Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Elementi di Appalti di lavori pubblici
13,00€

– Fonti normative – Bando, scelta del contraente, aggiudicazione, stipulazione ed esecuzione del contratto d’appalto – Programmazione, progettazione, esecuzione, direzione, contabilità e collaudo dei lavori pubblici
Esaurito
Il volume percorre in modo sintetico, ma aggiornato e completo, tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un lavoro pubblico, partendo dal procedimento di formazione del contratto d’appalto (delibera a contrarre, scelta del contraente, conclusione e approvazione) – affrontando anche i profili patologici del rapporto contrattuale nonché la tutela del contraente – e concludendo con il collaudo dell’opera, il quale rappresenta l’atto formale indispensabile ai fini dell’accettazione della stessa da parte della pubblica amministrazione.
Dei numerosi aggiornamenti normativi di cui si è tenuto conto e che hanno interessato la principale normativa nazionale di riferimento per gli appalti di lavori pubblici, ovvero il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 163/2006) e il suo Regolamento esecutivo e attuativo (D.P.R. 207/2010), si segnalano:
— la L. 161/2014 (Legge europea 2013-bis);
— la L. 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e la ripresa delle attività produttive);
— la L. 144/2014 di conversione del D.L. 90/2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari);
— la L. 116/2014 di conversione del D.L. 91/2014 (Recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria…);
— la L. 80/2014 di conversione del D.L. 47/2014 (Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e l’Expo 2015).
Per le caratteristiche descritte, il testo rappresenta un’agile guida sia per gli addetti ai lavori sia per coloro che devono affrontare un esame universitario o partecipare a un concorso.
271/3
“
Capitolo 1: Il quadro di riferimento
1 Definizioni
2 La ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali in materia di lavori pubblici
3 L’esecuzione dei lavori pubblici
Capitolo 2: I contratti della pubblica amministrazione
1 La P.A. tra diritto pubblico e diritto privato
2 I contratti della P.A.: tipologia e distinzioni
3 Regime giuridico dei contratti della P.A.
4 L’applicazione alla P.A. di alcune norme del Codice civile
Capitolo 3: La disciplina dell’Unione europea in materia di contratti pubblici e il sistema normativo nazionale
1 Introduzione
2 Dalle direttive europee al Codice dei contratti pubblici
3 Il sistema normativo nazionale: il diritto dei contratti pubblici
4 Scenari di riforma dei contratti pubblici: le nuove direttive europee
5 Il Codice dei contratti pubblici
6 L’ambito di applicazione del Codice
7 Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice dei contratti pubblici
8 Il Codice e le infrastrutture strategiche
Capitolo 4: Il procedimento di evidenza pubblica
1 Le fasi di formazione del contratto
2 Gli atti regolatori della gara: la deliberazione a contrarre e la lex specialis
3 I soggetti che possono partecipare e la presentazione dell’offerta
4 La scelta del contraente: procedure e criteri
5 Aspetti procedurali della gara: dalla valutazione delle offerte all’aggiudicazione
6 La stipulazione del contratto e la clausola stand still
7 La conclusione del contratto
8 L’approvazione del contratto
9 Applicazione del contratto: esecuzione e recesso
10 «Acquisti» centralizzati e autonomia contrattuale della P.A.
11 L’autonomia contrattuale degli enti territoriali
Capitolo 5: Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente
1 La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso
2 Il precontenzioso tra amministrazione e imprese: il ruolo dell’A.n.ac
3 La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo
4 Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato
Capitolo 6: L’organizzazione amministrativa dei lavori pubblici
1 L’organizzazione ministeriale
2 L’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.)
3 Il responsabile del procedimento
4 La conferenza di servizi
Capitolo 7: I lavori pubblici e l’impatto ambientale
1 Introduzione
2 La valutazione d’impatto ambientale (VIA)
3 La procedura di VIA per le grandi opere ai sensi del D.Lgs. 163/2006
4 La valutazione ambientale strategica (VAS)
5 L’autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Capitolo 8: La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici e la verifica dei progetti
1 La programmazione
2 La progettazione
3 La verifica e la validazione dei progetti
4 Le responsabilità del progettista
5 La progettazione interna
6 La progettazione esterna
Capitolo 9: Il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori
1 I principi generali
2 Gli organismi di attestazione
3 Il procedimento per la qualificazione
4 Segue: Rivalutazione dell’importo dei lavori eseguiti
5 Segue: Determinazione del periodo di attività documentale e dei relativi importi e certificati
6 Segue: Lavori eseguiti dall’impresa affidataria e dall’impresa subappaltatrice
Lavori affidati a terzi dal contraente generale
7 Segue: Criteri di valutazione dei lavori eseguiti e dei relativi importi
8 Segue: La direzione tecnica
9 Segue: Contratto di avvalimento in gara e qualificazione mediante avvalimento
10 Segue: Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro »
11 Segue: Decadenza dell’attestazione di qualificazione
12 Soggetti abilitati ad assumere lavori
13 La qualificazione dei contraenti generali: domanda di qualificazione
14 Segue: Il procedimento per il rilascio e la decadenza dell’attestazione
15 Segue: Il procedimento per il rinnovo dell’attestazione
Capitolo 10: La realizzazione dei lavori
1 Norme generali
2 L’appalto di lavori
3 La selezione delle offerte
4 Le garanzie assicurative
5 Il contratto
6 Esecuzione e direzione dei lavori
7 La sicurezza sul lavoro nei cantieri
8 Segue: Disposizioni e ordini di servizio
9 Segue: Consegna dei lavori
10 Segue: Sospensione e ripresa dei lavori
11 Segue: Variazioni e addizioni al progetto approvato
12 Segue: Diminuzione dei lavori e varianti migliorative in diminuzione proposte dall’esecutore
13 Segue: Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare
14 Segue: Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo
15 Segue: Il subappalto
16 Segue: L’applicazione del prezzo chiuso
17 I lavori in economia
Capitolo 11: Contabilità e collaudo dei lavori pubblici
1 La contabilità dei lavori
2 Segue: La contabilità dei lavori in economia
3 Il collaudo
4 Segue: Il collaudo in corso d’opera
5 Segue: Le procedure del collaudo
6 Segue: Il certificato di collaudo
7 Segue: L’approvazione del collaudo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.