• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto dell'ambiente Il Consumo di Suolo in Italia – SE/A26
-5%
Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

Il Consumo di Suolo in Italia – SE/A26

32,00€ 30,40€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Mauro Giudice - Fabio Minucci

Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio – – Tutela del paesaggio per ridurre il consumo di suolo – Consumo sostenibile del territorio – Urbanistica ed economia – Politiche e azioni parallele e complementari

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2011
Pagine: 272
ISBN: 9788851306809
Codice: SE/A26
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Il consumo del suolo per usi urbani e infrastrutturali, oggi, è una delle principali problematiche da affrontare quando si voglia concretamente perseguire uno sviluppo sostenibile. La riduzione della diffusione urbana e della frammentazione dei paesaggi naturali costituisce, infatti, un impegno decisivo quando si vogliono garantire potenzialità di sviluppo adeguate per le generazioni future in coerenza con il principio della sostenibilità.

Questo volume fornisce un quadro della situazione italiana, anche con riferimento al contesto europeo, di cui si approfondiscono alcuni casi significativi (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna).

L’obiettivo è quello di offrire strumenti di conoscenza adeguati per affrontare il fenomeno del progressivo consumo di suolo, sapendo che per contrastarlo con successo è indispensabile ricorrere, massimizzandone le sinergie, a un insieme di strumenti di natura diversa e complementare, di natura giuridica, economica, fiscale, oltre che di ricerca e comunicazione.
È partendo da tali presupposti che nel libro viene sviluppata la parte propositiva fondata sulla valorizzazione delle sinergie tra urbanistica, economia e fiscalità locale, con l’obiettivo di creare un modello di governo del territorio e dell’ambiente coerente con i caratteri di questa fase storica della nostra società, fondato su azioni e strumenti di gestione oggettivi e non condizionabili da interessi di parte.

SE/A26

Profilo Autore

Mauro Giudice, architetto, presidente della sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU); è stato dirigente del Settore Pianificazione Territoriale Regionale della Regione Piemonte e presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio delle Trasformazioni Territoriali in Piemonte.

Fabio Minucci, architetto, docente di pianificazione territoriale presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Tra le sue pubblicazioni sono da ricordare L’evoluzione del governo del territorio e dell’ambiente (2005), Le nuove leggi urbanistiche regionali (2008).

Indice

Presentazione

Premessa

1 Gli aspetti generali del problema

1.1 Il consumo e lo spreco di suolo

1.2 La frantumazione dell’ambiente naturale

1.3 I paesaggi della dispersione

1.4 Qualità della vita e abbandono dell’abitato denso

1.5 Un moltiplicatore di consumo: i confini amministrativi

1.6 I movimenti per la decrescita e il contenimento dei consumi

1.7 La reversibilità del fenomeno

1.8 I costi ambientali ed economici nel consumo del suolo

1.9 La percezione del fenomeno

2 Il ruolo della pianificazione

2.1 L’urbanistica degli ultimi decenni

2.2 Le politiche di piano e i risultati attesi

2.3 Tra consumi reali e consumi virtuali

2.4 Il ruolo dei vuoti urbani

2.5 Le diverse funzioni del consumo di suolo e i nuovi modelli sociali di utilizzo degli spazi

2.6 La qualità della progettazione e dei modelli insediativi

2.7 Consumo dei suoli e riduzione delle aree agricole: due facce di un unico problema

2.8 Fiscalità urbanistica: le previsioni di piano fanno cassa

2.9 Frammentazione delle decisioni e l’incremento dell’uso del suolo

3 La situazione europea

3.1 L’urbanizzazione dispersa: una diagnosi scomoda, una sfida ignorata

La morfologia dell’urbanizzazione a bassa densità e la tradizione suburbana

L’attenzione per la città storica durante gli ultimi due decenni del XX Secolo

La visione dell’urbanizzazione diffusa contro l’architettura funzionalista

La spiegazione culturale dei meccanismi dell’ urbanizzazione a bassa densità

3.2 L’urbanizzazione dispersa: diversità ed eterogeneità nel processo di urbanizzazione in Europa

3.3 Francia: urbanizzazione dispersa e sfida al decentramento

Pianificazione territoriale e norme regolamentari: la gestione dell’urbanizzazione come politica nazionale

