Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Esercizi e Temi svolti per la prova scritta per Commercialista ed Esperto Contabile
54,00€ Il prezzo originale era: 54,00€.51,30€Il prezzo attuale è: 51,30€.

– Conferimenti – Leasing – Factoring – Operazioni straordinarie – Contenzioso tributario – Principi contabili internazionali – Revisione legale dei conti – Online la raccolta delle tracce d’esame assegnate negli ultimi anni
Esaurito
la RACCOLTA
delle TRACCE
d'ESAME
ASSEGNATE
negli
ULTIMI ANNI
Il volume, rivolto a quanti si apprestano ad affrontare la prova scritta per l’esame di Commercialista ed Esperto Contabile, è articolato in tre parti.
La prima e la seconda parte offrono un’ampia rassegna di esercizi svolti e spunti per temi (sono stati privilegiati gli argomenti — da qui la genericità delle tracce — che, statistiche alla mano, ricorrono di più in sede d’esame, pur non trascurando il programma), tutti rapidamente individuabili, per una consultazione veloce. In particolare, come si avrà modo di constatare, ciascun esercizio è identificato da un numero progressivo con delle sottoclassi.
Le materie trattate sono aggiornate alle più recenti disposizioni legislative.
La terza parte, invece, è diretta conseguenza delle modifiche apportate al programma d’esame ex d.lgs. 139/2005 e operative dal 2008 (ci si riferisce all’introduzione del diritto processuale civile — per i soli dottori commercialisti — e alla prova a contenuto pratico — valida, invece, per tutti). Contiene un formulario essenziale del contenzioso tributario, dell’opposizione al fermo amministrativo, delle procedure fallimentari e concordatarie e delle operazioni straordinarie.
Grazie al QR code, è possibile scaricare le tracce dei temi assegnati negli ultimi anni nelle principali sedi d’esame.
61/3
Parte I Eserciziario
Il bilancio di esercizio
Bilancio in forma abbreviata
Il bilancio per le microimprese
La nota integrativa
Il rendiconto finanziario
La relazione sulla gestione
Conferimenti non in denaro nelle società
Esercizio 1 Conferimenti di beni in godimento nelle società di capitali
Esercizio 1.1 Ipotesi alternativa al conferimento in godimento
Esercizio 2 Conferimento di un’azienda in affitto in una s.r.l.
Esercizio 2.1 Vendita, con pagamento in contanti, dei prodotti finiti facenti parte dell’azienda conferita in affitto
Esercizio 2.2 Acquisto beni
Esercizio 2.3 Scadenza del contratto d’affitto
Esercizio 3 Conferimento dell’azienda in affitto a valori correnti
Esercizio 3.1 Rimborso delle utilità conferite al socio che ha apportato un’azienda in affitto
Esercizio 4 Conferimento di un’azienda in affitto in una società in nome collettivo
Esercizio 5 Conferimenti di prestazioni d’opera
Esercizio 6 Conferimenti di crediti nelle società di capitali
Esercizio 6.1 Impossibilità sopraggiunta dell’esecuzione del credito di servizio conferito
Esercizio 6.2 Recesso del socio che ha conferito un credito di servizi
Esercizio 7 Emissione di strumenti finanziari per beni ricevuti in finanziamento
Esercizio 7.1 Perdite d’esercizio
Esercizio 8 Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto d’opera
Esercizio 9 Patrimonio destinato ad uno specifico affare con apporto di capitale
Esercizio 10 Conferimento del marchio
Leasing, lease-back e factoring
Esercizio 1 Maxicanone di leasing
Esercizio 2 Lease-back con oggetto beni immateriali
Esercizio 3 Il factoring
Esercizio 3.1 Crediti ceduti senza azione di regresso (pro-soluto)
Esercizio 3.2 Crediti ceduti con azione di regresso (pro-solvendo)
Operazioni di natura finanziaria
Esercizio 1 Valutazione dei titoli e delle partecipazioni
Esercizio 2 Pronti contro termine
a) PCT con obbligo di riacquisto/rivendita a termine
b) PCT con facoltà di riacquisto/rivendita a termine
Esercizio 3 Futures
Esercizio 4 Options
Esercizio 5 Swap
Esercizio 6 Prestiti obbligazionari
Esercizio 6.1 Riacquisto di obbligazioni proprie sul mercato
Esercizio 6.2 Obbligazioni convertibili in azioni
Esercizio 7 Cambiali finanziarie
Esercizio 8 Contratti di capitalizzazione
Esercizio 9 Fondi comuni di investimento
Trasformazione societaria
Esercizio 1 Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società per azioni
Esercizio 2 Trasformazione di una società a responsabilità limitata in una società in nome collettivo
Esercizio 3 Trasformazione di una società per azioni in una società in nome collettivo
Esercizio 4 Trasformazione di una società in nome collettivo in una società per azioni
Esercizio 5 Trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata
Esercizio 6 Trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata
Fusione
Esercizio 1 Fusione per incorporazione. Le scritture della/e incorporata/e
Esercizio 2 Le scritture della società incorporante
Esercizio 3 Scritture contabili in caso di fusione per unione
Esercizio 4 Scritture contabili in caso di fusione inversa
Scissione
Esercizio 1 Esempio di scissione totale a favore di società beneficiaria di nuova costituzione e di società beneficiaria già esistente
Esercizio 2 Esempio di scissione totale per incorporazione con una partecipazione totalitaria nella società scissa da parte di una società beneficiaria già esistente
Esercizio 3 Esempio di scissione parziale a favore di società beneficiaria neo-costituita
Esercizio 4 Esempio di scissione parziale con un rapporto di partecipazione nella scissa
Esercizio 5 Le scritture contabili della società scissa e della società beneficiaria
Esercizio 6 Scissione parziale a favore di società beneficiaria già costituita con partecipazione non totalitaria nella scissa
Cessione e conferimento d’azienda
Esercizio 1 Cessione di azienda al valore netto contabile
Esercizio 2 Cessione d’azienda con realizzo di plusvalenza
Esercizio 3 Cessione d’azienda con realizzo di minusvalenza
Esercizio 4 Conferimento d’azienda senza realizzo di plusvalenza
Esercizio 5 Conferimento d’azienda con realizzo di plusvalenza
Esercizio 6 Effetti sul conferimento dell’aumento di capitale con sovrapprezzo
Liquidazione
Esercizio 1 Rilevazione in partita doppia della gestione contabile della fase di liquidazione
Principi contabili internazionali
Esercizio 1 Il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali in base allo IAS 16
Esercizio 2 Criteri dettati dallo IAS 16 per il calcolo dell’ammortamento
a) Metodi di ammortamento
Esercizio 3 Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino secondo i principi contabili internazionali
Esercizio 4 Cos’è il WACC (Weighted Average Cost of Capital) o Costo medio ponderato del capitale?
