• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
7 items 217,29€
Menu
Edizioni Simone
7 items 217,29€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto degli enti locali e regionale Elementi Maior di Ordinamento Comunale – 266
-5%
Elementi di Ordinamento Comunale

Elementi Maior di Ordinamento Comunale – 266

16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Elementi Maior di Ordinamento Comunale, pensati per chi ha poco tempo per prepararsi in vista di un esame o un concorso. Studiare il diritto non è mai stato così semplice.
– Evoluzione storico-normativa – Funzioni e poteri – Organi e personale – Servizi pubblici locali – Finanza e contabilità

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: XIII
Pagine: 368
ISBN: 9788891426000
Codice: 266
Formato: 15 x 21
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Il libro Elementi di Ordinamento Comunale, giunto alla XIII edizione, ha ad oggetto lo studio dell’ente amministrativo che opera a più stretto contatto con il cittadino: il Comune.

Partendo da una panoramica della sua evoluzione storico-normativa, con particolare riguardo al suo inquadramento in ambito costituzionale, si procede ad un’attenta analisi di tutto l’ordinamento comunale ricavabile dal T.U. degli enti locali, alla luce delle varie modifiche che vi sono state progressivamente apportate.

Nello specifico, vengono illustrati nel testo Elementi di Ordinamento Comunale: funzioni e poteri, organi di governo e relativo sistema elettorale, regime di controlli, gestione dei servizi pubblici e servizi svolti per conto dello Stato, pubblico impiego e ordinamento finanziario e contabile.

La trattazione, agevole e puntuale, si giova della presenza di opportuni box di approfondimento che mirano ad approfondire taluni argomenti, ovvero ad esporre i più importanti orientamenti giurisprudenziali.

Tutti il libri di preparazione per i concorsi banditi dagli Enti Locali.

266

Indice

PARTE PRIMA

LE AUTONOMIE LOCALI: SVILUPPO STORICO E MODELLO COSTITUZIONALE

Capitolo Primo: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali

1. Autonomia e decentramento nella Costituzione repubblicana

2. Il quadro normativo antecedente il Testo unico enti locali

3. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

4. La riforma costituzionale del 2001

5. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 131/2003

6. La L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio)

Capitolo Secondo: I rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali

1. I rapporti tra i diversi livelli di governo nell’art. 114 Cost

2. I poteri sostitutivi dello Stato

3. Il Consiglio delle autonomie locali

4. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

5. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali

6. Il sistema regionale delle autonomie locali

PARTE SECONDA

CARATTERI GENERALI E POTESTÀ NORMATIVA DEL COMUNE

Capitolo Primo: Il Comune: natura ed elementi costitutivi

1. La natura giuridica del Comune

2. La popolazione

3. Il territorio

4. Istituzione di nuovi Comuni

5. Fusione di Comuni

6. Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento

7. Personalità, simboli e sede del Comune

Capitolo Secondo: Le funzioni del Comune

1. I principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione

2. La sussidiarietà orizzontale

3. Distinzione tra funzioni proprie e funzioni conferite

4. Le cd. «funzioni fondamentali»

Capitolo Terzo: Potestà normativa

Sezione Prima

Autonomia statutaria

1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti

2. Il contenuto dello Statuto

3. Procedimento di formazione dello Statuto

4. Impugnazione degli Statuti

Sezione Seconda

Autonomia regolamentare

1. Potestà regolamentare del Comune

2. Tipologie di regolamenti

3. Il procedimento di formazione dei regolamenti comunali

4. Impugnazione dei regolamenti

Capitolo Quarto: Il cittadino: forme di partecipazione popolare

1. Il diritto del cittadino a partecipare

2. Istituti di partecipazione previsti dal TUEL

3. L’azione popolare

4. Il Difensore civico

5. Il diritto di accesso e di informazione

PARTE TERZA

ORGANI E SISTEMA ELETTORALE

Capitolo Primo: Il Consiglio comunale

Premessa

1. Definizione e ruolo istituzionale

2. Composizione e durata del mandato

3. I consiglieri

4. Funzionamento del Consiglio

5. Organismi interni al Consiglio

6. Il Presidente del Consiglio comunale

7. Deliberazioni consiliari: iter procedimentale

Capitolo Secondo: La Giunta comunale

1. Natura e composizione

2. Nomina degli assessori

3. Durata della carica di assessore

4. Durata in carica della Giunta

5. Competenze della Giunta

6. Convocazione e sedute

Capitolo Terzo: Il Sindaco

1. Definizione

2. Durata del mandato e giuramento

3. Mozione di sfiducia del Sindaco e altre ipotesi di decadenza anticipata

4. Funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale

5. Funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo

6. Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana

7. Ordinanze del Sindaco

8. Decreti e altri atti del Sindaco

9. Il Vicesindaco

Capitolo Quarto: Sistema elettorale

1. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti

2. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

3. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

Capitolo Quinto: Regime dell’incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità

1. Requisiti per l’elettorato

2. Obbligo di opzione in caso di cumulo delle cariche

3. Incandidabilità alle cariche elettive

4. Ineleggibilità

5. Incompatibilità

6. Particolari cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di

Sindaco

7. Incompatibilità con cariche ricoperte a livello statale o europeo

8. Altre cause di incompatibilità recate dal D.Lgs. 39/2013

9. Decadenza dalle cariche per perdita delle condizioni di eleggibilità o per incompatibilità

10. Sospensione e decadenza a seguito di condanne penali

11. Ipotesi di decadenza ricavabili dalla L. 56/2014

Capitolo Sesto: Status degli amministratori locali

1. Definizione di amministratore locale

2. Doveri

3. Prerogative degli amministratori qualora siano lavoratori dipendenti

4. Indennità di funzione e gettoni di presenza

5. Rimborsi e assicurazioni

PARTE QUARTA

FORME ASSOCIATIVE E ALTRI ENTI LOCALI

Capitolo Primo: Unioni di Comuni e altre forme associative

1. Le forme associative fra enti locali

2. Le Unioni di Comuni

3. Le Comunità montane

4. Le Comunità isolane o di arcipelago

5. Le Convenzioni

6. I Consorzi

7. La programmazione regionale degli esercizi associati

8. Accordi di programma

Capitolo Secondo: Province, Città metropolitane e Roma capitale

Sezione Prima

La Provincia

1. Natura e caratteri

2. Elementi costitutivi

3. La revisione delle Circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove

Province

4. Le funzioni della Provincia

5. Nuovo quadro delle funzioni provinciali in base alla L. 56/2014

6. Organi della Provincia

Sezione Seconda

La Città metropolitana e Roma capitale

1. Le Città metropolitane: nozione ed evoluzione normativa

2. Funzioni delle Città metropolitane

3. Organi della Città metropolitana

4. Lo status di «Roma capitale»

PARTE QUINTA

ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA DEL COMUNE

Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze del Comune

1. Il rapporto di pubblico impiego: definizione e caratteri

2. Fonti di riferimento

3. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 89 T.U.)

4. Il fabbisogno di personale

5. L’accesso al pubblico impiego locale

6. Costituzione del rapporto di lavoro

7. Orario di lavoro e orario di servizio

8. Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro

9. La mobilità

10. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro

11. La misurazione e la valutazione della performance

Capitolo Secondo: Diritti, obblighi e responsabilità del dipendente comunale

1. I diritti patrimoniali e non patrimoniali

2. Ferie

3. Permessi

4. Assenze

5. Aspettativa

6. Concetto e forme di responsabilità del dipendente locale

7. La responsabilità disciplinare

Capitolo Terzo: Il Segretario comunale e la dirigenza

1. Premessa: il rinvio alla disciplina generale di cui al D.Lgs. 165/2001

2. Il Segretario comunale

3. La dirigenza locale: ruolo e competenze

4. Conferimento, revoca e delega degli incarichi dirigenziali

5. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

6. Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome

7. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali (D.Lgs. 39/2013)

8. Il Direttore generale

9. Atti dei dirigenti

PARTE SESTA

IL REGIME DEI CONTROLLI E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Capitolo Primo: Il sistema dei controlli negli enti locali

Sezione Prima

Il controllo sugli atti

1. Cosa si intende per controllo sugli atti

2. L’impatto della L. cost. 3/2001 sul sistema dei controlli

3. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.

4. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.

5. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.

6. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.

Sezione Seconda

Il controllo sugli organi

1. Oggetto e tipologia

2. Lo scioglimento dei Consigli comunali: art. 141 T.U.

3. La procedura di scioglimento

4. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso

5. Le altre ipotesi di scioglimento consiliare

6. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

Sezione Terza

Il controllo della gestione

1. I controlli interni negli enti locali

2. Segue: Il controllo di gestione

3. I controlli esterni: la Corte dei conti

Capitolo Secondo: La gestione dei servizi pubblici locali

1. Nozione di pubblico servizio locale

2. Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo

3. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

4. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

5. Società per la trasformazione urbanistica

PARTE SETTIMA

ORDINAMENTO CONTABILE

Capitolo Primo: La contabilità armonizzata

1. L’ordinamento contabile: il T.U.E.L. e il D.Lgs. 118/2011

2. Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati

3. Il piano dei conti integrato

4. Gli schemi di bilancio comuni

5. I principali documenti di programmazione

6. La gestione del bilancio

7. Il rendiconto della gestione

8. Segue: Il conto del bilancio

9. Segue: Il conto economico

10. Segue: Lo stato patrimoniale

11. Il bilancio consolidato

Capitolo Secondo: Deficit e dissesto: il risanamento finanziario

1. Il deficit strutturale

2. Il dissesto finanziario

3. Segue: La procedura di risanamento

4. Segue: Il bilancio stabilmente riequilibrato

PARTE OTTAVA

I SERVIZI DEMOGRAFICI

Capitolo Primo: Inquadramento normativo

1. Compiti del Comune per i servizi di competenza statale

2. La comunicazione dei dati per via telematica tra le amministrazioni

Capitolo Secondo: Lo stato civile

1. Nozione e inquadramento normativo

2. Gli uffici dello stato civile

3. L’Ufficiale di stato civile

4. Gli atti di stato civile e l’archivio informatico

5. I registri dello stato civile

6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile

Capitolo Terzo: I servizi anagrafici e statistici

1. Generalità e fonti

2. L’Ufficiale dell’anagrafe

3. La registrazione anagrafica della popolazione residente

4. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

5. Adempimenti anagrafici

6. Certificazioni anagrafiche

7. Il rilascio della carta d’identità

8. I servizi statistici

Capitolo Quarto: Il servizio militare di leva

1. La riforma della leva militare

2. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione

3. Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva

Capitolo Quinto: I servizi elettorali

1. Elettorato attivo e liste elettorali: disciplina normativa

2. Gli organi competenti in materia elettorale

3. Le liste elettorali

4. Lo schedario elettorale e il fascicolo personale

5. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore e di Presidente di seggio elettorale

PARTE NONA

SERVIZI COMUNALI DI INTERESSE LOCALE

Capitolo Primo: I settori organici di intervento locale

1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977

2. Il conferimento di funzioni alla luce del D.Lgs. 112/1998

Capitolo Secondo: Sviluppo economico e attività produttive

1. Nozione

2. Artigianato

3. Industria

4. Energia

5. Miniere e risorse geotermiche

6. Commercio

7. Fiere e mercati

8. La vendita dei prodotti agricoli

9. Turismo

Capitolo Terzo: Territorio, ambiente e infrastrutture

1. Premessa

2. Territorio e urbanistica

3. Edilizia

4. Edilizia pubblica residenziale

5. Catasto

6. Opere pubbliche

7. Viabilità

8. Trasporti

9. Protezione civile

10. Protezione della natura e dell’ambiente

11. Tutela dall’inquinamento

12. Gestione dei rifiuti

Capitolo Quarto: Servizi alla persona e alla comunità

1. Nozione

2. Tutela della salute

3. Servizi sociali

4. Istruzione scolastica

5. Formazione professionale

6. I beni culturali

7. Lo spettacolo e lo sport

Capitolo Quinto: Polizia locale

1. Definizione e ripartizione delle competenze

2. I compiti di polizia spettanti agli enti locali

3. Il servizio di polizia municipale

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Ordinamento Comunale – 266” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Elementi Maior di Ordinamento Comunale - 266

Condizioni generali di vendita

Elementi Maior di Ordinamento Comunale - 266

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Elementi Maior di Ordinamento Comunale - 266
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Elementi di Ordinamento Comunale

    Elementi Maior di Ordinamento Comunale – 266

    16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

    Disponibilità immediata