Il nuovo ruolo del docente nella scuola (Formatore, Leader, Mentor) per il Concorso a Cattedra 2016

25,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Stella Bertuglia - Marina Scarcella

Concorso docenti – Guida alle competenze e abilità del docente per la prova scritta e orale – Formazione docente – Scienze dell’educazione e ricerca pedagogica – Organizzazione dell’apprendimento e gestione dei gruppi – Progettazione curricolare – Valutazione – Bisogni educativi speciali – Didattica di genere – Didattica orientativa – CLIL – CON ESPANSIONI ON LINE

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Pagine: 304
ISBN: 9788891408914
Codice: 526/6
Formato: 17 x 24
Disponibile anche in libreria
SPECIALE CONCORSO A CATTEDRA 2016
ATTENZIONE
Gli acquisti multipli,
verranno evasi con
un'UNICA SPEDIZIONE
Abstract

L’istituzione scolastica, diventata progressivamente più autonoma e progettuale, non si limita ad adeguarsi semplicemente ai bisogni e alle richieste del presente, ma comincia a prefigurare i contesti dell’educazione futura dotandosi di strumenti innovativi. Tutto ciò richiede al docente una preparazione articolata che non si limita alla sola conoscenza della disciplina, ma che comporta anche competenze organizzative, didattiche, affettive e relazionali. Insegnare significa anche stimolare la motivazione di chi apprende e cioè mettere in atto strategie che riescano a porre l’alunno nelle condizioni di seguire il proprio processo di crescita, di attuare apprendimenti significativi, di assumere atteggiamenti collaborativi e abituarsi al lavoro di gruppo.

L’insegnante è dunque, sempre più il leader di un gruppo e, oltre a trasmettere conoscenze, guida la classe nel percorso formativo, rivolgendo particolare attenzione anche alle dinamiche all’interno del gruppo.

Anche rispetto al corpo docente si affacciano nel panorama scolastico nuove competenze, come si evince dalla riforma introdotta dalla Legge 107/2015.

Si parla, inoltre, sempre più di docente mentor, cioè di una figura professionale che non limita la propria attività all’insegnamento curricolare, ma collabora con il dirigente scolastico alla valutazione delle risorse umane nell’ambito della didattica e coordina le attività di formazione dei colleghi e dei tirocinanti.

Questo volume fa, dunque, il punto su questo nuovo ruolo formativo del docente, in linea anche con i contenuti delle Avvertenze Generali del concorso a cattedra 2016, che richiedono appunto la verifica delle competenze professionali dei nuovi insegnanti.

