Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Fondo Patrimoniale – SE/MP12
30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.28,50€Il prezzo attuale è: 28,50€.

Strumento di difesa e presidio del patrimonio familiare – Aspetti civilistici, fiscali e fallimentari – Le differenze con il TRUST
Esaurito
Regolato dal codice civile, il fondo patrimoniale è uno speciale regime familiare stabilito, per convenzione, da quei coniugi intenzionati a integrare scelte riguardanti il patrimonio personale già adottate.
L’attenzione che, da qualche tempo, un crescente numero di utilizzatori vi riserva, trova numerosi motivi di approfondimento in questo volume, funzionale a un’analisi della natura, del ruolo e della disciplina dell’istituto.
In particolare, il testo – alla seconda edizione – ne evidenzia gli aspetti civilistici, tributari e concorsuali, tratteggiandone, in maniera esaustiva, contenuti e limiti, con puntuali riferimenti agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinari più attuali e degni di nota, così da indicarne l’uso più idoneo secondo le varie circostanze.
SE/MP12
Franco Michelotti, dottore commercialista iscritto all’albo di Pistoia, revisore contabile; cultore di diritto tributario presso l’Università degli studi di Firenze, consulente tecnico di tribunale. Presidente e membro di numerose commissioni di studio del C.N.D.C., dal gennaio’98 all’agosto’99 è stato segretario generale dell’istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Alfonso Rossi, notaio, nel 1983 ha fatto ingresso in Magistratura, svolgendo poi le funzioni di magistrato di Tribunale presso il Tribunale dei minori de L’Aquila. Abilitato all’esercizio della professione forense e all’insegnamento delle materie giuridiche, dal 1989 esercita la professione notarile in Porto Sant’Elpidio (AP). Nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Diritto Civile.
Parte Prima
Profili civilistici del fondo patrimoniale
1. Il fondo patrimoniale: natura e funzione
1.1 Premessa
1.2 Funzioni
1.3 Natura del fondo
1.3.1 Poteri di gestione dei coniugi: limiti
1.3.2 Il fondo patrimoniale ed i terzi
1.4 Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale
1.5 Fondo patrimoniale e “regimi patrimoniali della famiglia”
1.5.1 Parzialità del fondo patrimoniale
1.5.2 Accessorietà del fondo patrimoniale
1.6 Il fondo patrimoniale come convenzione matrimoniale
1.7 La natura giuridica del fondo patrimoniale
2. Il fondo patrimoniale e le necessità della famiglia
2.1 Premessa
2.2 Soggetti beneficiari
2.3 Individuazione dei bisogni della famiglia
2.4 Variabilità del concetto di “bisogno familiare”
2.5 Segue: La sentenza n. 134/1984 della Corte di Cassazione
2.6 Spesa per l’attività imprenditoriale dei coniugi
3. Costituzione del fondo patrimoniale
3.1 Premessa
3.2 Costituzione su iniziativa dei coniugi
3.3 Costituzione da parte di un terzo con atto inter vivos
3.4 Costituzione per testamento
3.5 Momento costitutivo del fondo patrimoniale
3.6 La costituzione del fondo patrimoniale da parte di una società
3.7 Costituzione del fondo patrimoniale con riserva di proprietà
3.8 Il regime pubblicitario del fondo patrimoniale
3.8.1 Funzione di pubblicità-notizia della trascrizione
3.8.2 Efficacia dichiarativa dell’annotazione e della trascrizione
3.9 Modalità di annotazione e di trascrizione
4. Oggetto del fondo
4.1 Premessa
4.2 Beni mobili
4.3 Beni mobili registrati
4.4 Azienda
4.5 Beni futuri
4.6 Accessioni
4.7 Titoli di credito
4.8 Azioni e quote di srl
4.9 Beni infruttiferi
4.10 Diritti reali
5. Gestione del fondo
5.1 Premessa
5.2 L’amministrazione.
5.3 Atti di ordinaria amministrazione
5.4 Atti di straordinaria amministrazione
5.5 Deroga all’amministrazione congiunta
5.6 Amministrazione in presenza di figli minori.
5.7 Alienabilità dei singoli beni del fondo e permanenza del vincolo
5.8 Alienabilità ed ipotecabilità dei beni del fondo
5.9 Limiti al potere di amministrazione dei coniugi
5.10 Amministrazione affidata a un solo coniuge
5.11 Amministrazione del fondo: cause di esclusione
5.12 Atti abusivi
6. Fondo patrimoniale e responsabilità debitoria
6.1 Obbligazioni contratte per bisogni di famiglia
6.2 Obbligazioni contratte per scopi estranei ai bisogni di famiglia
6.3 Debiti non derivanti da contratto
6.4 Ipoteca su beni del fondo
6.5 Privilegio
6.6 Tutela dei creditori: la revocatoria ordinaria
6.7 Fondo patrimoniale e fallimento dei coniugi
7. Le cause di cessazione del fondo patrimoniale
7.1 Le cause di scioglimento del fondo patrimoniale
7.1.1 Scioglimento del matrimonio
7.1.2 Annullamento del matrimonio
7.2 Scioglimento volontario del fondo patrimoniale
7.2.1 Scioglimento volontario in presenza di figli minori
7.3 Gli effetti dell’estinzione
7.4 La presenza di figli minori: eventuale intervento del giudice ed eventuale attribuzione ai figli di quota dei beni
7.5 La pubblicità dell’estinzione del fondo patrimoniale
8. Trust e fondo patrimoniale
8.1 Il Trust
8.2 Trust interno
8.3 Il trust interno alla luce della giurisprudenza
8.4 Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.
