Il Processo Civile Telematico – LEX8

23,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Bruno Spagna Musso - Francesco Saverio Orlando

Aggiornato al Decreto 28-12-2015 che contiene le nuove specifiche tecniche in vigore dal 9-1-2016 – Gli applicativi in uso e le firme digitali – Le notifiche a mezzo posta elettronica certificata – Le attestazioni di conformità – I depositi telematici nell’ambito del processo esecutivo – Le problematiche ed i casi pratici – La conservazione a norma del documento informatico – La ricerca telematica dei beni del debitore

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Pagine: 160
ISBN: 9788891410320
Codice: Lex8
Formato: 21 x 29,5
Abstract

La collana Lex Orienta fornisce strumenti professionali completi e di facile consultazione sulle più importanti tematiche del complesso e variegato panorama legislativo.

Questo numero, innanzitutto, analizza le novità introdotte dal D.L. 132/2014, convertito dalla L. 162/2014, in tema di esecuzione forzata, che ha previsto l’obbligatorietà del processo esecutivo in forma interamente telematica.

Il Lavoro, inoltre, offre una panoramica sugli istituti modificati dal D.L. 83/2015, convertito con modificazioni dalla L. 132/2015, e sul tentativo di armonizzazione della normativa sul processo civile telematico realizzata attraverso le novelle che si sono susseguite negli anni e che hanno profondamente manipolato la struttura del D.L. 179/2012, convertito in L. 221/2012.

Ampio spazio viene dato dunque alla notifica a mezzo posta elettronica certificata con particolare riferimento agli atti del processo di esecuzione e soprattutto vengono presentati, con l’ausilio di schemi e tabelle, i singoli casi pratici che l’avvocato e, in generale, gli operatori del diritto si troveranno a dover affrontare con il deposito degli atti di causa in formato digitale (opposizioni, reclami, pignoramento di autoveicoli e di imbarcazioni).

Infine, si esaminano istituti legati al processo di esecuzione, come la ricerca telematica dei beni del debitore, e la conservazione documentale a norma. Il tutto aggiornato alle recenti specifiche tecniche sulle attestazioni di conformità di cui all’art 16undecies del D.L. 179/2012, convertito dalla L. 221/2012, divenuto operativo con il decreto 28-12-2015 in G.U. 7-1-2016.

Lex8

Indice

Premessa

1 Gli applicativi della giustizia nelle procedure esecutive

1 Gli strumenti telematici

2 Le firme elettroniche

3 La firma digitale ed i formati da utilizzare nel processo civile telematico

4 Dispositivi di firma digitale: il certificato di sottoscrizione e di autenticazione

5 Il fascicolo informatico

6 La posta elettronica certificata

7 Valore certificativo delle ricevute PEC

8 La marcatura temporale. Cenni sulla conservazione a norma

2 La notifica nelle procedure esecutive

1 La notifica unep degli atti giudiziari; l’art.149bis c.p.c.; il sistema gs u/GSA

2 La notifica in proprio degli avvocati

3 La notifica in proprio a mezzo posta elettronica certificata

A Individuazione dell’atto da notificare

B Redazione della relazione di notificazione

C Predisposizione ed allegazione della procura alle liti

D L’invio del messaggio di Posta Elettronica Certificata

4 La notifica dei provvedimenti giudiziali ed in particolare dei titoli esecutivi

5 La notifica dell’atto di precetto

6 La notifica del precetto cambiario o su assegno

7 La prova della notifica

3 Le attestazioni di conformità

1 I pericoli di duplicazione del titolo esecutivo

2 Le attestazioni di conformità nelle procedure esecutive

3 Le modalità di attestazione: la attestazione di conformità di copia analogica

4 La attestazione di conformità di una copia informatica

A Casella di testo

B Editare la copia informatica

C Aggiunta di file contenente la attestazione di conformità

D Scansione di copia informatica e di attestazione di conformità

5 La attestazione di conformità della procura alle liti

6 Le attestazioni di conformità nella procedura di notifica a mezzo PEC del titolo esecutivo

7 Le attestazioni di conformità finalizzate alla iscrizione a ruolo della procedura esecutiva

8 I duplicati informatici delle copie informatiche anche per immagine di atti e provvedimenti originariamente cartacei

9 Problematiche connesse ai duplicati informatici delle copie informatiche anche per immagine di atti e provvedimenti originariamente cartacei

4 Le procedure esecutive

1 Le principali novità nelle procedure esecutive

2 La nota di iscrizione a ruolo e la preparazione dell’atto principale della busta telematica

3 Il deposito della copia conforme del titolo esecutivo

4 Il deposito della copia conforme dell’atto di precetto

5 Il deposito della istanza di vendita e relative problematiche

6 L’intervento nelle procedure esecutive

7 L’ opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi

8 Il reclamo

A I provvedimenti concessivi o negatori della sospensione della esecuzione

B I provvedimenti ex art 630 c.p.c.

C Appello sul reclamo ex art 630 c.p.c.

9 Problematiche sulle altre forme di esecuzione: obblighi di fare e non fare; dal sequestro al pignoramento

A Esecuzioni immobiliari

B Esecuzioni mobiliari

10 Il pignoramento di quote sociali

11 Il pignoramento di auto-motoveicoli e rimorchi

12 Il pignoramento di navi o galleggianti

13 La ricerca telematica dei beni del debitore

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Processo Civile Telematico – LEX8”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *