generazione manierista in Toscana e a Roma
3. La prima generazione manierista in Emilia: Parmigianino
4. La scuola di Fontainebleau
5. La seconda generazione manierista
6. Il manierismo Veneto
7. Il manierismo lombardo
8. L’architettura manierista in Italia
9. Il manierismo in Europa
Capitolo Quattordicesimo - Il Barocco
1. L’ultimo Cinquecento tra Manierismo e Barocco
2. L’arte del Barocco
3. La pittura del Barocco in Italia
4. La scultura e l’architettura del Barocco in Italia
5. La pittura del Barocco in Francia
6. La pittura del Barocco in Belgio
7. La pittura del Barocco in Olanda
8. La pittura del Barocco in Spagna
Capitolo Quindicesimo - Il Rococò
1. Il Rococò in Francia
2. Il Rococò veneziano
3. I vedutisti
4. Gli artisti del Settecento napoletano
5. L’architettura italiana del Settecento
Capitolo Sedicesimo - Il Neoclassicismo
1. La corrente neoclassica

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Storia dell’arte dall’epoca Paleocristiana al Neoclassicismo” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    [Ebook] Storia dell’arte dall’epoca Paleocristiana al Neoclassicismo

    4,90€

    Disponibilità immediata