8.5 Raffronto trust - fondo patrimoniale
8.5.1 Crisi della famiglia
8.6 Conversione del fondo patrimoniale in trust
Parte Seconda
Profili tributari e fallimentari del fondo patrimoniale
1. I tributi diretti sui redditi dei beni relativi al fondo patrimoniale
1.1 L’imputazione ai coniugi dei redditi dei beni del fondo. Regole generali ai fini dell’IRPEF. Il fondo patrimoniale non ha soggettività tributaria
1.2 I redditi dei beni fruttiferi e di quelli infruttiferi
1.3 I redditi del fondo patrimoniale in cui siano stati conferiti diritti reali di godimento
1.4 I redditi dei beni conferiti nel fondo patrimoniale con riserva della proprietà da parte del costituente
1.5 I redditi dei beni del fondo di proprietà di uno solo dei coniugi o di entrambi i coniugi ma con quote diverse tra loro
1.6 I redditi dei beni conferiti nel fondo da un terzo nel periodo intercorrente tra l’atto di destinazione e l’accettazione dei coniugi
1.7 I redditi del terreno agricolo dato in affitto a terzi per uso agricolo
1.8 La cessazione del fondo patrimoniale e l’imputazione dei redditi dei beni in caso di prorogatio disposta fino alla maggiore età dei figli minori
1.9 I redditi degli immobili conferiti nel fondo patrimoniale
1.10 I redditi fondiari
1.11 I redditi d’impresa
1.12 I redditi diversi
1.13 I redditi dei beni mobili registrati appartenenti al fondo
1.14 I redditi dei titoli di credito conferiti nel fondo. Il prelievo a titolo di IRPEF, di tributi alla fonte e di tributi sostitutivi
2. I tributi indiretti sui trasferimenti e sugli affari e le vicende del fondo patrimoniale
2.1 Generalità
2.2 Il tributo di registro e l’atto costitutivo del fondo patrimoniale
2.3 Fondo patrimoniale senza effetti traslativi a favore dei coniugi o di uno dei due coniugi
2.3.1 Fondo costituito con beni di proprietà di entrambi i coniugi
2.3.2 Fondo costituito con beni di proprietà di uno solo dei coniugi che se ne riserva la proprietà
2.3.3 Fondo costituito con beni di proprietà di un terzo che se ne riserva la proprietà o che la attribuisce ad altri
2.4 Fondo patrimoniale con effetti traslativi a favore dei coniugi o di uno dei due coniugi
2.4.1 Fondo costituito con beni di proprietà di uno solo dei coniugi che non se ne riserva la proprietà
2.4.2 Fondo costituito con beni di proprietà di un terzo che non se ne riserva la proprietà
2.5 Il tributo applicabile sulle donazioni, sugli atti tra vivi di trasferimento di beni e diritti a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione
2.5.1 Lineamenti della nuova disciplina applicabile al fondo patrimoniale
2.5.2 (Segue). La base imponibile.
2.5.3 (Segue) La misura del tributo
2.6 Il tributo sulle successioni
2.7 Il tributo ipotecario
2.8 Il tributo catastale
2.9 I tributi indiretti sui trasferimenti dovuti sull’atto di scioglimento del fondo patrimoniale
3. L’IVA e l’ICI
3.1 L’IVA e il fondo patrimoniale
3.2 L’ICI e a sua applicabilità al fondo patrimoniale
4. L’esecuzione forzata tributaria e il fondo patrimoniale
4.1 Opponibilità del fondo patrimoniale all’esecuzione forzata tributaria per i debiti tributari personali dei coniugi o di uno dei coniugi
4.2 La posizione dell’amministrazione finanziaria
4.3 La disciplina della riscossione coattiva
4.4 Sulla portata dell’art. 170 c.c. in relazione ai debiti di fonte legale
4.5 (Segue). La posizione della dottrina
4.6 (Segue). L’orientamento della giurisprudenza
4.7 (segue). La giurisprudenza penale in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento dei tributi mediante il fondo patrimoniale
4.8 (segue). L’iscrizione dell’ipoteca sui beni del fondo da parte dell’agente della riscossione
4.9 Conclusioni
5. Profili fallimentari del fondo patrimoniale
5.1 Esclusione dal fallimento dei beni e dei frutti compresi nel fondo patrimoniale
5.2 L’inefficacia di diritto verso il fallimento dell’atto costitutivo del fondo patrimoniale
5.3 La revocatoria fallimentare del fondo patrimoniale
5.4 La revocatoria ordinaria del fondo patrimoniale nel fallimento
APPENDICE
Giurisprudenza
Giurisprudenza sul fondo patrimoniale
Giurisprudenza sul trust
Massime della giurisprudenza tributaria in materia di fondo patrimoniale
Normativa
Prassi
Formulario
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.