Il rendiconto finanziario
1 L’esame della dinamica finanziaria
2 Il rendiconto finanziario e l’OIC 10
3 Il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto
Il Cash flow
La valutazione d’Azienda
Esercizio 1 Il metodo reddituale
Esercizio 2 Il Ventur Capital method
Il recesso del socio
Esercizio 1 Liquidazione della quota del socio receduto in una società di persone
Esercizio 2 Partecipazione alle operazioni in corso
Esercizio 3 Pagamento del debito verso il socio receduto
Esercizio 4 Valore negativo di liquidazione della quota
Esercizio 5 Rimborso di partecipazioni di una S.r.l. attraverso l’esclusivo utilizzo di riserve disponibili
Esercizio 6 Ricevimento in deposito delle azioni a seguito dell’esercizio del recesso
La contabilità analitica
Esercizio 1 Determinazione del costo industriale e del costo pieno di prodotto
Esercizio 2 Full costing con l’utilizzo di centri di costo
Rimanenze di magazzino
Esercizio 1 Valutazione delle rimanenze col metodo lifo
Il budget
1 Caratteristiche e funzioni
Esercizio 1 Costruzione di un budget
L’analisi di bilancio
Esercizio 1 Calcolo e commento degli indici patrimoniali e finanziari
Esercizio 2 Calcolo e commento degli indici di redditività
Parte II Temi svolti
Tema n. 1 La gestione delle scorte di magazzino: determinazione del lotto economico d’acquisto e tecnica del just in time
1 Le scorte di magazzino
2 I costi connessi alle scorte
3 Determinazione del lotto economico d’acquisto
4 La tecnica del just in time
5 Il livello di riordino e la scorta di sicurezza
Tema n. 2 Affitto d’azienda
1 Elementi caratteristici del contratto di affitto
2 Analisi di casi pratici
a) Aspetti contabili della gestione secondo la teoria «giuridico-formale»
b) Impostazione in base alla teoria «economico-sostanziale»
Aspetti fiscali dell’affitto d’azienda
Affitto d’azienda e fallimento
Tema n. 3 Cessione d’azienda
1 Profili civilistici
2 Problematiche valutative e di rappresentazione contabile
3 Analisi di un caso pratico
Tema n. 4 I conferimenti e le relative problematiche valutative
1 Aspetti generali dei conferimenti
Definizione di conferimento
Effettività dei conferimenti ed effettività del capitale
Natura dei conferimenti
2 Conferimenti di beni in natura
Conferimenti di beni in godimento a titolo obbligatorio
Conferimento di beni in godimento nelle società di capitali e controllo della valutazione da parte degli amministratori
3 Oggetto del conferimento
Tema n. 5 Conferimento di ramo d’azienda
1 Profili dei conferimenti d’azienda e parti di essa
2 Conferimenti per concentrazioni, conferimenti per scorporo e impostazioni contabili
3 Analisi di un caso pratico
Tema n. 6 La società per azioni: procedimento costitutivo
1 Nozione
2 La costituzione della s.p.a.: le condizioni necessarie
3 La stipulazione dell’atto costitutivo
Atto costitutivo e statuto
Forme della stipulazione
4 L’atto costitutivo
5 Gli effetti della stipulazione dell’atto costitutivo: l’iscrizione nel registro delle imprese
6 I conferimenti dei soci
7 Il procedimento di valutazione dei conferimenti diversi dal denaro: la relazione di stima
8 La nullità della società per azioni
I casi di nullità
Effetti della dichiarazione di nullità
9 La s.p.a. con unico azionista
10 Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
11 I contratti parasociali
12 Esercitazione
Tema n. 7 Fusione per incorporazione
1 Descrizione e natura giuridica della fusione
2 Procedura di fusione
3 Rapporti di cambio nelle fusioni per incorporazione
4 Differenze di fusione
4.1 Differenze di fusione distinte in avanzo e disavanzo da concambio
4.2 Differenze di fusione distinte in avanzo o disavanzo da annullamento partecipazioni
5 Osservazioni sulla natura degli avanzi e disavanzi e loro imputazione alle voci dei patrimoni risultanti da fusioni e incorporazioni
5.1 Disavanzo da annullamento
5.2 Disavanzo da concambio
5.3 Avanzo da concambio
5.4 Avanzo da annullamento
6 Analisi di casi pratici
a) Scritture contabili nell’ipotesi di valore della partecipazione superiore al patrimonio netto contabile dell’incorporata
b) Scritture contabili in presenza di costo della partecipazione inferiore al patrimonio netto contabile dell’incorporata
Tema n. 8 Fusione per unione
1 Qualità fondamentale della fusione per unione
2 Particolari aspetti contabili
3 Rapporto di cambio nella fusione per unione
