• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto tributario e Scienza delle finanze Il Processo Tributario – L69/A
-5%
Il Processo Tributario - L69/A

Il Processo Tributario – L69/A

50,00€ Il prezzo originale era: 50,00€.47,50€Il prezzo attuale è: 47,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Luigi Quercia - Maurizio Cives

Il contenzioso tributario alla luce del D.Lgs. 220/2023 e del D.Lgs. 13/2024 – Libro + Ebook: sulla Piattaforma XLIGO il volume sempre aggiornato

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2024
Numero edizione: IX
Pagine: 544
ISBN: 9788891438607
Codice: L69/A
Formato: 17 x 24
Magicamente
Simone a Colori
Share:
  • Abstract
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Il Processo Tributario 2024: A poco più di un anno dall’entrata in vigore della L. 130/2022 che ha introdotto significative modifiche al processo tributario, già profondamente riformato dalla obbligatoria informatizzazione del rito, è intervenuto il D.Lgs. 220/2023 a cambiare nuovamente volto al contenzioso tributario.

Nell’ambito delle linee guida tracciate dalla legge delega 111/2023, il D.Lgs. 220/2023 ha disposto numerose modifiche alle disposizioni normative del D.Lgs. 546/1992, volte a perseguire gli obiettivi di accelerazione dei tempi di conclusione della vertenza tributaria, di potenziamento della tutela cautelare, di completamento dell’iter di digitalizzazione della giustizia tributaria e di rafforzamento delle misure deflattive del giudizio.

Nell’ottica di ottimizzare i tempi di svolgimento del contenzioso, il Legislatore delegato ha previsto:

– l’abrogazione dell’istituto del reclamo/mediazione;

– la redazione degli atti di parte e dei provvedimenti giudiziari, secondo modelli che saranno approvati con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, nel rispetto dei requisiti di sinteticità e chiarezza, criteri da valorizzare anche in sede di liquidazione delle spese;

– la lettura immediata del dispositivo al termine dell’udienza, ovvero, in caso di riserva, entro sette giorni;

– la possibilità per il giudice tributario di definire con sentenza semplificata la controversia già nell’ambito del procedimento cautelare, laddove sia ravvisata la manifesta inammissibilità, improcedibilità ed infondatezza del ricorso;

– il divieto di ammettere nuove prove e di produrre nuovi documenti in appello, salvo che non siano ritenuti elementi indispensabili dal Collegio ovvero non sia stata dimostrata dalla parte l’impossibilità di produrre detti elementi nel giudizio di primo grado.

Al fine di incrementare i mezzi di difesa giudiziale del contribuente, anche nella fase cautelare, il Legislatore delegato ha disciplinato:

– la possibilità di impugnare i provvedimenti dell’Amministrazione finanziaria di diniego tacito o espresso di autotutela obbligatoria e di diniego tacito di autotutela facoltativa;

– la necessità di estendere il contraddittorio nei confronti dell’Ente impositore che abbia emesso l’atto presupposto di cui si eccepisca la mancata notifica, in sede di impugnazione dell’atto successivo notificato da Ente diverso;

– la facoltà di impugnare le ordinanze che decidono sulle richieste di sospensione degli atti impugnati, pronunciate dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado sia in composizione monocratica che in composizione collegiale, rispettivamente dinanzi alla Corte di giustizia tributaria di primo grado in composizione collegiale e alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado;

– le modalità di fissazione e comunicazione dell’udienza di sospensione dell’atto impugnato nel giudizio di secondo grado, uniformandole a quelle previste per l’udienza di sospensione dell’atto impugnato nel giudizio di primo grado.

Il libro Il Processo Tributario 2024 è stato, inoltre, reso completamente telematico mediante le seguenti previsioni:

– l’assenza dell’obbligo di autenticare la sottoscrizione digitale apposta dalla parte alla procura alle liti;

– la necessità di effettuare esclusivamente a mezzo pec l’invio delle comunicazioni di segreteria, ferma la possibilità in casi residuali di eseguire detto invio con modalità cartacee con raccomandata a.r. anziché in plico senza busta;

– l’obbligo di depositare con modalità telematiche gli atti processuali, a pena di invalidità del deposito in caso di mancata regolarizzazione dello stesso nel termine perentorio disposto dal giudice;

– la facoltà di notificare telematicamente il modello di deposizione testimoniale, secondo lo schema che sarà approvato con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, sottoscrivibile digitalmente;

– la possibilità di celebrare l’udienza con collegamento da remoto per la sola parte che ne faccia richiesta, con la necessità invece di svolgere la medesima udienza in presenza ove l’altra parte richieda lo svolgimento dell’udienza con detta modalità;

– la necessità di depositare nel fascicolo telematico la copia informatica, anche per immagine, munita di attestazione di conformità, degli atti e dei documenti, già precedentemente depositati con modalità cartacee.

Il D.Lgs. 220/2023 cerca altresì di porre un argine al numero crescente delle controversie tributarie pendenti in Cassazione, mediante l’introduzione dell’istituto della conciliazione anche per detti giudizi.

In attesa di verificare gli effetti che le su indicate novità normative apporteranno allo svolgimento del contenzioso tributario e valutare gli eventuali benefici, la nona edizione del presente manuale passa in esame le disposizioni del D.Lgs. 546/1992, come modificate ed integrate dal D.Lgs. 220/2023, evidenziandone i risvolti operativi e le criticità.

Oltre al testo Il Processo Tributario 2024, per una maggiore preparazione, rimandiamo al nostro Codice del Nuovo processo tributario, Codice Tributario Minor, e al Manuale di Diritto Tributario.

L69/A

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Processo Tributario – L69/A” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Il Processo Tributario - L69/A

Condizioni generali di vendita

Il Processo Tributario - L69/A

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Il Processo Tributario - L69/A
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Il Processo Tributario - L69/A

    Il Processo Tributario – L69/A

    50,00€ Il prezzo originale era: 50,00€.47,50€Il prezzo attuale è: 47,50€.

    Disponibilità immediata