Contro la “ville eparpillee” la pianificazione territoriale in chiave strategica

3.4 Germania: urbanizzazione dispersa e valutazione ambientale

Pianificazione territoriale e norme regolamentari: l’integrazione dei livelli locali e regionali

La valutazione strategica delle questioni ambientali e paesaggistiche nella scala sovracomunale

3.5 Gran Bretagna: urbanizzazione dispersa e strategie regionali

Pianificazione territoriale e norme regolamentari: la politica territoriale del New Labour e la prospettiva regionale di pianificazione

La gestione del fatto metropolitano-regionale e l’enfasi sulla democrazia locale

3.6 Spagna: urbanizzazione dispersa e gestione dei deficit territoriali e paesaggistici

Ordinamento territoriale e regolazione normativa: la funzione del suolo non urbanizzabile in un contesto di urbanizzazione dispersa

La dispersione urbana in un territorio di città compatte: innovazione normativa e nuova definizione delle politiche del territorio

3.7 L’urbanizzazione dispersa come sfida per le politiche territoriali in Europa

3.8 Un caso esemplificativo: l’area metropolitana di Barcellona

Nascita e sviluppo di un fenomeno

Una legge speciale per affrontare la problematica delle urbanitzacions

Dal contenimento alla gestione dell’espansione a bassa densità

Le quattro strategie di gestione della bassa densità

Le quattro strategie e il consumo di suolo

4 La situazione italiana

4.1 Le specificità italiane

4.2 Il caso dell’Italia

5 La fiscalità urbanistica

5.1 Il contributo di costruzione nella normativa contabile italiana

5.2 Uno sguardo alla situazione italiana

5.3 Volumi edificati e contributi di costruzione

5.4 Un caso esemplificativo: la situazione piemontese

5.5 Prospettive di analisi per la fiscalità urbanistica

6 Consumo di suolo e finanza degli enti locali

6.1 Finanza locale e governo del territorio: un rapporto delicato

6.2 L’attuale sistema di finanziamento degli enti locali

in Italia

6.3 I Comuni in una situazione di fiscal restraint. Concorrenza fiscale e impatti sulle politiche urbanistiche

6.4 Un rapporto sinergico tra fiscalità urbana e pianificazione territoriale

6.5 Federalismo fiscale e governo del territorio

7 Un nuovo approccio al governo del territorio

7.1 Evoluzione delle politiche territoriali

7.2 I caratteri della riforma del governo del territorio

La necessita della riforma

L’attività parlamentare

La proposta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

I principali temi del dibattito

7.3. La definizione di un indice di consumo di suolo

7.4 Zonizzazioni e qualità ambientale

Fiscalità e consumo di suolo, un rapporto importante

La zonizzazione degli oneri

8 Linee guida per ridurre il consumo di suolo

8.1 Modelli di sviluppo e modelli insediativi in evoluzione

8.2 Linee guida per piani a basso consumo

9 Appendice

Misurare e cartografare il consumo di suolo

9.1 Vedere il territorio o capirlo?

9.2 Misurare i fenomeni territoriali

Visualizzazione e misurazione

Il fattore scala

Il problema dell’unita minima

Dati e metadati

Elaborazioni numeriche e elaborazioni geografiche

9.3 Da dove partire: le risorse di base

Dati pubblici

Dati di base

Dati sul consumo di suolo in Italia

Dati sul consumo di suolo in Europa

Dati sul consumo di suolo nel mondo

Strumenti di base, GIS open source

9.4 Organizzare i dati

Il metodo incrementale

Il metodo delle trasformazioni

Dai dati agli indicatori

9.5 Rappresentazioni cartografi che

La rappresentazione in cartogrammi

La “forma” dei dati

9.6 Verso una conoscenza condivisa sul consumo di suolo

Bibliografi a

Testi generali

Esperienze europee

Fiscalità locale

Testi dei luoghi
Siti internet

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Consumo di Suolo in Italia – SE/A26” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

Condizioni generali di vendita

Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

FAQ
Assistenza clienti

Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

Hai una proposta editoriale?

Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Il Consumo di Suolo in Italia - SE/A26

    Il Consumo di Suolo in Italia – SE/A26

    32,00€ 30,40€

    Disponibilità immediata