4 Analisi di un caso pratico
4.1 Aspetti fiscali della fusione e dell’incorporazione
4.2 Perdite di fusione, art. 172, c. 7 TUIR: trattamento fiscale
Tema n. 9 La liquidazione delle società: aspetti civilistici, contabili e fiscali
1 Cessazione di una società: scioglimento e liquidazione
2 La liquidazione nelle società di persone
3 La liquidazione nelle società di capitali
4 Aspetti fiscali dell’operazione
5 Analisi di un caso pratico
Tema n. 10 Scissione proporzionale di ramo d’azienda
1 Aspetti civilistici
2 Finalità economico-aziendale e rapporto di cambio
3 Analisi di casi pratici
Tema n. 11 Trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata
1 L’istituto della trasformazione
2 Trasformazione da s.n.c. a s.r.l.: aspetti civilistici
3 Trasformazione da s.n.c a s.r.l.: aspetti fiscali
4 Analisi di un caso pratico
Aspetti tributari
Tema n. 12 Trasformazione di una società per azioni in una società in nome collettivo
1 Profili caratteristici della trasformazione di una società per azioni in una società in nome collettivo
2 Aspetti procedurali
3 Analisi di un caso pratico
Aspetti fiscali
Trasformazione di una società di capitali con patrimonio negativo in società in nome collettivo
Tema n. 13 Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
1 Nozione e presupposti
2 La procedura di ammissione al concordato
La domanda di ammissione al concordato
Proposte concorrenti
Offerte concorrenti
Approvazione dei creditori ed omologazione
Il giudizio di omologazione
3 Effetti
4 Annullamento e revoca del concordato
5 Concordato con continuità aziendale
6 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
7 Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione
8 Finanziamento e continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Tema n. 14 Gli organi della procedura fallimentare
1 Generalità
2 Il Tribunale fallimentare
3 Il giudice delegato
4 Il curatore
5 Il comitato dei creditori
A) Funzioni gestorie
B) Funzioni consultive
C) Funzioni di controllo
D) Responsabilità
6 Analisi di un caso pratico
Scritture contabili eseguite dal curatore
Liquidazione dell’attivo
Aspetti fiscali del fallimento
Tema n. 15 La solvibilità dell’impresa. Quantificazione del rischio operativo e di credito
1 Il concetto di solvibilità
2 La solidità patrimoniale
3 Basilea 2
A) Rischio operativo: quantificazione
B) Rischio di credito: i rating interni
C) Effetti dell’accordo sulle PMI
4 Basilea 3
Tema n. 16 La revisione legale dei conti
1 Considerazioni generali
2 Conferimento dell’incarico
3 Revoca del revisore
4 Indipendenza del revisore
5 Responsabilità del revisore
6 L’attività di revisione legale dei conti nelle società quotate
7 Il Decreto legislativo 135/2016
8 I Principi di revisione ISA ITALIA
9 Formazione del giudizio e relazione sul bilancio
Parte III Formulario
Contenzioso tributario, istanze e ricorsi
1. Istanza di sgravio
2. Procura
3. Ricorso
4. Controdeduzioni
5. Atto integrazione contraddittorio
6. Istanze e note nel processo
7. Proposta di conciliazione ai sensi dell’art. 48 D.Lgs. 546/92
8. Atto Appello
9. Ricorso avverso avviso di accertamento basato sull’esclusiva applicazione degli studi di settore
Crisi aziendale, concordato e fallimento
10. Relazione di stima ai sensi dell’art. 161 L.F
11. Relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria
12. Relazione del commissario giudiziale ex articolo 172 L.F
13. Ricorso del commissario giudiziale per la risoluzione del concordato
14. Cancellazione fermo amministrativo
15. Autorizzazione esercizio provvisorio
16. Relazione ex art. 33 L.F.
17. Programma di liquidazione
18. Relazione ex art. 102 L.F. sulle prospettive della liquidazione
19. Rendiconto finale ai sensi dell’art. 116 L.F.
20. Progetto del primo riparto parziale
21. Progetto di ripartizione finale
22. Progetto di riparto finale
23. Richiesta chiusura procedura
24. Richiesta liquidazione compenso
Operazioni straordinarie25. Verbale di assemblea straordinaria per messa in liquidazione di società a responsabilità limitata e nomina liquidatore (artt. 2484 e 2487 c.c.)
26. Atto di costituzione mediante fusione della società (art. 2504 c.c.)
27. Verbale di riunione dell’organo di vigilanza di una Cooperativa Sociale
28. Relazione di stima per trasformazione della ………… s.n.c.
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.