Elementi Maior di Diritto Civile

14,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Nicola Rossi

Istituzioni di Diritto Privato – Soggetti e persone giuridiche – Diritto di famiglia – Fatti e atti giuridici – Diritti reali – Obbligazioni – Contratti e altre fonti di obbligazioni – Successioni e donazioni

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2015
Numero edizione: XVII
Pagine: 400
ISBN: 9788891406354
Codice: 221maior
Formato: 15 x 21
Abstract
Elementi di diritto civile è un’agile, completa e aggiornata panoramica dei fondamentali argomenti di diritto civile che consente, grazie al linguaggio semplice e all’esposizione sintetica e sistematica, una rapida preparazione ad esami, abilitazioni e concorsi.
Anche questa edizione degli Elementi di diritto civile maior si giova di una struttura espositiva finalizzata ad un migliore (e mirato) apprendimento della materia: il libro riporta, infatti, nei principali argomenti le domande piu ricorrenti in sede d’esame, con risposte commentate. Per chiarire i dubbi lessicali il lavoro riporta un utile glossario posto al termine di ciascun capitolo, nonche alcuni schemi riepilogativi.
Per facilitare la ricerca degli argomenti il volume e corredato di un dettagliato indice analitico e un indice generale.
Per come e strutturato, quindi, il testo costituisce un valido ausilio per tutti coloro che vogliano acquisire, in tempi rapidi, la conoscenza dei principali istituti del diritto privato.

221maior

Indice
Introduzione
Capitolo Primo: La norma giuridica
1. Stato e diritto
2. Norme giuridiche e diritto positivo
3. La norma giuridica e la sanzione
4. Distinzioni fondamentali delle norme giuridiche
5. L’interpretazione della norma
6. Il ricorso all’analogia
7. L’efficacia della norma giuridica
Capitolo Secondo: Le fonti e le ripartizioni del diritto
1. Le fonti del diritto in generale
2. Le fonti del nostro ordinamento
3. Le ripartizioni del diritto
4. Il codice civile e le leggi speciali
Parte Prima
Il rapporto giuridico e i suoi elementi
Capitolo Primo: Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive
1. Il rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Le situazioni soggettive attive
4. Le situazioni soggettive passive
5. Classificazione dei diritti
Capitolo Secondo: I soggetti del diritto: le persone fisiche
Sezione Prima
Persona fisica e capacità giuridica
1. I soggetti del diritto in generale
2. Le persone fisiche
3. La capacita giuridica
4. La commorienza
5. Incertezza sull’esistenza della persona
Sezione Seconda
La capacità di agire e la protezione degli incapaci
1. La capacita di agire
2. Le figure di incapacità totale di agire
3. Le figure di incapacità parziale di agire
4. L’incapacità naturale
5. Gli istituti di protezione degli incapaci
Sezione Terza
La sede giuridica della persona
1. La sede giuridica della persona
Capitolo Terzo: I diritti della personalità
1. Nozione e caratteri
2. Principali tipi
Capitolo Quarto: I soggetti del diritto: le persone giuridiche
1. Le persone giuridiche
2. Gli elementi costitutivi della persona giuridica
3. La capacita delle persone giuridiche
4. Vicende delle persone giuridiche
5. Gli enti di fatto
6. L’impresa sociale
Parte seconda
Il diritto di famiglia
Capitolo Primo: I rapporti di famiglia
1. Il diritto di famiglia: generalità
2. Famiglia e Costituzione
3. La riforma del diritto di famiglia
4. Il concetto di «famiglia»
5. Coniugio, parentela, affinità
6. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Capitolo Secondo: Il matrimonio
1. Il matrimonio
2. La promessa di matrimonio (o ásponsaliâ)
3. Requisiti del matrimonio
4. Celebrazione del matrimonio
5. Invalidità del matrimonio
6. Il matrimonio putativo (art. 128)
7. Il matrimonio canonico con effetti civili
8. Il matrimonio «acattolico»
9. Il matrimonio come atto giuridico e come rapporto giuridico
Capitolo Terzo: Il regime patrimoniale della famiglia
1. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali
2. La comunione legale
3. Scioglimento della comunione
4. I regimi patrimoniali convenzionali
5. L’impresa familiare
Capitolo Quarto: Lo scioglimento del matrimonio e la separazione personale dei coniugi
1. Lo scioglimento del matrimonio
2. Le singole cause: la morte
3. Il divorzio
4. La separazione personale dei coniugi
5. Convenzione di negoziazione assistita
Capitolo Quinto: La filiazione (ora «stato di figlio»)
1. L’unicità dello status di figlio
2. I nuovi rapporti di parentela del figlio
3. Diritti e doveri dei figli, responsabilità genitoriale e rapporti con gli ascendenti
4. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio
5. Il riconoscimento dei figli «incestuosi»
6. Il disconoscimento della paternità
7. Altre azioni dello stato di figlio
Capitolo Sesto: L’adozione e l’affidamento
1. Evoluzione degli istituti
2. L’adozione dei minori
3. L’adozione internazionale
4. L’adozione di maggiorenni
5. L’affidamento temporaneo dei minori
Capitolo Settimo: Gli alimenti
1. Generalità
2. S oggetti tenuti a prestare gli alimenti
3. L’obbligazione volontaria degli alimenti
4. Cessazione, riduzione e aumento degli alimenti
Parte TERZA
I dirittI REALI
Capitolo Primo: Gli oggetti del diritto: i beni
1. I beni
2. Classificazioni dei beni
3. I rapporti di connessione tra i beni
4. Le universalità
5. Il patrimonio
6. I frutti
Capitolo Secondo: I diritti reali in genere
1. Caratteri dei diritti reali
2. Distinzioni dei diritti reali
Capitolo Terzo: Il diritto di proprietà
1. La concezione del codice vigente e della Costituzione
2. Contenuto e caratteri del diritto di proprietà
3. I limiti legali al diritto di proprietà
4. Estensione del diritto di proprietà
5. Modi di acquisto della proprietà
6. Le azioni a difesa della proprietà
Capitolo Quarto: La comunione, il condominio e la multiproprietà
1. Concetto e distinzioni
2. Disciplina giuridica della comunione
3. Il condominio negli edifici
4. La multiproprietà
Capitolo Quinto: La superficie e l’enfiteusi
1. La superficie: nozione
2. La disciplina giuridica del diritto di superficie
3. L’enfiteusi: concetto e disciplina
4. Estinzione dell’enfiteusi
Capitolo Sesto: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
1. Usufrutto: definizione
2. Oggetto dell’usufrutto. Il áquasi usufruttoâ
3. Durata e modi d’acquisto dell’usufrutto
4. Diritti dell’usufruttuario
5. Obblighi nascenti dall’usufrutto
6. Estinzione dell’usufrutto
7. L’uso e l’abitazione
Capitolo Settimo: Le servitù prediali
1. Concetto
2. Caratteristiche delle servitù
3. Tipi di servitù
4. Le servitù coattive
5. Costituzione delle servitù volontarie
6. Estensione ed esercizio delle servitù
7. L’estinzione delle servitù
8. Le azioni a tutela delle servitù
Capitolo Ottavo: Il possesso
1. Concetto ed elementi
2. Concetto di detenzione e rapporti col possesso
3. Acquisto, perdita del possesso
4. La successione nel possesso
5. Effetti del possesso
6. Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153
7. Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’azione di manutenzione
Capitolo Nono: L’usucapione
1. Nozione e fondamento
2. I requisiti del possesso ad usucapionem
3. Usucapione ordinaria e abbreviata
4. Disciplina dell’usucapione
Capitolo Decimo: I diritti su beni immateriali
1. Generalità
2. Diritto d’autore
3. Il diritto d’inventore. Il brevetto
Parte Quarta
Le obbligazioni
Capitolo Primo: Le obbligazioni in generale
1. Obbligazione e rapporto obbligatorio
2. Il dovere di correttezza
3. Le fonti delle obbligazioni
4. I principali tipi di obbligazione
5. Le obbligazioni naturali
Capitolo Secondo: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
Sezione Prima
Le modificazioni nel lato attivo
1. La successione nel credito in generale
2. La cessione del credito (artt. 1260-1267)
3. La surrogazione del terzo nei diritti del creditore
Sezione Seconda
Le modificazioni nel lato passivo del rapporto
1. La successione nel debito: generalità
2. La delegazione
3. L’espromissione (art. 1272)
4. L’accollo (art. 1273)
5. La cessione del contratto (art. 1406)
Capitolo Terzo: L’estinzione delle obbligazioni
Sezione Prima
Modi di estinzione satisfattori
1. I modi di estinzione in generale
2. L’adempimento
3. La prestazione in luogo dell’adempimento o dazione in pagamento
4. La confusione (artt. 1253-1255)
5. La compensazione (artt. 1241-1252)
Sezione Seconda
Modi di estinzione non satisfattori
1. La novazione
2. La remissione del debito (artt. 1236-1240)
3. L’impossibilita sopravvenuta della prestazione
Capitolo Quarto: L’inadempimento e la mora
1. L’inadempimento
2. La mora del debitore
3. La mora del creditore (artt. 1206-1217)
4. Gli effetti dell’inadempimento
Capitolo Quinto: Le garanzie dell’obbligazione
1. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
2. Segue: L’azione surrogatoria
3. Segue: L’azione revocatoria o pauliana
4. Segue: Il sequestro conservativo
5. Segue: Il diritto di ritenzione
6. Le cause di prelazione
7. Il privilegio
8. Il pegno
9. L’ipoteca
Parte Quinta
Fatti e atti giuridici
Capitolo Primo: Principi generali
1. Definizione e classificazione dei fatti giuridici
2. Atti e negozi giuridici
3. Concetto di fattispecie
4. La prescrizione