526/6

Indice

Parte I

La scuola dopo le riforme

Capi tolo 1: La dimensione europea dell’educazione

1. Scuola ed Europa

1.1 Caratteristiche del processo formativo

1.2 Requisiti della progettazione formativa

2. Il cammino dell’Unione europea

3. La strategia di Lisbona

4. Il miglioramento dei sistemi di istruzione

4.1 L e linee di orientamento

4.2 Strategie riguardanti l’istruzione e la formazione

5. Competenze chiave per l’apprendimento permanente

5.1 I cinque obiettivi per rafforzare l’efficacia e la qualità dei sistemi

5.2 La nuova strategia UE 2020

6. I programmi europei: Youth on the move e LLP

6.1 Youth on the move (Gioventù in movimento)

6.2 Il programma LLP

7. Altri programmi

Capi tolo 2: La formazione professionale del docente

1. Il profilo professionale del docente

1.1 Formazione e aggiornamento

2. La formazione iniziale del docente

2.1 Abilitazioni e tirocini

Capi tolo 3: La scuola in Italia

1. La scuola di ieri

1.1 Il periodo napoleonico

1.2 L ’Ottocento

1.3 La prima metà del Novecento in Italia

2. La scuola nell’Italia repubblicana

2.1 La scuola media unificata e la scuola materna statale

3. I decreti delegati

3.1 Il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416

3.2 Il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 417

3.3 Il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 418

3.4 Il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 419

3.5 Il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 420

3.6 Legge 4 agosto 1977, n. 517

3.7 D.M. del 1979 e Legge 104/1992

4. Disposizioni normative

5. La riforma Moratti

6. La scuola di oggi

6.1 Acronimi

6.2 La riforma della Costituzione

7. Il Ministero Fioroni

8. La riforma della scuola secondaria di secondo grado

9. Il Ministero Profumo

10. Il Ministero Carrozza

11. Il Ministero Giannini e la Legge 107/2015

11.1 Autonomia scolastica e offerta formativa

11.2 L’assunzione, la carriera, la valutazione dei docenti e le competenze del dirigente scolastico

11.3 Innovazione digitale e didattica dei laboratori

11.4 Alternanza Scuola Lavoro

11.5 Percorso formativo, curriculum dello studente, portale dei dati della scuola

11.6 Agevolazioni fiscali e nuove forme di finanziamento per le scuole

11.7 Scuole innovative ed edilizia scolastica

Capi tolo 4: L’Autonomia scolastica

1. L ’autonomia degli istituti scolastici

1.1 Dimensionamento della rete scolastica e deroghe per le comunità con esigenze particolari

2. Autonomia finanziaria e contabile

3. Autonomia organizzativa e didattica

3.1 Diversificazione dell’azione educativa

4. Reti di scuole

5. Il piano triennale dell’offerta formativa

Capi tolo 5: Gli organi collegiali della scuola

1. Concetto di comunità scolastica

2. La riforma degli organi collegiali territoriali

2.1 Il livello centrale: il Consiglio superiore della pubblica istruzione

2.2 Il livello regionale: i Consigli regionali dell’istruzione

2.3 Il livello locale: i Consigli scolastici locali

3. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto

3.1 Generalità

3.2 Consigli di intersezione, di interclasse e di classe

3.3 Collegio dei docenti

3.4 Il Consiglio di circolo o d’istituto e la Giunta esecutiva

3.5 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti

Capi tolo 6: La funzione docente

1. La libertà di insegnamento

2. Diritti e doveri del docente

2.1 Gli ulteriori doveri del docente

2.2 Aggiornamento e formazione in servizio

3. L e competenze chiave

4. Responsabilità e aspetti disciplinari

4.1 Attività compatibili, non compatibili e incompatibili

4.2 Responsabilità

4.3 Comitato paritetico sul mobbing

4.4 Infrazioni/sanzioni

Capi tolo 7: la flessibilità scolastica

1. Adattamento dell’orario scolastico

2. Attività di accoglienza

3. Orientamento

4. Riequilibrio culturale

5. Insegnare in team

5.1 Quando lavora un team?

6. Codocenze

7. Classi aperte

8. Un progetto di interclasse di educazione alla salute

Parte II

Le aree dell’intervento didattico

Capi tolo 1: Le scienze dell’educazione e la ricerca pedagogicodidattica

1. Istruzione e formazione

2. L’educazione tra individuo e società

2.1 L’apprendimento come scambio reciproco

3. Le scienze dell’educazione

4. Il valore della cultura

5. Gli elementi dell’esperienza educativa

6. Scuola ed extrascuola: la pluralità dei modelli educativi

7. La ricerca scientifica

8. I metodi della ricerca

8.1 L’osservazione

8.2 Il metodo sperimentale

8.3 Il metodo clinico

8.4 La simulazione

9. I test

9.1 Il questionario

9.2 Verifica della validità del questionario

9.3 Somministrazione del questionario

9.4 Codifica

9.5 L ’intervista

Capi tolo 2: Organizzazione dell’apprendimento e gestione di gruppi

1. Insegnare e apprendere in team

2. La scuola come organizzazione

2.1 Il leader e il team

2.2 Dal gruppo di individui al team

2.3 La vision

3. Il problem solving

3.1 T ecniche di analisi

4. L e codocenze

