Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Ente Accreditato logo MIUR
  • Rete vendita
  • Catalogo
  • Blog
  • Simone Concorsi
Accedi/Registrati

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Gruppo Editorial Simone
Facebook Twitter Instagram
Edizioni Simone
Materia
  • Materia
  • Manuali OSS
  • Materie
    • Altri
    • Ammissione università
    • Antropologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Astrologia
    • Attualità
    • Biblioteconomia e bibliografia
    • Biologia
    • Chimica- Fisica e Matematica
    • Comunicazione
    • Concorso scuola 2020
    • Condominio
    • Contabilità 
    • Contabilità  e Fisco
    • Contabilità e tecniche di controllo
    • Contabilità Pubblica
    • Cooperazione e no profit
    • Criminologia
    • Cucina
    • Cultura Generale
    • Demografia
    • Diritti dell'Uomo
    • Diritto agrario
    • Diritto amministrativo
    • Diritto bancario
    • Diritto canonico ed ecclesiastico
    • Diritto civile
    • Diritto commerciale
    • Diritto comunitario
    • Diritto consolare
    • Diritto costituzionale
    • Diritto d'autore
    • Diritto degli enti locali e regionale
    • Diritto del lavoro e sindacale
    • Diritto dell'ambiente
    • Diritto dell'immigrazione
    • Diritto dell'Informazione
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Diritto della crisi di impresa
    • Diritto della navigazione e dei trasporti
    • Diritto della Sicurezza
    • Diritto delle assicurazioni private
    • Diritto di famiglia
    • Diritto di Polizia
    • Diritto e legislazione sanitaria
    • Diritto fallimentare
    • Diritto Finanziario
    • Diritto immobiliare
    • Diritto industriale
    • Diritto internazionale e comparato
    • Diritto internazionale Umanitario
    • Diritto Islamico
    • Diritto minorile
    • Diritto Parlamentare
    • Diritto penale
    • Diritto penitenziario
    • Diritto privato
    • Diritto processuale amministrativo
    • Diritto processuale civile
    • Diritto processuale penale
    • Diritto Processuale Tributario
    • Diritto pubblico
    • Diritto romano
    • Diritto scolastico e Legislazione universitaria
    • Diritto societario
    • Diritto tributario
    • Diritto urbanistico- appalti- edilizia- beni culturali
    • Discipline giuridico-economiche
    • Econometria
    • Economia
    • Economia Aziendale
    • Economia politica
    • Edilizia
    • Educazione e psicologia
    • Enti locali e Pubblica Amministrazione
    • Erotismo
    • Estimo
    • Filosofia del diritto
    • Filosofia e Diritto italiano
    • Finanza Aziendale
    • Fisco
    • Geografia
    • Giornalismo
    • Greco
    • Informatica
    • Informatica giuridica
    • Iscrizione Albo degli Agenti di Calciatori
    • Latino
    • Lavori Pubblici- Appalti
    • Lavoro
    • Legislazione e previdenza sociale
    • Legislazione notarile
    • Legislazione stradale
    • Legislazione turistica
    • Letteratura Italiana
    • Libri del momento
    • Lingua italiana
    • Lingue straniere
    • Linguistica
    • Logica
    • Marketing
    • Matematica
    • Maturità
    • Medicina
    • Medicina Veterinaria
    • Mistero
    • Moda
    • Musica
    • Narrativa
    • Nomi e compleanni
    • Normativa
    • Numeri
    • Operazioni straordinarie
    • Ordinamento forense
    • Ordinamento giudiziario e servizi di cancelleria
    • Pedagogia
    • Politica Economica
    • Project Financing e Finanziamento
    • Psicologia
    • Pubblicità
    • Pubblico impiego
    • Ragioneria ed economia aziendale
    • Religione
    • Scienza dell'Amministrazione
    • Scienza delle finanze
    • Scienze motorie
    • Scienze naturali
    • Scienze politiche
    • Scienze sociali
    • Sicurezza
    • Sociologia
    • Sociologia dell'Organizzazione
    • Sogni
    • Statistica
    • Storia
    • Storia del diritto
    • Storia dell'Arte
    • Teoria del diritto
    • Test e temi di cultura generale
    • Test psicoattitudinali
    • Topografia e Catasto
    • Varie
  • Simone WAU
0 Lista dei Desideri
Accedi/Registrati
0 items / 0,00€
Facebook Twitter Instagram
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi/Registrati

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Straordinario per il ruolo
      • Infanzia e primaria
      • Sostegno
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
    • Scegli la classe di concorso
      • A19 - Filosofia e Storia
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
    • Scegli la classe di concorso
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
    • Altri Concorsi nella scuola
      • Concorso DSGA
      • Concorso Dirigente scolastico
      • TFA sostegno
      • Concorso servizi educativi
  • Professionisti
  • Università
HomeMaterieFisco I poteri esecutivi del Fisco

I poteri esecutivi del Fisco

20,00€

Autore: Rosanna Acierno

– La riscossione a mezzo ruolo – Le esecutività degli avvisi di accertamento – Le possibili scelte del contribuente – Gli effetti del mercato pagamento

Consegna in 3/4 giorni lavorativi, GRATIS oltre i 19€.
Aggiungi alla wishlist
Scarica Pagine Saggio
Edizione: 2012
Pagine: 192
ISBN: 9788851307073
Codice: MP42
Formato: 17 x 24
Condividi
Facebook Twitter Email linkedin Telegram
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract
Il d.l. 78/2010, convertito con legge 30 luglio n. 122, prevede che gli avvisi di accertamento emanati dall’Agenzia delle Entrate, per il periodo di imposta in corso al 2007 e successivi, emessi e notificati posteriormente al 1° ottobre 2011 (termine così rinviato dal d.l. 98/2011) in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, Irap e Iva sono immediatamente esecutivi.
In linea generale, nel nuovo corpo normativo:
— gli importi devono essere versati entro il termine di proposizione del ricorso per la totalità ovvero per un terzo delle maggiori imposte accertate (oltre gli interessi), a seconda del fatto che il contribuente abbia o meno proposto ricorso;
— in caso di inadempienza, decorsi 30 giorni dal termine ultimo per il versamento, le somme vengono affidate “in carico” a Equitalia, che può procedere, con le misure esecutive/cautelari.
A questo ed ad ogni altra ipotesi di riscossione coattiva da parte dell’amministrazione finanziaria è dedicato il presente volume che analizza nelle varie situazioni anche le possibili difese per il contribuente.
Alla stesura della pubblicazione ho avuto la fortuna di poter delegare la dottoressa Rosanna Acierno. In relazione all’ampia esperienza vissuta all’interno dell’Amministrazione Finanziaria fino a qualche mese fa e in campo professionale successivamente, nonché alla sua rilevante attività convegnistica e pubblicistica, Rosanna Acierno può senz’altro essere annoverata fra i massimi esperti italiani sul tema.
Lo stile tassonomico, la chiarezza e completezza espositiva del volume rappresentano la piena conferma delle mie valutazioni.

MP42

“

Indice
Presentazione
1. Equitalia e la riscossione dei tributi
1.1 Premessa
1.2 Il gruppo Equitalia
1.2.1 Equitalia Servizi
1.2.2 Equitalia Giustizia
1.2.3 Gli Agenti della Riscossione (AdR) e il nuovo riassetto organizzativo
1.2.3.1 Equitalia Nord
1.2.3.2 Equitalia Centro
1.2.3.3 Equitalia Sud
1.3 L’attività di riscossione svolta da Equitalia
1.3.1 La riscossione non tramite ruolo
1.3.2 La riscossione a mezzo ruolo
1.4 I poteri dell’Agente della Riscossione a tutela del credito
1.4.1 L’iscrizione di ipoteca
1.4.2 Il fermo amministrativo
1.4.3 Pignoramento immobiliare (o espropriazione)
1.4.4 Pignoramento mobiliare
1.4.5 Pignoramento presso terzi di crediti
1.4.6 I provvedimenti di esecuzione forzata
1.5 I poteri strumentali alla ricerca dei beni escutibili
1.5.1 Accesso ai dati dell’Anagrafe tributaria
1.5.2 Accesso ai dati rilevanti detenuti da pubblici Uffici
1.5.3 E stensione dei poteri attribuiti agli Uffici finanziari
1.5.4 Collaborazione tra Equitalia e Guardia di Finanza
1.5.5 Accesso ai dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari
1.6 Gli avvisi e i solleciti preventivi
1.7 La remunerazione dell’attività svolta da Equitalia
1.8 Il discarico delle somme iscritte a ruolo
2. La riscossione a mezzo ruolo
2.1 Premessa
2.2 La riscossione a mezzo ruolo
2.3 L’iscrizione a ruolo del debito
2.4 Le diverse tipologie dei ruoli
2.4.1 Le iscrizioni a ruolo a titolo definitivo
2.4.2 Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio
2.4.3 I ruoli ordinari e straordinari
2.5 Il ruolo
2.5.1 Modello di ruolo approvato con D.I. 11 novembre 99
2.5.2 La sottoscrizione dei ruoli
2.5.3 La consegna dei ruoli all’Agente della Riscossione
3. La cartella di pagamento
3.1 Premessa
3.2 La cartella di pagamento e i suoi contenuti
3.2.1 Le somme da versare in caso di pagamento entro i 60 giorni
3.2.2 Le somme da versare in caso di pagamento oltre i 60 giorni
3.3 La riscossione mediante la cartella di pagamento
3.4 I vizi della cartella di pagamento e la conseguente nullità
3.4.1 Il vizio di notifica
3.4.2 Il mancato rispetto dei termini di decadenza
3.4.3 L’omessa notifica dell’avviso di accertamento
3.4.4 Il vizio di motivazione
3.4.5 La mancata indicazione del responsabile del procedimento
3.4.6 La mancata sottoscrizione
3.4.7 L’illegittimità della pretesa avanzata tramite le attività di liquidazione delle dichiarazioni
3.4.8 Il mancato rispetto della riscossione frazionata
3.4.9 L’inesistenza del fondato pericolo per la riscossione e l’utilizzo illecito del ruolo straordinario
3.4.10 L’illiceità della nuova notifica della cartella di pagamento a seguito di autotutela
3.4.11 La mancata conformità al ruolo
3.4.12 L’annullamento dell’avviso di accertamento
3.4.13 Le omissioni o le inesattezze relative alle indicazioni contenute nella cartella di pagamento
4. L’esecutività degli avvisi di accertamento
4.1 Premessa
4.2 Gli avvisi di accertamento esecutivi
4.3 Ambito di applicazione
4.4 L’entrata in vigore del nuovo sistema
4.5 Le diverse discipline degli avvisi di accertamento
4.5.1 Disciplina applicabile agli avvisi di accertamento notificati ante 1° ottobre 2011
4.5.2 Disciplina applicabile agli avvisi di accertamento notificati post 1° ottobre 2011
4.6 Il contenuto dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi
4.7 Gli atti successivi all’avviso di accertamento esecutivo
4.8 Sospensione dell’efficacia dell’atto
4.8.1 L’istanza di sospensiva in caso di accertamento esecutivo
4.8.2 La sospensiva urgente per evitare le eventuali azioni cautelari
4.8.3 La sospensione da parte di Equitalia
4.8.4 La sospensione della riscossione per situazioni eccezionali
4.8.5 Il diniego di sospensione
4.9 Il fondato pericolo per la riscossione
4.10 Le possibili azioni dell’Agente della riscossione in caso di mancato pagamento
5. Le possibili scelte del contribuente dopo la notifica della cartella di pagamento
5.1 Premessa
5.2 Il pagamento
5.2.1 Le somme da versare
5.2.2 Il versamento delle somme tramite i bollettini (RAV) entro 60 giorni
5.2.3 Il versamento delle somme dovute tramite il mod. F35 dopo i 60 giorni
5.2.4 I pagamenti parziali
5.2.5 Il pagamento dall’estero
5.2.6 La compensazione volontaria dei crediti di imposta
5.3 La richiesta di dilazione
5.3.1 L’istanza di rateazione
5.3.2 Gli effetti della presentazione dell’istanza
5.3.3 La decadenza dall’agevolazione
5.3.4 Il provvedimento di accoglimento
5.3.5 Il provvedimento di rigetto
5.3.6 L’impugnazione del diniego
5.4 Le possibili richieste di dilazioni e la valutazione dei diversi indici
5.4.1 La richiesta di dilazione per importi fino a 5.000 euro
5.4.2 Gli indici per le persone fisiche e ditte individuali in contabilità semplificata
5.4.3 Gli indici per le società
5.4.3.1 L’indice di liquidità
5.4.3.2 L’indice Alfa
5.4.4 La richiesta della proroga di dilazione
5.4.4.1 Il peggioramento della situazione delle persone fisiche o titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati
5.4.4.2 Il peggioramento della situazione delle società e delle ditte in regime di contabilità ordinaria
5.5 La richiesta di annullamento del debito (cd. autotutela)
5.5.1 Quando è possibile proporre l’istanza di autotutela
5.5.2 I soggetti che possono proporre l’autotutela
5.5.3 Il rimborso delle somme riscosse in caso di accoglimento dell’istanza
5.5.4 L’impugnabilità del diniego di autotutela
5.5.5 La possibile riemissione della cartella di pagamento a seguito di annullamento giudiziale
5.6 Il ricorso avverso la cartella di pagamento
5.6.1 Le somme da versare in pendenza di giudizio
5.7 La richiesta di sospensione della riscossione
5.7.1 La sospensione amministrativa
5.7.2 La sospensiva giudiziale
5.7.3 La sospensione da parte di Equitalia
5.7.4 Sospensione della riscossione per situazioni eccezionali
5.7.5 Il diniego di sospensione
6. Le possibili scelte del contribuente a seguito della notifica dell’avviso di accertamento esecutivo
6.1 Premessa
6.2 Il contenuto dell’atto di accertamento esecutivo
6.3 Le possibili scelte del contribuente
6.3.1 L’accertamento con adesione
6.3.2 L’acquiescenza
6.3.3 Il pagamento entro i 30 giorni successivi al termine per il ricorso
6.3.4 Il pagamento oltre i 30 giorni successivi al termine per il ricorso e la possibile richiesta di dilazione
6.3.4.1 Le condizioni per la concessione della rateazione oltre i 5.000 euro
6.3.4.2 La decadenza dalla rateazione
6.3.4.3 Il ricorso avverso il rifiuto della rateazione da parte di Equitalia
6.4 Le altre possibili opzioni
6.4.1 Il ricorso
6.4.2 La sospensiva giudiziale
6.4.3 La sospensione amministrativa
6.4.4 La sospensiva urgente per evitare le eventuali azioni cautelari
6.4.5 L’autotutela
7. I possibili effetti in caso di mancato pagamento
7.1 Premessa
7.2 L’iscrizione di ipoteca
7.2.1 L’iscrizione di ipoteca a seguito della cartella di pagamento
7.2.2 L’iscrizione di ipoteca a seguito dell’avviso di accertamento esecutivo
7.2.3 La possibile nullità dell’iscrizione di ipoteca
7.2.3.1 L’omesso invio della comunicazione preventiva
7.2.3.2 Il difetto di motivazione
7.2.3.3 L’indicazione del responsabile del procedimento
7.2.3.4 L’omessa o irrituale notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo
7.2.3.5 L’iscrizione di ipoteca per debiti di importo inferiore a 20.000 euro
7.2.3.6 Sproporzione della misura adottata rispetto al credito
7.2.4 L’estinzione dell’ipoteca
7.3 L’iscrizione del fermo amministrativo
7.3.1 L’iscrizione del fermo amministrativo a seguito della cartella di pagamento
7.3.2 L’iscrizione del fermo amministrativo a seguito dell’avviso di accertamento esecutivo
7.3.3 La possibile nullità dell’iscrizione del fermo
7.3.3.1 La possibile nullità per difetto di motivazione
7.3.3.2 La mancata indicazione del responsabile del procedimento
7.3.3.3 Sproporzione rispetto al credito
7.3.3.4 Altre cause di nullità
7.3.4 La sospensione dell’efficacia del fermo amministrativo
7.3.5 La cancellazione del fermo
7.4 Il blocco dei pagamenti
7.4.1 I pagamenti inclusi nel blocco
7.4.2 I pagamenti esclusi dal blocco
7.4.3 La sospensione del blocco dei pagamenti
7.5 L’esecuzione forzata
7.5.1 Il pignoramento
7.5.2 L’espropriazione immobiliare
7.5.3 L’opposizione alla procedura esecutiva
7.5.4 La richiesta del risarcimento del danno
7.5.5 La sospensione e l’estinzione dell’esecuzione
8. Il sequestro preventivo e la confisca per equivalente
8.1 Premessa
8.2 Le principali pronunce di legittimità in merito al sequestro preventivo e alla confisca per equivalente
8.2.1 Il sequestro per equivalente sui beni della società legalmente rappresentata dal reo
8.3 La difesa dell’indagato
8.3.1 Insussistenza del fumus commissi delicti
8.3.2 Insussistenza del periculum in mora
Glossario
Formulario
Modulistica
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I poteri esecutivi del Fisco” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati
  • Villa Angelina
  • Libri & Professioni

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    108 0
    149 5
    204 8
    212 3
    62 0
    170 4
    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Francesco Caracciolo, 11 - 80122 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Politica ambientale
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Condizioni di vendita

    Il tuo Carrello

    chiudi
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • —
    • Chi siamo
    • Ente Accreditato logo MIUR
    • Rete vendita
    • Catalogo
    • Blog
    • Simone Concorsi
    • Contatti
    • Lista dei Desideri
    • Accedi/Registrati
    Scroll To Top

    I poteri esecutivi del Fisco

    20,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok