• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Sociologia Elementi di Sociologia dei Processi Culturali – 213/3

Elementi di Sociologia dei Processi Culturali – 213/3

8,00€

Teorie socio-antropologiche – Modelli teorici della sociologia della conoscenza – Rapporto tra cultura e istituzioni

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2008
Pagine: 128
ISBN: 9788824462440
Codice: 213/3
Formato: 13 x 19
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa sintesi è dedicata agli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e dei corsi affini. In linea con la collana editoriale, vengono tracciate le linee generali – storiche e tematiche – della sociologia dei processi culturali in generale e della sociologia della conoscenza in particolare. Si mira da un lato a chiarire le articolazioni critiche che stanno alla base dei più rilevanti modelli concettuali di cui si sono serviti gli studi sui processi culturali degli ultimi tre secoli; dall’altro si cerca di definire sinteticamente il pensiero e le opere degli studiosi che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi e lo sviluppo.
Il primo capitolo affronta le principali teorie socio-antropologiche della cultura: dalle ipotesi ottocentesche, evoluzionistiche, sulle origini dei fenomeni culturali nelle popolazioni primitive (religione, fenomeni magici, animismo) ai grandi modelli concettuali del Novecento sul concetto stesso di cultura (diffusionismo, neo-evoluzionismo, strutturalismo). Nel secondo capitolo si inquadrano invece i più rilevanti modelli teorici della sociologia della conoscenza, che fanno centro attorno alla nozione di ‘ideologia’ (Marx, Mannheim); al rapporto tra struttura economico-sociale e sovrastruttura culturale (Simmel, Weber, Pareto); all’indagine sul condizionamento sociale delle strutture cognitive e conoscitive (Scheler, Durkheim). Tali concetti vengono approfonditi, nel terzo capitolo, alla luce del complesso intreccio tra sociologia generale, sociologia dell’immaginario, teoria critica e sociologia dell’arte che si sviluppa nel Novecento in area marxista (Lukács, Benjamin, ‘Scuola di Francoforte’).
Analisi ulteriore viene riservata all’importante intreccio tra correnti filosofiche di orientamento fenomenologico (Husserl) e approcci sociologici che hanno determinato, nel corso della prima metà del Novecento, alcuni dei modelli di analisi più rilevanti circa la natura interattiva, intersoggettiva, psicosociale della nostra soggettività e dei suoi prodotti cognitivi (si esaminano in particolare le posizioni di Schütz, Berger e Luckmann, Goffman).
Si tratta di temi centrali anche per autori come Habermas (situabile all’incrocio tra teoria critica ed ermeneutica) e per la svolta linguistica e sociologica operata in larga parte dell’epistemologia e della filosofia della scienza del secondo Novecento (ad es. attraverso il concetto di ‘mutamento di paradigma’ elaborato da Kuhn). La trattazione successiva è rivolta direttamente ai problemi della contemporaneità: all’intreccio tra sapere e potere nell’archeologia delle scienze umane (Foucault); al concetto di postmodernità (Lyotard); all’impatto antropologico, psicosociale e culturale della nuova società globale. L’ultimo capitolo è dedicato infine al rapporto tra cultura e istituzioni: da un lato alla funzione sociale detenuta dalle strutture educative; dall’altro all’immenso apparato mass-mediale, sui modelli interpretativi del quale si fornisce una breve ricognizione storica e tematica. Chiude il volume un breve ma esauriente glossario, utile alla decifrazione di un lessico talora ostico come quello delle scienze sociali nel suo complesso.

213/3

“

Indice

Il concetto di cultura nelle scienze sociali - La sociologia della conoscenza - Marxismo e sociologia della conoscenza - Approcci fenomenologici - Linguaggio e scienza - Post-modernità e globalizzazione - Cultura e istituzioni. Glossario.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi di Sociologia dei Processi Culturali – 213/3” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Elementi di Sociologia dei Processi Culturali – 213/3

    8,00€

    Disponibilità immediata