Capi tolo 3: La progettazione curricolare

1. La cultura della programmazione

2. La pianificazione di un curricolo

3. Programmazione d’istituto

4. Programmazione educativa

5. Programmazione didattica

Capi tolo 4: La valutazione dell a scuola

1. Premessa

2. Valutazione del sistema scolastico italiano nella stagione dell’autonomia

3. Valutazione della scuola: modelli e progetti sperimentali

4. La stagione attuale: avvio di snv

5. L e indagini internazionali

6. Conclusioni

Capi tolo 5: I bisogni educativi speciali

1. Dall’integrazione all’inclusione

2. Il piano didattico personalizzato

3. Il nuovo modello organizzativo

4. Il piano annuale per l’inclusività (pai)

5. Strumenti di intervento per alunni con bes

5.1 Piano didattico personalizzato

5.2 Il pdp per gli alunni con cittadinanza non italiana

5.3 Piano annuale per l’inclusività

5.4 Gruppo di lavoro per l’inclusività

5.5 Organizzazione territoriale per l’inclusione

6. Il dibattito internazionale

7. Il docente inclusivo

Capi tolo 6: La didattica di genere

1. Il cammino internazionale delle pari opportunità

1.1 Il decennio internazionale della donna

1.2 L e pari opportunità dal 1986 ad oggi

2. Il cammino delle pari opportunità in Italia

2.1 L e quote rosa

3. Educazione alla differenza di genere

4. Politiche educative nel contesto internazionale ed europeo

5. Le politiche per l’uguaglianza di genere in Italia

6. Orientamento di genere: in Italia è possibile?

Parte III

Le nuove competenze del Docente

Capi tolo 1: Il docente formatore

1. Intelligenza e stili di apprendimento

1.1 L’intelligenza emotiva

1.2 Stili cognitivi e apprendimento

1.3 Tecniche di interazione per facilitare l’apprendimento a seconda degli stili

2. Le dinamiche di gruppo nella formazione

2.1 Il training group

2.2 La finestra di Johari

2.3 Il gruppo come sistema composito integrato di Bion

2.4 Il gruppo nell’analisi transazionale di Berne

Capi tolo 2: Il docente leader

1. L’insegnante e la classe

1.1 Chi è il leader

2. Definizione di leadership

2.1 Categorie di significato della leadership

2.2 Leadership e management

3. Modelli di leadership

3.1 Leader 4C

3.2 Leadership diretta e leadership indiretta

4. Le competenze del leader

4.1 Attenzione ai risultati

4.2 Guidare le persone con l’intelligenza emotiva anche attraverso il linguaggio

5. Funzioni educative del leader

6. Teorie della leadership

6.1 L’approccio dei tratti (leader si nasce, non si diventa)

7. Leader come comportamento

8. Approccio situazionista

8.1 La path goal theory

8.2 Teoria transazionale di Hollander

9. Leadership femminile

10. Essere un leader consapevole

10.1 L ’intelligenza emotiva

Capi tolo 3: Il docente-mentor

1. E-mentoring

1.1 Significato del termine

1.2 La relazione di mentoring

1.3 Le esperienze internazionali

2. Caratteristiche del mentoring

2.1 Funzioni

2.2 Forme di realizzazione

2.3 Tecniche

2.4 Strumenti

2.5 Ambiti di impiego

2.6 Vantaggi per i soggetti coinvolti

3. Tipologie di mentoring

4. Un docente per la formazione integrale

5. Il docente mentor nella buona scuola

6. Il clima espressione della cultura organizzativa della scuola

Capi tolo 4: La tutorship nel ruolo docente

1. Il tutor degli alunni

2. Il tutor come «struttura di sostegno» all’innovazione

3. Il profilo professionale del tutor nella scuola

3.1 Una situazione di attesa

3.2 Per un approccio professionale

4. La funzione tutoriale nei percorsi di alternanza scuola lavoro

4.1 L’équipe pedagogica

4.2 Il responsabile organizzativo dell’alternanza dell’istituto

4.3 Il tutor aziendale nell’alternanza

4.4 Interazione tra tutor aziendale e tutor della scuola

Capi tolo 5: La didattica orientativa

1. La scuola orientativa

1.1 Didattica orientativa e presidi formativi

2. Teorie dell’apprendimento e azione educativa

2.1 Il comportamentismo

2.2 L’epistemologia genetica di piaget

2.3 Il cognitivismo

2.4 Dal cognitivismo alla psicologia culturale

2.5 Costruttivismo e sociocostruttivismo

3. Stili di apprendimento e approcci strategici

3.1 Cosa ci si aspetta dal docente?

3.2 Prestare attenzione allo stile di apprendimento

3.3 Utilizzare diversi canali di apprendimento

3.4 Come operare contemporaneamente con gruppi di alunni olistici e analitici

3.5 Brain storming

3.6 Mappe mentali

3.7 Mappe concettuali

4. Il pensiero laterale e il pensiero verticale

4.1 I sei cappelli per pensare di Edward De Bono

5. Gestione di gruppi

6. Didattica laboratoriale

7. Didattica per problemi

8. Lavoro per progetti (project work)

Capi tolo 6: Il clil: una lingua veicolare per imparare a imparare

1. Cittadinanza europea e conoscenza delle lingue

2. Il clil (content and language integrated learning)

 

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il nuovo ruolo del docente nella scuola (Formatore, Leader, Mentor) per il Concorso a Cattedra 2016”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *