• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto degli enti locali e regionale Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali
Sold out
Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

25,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Anna Cacace - Rosanna Sangiuliano

Commento organico al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e alle successive modifiche e integrazioni

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2011
Numero edizione: XV Ed.
Pagine: 400
ISBN: 9788824458856
Codice: 171
Formato: 15 x 21
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Nel panorama delle leggi che disciplinano l’ordinamento degli enti locali emerge il Testo unico degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) che ha «codificato» il cammino di affermazione delle autonomie locali e che rappresenta l’«architrave» su cui poggia attualmente la copiosa produzione normativa riguardante tali enti.

L’applicazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 267/2000, a seguito della riscrittura del titolo V della Costituzione, ha richiesto una costante opera di collegamento e di interpretazione fra le varie norme susseguitesi nel tempo.

Ci si riferisce soprattutto al federalismo fiscale (L. 42/2009) ed al difficile e travagliato percorso legislativo attuativo ivi contenuto che, ha visto la sua concretizzazione nel D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale), nel D.Lgs. 156/2010 (ordinamento di Roma capitale), nel D.Lgs. 216/2010 (determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province), nel D.Lgs. 23/2011 (fede­ralismo fiscale municipale) e da ultimo nel D.Lgs. 68/2011 (fiscalità regionale e provinciale).

Ed ancora si è assistito ad una costante «erosione» dell’impianto normativo del Testo unico attuata attraverso modifiche dirette ed indirette da parte del legislatore al fine di realizzare un contenimento della spesa delle amministrazioni pubbliche locali (legge di stabilità per l’anno 2011, manovra correttiva dei conti pubblici per l’anno 2010, finanziaria 2010 etc.) ed un’ottimizzazione dei costi nella gestione del personale (riforma Brunetta).

A ciò si sono aggiunti gli interventi legislativi resisi necessari per venire incontro alle nuove esigenze delle comunità locali come quelli che hanno inciso sensibilmente sull’art. 54 del T.U. relativo alla funzione del Sindaco in veste di Ufficiale di Governo.
Questa quindicesima edizione del volume illustra le disposizioni del D.Lgs. 267/2000 alla luce di tale complesso e frammentario panorama normativo ponendone in evidenza gli aspetti applicativi di maggior rilievo e soffermandosi anche sugli orientamenti giuri­sprudenziali (sent. Corte cost. n. 115/2011 sulla parziale illegittimità dell’art. 54 del T.U.) che, in molti casi, ne sono derivati.

171

“

Indice

Introduzione

1. Il quadro normativo prima della riforma costituzionale

2. La riforma del Titolo V della Costituzione

3. L’Attuazione della riforma costituzionale

4. Il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali: natura, caratteri e struttura

PARTE PRIMA

ORDINAMENTO ISTITUZIONALE

Capitolo Primo: Disposizioni generali (artt. 1-12)

1. Oggetto e ambito di applicazione del Testo Unico

2. Autonomia dei Comuni e delle Province

3. Funzioni: titolarità e principi generali

4. Il sistema regionale delle autonomie locali

5. Gli statuti comunali e provinciali

6. Il contenuto degli statuti

7. Il procedimento di approvazione dello Statuto

8. L’autonomia regolamentare

9. La partecipazione popolare

10. Le azioni popolari locali

11. Il diritto di accesso e di informazione (art. 10 T.U.)

12. Il diritto d’accesso nella legge sul procedimento amministrativo

13. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali

14. La figura del difensore civico

15. I sistemi informativi e statistici

Capitolo Secondo: I soggetti: Comune e Provincia (artt. 13-21)

1. Natura e caratteri del Comune

2. Gli elementi costitutivi del Comune: generalità

3. La popolazione comunale

4. Il territorio Comunale

5. Il patrimonio

6. Circoscrizioni di decentramento comunale

7. Altre forme di decentramento comunale

8. Le funzioni comunali: artt. 13 e 14

9. La Provincia: caratteri ed elementi costitutivi

10. Le funzioni provinciali

11. I compiti di programmazione delle Province

12. Le circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province

13. La soppressione dei Circondari provinciali

Capitolo Terzo: Gli altri soggetti (artt. 22-35)

