• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto urbanistico- appalti- edilizia- beni culturali Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) – SE/Q9
-5%
Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) – SE/Q9

20,00€ 19,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Paganin

– Materiali e componenti
– Reti
– Controllo
Elenco norme UNI di riferimento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2010
Pagine: 208
ISBN: 9788851306090
Codice: SE/Q9
Formato: 21 x 29,7
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

La collana “Quaderni dell’Edilizia” è indirizzata ai diversi operatori dell’edilizia che intendono approfondire i contenuti del progetto tecnologico in una logica di individuazione e controllo dei rischi tecnici associati alle scelte effettuate.
Questo particolare punto di vista, che ha l’obiettivo fondamentale di valutare l’affidabilità nel tempo delle soluzioni tecniche, anche in rapporto ai dettagli di esecuzione, deriva dalla natura del testo originale da cui la collana è tratta: la Guide Veritas des techniques de la construction, tradotto da questa casa editrice nell’opera “Guida alle Tecniche di Costruzione”.
Si tratta di volumi, utili a progettisti, direttori dei lavori, imprese o enti di controllo, dal taglio operativo, che permettono di avere un quadro completo dei temi normalmente affrontati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di un’opera edilizia, raggruppati secondo la tradizionale scomposizione dell’edificio (fondazioni, strutture, involucro, serramenti, finiture, impianti ecc.), individuandone gli aspetti più importanti e le criticità.

Nel Quaderno 9 “Impianti negli edifici” sono trattate e approfondite le problematiche relative agli impianti idrico sanitari, agli impianti di climatizzazione e agli impianti elettrici.
Il principio comune di esposizione adottato prende in considerazione:
– un’area che riguarda le caratteristiche di materiali e componenti, descritte in relazione ai possibili campi di applicazione e utilizzo dei materiali stessi;
– un’area che riguarda i principi generali di dimensionamento e di verifica delle reti – siano esse di scarico delle acque reflue, di distribuzione di fluidi termo vettori o di trasmissione di energia elettrica – che sottolinea la necessità di chiarire adeguatamente alcune ipotesi relative ai dati di ingresso alla progettazione;
– un’area che riguarda la gestione dei dettagli e degli elementi puntuali di interfaccia con le altre parti d’opera degli edifici che possono incidere in maniera rilevante sul corretto funzionamento dei sistemi.
Nello spirito dell’intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.

SE/Q9

Profilo Autore

Giancarlo Paganin, ingegnere civile, docente presso il Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Ha svolto per diversi anni attività di ispezione e certificazione della progettazione e costruzione di edifici ed infrastrutture; svolge attualmente attività di ricerca e professionale nell’ambito della qualità di prodotti, processi e sistemi di gestione.

Indice

Quaderni dell'edilizia – Guida alle tecniche di costruzione
Premessa
IMPIANTI IDRICI
1 Errori più frequenti

1 Errori osservati nella fase di ideazione del progetto
2 Errori osservati nel corso della realizzazione dei lavori
3 Inconvenienti osservati dopo il collaudo o in seguito a sinistri
CANALIZZAZIONI LEGATE ALLE OPERE MURARIE
2 Terminologia
3 Messa in opera all’interno dei solai

1 Raccomandazioni importanti
2 Condizioni di utilizzo delle canalizzazioni comuni
4 Raccomandazioni relative ai punti di attraversamento orizzontali e verticali di pareti
1 Alloggiamenti
2 Perforazioni
3 Assemblaggi
4 Manicotto
MANDATA DELL’ACQUA
5 Canalizzazioni: scelta del materiale

1 Criteri di scelta
2 Come limitare la corrosione
3 Adeguatezza delle canalizzazioni alla natura dell’acqua
6 Tubi in rame per acqua potabile
1 Serie dimensionali e pressioni massime di servizio
2 Raccordi meccanici
7 Tubi in acciaio zincato: qualità
1 Condizioni (indicative) di utilizzo dei tubi in acciaio zincato
2 La zincatura
8 Tubi in acciaio zincato: posa in opera
1 Assemblaggi per saldobrasatura
2 Assemblaggi per brasatura capillare
3 Manicotti
4 Dispositivi di sfiato del gas
5 Situazione relativa agli altri materiali
6 Dilatazione
7 Tubi indicatori e prese di controllo
8 Prove di tenuta e controllo degli impianti
9 Ubicazione delle canalizzazioni
9 Condutture e colonne montanti: dimensionamento
1 Dati di base
2 Raccomandazioni
3 Documenti e dati necessari all’esecuzione dei calcoli
4 Ricircolo dell’acqua calda
SCARICO DELLE ACQUE
10 Colonne per acque reflue: terminologia