5. La decadenza
Capitolo Secondo: Il negozio giuridico: concetto, elementi e classificazioni
1. Il negozio giuridico: concetto e caratteri
2. Elementi del negozio
3. Classificazione dei negozi giuridici rispetto ai soggetti
4. Altre distinzioni
Capitolo Terzo: Elementi essenziali del negozio: la volontà
Sezione Prima
Mancanza e divergenza tra volontà e dichiarazione
1. Generalità: teoria dell’affidamento
2. Casi di mancanza di volontà (c’e manifestazione, ma non volontà)
3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione
4. La simulazione: concetto, elementi, tipi, ambito di applicazione
5. Effetti della simulazione
6. L’azione di simulazione e prova della simulazione
7. Figure affini alla simulazione
Sezione Seconda
I vizi della volontà
1. I vizi della volontà in generale
2. L’errore (artt. 1428-1433)
3. La violenza morale (artt. 1434-1438)
4. Il dolo (artt. 1439-1440)
Capitolo Quarto: La forma (o manifestazione della volontà)
1. La forma come manifestazione della volontà
2. Forma libera e forma vincolata
Capitolo Quinto: La causa del negozio giuridico
1. Causa: concetto e differenza dai motivi
2. La causa come criterio di distinzione tra differenti categorie negoziali
3. Mancanza di causa (difetto genetico e funzionale)
4. La illiceità della causa
5. Eccezionale rilevanza dei motivi
Capitolo Sesto: La rappresentanza
1. Nozione e forme
2. Negozi nei quali e esclusa la rappresentanza
3. La procura
4. Capacita, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante
5. Abuso, eccesso e difetto di potere
6. La ratifica
Capitolo Settimo: Gli elementi accidentali del negozio giuridico
1. Nozione
Sezione Prima
La condizione
1. Definizione, caratteri e tipi
2. Pendenza e mancanza della condizione
3. Il verificarsi della condizione. La retroattività
4. Illiceità ed impossibilita della condizione
5. La presupposizione
Sezione Seconda
Il termine
1. Concetto, caratteri e tipi
2. Gli effetti del termine
3. Ambito di applicazione del termine
Sezione Terza
Il «modus» o onere
1. Nozione e ambito di applicazione
2. Effetti del modus
Capitolo Ottavo: La patologia del negozio giuridico
1. Generalità
2. L’inesistenza del negozio
3. L’invalidità del negozio: nullità ed annullabilità. Fondamento
4. La nullità del negozio
5. L’annullabilità del negozio
6. Il principio di conservazione
7. L’irregolarità
8. L’inefficacia
Parte sesta
contratti e alt re fonti di obbligazione
Capitolo Primo: Nozione e classificazione dei contratti
1. Fisionomia, definizione e funzione del contratto
2. Fonti ed elementi
3. L’oggetto del contratto
4. La classificazione dei contratti
5. L’autonomia contrattuale
Capitolo Secondo: Formazione del contratto e contratto preliminare
1. Generalità
2. Nozione di culpa in contrahendo
3. Fasi delle trattative
4. Conclusione del contratto
5. Il contratto per adesione
6. Il contratto preliminare
7. I contratti del consumatore
Capitolo Terzo: Interpretazione ed integrazione del contratto
1. Nozione e sistema del codice
2. Principali criteri interpretativi
3. L’integrazione del contratto
Capitolo Quarto: Gli effetti del contratto
1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo
2. Il recesso (art. 1373)
3. Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali
4. E ffetti del contratto nei confronti dei terzi
5. Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)
6. Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)
Capitolo Quinto: La rescissione e la risoluzione del contratto
1. Premessa
2. Il sinallagma e la causa del contratto
3. La rescissione (artt. 1447-1452)
4. La risoluzione
5. Casi di risoluzione: inadempimento (artt. 1453-1462)
6. Impossibilita sopravvenuta della prestazione
7. Eccessiva onerosità (artt. 1467-1469)
Capitolo Sesto: Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
Sezione Prima
Le promesse unilaterali
1. Generalità
2. Le promesse unilaterali in generale (art. 1987)
3. Promessa di pagamento e ricognizione del debito (art. 1988)
4. La promessa al pubblico (art. 1989)
Sezione Seconda
Le c.d. «obbligazioni legali»
1. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032)
2. Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040)
3. L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042)
Capitolo Settimo: Le obbligazioni nascenti da atto illecito
1. Premessa
2. L’illecito civile
3. Il fatto
4. Il danno ingiusto
5. La colpevolezza
6. L’imputabilità del fatto: la capacita di intendere e di volere
7. Nesso di causalità
8. La responsabilità oggettiva
9. Il danno e il risarcimento
10. Casi di esclusione dell’antigiuridicità
Parte settima
La successione per causa di morte e le donazioni
Capitolo Primo: Principi generali in materia di successioni
Sezione Prima
Generalità
1. Nozione
2. Fondamento
3. Rapporti e diritti oggetto di successione
4. Successione a titolo universale e a titolo particolare
5. Rilevanza della distinzione tra eredita e legato
6. Successione a titolo universale: principi generali
Sezione Seconda
Apertura della successione, vocazione e delazione
1. Generalità
2. L’apertura della successione (art. 456)
3. La vocazione
4. La delazione (art. 457)
5. Il divieto dei patti successori (art. 458)
6. Poteri dell’erede prima dell’accettazione (art. 460)
7. L’eredita giacente (art. 528)
Sezione Terza
La capacità e l’indegnità
1. La capacita di succedere (art. 462): generalità
2. La capacita di succedere delle persone fisiche
3. La capacita di succedere delle persone giuridiche
4. L’indegnità (artt. 463-466)
Sezione Quarta
Sostituzioni, rappresentazione, accrescimento
1. La sostituzione: generalità
2. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)
3. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678)
Capitolo Secondo: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia
1. Premessa
2. Il diritto di accettazione (art. 459)
3. L’accettazione
4. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
5. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
6. Le azioni a tutela dell’erede. L’azione di petizione
7. Tutela dei diritti del terzo nella successione: gli acquisti dall’erede apparente (art. 534)
8. La rinuncia all’eredita (artt. 519-527)
Capitolo Terzo: La successione legittima
1. Concetto e fondamento
2. Singole ipotesi di successione legittima
3. Successione dello Stato (art. 586)
Capitolo Quarto: La successione testamentaria
Sezione Prima
Il testamento: contenuto e forme
1. Nozione e rilevanza
2. Il contenuto del testamento
3. Il testamento come negozio giuridico
4. Principi fondamentali della volontà testamentaria
5. I motivi nel testamento
6. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
7. Disposizioni testamentarie e loro destinatari
8. Le disposizioni fiduciarie (art. 627)
9. Le forme del testamento
10. Il testamento olografo (art. 602)
11. Il testamento pubblico (art. 603)
12. Il testamento segreto (art. 604)
Sezione Seconda
Capacità di testare e di ricevere per testamento
1. Capacita ed incapacità di testare (art. 591)
2. Capacita ed incapacità di ricevere per testamento
Sezione Terza
Invalidità del testamento
1. La nullità delle disposizioni testamentarie
2. Annullabilità delle disposizioni testamentarie
3. Conversione del testamento nullo
4. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla
Sezione Quarta
Revocazione e caducità del testamento
1. La revocazione in generale
2. Le forme della revocazione
3. La caducità (revocazione di diritto) delle disposizioni testamentarie (art. 687)
Sezione Quinta
Pubblicazione ed esecuzione del testamento
1. La pubblicazione del testamento
2. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario
Capitolo Quinto: La successione dei legittimari (cd. successione «contra testamentum» o successione necessaria)
1. Generalità
2. Singole categorie di legittimari
3. Il diritto alla quota di legittima ed il suo contenuto
4. Lesione di legittima e riunione fittizia
5. L’azione di riduzione (artt. 553-564)
6. Legato in sostituzione e legato in conto di legittima
Capitolo Sesto: La successione a titolo particolare: il legato
1. Nozione e distinzioni
2. L’acquisto del legato e la rinunzia
Capitolo Settimo: Comunione e divisione dell’eredità
1. La comunione ereditaria
2. La divisione (artt. 713-768)
3. La divisione giudiziale
4. La divisione testamentaria (art. 733)
5. Rimedi contro la divisione
6. La divisione dei debiti e pesi ereditari (artt. 752-756)
7. La collazione (artt. 737-751)
Capitolo Ottavo: Le donazioni
1. Generalità
2. Il contratto di donazione
3. Le donazioni indirette
4. Il negozio misto con donazione
5. La revoca della donazione (artt. 800-809)
6. Tipi di donazioni in relazione al contenuto
7. Effetti della donazione
Parte Ottava
Prove e pubblicità
Capitolo Primo: Prove e pubblicità dei fatti giuridici
Sezione Prima
La prova dei fatti giuridici
1. Generalità
2. I singoli mezzi di prova
Sezione Seconda
La pubblicità dei fatti giuridici. La trascrizione
1. La pubblicità dei fatti giuridici
2. La trascrizione e i suoi effetti
3. Natura e disciplina giuridica della trascrizione
4. La trascrizione dei contratti preliminari
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Diritto Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *