Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
I Quaderni delpraticante Avvocato – Diritto Internazionale Privato e Processuale
16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Manuale di base per la preparazione alla prova orale dell’esame di avvocato – In appendice gli argomenti oggetto di domanda d’esame
Esaurito
Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d’esame.
I Quaderni del Praticante Avvocato, facendo tesoro della pluriennale esperienza delle Edizioni Simone, presentano sinteticamente l’intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la preparazione, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e istituti che più probabilmente possono costituire oggetto di domanda.
A tal fine, in Appendice è proposto un elenco degli argomenti più frequente-mente richiesti in sede di esame.
Questo Quaderno di Diritto Internazionale Privato e Processuale, pertanto, mette in condizione il praticante avvocato di superare brillantemente la prova orale.
54A/13
Capitolo 1: Nozione, evoluzione e fonti del diritto internazionale privato
1 L’espressione diritto internazionale privato
2 Il diritto internazionale privato dalle origini ad oggi
3 Il diritto Internazionale Privato nel XX secolo
4 Il sistema italiano di diritto internazionale privato
5 Il diritto Internazionale Privato Convenzionale e dell’Unione Europea
6 Le fonti del diritto internazionale privato
7 Discipline affini e rapporti con il diritto internazionale privato
Capitolo 2: Funzione e struttura della norma di diritto internazionale privato
1 La funzione delle norme di diritto internazionale privato
2 Struttura della norma di D.I.P.
3 Le categorie disciplinate: il problema della qualificazione
4 Il criterio di collegamento
Capitolo 3: Il funzionamento della norma di diritto internazionale privato
1 Il rinvio o richiamo: generalità
2 Il rinvio nel diritto internazionale privato: la teoria del rinvio di produzione
3 Interpretazione ed applicazione del diritto straniero richiamato
4 Ordinamenti stranieri plurilegislativi
5 L’adattamento
Capitolo 4: I limiti all’applicazione della norma straniera
1 La costituzionalità della norma straniera
2 Il problema del cd. rinvio oltre (o rinvio indietro)
3 Norme di applicazione necessaria
4 L’ordine pubblico internazionale
5 Caratteri e contenuto dell’ordine pubblico internazionale
6 Effetti del funzionamento dell’ordine pubblico internazionale
7 La reciprocità
8 La lex mercatoria
Capitolo 5: Lo stato e la capacità delle persone
1 Generalità
2 La capacità delle persone fisiche
3 Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza
4 Gli istituti a protezione degli incapaci
5 Stato e capacità delle persone giuridiche
6 Diritti della personalità
Capitolo 6: La forma e la pubblicità degli atti
1 La forma degli atti
2 La pubblicità degli atti
Capitolo 7: Il matrimonio
1 Promessa di matrimonio
2 Requisiti per contrarre matrimonio
3 La celebrazione del matrimonio
4 Il matrimonio concordatario
5 Le unioni civili
6 La trascrizione del matrimonio estero
7 I rapporti coniugali derivanti dal matrimonio
8 Separazione e divorzio
9 La giurisdizione
10 Le convivenze di fatto
Capitolo 8: La filiazione e l’adozione
1 Filiazione
2 L’adozione
Capitolo 9: Le successioni e le donazioni
1 Successioni
2 Il cd. testamento internazionale
3 Le donazioni
Capitolo 10: I diritti reali
1 I diritti reali: generalità
2 La forma degli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali
3 I diritti sui beni immateriali
Capitolo 11: Le obbligazioni
1 Obbligazioni contrattuali
2 Obbligazioni non contrattuali
3 Obbligazioni alimentari
Capitolo 12: Le società e le procedure di insolvenza
1 Il criterio di collegamento del luogo di costituzione
2 Le vicende societarie
3 Il contratto di società e la legge regolatrice dell’ente
4 Le procedure di insolvenza
5 Il Reg. CE 1346/2000
6 Il Reg. UE 848/2015
Capitolo 13: Il diritto processuale civile internazionale
1 Nozione e rapporti con il diritto internazionale privato
2 La giurisdizione internazionale del giudice italiano
3 La disciplina processuale
4 Il riconoscimento degli atti e dei provvedimenti giurisdizionali stranieri
5 Il titolo esecutivo europeo e il procedimento di ingiunzione
6 Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
7 Il riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere
Appendice
L. 31 maggio 1995, n. 218. — Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles Ibis)
Elenco alfabetico degli argomenti oggetto delle principali domande d’esame
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.