• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto costituzionale Elementi Maior di Diritto Costituzionale – 226maior

Elementi Maior di Diritto Costituzionale – 226maior

12,00€

Autore: Federico Bianca

– Lineamenti di dottrina dello Stato – Diritti e doveri dei cittadini – Ordinamento della Repubblica – Regioni ed enti locali – Garanzie costituzionali

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2017
Numero edizione: XXII
Pagine: 288
ISBN: 9788891415608
Codice: 226maior
Formato: 15 x 21
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questo volume di «elementi maior» consente di acquisire in tempi brevi una preparazione completa e aggiornata in Diritto Costituzionale, venendo, così, incontro alle esigenze degli studenti sempre in lotta con il poco tempo a disposizione per il loro studio.

Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati gli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza costituiscono prevalentemente domanda d’esame, rappresentando gli snodi essenziali per conseguire una buona preparazione ad esami e concorsi.

Un breve glossario di termini specialistici o riferiti ad altri rami del diritto, posto a chiusura di ogni capitolo, permette di avere sott’occhio le definizioni dettagliate dei principali lemmi della disciplina, sollevando, così, il lettore dall’onere di consultare dizionari o altri glossari giuridici per fissare il significato di tali termini.

226maior

“

Indice

Parte Prima

Lineamenti di dottrina dello stato

Capitolo Primo: Diritto e ordinamento giuridico

1. Il diritto della Costituzione

2. La norma giuridica

3. L’ordinamento giuridico

Capitolo Secondo: Lo Stato

1. Ordinamento politico e Stato

2. Gli elementi costitutivi dello Stato

3. Il popolo e la cittadinanza

4. Il territorio

5. La sovranità

6. Sovranità e globalizzazione

Capitolo Terzo: Forme di Stato e forme di governo

1. Introduzione

2. Forme di Stato

3. Forme di governo

Capitolo Quarto: L’ordinamento costituzionale italiano

1. Costituzione e ordinamento costituzionale

2. Lo Statuto Albertino

3. Il colpo di stato fascista

4. Dalla caduta del fascismo alla Costituzione Repubblicana

5. La Costituzione della Repubblica

Capitolo Quinto: La Comunità internazionale

1. Il diritto della Comunità internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

4. Costituzione italiana e diritto internazionale

Capitolo Sesto: L’Unione europea

1. L’ordinamento dell’Unione europea

2. Storia dell’integrazione europea

3. Le istituzioni europee

4. Costituzione italiana e Unione europea

Capitolo Settimo: Le fonti del diritto

1. Concetti introduttivi

2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione

3. L’interpretazione delle fonti

4. Le fonti dell’ordinamento italiano

5. La Costituzione

6. Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

7. Le fonti dell’Unione europea

8. Le fonti di diritto internazionale

9. Le leggi ordinarie

10. I decreti legislativi

11. I decreti-legge

12. Il referendum abrogativo

13. I regolamenti parlamentari

14. I regolamenti dell’esecutivo

15. Le fonti regionali

16. Le fonti degli enti locali

17. La consuetudine

18. Le circolari

Parte seconda

I diritti e i doveri dei cittadini

Capitolo Primo: I diritti dell’uomo

1. Diritti e libertà

2. Le generazioni di diritti

3. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo

4. La tutela internazionale ed europea dei diritti dell’uomo

Capitolo Secondo: I principi fondamentali

1. Introduzione

2. Il principio democratico (art. 1 Cost.)

3. Il principio personalista (art. 2 Cost.)

4. Il principio di uguaglianza

5. Il principio lavorista (art. 4 Cost.)

6. Il principio autonomista (art. 5 Cost.)

7. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)

8. Il principio pattizio (artt. 7-8 Cost.)

9. Il principio culturale e ambientalista (art. 9 Cost.)

10. Il principio internazionalista (art. 10 Cost.)

11. Il principio pacifista (art. 11 Cost.)

12. Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica (art. 12 Cost.)

Capitolo Terzo: I rapporti civili

1. Introduzione

2. La libertà personale (art. 13 Cost.)

3. Ulteriori garanzie per la tutela della persona

4. La libertà di domicilio (art. 14 Cost.)

5. La libertà e la segretezza della corrispondenza (art. 15 Cost.)

6. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)