1. Le Città metropolitane

2. Le Comunità montane

3. Le Comunità isolane o di arcipelago

4. Le forme associative: generalità

5. I consorzi

6. Le altre forme associative

Capitolo Quarto: Gli organi di governo del Comune e della Provincia (artt. 36-76)

Sezione Prima

Composizione e funzioni

1. La disciplina in generale

2. Il Consiglio comunale e provinciale

3. I consiglieri

4. La Giunta comunale e provinciale

5. Il Sindaco e il Presidente della Provincia: ruolo e vicende della carica

6. Le competenze degli organi di vertice dell’amministrazione comunale e provinciale

7. Le attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo

8. Gli ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana

9. Il vicesindaco e il vicepresidente della provincia

Sezione Seconda

Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità

degli amministratori locali

1. Introduzione

2. Elettorato passivo

3. Requisiti della candidatura

4. Cause ostative alla candidatura

5. Sospensione e decadenza di diritto

6. Ineleggibilità

7. Incompatibilità

8. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità

9. Contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità

10. L’azione popolare elettorale

Sezione Terza

Il sistema elettorale

1. Introduzione

2. Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti

3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a

15.000 abitanti

4. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

5. Elezione del Presidente della Provincia

6. Elezione del Consiglio Provinciale

7. L’anagrafe degli amministratori locali e regionali

Capitolo Quinto: Status degli amministratori locali (artt. 77-87)

1. Definizione di amministratore locale

2. Doveri e condizione giuridica

3. Permessi e licenze

4. Indennità e gettoni di presenza

5. Rimborso spese di viaggio

6. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi

Capitolo Sesto: Organizzazione e personale (artt. 88-111)

Sezione Prima

Il rapporto di lavoro alle dipendenze dell’ente locale

1. Le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro dei dipendenti degli

enti locali

2. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi

3. Gli uffici di staff

4. Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa sul personale

5. Le forme flessibili di impiego

6. La responsabilità patrimoniale

7. La responsabilità disciplinare

Sezione Seconda

Segretari comunali e provinciali

1. Excursus storico e inquadramento giuridico

2. Funzioni

3. Il reclutamento e la formazione dei segretari

4. Nomina e revoca

5. La disciplina del rapporto di lavoro

6. Il segretario privo di incarico, non confermato o revocato

7. Il Vicesegretario comunale e provinciale

8. L’agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali

Sezione Terza

La dirigenza locale

1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione

2. Le attribuzioni dei dirigenti locali: art. 107 T.U

3. Le novità in tema di dirigenza: la riforma Brunetta

4. Il conferimento di funzioni dirigenziali

5. La dirigenza nei piccoli Comuni

6. Incarichi a contratto e collaborazioni esterne

7. Il direttore generale

Capitolo Settimo: Servizi e interventi pubblici locali (artt. 112-123)

1. Nozione di servizio pubblico locale

2. I servizi pubblici locali nell’evoluzione normativa

3. L’oggetto dei servizi pubblici locali (art. 112)

4. I servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 113)

5. I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (art. 113bis)

6. La gestione in economia

7. L’azienda speciale (ex municipalizzata)

8. L’istituzione

9. Trasformazione delle aziende speciali in società di capitali

10. S.P.A. con partecipazione pubblica minoritaria

11. Società di trasformazione urbana

12. Tariffe dei servizi e contratti di sponsorizzazione

13. Regime del trasferimento di beni

14. Lavori socialmente utili

Capitolo Ottavo: I controlli (artt. 124-148)

Sezione Prima

Il controllo sugli atti

1. L’attività di controllo

2. L’evoluzione normativa dei controlli sugli atti

3. La disciplina dei controlli nel T.U.

4. La pubblicazione delle deliberazioni (art. 124 T.U.)

5. Il potere sostitutivo del Governo

6. L’annullamento straordinario degli atti degli enti locali

7. I pareri obbligatori

8. L’organo di controllo regionale (CO.RE.CO.)

Sezione Seconda

Il controllo sugli organi

1. Generalità

2. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali

3. La procedura di scioglimento

4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali

5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

6. Enti locali condizionati da fenomeni di infiltrazioni mafiose

Sezione Terza

I controlli interni e i controlli esterni sulla gestione

1. Il D.Lgs. 286/1999

2. I controlli interni nel Testo Unico Enti Locali: art. 147

3. I controlli esterni sulla gestione: la Corte dei conti

PARTE SECONDA

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE

Capitolo Primo: Disposizioni generali (artt. 149-161)

1. L’autonomia finanziaria degli enti locali: l’art. 119 Cost. e il federalismo fiscale

2. I principi dell’ordinamento finanziario nel Testo Unico enti locali

3. I principi dell’ordinamento contabile

4. Il regolamento di contabilità

5. Il servizio economico-finanziario

6. L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali

7. La commissione per la finanza e gli organici degli enti locali

Capitolo Secondo: Programmazione e bilanci: gli strumenti della pianificazione strategica e della programmazione operativa (artt. 162-177)

1. Introduzione

2. Pianificazione

3. Programmazione

4. Efficacia ed efficienza. Gli indicatori

5. Il «programma di mandato»

6. Il sistema dei documenti di bilancio

7. Il bilancio di previsione annuale

8. La relazione previsionale e programmatica

9. Il bilancio pluriennale di previsione

10. Gli altri allegati al bilancio

11. Il programma triennale dei lavori pubblici

12. Il piano esecutivo di gestione (P.E.G.)

13. Le variazioni al bilancio ed al P.E.G. ed i prelevamenti dal fondo di riserva

Capitolo Terzo: La gestione del bilancio (artt. 178-198)

1. Premessa

2. Fasi di gestione dell’entrata

3. Fasi di gestione della spesa

4. Residui attivi e passivi

5. Il risultato contabile di amministrazione

6. Il monitoraggio della gestione finanziaria

7. La salvaguardia degli equilibri di bilancio

8. Controllo di gestione

Capitolo Quarto: Gli investimenti (artt. 199-207)

1. Il concetto di spesa di investimento all’interno delle disposizioni sull’ordinamento finanziario e contabile

2. Le fonti di finanziamento delle spese di investimento

Capitolo Quinto: La tesoreria (artt. 208-226)

1. Il servizio di tesoreria

2. Riscossione delle entrate e pagamento delle spese

3. Verifiche ordinarie e straordinarie di cassa

4. Il conto del tesoriere

Capitolo Sesto: Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione (artt. 227-233)

1. Il rendiconto della gestione

2. Il conto del bilancio

3. Il conto economico

4. Il conto del patrimonio

5. Il prospetto di conciliazione

6. La contabilità economica nella realtà operativa degli enti locali

Capitolo Settimo: La revisione economico-finanziaria (artt. 234-241)

1. La funzione di revisione nell’ente locale

2. L’organo di revisione: composizione e durata

3. I pareri

4. Le relazioni e i referti

5. Le verifiche

6. La responsabilità dell’Organo di revisione

Capitolo Ottavo: Enti locali deficitari o dissestati (artt. 242-269)

1. La deficitarietà strutturale

2. Il dissesto finanziario

3. La dichiarazione del dissesto

4. La gestione finanziaria durante la procedura di risanamento ed i

compiti degli organi istituzionali dell’ente

5. L’organo straordinario di liquidazione

6. Il bilancio stabilmente riequilibrato ed il periodo di risanamento

PARTE TERZA

ASSOCIAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E DISPOSIZIONI TRANSITORIE ED ABROGAZIONI

Capitolo Primo: Le associazioni degli enti locali (artt. 270-272)

1. Le associazioni degli enti locali

2. Contributi associativi

3. Sedi associative

4. Attività delle associazioni

Capitolo Secondo: Norme finali (artt. 273-275)

1. Norme transitorie

2. Norme abrogate
3. Norma finale

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

Condizioni generali di vendita

Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

    Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali

    25,00€

    Esaurito