1 Richiamo di alcune definizioni
11 Condotti per acque reflue: alcuni principi di progettazione
1 Principali requisiti di un impianto di scarico
2 Natura dei tubi comunemente utilizzati
3 Condizioni generali di installazione
12 Pluviali: dimensionamento
1 Coperture piane con impermeabilizzazione a elementi portanti in legno o in pannelli derivati dal legno
2 Coperture piane con impermeabilizzazione a elementi portanti in muratura
3 Coperture piane con impermeabilizzazione a elementi portanti in lamiera di acciaio grecata
4 Copertura senza impermeabilizzazione
13 Pluviali: alcuni principi di progettazione
1 Materiali
2 Percorso e posa in opera
14 Collettori principali: alcuni principi di progettazione
1 Definizioni
2 Natura delle tubazioni normalmente utilizzate
3 Condizioni di installazione
4 Casi particolari
15 Dimensionamento della rete
1 Calcolo
2 Dilatazione
16 Sollevamento
1 Acque reflue
2 Acque piovane
RIFORNIMENTO IDRICO
17 Controllo delle reti

1 Tenuta
2 Funzionamento
RUBINETTERIA
18 Classificazione EAU dei rubinetti e del loro utilizzo

1 Principio della classificazione EAU
2 Classificazione della rubinetteria
3 Classificazione degli impieghino gli alloggi
IMPIANTI DEL GAS
19 Terminologia

1 Terminologia regolamentare
20 Edifici residenziali: tubazioni
1 Natura e prescrizioni d’impiego
2 Realizzazione dell’impianto
21 Edifici residenziali: ingresso d’aria ed evacuazione dei prodotti di combustione
1 Apparecchi a circuito di combustione a camera stagna
2 Apparecchi a circuito aperto senza camera stagna
22 Edifici aperti al pubblico: principi di distribuzione
1 Stoccaggio di idrocarburi liquefatti
2 Dispositivo di espansione e contatore
3 Natura delle canalizzazioni
4 Restrizioni relative al passaggio delle canalizzazioni
5 Sezionatori esterni all’edificio
6 Sezionatori interni all’edificio
7 Distribuzione del gas
8 Allacciamento degli apparecchi di utilizzo
23 Edifici aperti al pubblico: ingresso d’aria ed evacuazione dei prodotti di combustione
1 Apparecchi a circuito aperto senza camera stagna
2 Apparecchi a circuito con camera stagna
3 Utilizzo degli idrocarburi liquefatti nei locali interrati
4 Apparecchi di utilizzo
24 Marchio “CE” degli apparecchi a gas
1 Apparecchi che rientrano nella marcatura CE
2 Rappresentazione grafica del marchio CE
3 Identificazione di un apparecchio a gas
4 Procedure di attribuzione del marchio CE
VENTILAZIONE
25 Ventilazione degli alloggi

1 Modalità di ventilazione
2 Ventilazione meccanica controllata (VMC)
CLIMATIZZAZIONE
26 Principi di base della climatizzazione

1 Climatizzazione o raffrescamento
2 Principali sistemi di climatizzazione
27 Pompe di calore
1 I diversi tipi di pompa di calore
2 Coefficiente di prestazione (COP)
3 Fluidi frigorigeni
4 Documenti normativi,odi riferimento
IMPIANTI AD ALTA TENSIONE
28 Stazione di erogazione di energia ed elementi costruttivi

1 Configurazione di una stazione tradizionale
2 Costruzione di una stazione
3 Sistemazioni
4 Attrezzature di utilizzo e sicurezza
IMPIANTI A BASSA TENSIONE
29 Impianti di terra

1 Funzioni di un impianto di terra
2 Realizzazione di un impianto di terra
3 Valori di resistenza degli impianti di terra
30 Canalizzazioni interrate
1 Limiti per il distributore e l’utente
2 Attrezzature e condizioni di posa per correnti forti
3 Correnti deboli
31 Sistemi di condotti inseriti nelle opere murarie
1 Caratteristiche dei condotti
2 Condizioni generali di posa
3 Condizioni di incasso in funzione della natura delle opere murarie
4 Caratteristiche generali degli spazi tecnici
32 Scelta delle apparecchiature
1 Condizioni di funzionamento
2 Condizioni delle influenze esterne
33 Locali per il servizio elettrico
1 Definizioni
2 Norme generali per la costruzione e l’allestimento
34 Stanze da bagno
1 Classificazione dei volumi
2 Scelta e posa in opera dei materiali elettrici
3 Collegamento equipotenziale supplementare
35 Locale caldaie
1 Caratteristiche del locale
2 Progettazione tradizionale di impianto elettrico per locale caldaie
3 Interruzione elettrica esterna
4 Impianto elettrico interno
5 Collegamenti a terra
6 Illuminazione d’emergenza
7 Canalizzazioni estranee
36 Locali abitativi
1 Impianti di distribuzione di energia elettrica (correnti forti)
2 Impianti di comunicazione (correnti deboli)
37 Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche
1 Impianti antifulmine esterni:protezione antifulmine diretta
2 Impianti antifulmine interni:protezione antifulmine indiretta
Riferimenti normativi

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) – SE/Q9” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

Condizioni generali di vendita

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

FAQ
Assistenza clienti

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

Hai una proposta editoriale?

Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) - SE/Q9

    Impianti negli edifici (idrici, termici, elettrici) – SE/Q9

    20,00€ 19,00€

    Disponibilità immediata