7. La libertà di riunione (art. 17 Cost.)

8. La libertà di associazione (art. 18 Cost.)

9. La libertà religiosa (artt. 19-20 Cost.)

10. La libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.)

11. Le garanzie dei diritti soggettivi

Capitolo Quarto: I rapporti etico-sociali

1. Introduzione

2. La famiglia

3. Convivenza di fatto e unione civile

4. La procreazione medicalmente assistita

5. La tutela della salute

6. Il diritto all’ambiente

7. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento

Capitolo Quinto: I rapporti economici

1. La «Costituzione economica»

2. La tutela del lavoro

3. La sicurezza sociale

4. La libertà sindacale

5. Il diritto di sciopero

6. La libertà di iniziativa economica

7. La proprietà

8. L’intervento pubblico nell’economia

Capitolo Sesto: I rapporti politici

1. Democrazia e rappresentanza politica

2. Il diritto di voto (art. 48 Cost.)

3. Il voto degli italiani residenti all’estero

4. Sistemi e formule elettorali

5. La legge elettorale

6. I partiti politici (art. 49 Cost.)

7. Il diritto di petizione popolare (art. 50 Cost.)

8. La parità di accesso alle cariche elettive (art. 51 Cost.)

9. I doveri inderogabili

Parte terza

L’ordinamento della Repubblica

Capitolo Primo: Il Parlamento

1. Definizione

2. Struttura del Parlamento

3. Prerogative delle Camere

4. Organi interni delle Camere

5. L’Ufficio di Presidenza

6. Le Commissioni parlamentari

7. Le Giunte parlamentari

8. I Gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo

9. La durata del mandato parlamentare

10. La convocazione delle Camere

11. Le Camere riunite in seduta comune

12. Lo scioglimento delle Camere. Il semestre bianco

13. Il divieto di mandato imperativo

14. Le prerogative dei parlamentari

Capitolo Secondo: L’attività del Parlamento

1. Attribuzioni delle Camere

2. Svolgimento dei lavori

3. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria

4. L’iniziativa legislativa

5. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti

6. L’approvazione

7. Fase di integrazione dell’efficacia

8. La legge delega e la conversione dei decreti-legge

9. L’attività di indirizzo politico

10. Il procedimento di revisione della Costituzione

11. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)

12. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della

Repubblica

Capitolo Terzo: Il Presidente della Repubblica

1. Caratteri della figura

2. L’elezione del Capo dello Stato

3. Il «supplente» del Presidente della Repubblica

4. La responsabilità del Capo dello Stato

5. Poteri del Presidente della Repubblica

6. La controfirma ministeriale

Capitolo Quarto: Il Governo

1. Caratteri del Governo

2. La formazione del Governo

3. Vicende del Governo

4. Il Presidente del Consiglio dei Ministri

5. Il conflitto di interessi

6. Il Consiglio dei Ministri

7. I Ministri

8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali

9. Il Commissario straordinario

10. Le attribuzioni del Governo

11. L’attività di indirizzo politico

Capitolo Quinto: La Pubblica Amministrazione

1. Introduzione

2. Breve storia della pubblica amministrazione

3. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa

4. L’organizzazione amministrativa diretta e indiretta

5. I Ministeri

6. L’organizzazione periferica dello Stato

Capitolo Sesto: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti

1. Introduzione

2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

3. La Corte dei conti

4. Il Consiglio di Stato

5. Il Consiglio supremo di difesa

6. Le Autorità indipendenti

Capitolo Settimo: La Magistratura

1. Funzione giurisdizionale e potere giudiziario

2. Le garanzie costituzionali

3. La responsabilità dei magistrati

4. Il giusto processo

5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale

6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

Parte Quarta

Regioni ed enti locali

Capitolo Primo: Le Regioni

1. La suddivisione territoriale della Repubblica

Sezione Prima

Le Regioni: autonomia e poteri

1. L’ordinamento regionale

2. La potestà legislativa delle Regioni

3. Il potere regolamentare

4. L’esercizio delle funzioni amministrative

5. L’autonomia finanziaria

6. Il federalismo fiscale

Sezione Seconda

Il sistema di governo regionale

1. Il Consiglio regionale

2. La Giunta regionale

3. Il Presidente della Regione

4. Il Difensore civico regionale

5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi

Capitolo Secondo: Comuni, Province e Città metropolitane

1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali

2. Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali

4. Il Comune

5. La Provincia

6. La Città metropolitana

7. Lo status di «Roma capitale»

8. Le Unioni di Comuni

9. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago

10. I controlli sugli organi degli enti locali

Capitolo Terzo: I rapporti fra i diversi livelli di Governo

1. Introduzione

2. La Conferenza Stato-Regioni

3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali

4. La Conferenza unificata

5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali

6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

7. Le Regioni e gli enti locali

8. Il Consiglio delle autonomie locali

9. Le Regioni e il diritto internazionale

10. Le Regioni e l’Unione europea

11. Il Comitato delle Regioni

12. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

Parte Quinta

Le garanzie costituzionali

Capitolo Primo: La revisione della Costituzione

1. Introduzione

2. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione

3. Il referendum costituzionale (sospensivo)

4. I limiti alla revisione costituzionale

Capitolo Secondo: La Corte costituzionale

1. Nozione e caratteristiche

2. Composizione

3. Lo status di giudice costituzionale

4. Prerogative della Corte costituzionale

5. Le attribuzioni della Corte costituzionale

6. Il sindacato di legittimità delle leggi

7. L’incostituzionalità della legge

8. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi

9. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice a quo

10. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice ad quem

11. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)

12. La tipologia delle decisioni della Corte

13. Gli effetti della sentenza di incostituzionalità

14. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regione o fra Regioni

15. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato

16. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica

17. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Diritto Costituzionale – 226maior” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Elementi Maior di Diritto Costituzionale – 226maior

    12,00€

    Disponibilità immediata