• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Il Fondo Patrimoniale – SE/MP12
-5%Sold out
Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

Il Fondo Patrimoniale – SE/MP12

30,00€ 28,50€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: F. Michelotti - A. Rossi

Strumento di difesa e presidio del patrimonio familiare – Aspetti civilistici, fiscali e fallimentari – Le differenze con il TRUST

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2010
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 352
ISBN: 9788851306182
Codice: SE/MP12
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Regolato dal codice civile, il fondo patrimoniale è uno speciale regime familiare stabilito, per convenzione, da quei coniugi intenzionati a integrare scelte riguardanti il patrimonio personale già adottate.
L’attenzione che, da qualche tempo, un crescente numero di utilizzatori vi riserva, trova numerosi motivi di approfondimento in questo volume, funzionale a un’analisi della natura, del ruolo e della disciplina dell’istituto.
In particolare, il testo – alla seconda edizione – ne evidenzia gli aspetti civilistici, tributari e concorsuali, tratteggiandone, in maniera esaustiva, contenuti e limiti, con puntuali riferimenti agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinari più attuali e degni di nota, così da indicarne l’uso più idoneo secondo le varie circostanze.

SE/MP12

Profilo Autore

Franco Michelotti, dottore commercialista iscritto all’albo di Pistoia, revisore contabile; cultore di diritto tributario presso l’Università degli studi di Firenze, consulente tecnico di tribunale. Presidente e membro di numerose commissioni di studio del C.N.D.C., dal gennaio’98 all’agosto’99 è stato segretario generale dell’istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Alfonso Rossi, notaio, nel 1983 ha fatto ingresso in Magistratura, svolgendo poi le funzioni di magistrato di Tribunale presso il Tribunale dei minori de L’Aquila. Abilitato all’esercizio della professione forense e all’insegnamento delle materie giuridiche, dal 1989 esercita la professione notarile in Porto Sant’Elpidio (AP). Nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Diritto Civile.

Indice

Parte Prima
Profili civilistici del fondo patrimoniale
1. Il fondo patrimoniale: natura e funzione

1.1 Premessa
1.2 Funzioni
1.3 Natura del fondo
1.3.1 Poteri di gestione dei coniugi: limiti
1.3.2 Il fondo patrimoniale ed i terzi
1.4 Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale
1.5 Fondo patrimoniale e “regimi patrimoniali della famiglia”
1.5.1 Parzialità del fondo patrimoniale
1.5.2 Accessorietà del fondo patrimoniale
1.6 Il fondo patrimoniale come convenzione matrimoniale
1.7 La natura giuridica del fondo patrimoniale
2. Il fondo patrimoniale e le necessità della famiglia
2.1 Premessa
2.2 Soggetti beneficiari
2.3 Individuazione dei bisogni della famiglia
2.4 Variabilità del concetto di “bisogno familiare”
2.5 Segue: La sentenza n. 134/1984 della Corte di Cassazione
2.6 Spesa per l’attività imprenditoriale dei coniugi
3. Costituzione del fondo patrimoniale
3.1 Premessa
3.2 Costituzione su iniziativa dei coniugi
3.3 Costituzione da parte di un terzo con atto inter vivos
3.4 Costituzione per testamento
3.5 Momento costitutivo del fondo patrimoniale
3.6 La costituzione del fondo patrimoniale da parte di una società
3.7 Costituzione del fondo patrimoniale con riserva di proprietà
3.8 Il regime pubblicitario del fondo patrimoniale
3.8.1 Funzione di pubblicità-notizia della trascrizione
3.8.2 Efficacia dichiarativa dell’annotazione e della trascrizione
3.9 Modalità di annotazione e di trascrizione
4. Oggetto del fondo
4.1 Premessa
4.2 Beni mobili
4.3 Beni mobili registrati
4.4 Azienda
4.5 Beni futuri
4.6 Accessioni
4.7 Titoli di credito
4.8 Azioni e quote di srl
4.9 Beni infruttiferi
4.10 Diritti reali
5. Gestione del fondo
5.1 Premessa
5.2 L’amministrazione.
5.3 Atti di ordinaria amministrazione
5.4 Atti di straordinaria amministrazione
5.5 Deroga all’amministrazione congiunta
5.6 Amministrazione in presenza di figli minori.
5.7 Alienabilità dei singoli beni del fondo e permanenza del vincolo
5.8 Alienabilità ed ipotecabilità dei beni del fondo
5.9 Limiti al potere di amministrazione dei coniugi
5.10 Amministrazione affidata a un solo coniuge
5.11 Amministrazione del fondo: cause di esclusione
5.12 Atti abusivi
6. Fondo patrimoniale e responsabilità debitoria
6.1 Obbligazioni contratte per bisogni di famiglia
6.2 Obbligazioni contratte per scopi estranei ai bisogni di famiglia
6.3 Debiti non derivanti da contratto
6.4 Ipoteca su beni del fondo
6.5 Privilegio
6.6 Tutela dei creditori: la revocatoria ordinaria
6.7 Fondo patrimoniale e fallimento dei coniugi
7. Le cause di cessazione del fondo patrimoniale
7.1 Le cause di scioglimento del fondo patrimoniale
7.1.1 Scioglimento del matrimonio
7.1.2 Annullamento del matrimonio
7.2 Scioglimento volontario del fondo patrimoniale
7.2.1 Scioglimento volontario in presenza di figli minori
7.3 Gli effetti dell’estinzione
7.4 La presenza di figli minori: eventuale intervento del giudice ed eventuale attribuzione ai figli di quota dei beni
7.5 La pubblicità dell’estinzione del fondo patrimoniale
8. Trust e fondo patrimoniale
8.1 Il Trust
8.2 Trust interno
8.3 Il trust interno alla luce della giurisprudenza
8.4 Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.
8.5 Raffronto trust - fondo patrimoniale
8.5.1 Crisi della famiglia
8.6 Conversione del fondo patrimoniale in trust
Parte Seconda
Profili tributari e fallimentari del fondo patrimoniale
1. I tributi diretti sui redditi dei beni relativi al fondo patrimoniale

1.1 L’imputazione ai coniugi dei redditi dei beni del fondo. Regole generali ai fini dell’IRPEF. Il fondo patrimoniale non ha soggettività tributaria
1.2 I redditi dei beni fruttiferi e di quelli infruttiferi
1.3 I redditi del fondo patrimoniale in cui siano stati conferiti diritti reali di godimento
1.4 I redditi dei beni conferiti nel fondo patrimoniale con riserva della proprietà da parte del costituente
1.5 I redditi dei beni del fondo di proprietà di uno solo dei coniugi o di entrambi i coniugi ma con quote diverse tra loro
1.6 I redditi dei beni conferiti nel fondo da un terzo nel periodo intercorrente tra l’atto di destinazione e l’accettazione dei coniugi
1.7 I redditi del terreno agricolo dato in affitto a terzi per uso agricolo
1.8 La cessazione del fondo patrimoniale e l’imputazione dei redditi dei beni in caso di prorogatio disposta fino alla maggiore età dei figli minori
1.9 I redditi degli immobili conferiti nel fondo patrimoniale
1.10 I redditi fondiari
1.11 I redditi d’impresa
1.12 I redditi diversi
1.13 I redditi dei beni mobili registrati appartenenti al fondo
1.14 I redditi dei titoli di credito conferiti nel fondo. Il prelievo a titolo di IRPEF, di tributi alla fonte e di tributi sostitutivi
2. I tributi indiretti sui trasferimenti e sugli affari e le vicende del fondo patrimoniale
2.1 Generalità
2.2 Il tributo di registro e l’atto costitutivo del fondo patrimoniale
2.3 Fondo patrimoniale senza effetti traslativi a favore dei coniugi o di uno dei due coniugi
2.3.1 Fondo costituito con beni di proprietà di entrambi i coniugi
2.3.2 Fondo costituito con beni di proprietà di uno solo dei coniugi che se ne riserva la proprietà
2.3.3 Fondo costituito con beni di proprietà di un terzo che se ne riserva la proprietà o che la attribuisce ad altri
2.4 Fondo patrimoniale con effetti traslativi a favore dei coniugi o di uno dei due coniugi
2.4.1 Fondo costituito con beni di proprietà di uno solo dei coniugi che non se ne riserva la proprietà
2.4.2 Fondo costituito con beni di proprietà di un terzo che non se ne riserva la proprietà
2.5 Il tributo applicabile sulle donazioni, sugli atti tra vivi di trasferimento di beni e diritti a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione
2.5.1 Lineamenti della nuova disciplina applicabile al fondo patrimoniale
2.5.2 (Segue). La base imponibile.
2.5.3 (Segue) La misura del tributo
2.6 Il tributo sulle successioni
2.7 Il tributo ipotecario
2.8 Il tributo catastale
2.9 I tributi indiretti sui trasferimenti dovuti sull’atto di scioglimento del fondo patrimoniale
3. L’IVA e l’ICI
3.1 L’IVA e il fondo patrimoniale
3.2 L’ICI e a sua applicabilità al fondo patrimoniale
4. L’esecuzione forzata tributaria e il fondo patrimoniale
4.1 Opponibilità del fondo patrimoniale all’esecuzione forzata tributaria per i debiti tributari personali dei coniugi o di uno dei coniugi
4.2 La posizione dell’amministrazione finanziaria
4.3 La disciplina della riscossione coattiva
4.4 Sulla portata dell’art. 170 c.c. in relazione ai debiti di fonte legale
4.5 (Segue). La posizione della dottrina
4.6 (Segue). L’orientamento della giurisprudenza
4.7 (segue). La giurisprudenza penale in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento dei tributi mediante il fondo patrimoniale
4.8 (segue). L’iscrizione dell’ipoteca sui beni del fondo da parte dell’agente della riscossione
4.9 Conclusioni
5. Profili fallimentari del fondo patrimoniale
5.1 Esclusione dal fallimento dei beni e dei frutti compresi nel fondo patrimoniale
5.2 L’inefficacia di diritto verso il fallimento dell’atto costitutivo del fondo patrimoniale
5.3 La revocatoria fallimentare del fondo patrimoniale
5.4 La revocatoria ordinaria del fondo patrimoniale nel fallimento
APPENDICE
Giurisprudenza
Giurisprudenza sul fondo patrimoniale
Giurisprudenza sul trust
Massime della giurisprudenza tributaria in materia di fondo patrimoniale
Normativa
Prassi
Formulario
Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Fondo Patrimoniale – SE/MP12” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

Condizioni generali di vendita

Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

FAQ
Assistenza clienti

Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

Hai una proposta editoriale?

Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Il Fondo Patrimoniale - SE/MP12

    Il Fondo Patrimoniale – SE/MP12

    30,00€ 28,50€

    Esaurito