• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Concorso scuola Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie
-5%Sold out
Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

32,00€ Il prezzo originale era: 32,00€.30,40€Il prezzo attuale è: 30,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Ciro Agizza - Salvatore Longobardi

Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra – Normativa sull’inclusione scolastica – Competenze psicopedagogiche e didattiche – Lineamenti teorici e indicazioni pratiche per studenti con BES – Strategie didattiche e metodologiche per alunni con disabilità – Tipologie di disabilità in una prospettiva bio-psico-sociale – Media e strumenti interattivi per la didattica inclusiva – Strumenti di progettazione per la didattica personalizzata – con Espansioni online

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: III
Pagine: 592
ISBN: 9788891423764
Codice: 526/22A
Formato: 17 x 24
SPECIALE CONCORSO A CATTEDRA
Cartoleria Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Manuale Insegnante di Sostegno nelle scuole secondarie.

Il docente per le attività di sostegno deve possedere oggi una vasta serie di competenze finalizzate a favorire quel sistema inclusivo in cui l’alunno possa essere protagonista del processo di apprendimento, quali che siano le sue capacita, le sue potenzialità e le eventuali difficolta.

In particolare, deve possedere una competenza psicopedagogica che non si configura solo come un insieme di conoscenze ma, soprattutto, come un insieme di abilita per affrontare al meglio le dinamiche di relazione e di gruppo e per gestire criticità relative ai disturbi dell’apprendimento o all’inclusione di bambini con disabilita o, più in generale, con bisogni educativi speciali.

Il docente specializzato nel sostegno deve possedere, altresì, competenze didattiche che si misurano nella sua abilita a costruire percorsi personalizzati e individualizzati, a definire i traguardi di apprendimento, a organizzare gli spazi e le strutture, a scegliere tempi e metodi di insegnamento, e capacita di tenere conto delle esigenze complesse che sorgono in una scuola e in un team di lavoro, e di predisporre le condizioni logistiche e i materiali per favorire l’iniziativa, la cooperazione, la collaborazione e il lavoro sul campo.

A tal fine il volume e strutturato in quattro parti:

— Parte I Ambito normativo, organizzativo e della governance: analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e la disabilita, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati;

— Parte II Ambito psicopedagogico e didattico: tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale.

Ampio spazio viene dedicato ai processi, agli ambienti e ai contesti di relazione e di apprendimento ai media per la didattica e agli strumenti ICT per l’inclusione;

— Parte III Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: riferita agli aspetti sia normativi che psicopedagogici concernenti i disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES), quelli relativi al disagio (bullismo e devianza); alla disabilita, cosi come descritta nei manuali diagnostici: disturbi dello sviluppo intellettivo, dello spettro dell’autismo, del linguaggio e deficit della vista e dell’udito;

— Parte IV Strumenti operativi: dedicata alla compilazione dei modelli di PDP e PEI su base ICF.

Tutti i capitoli del manuale Insegnante di Sostegno sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali.

Nelle espansioni online del volume, inoltre, e possibile trovare:

— ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate;

— eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali;

— tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti.

Per completare la preparazione, infine, si consigliano:

— Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte imprescindibile delle prove di concorso;

— Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle più recenti riforme.

526/22A

Indice

Parte I Ambito normativo, organizzativo e della governance

Capitolo 1 La normativa sull’integrazione: storia ed evoluzione

1 L’integrazione scolastica nella Costituzione italiana

2 L’integrazione scolastica in Italia

2.1 Il contesto sociale di riferimento

2.2 Dall’inserimento all’integrazione: la L. 118/1971

2.3 Segue: il Documento Falcucci (1975)

2.4 Segue: La L. 517/1977

2.5 Segue: La L. 270/1982

2.6 Segue: La sentenza della Corte costituzionale 215/1987

3 La legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate: L. 104/1992

3.1 Normativa integrativa: D.M. 256/1992 e D.P.R. 24 febbraio 1994

4 L’integrazione nella normativa sull’autonomia: dalla L. 104/1992 alla L. 107/2015 e D.Lgs. 66/2017 (cd Buona scuola)

L’attuale quadro normativo in materia di inclusione....................................................................................... online

5 Le Linee guida per l’integrazione degli alunni disabili

6 La normativa sui BES: la L. 170/2010 e gli altri provvedimenti

7 La valutazione

8 Lo scenario internazionale: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilita, ratificata con L

3 marzo 2009, n. 18, e ICF

9 La strategia europea sulla disabilita

Capitolo 2 L’inclusione e la pedagogia speciale

1 Dall’integrazione all’inclusione

2 Dalla medicalizzazione all’integrazione

3 Modalità organizzative

4 Didattica speciale e metodologie operative

4.1 Tipologie di intervento

5 L’accoglienza dell’alunno disabile

5.1 Integrazione e capacita inclusiva della scuola

6 Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilita: nota MIUR 4 agosto 2009, n. 4274

Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilità, nota MIUR 4 agosto 2009...................................... online

6.1 I Parte: La normativa nazionale di riferimento

6.2 I Parte. Segue: I documenti internazionali

6.3 II Parte: L’organizzazione

6.4 III Parte: La scuola inclusiva e la continuità educativa

6.5 III Parte. Segue: La progettazione educativa

6.6 III Parte. Segue: La continuità nei passaggi tra scuole

6.7 III Parte. Segue: Il ruolo dei Consigli di classe

6.8 III Parte. Segue: La funzione del docente di sostegno, l’assistenza e la collaborazione con le famiglie

7 La scuola in ospedale (SIO) e l’istruzione domiciliare (ID). Le Linee di indirizzo 2019

7.1 Le Linee di indirizzo del 2019

7.2 Il ruolo della scuola

7.3 Il servizio di scuola in ospedale

7.4 Il servizio di istruzione domiciliare

7.5 La somministrazione di farmaci in orario scolastico

Capitolo 3 Centri territoriali e gruppi di lavoro

1 Centri Territoriali di Supporto (CTS) e Centri territoriali per l’inclusione (CTI)

2 Storia dei Gruppi di lavoro per l’integrazione (art. 15 L. 104/1992)

3 Le funzioni dei GLH (GLHI e GLHO)

4 I Gruppi di lavoro per l’inclusione nella Direttiva 27-12-2012

5 I Gruppi per l’inclusione nella disciplina del D.Lgs. 66/2017

Capitolo 4 Le tappe dell’integrazione scolastica e il piano educativo individualizzato

1 Dall’accertamento della disabilita al Piano educativo individualizzato

1.1 L’accertamento della disabilita e la documentazione per l’inclusione

1.2 La procedura di accertamento e la certificazione della disabilita

1.3 Il Profilo di funzionamento

2 Il Piano educativo individualizzato (PEI)

3 La progettazione del PEI

3.1 Osservazione sistematica e aree di osservazione

3.2 Definizione degli obiettivi

3.3 Il PEI e la continuità didattica

3.4 Il PEI differenziato

3.5 Metodi e strumenti

4 Prassi di programmazione didattica: una lezione inclusiva

Capitolo 5 La valutazione degli alunni con BES

1 Il Sistema Nazionale di Valutazione

1.1 Il rapporto di autovalutazione (RAV)

2 INVALSI e prove INVALSI

2.1 Prove INVALSI – alunni con BES

3 La valutazione degli alunni

3.1 I tempi della valutazione

3.2 Criteri pedagogici

4 La valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione (D.Lgs. 62/2017)

4.1 La valutazione degli apprendimenti

4.2 La valutazione del comportamento

4.3 La valutazione delle assenze

4.4 L’esame di Stato

4.5 La certificazione delle competenze

5 La valutazione degli studenti nel secondo ciclo di istruzione

5.1 La valutazione degli apprendimenti, l’ammissione e le assenze

5.2 La valutazione del comportamento

5.3 La certificazione delle competenze nel secondo ciclo di istruzione

5.4 L’esame di Stato

5.5 Il curriculum dello studente

6 La valutazione degli alunni stranieri

7 La valutazione degli allievi disabili

8 La valutazione degli alunni con PDP

Capitolo 6 La professione del docente specializzato nel sostegno didattico

1 Come si diventa docente di sostegno: concorso e titoli di accesso

2 I percorsi di specializzazione

2.1 Le prove di accesso e la formazione della graduatoria

2.2 Le competenze richieste

2.3 Le attività

3 Utilizzo del titolo di specializzazione

4 Il profilo professionale del docente specializzato

5 Il ruolo del docente di sostegno all’interno del Consiglio di classe/team docenti

6 I compiti del docente di sostegno

7 I compiti di pianificazione e programmazione

Parte II Ambito psicopedagogico e didattico

Sezione I

Psicologia dell’età evolutiva

Capitolo 1 Percezione, attenzione e memoria

1 Il cervello e la sua struttura

1.1 Cenni anatomici

1.2 Caratteristiche del sistema nervoso centrale

2 Percezione e attenzione

2.1 La percezione: definizione e teorie

2.2 L’attenzione

3 La coscienza

3.1 La ricerca sui processi di coscienza

3.2 La prospettiva psicanalitica

4 La memoria

4.1 La facoltà di ricordare

4.2 Modello associativo

4.3 Il modello «pluri-componenti»

4.4 Il modello HIP (Human Information Processing)

Capitolo 2 Lo sviluppo cognitivo e le teorie sull’intelligenza

1 Lo sviluppo cognitivo

2 Jean Piaget

2.1 Il ruolo dell’insegnante nel processo di apprendimento

2.2 Una nuova disciplina: l’epistemologia genetica

2.3 Dall’embriologia agli stadi dello sviluppo

2.4 Lo stadio senso-motorio

2.5 Lo stadio preoperatorio

2.6 Lo stadio operatorio concreto

2.7 Lo stadio operatorio formale

3 Lev Semenovi? Vygotskij

3.1 Confronto con Piaget

3.2 La zona di sviluppo prossimale e il processo di interiorizzazione

4 Jerome Seymour Bruner

4.1 Bruner e il pensiero narrativo

5 Teorie dell’intelligenza

5.1 Le teorie di Spearman e Thurstone

5.2 Robert Sternberg e la teoria triarchica dell’intelligenza

5.3 La teoria di Gardner

5.4 La teoria di Goleman sull’intelligenza emotiva

6 Creatività e pensiero divergente

6.1 La dimensione creativa

6.2 Il «pensiero laterale» e il «pensiero verticale» di De Bono

6.3 Il «pensiero convergente» e il «pensiero divergente»: Guilford

Capitolo 3 Le neuroscienze

1 Il rapporto mente-cervello

1.1 Le ricadute sulla formazione degli studi delle neuroscienze

2 I neuroni specchio e gli studi di Rizzolatti

Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio

1 Fisiologia del linguaggio

1.1 Fonetica e fonologia

1.2 I suoni e il sistema uditivo

1.3 Il sistema fonatorio

2 Le tappe dello sviluppo linguistico

3 Teorie sullo sviluppo del linguaggio

3.1 La teoria di Skinner

3.2 Lo sviluppo del linguaggio per Piaget e Vygotskij

3.3 La teoria di Chomsky

3.4 Il linguaggio come strumento del pensiero

3.5 La natura ?linguistica? della mente

4 La comunicazione non verbale

4.1 Comunicare senza parole

4.2 La prossemica

4.3 La cinesica

Sezione II

Sviluppo socio-affettivo

Capitolo 5 Sviluppo psicodinamico, sociale ed affettivo

1 Le teorie di Freud ed Erikson

1.1 La teoria di Freud

1.2 Lo sviluppo psico-sociale di Erikson

2 La psicoanalisi infantile post-freudiana

2.1 Anna Freud e Melanie Klein

2.2 Heinz Kohut

2.3 Donald Winnicott

2.4 La teoria di Spitz

2.5 La teoria della Mahler

2.6 La teoria di Stern

3 L’individuo e l’ambiente

3.1 L’approccio etologico di Bowlby

3.2 Bronfenbrenner e la scuola ecologica

4 Teorie dello sviluppo emotivo

4.1 Emozioni e competenza emotiva

4.2 La teoria di Sroufe

4.3 La teoria di Izard

4.4 Bandura e il rinforzo sociale

Capitolo 6 Analisi della personalità: tratti e fattori

1 Tratti e fattori: definizioni di base

2 La ?psicologia dei tratti? di Allport

3 La ?psicologia dei bisogni? di Murray

4 La teoria della motivazione umana: Maslow

5 Teorie fattoriali (Eysenck e Catell)

5.1 La ?teoria trifattoriale? (Eysenck)

5.2 L’approccio fattoriale di Raymond Cattell

6 Teoria dei ?Big Five?

7 La teoria dei costrutti personali di Kelly

8 L’apprendimento cognitivo-sociale di Mischel

Capitolo 7 L’adolescenza: teorie e modelli interpretativi

1 Immagini psico-sociali dell’adolescenza

1.1 Frammentarieta della condizione giovanile

2 Teorie sull’adolescenza

2.1 L’approccio psicoanalitico

2.2 L’adolescenza come prodotto culturale e fenomeno storico

Capitolo 8 Cenni di psicologia sociale

1 Che cosa e la psicologia sociale

2 Il giudizio sociale

2.1 Definizione di atteggiamento

2.2 Come si misurano gli atteggiamenti

3 Il pregiudizio

4 Persuasione e influenza sociale

5 Definizione di leadership e psicologia delle folle

5.1 I processi di gruppo

5.2 La teoria dei tratti

5.3 La teoria situazionale

5.4 L’approccio transazionale

6 Il potere

7 Dinamiche di gruppo

7.1 Caratteristiche descrittive del gruppo psicologico

7.2 Componenti che aumentano la cooperazione

7.3 Coesione

7.4 Effetti negativi delle dinamiche di gruppo

Sezione III

Apprendimento: teorie, ambienti e relazioni

Capitolo 9 Teorie sull’apprendimento

1 Definizioni e concetto di apprendimento

2 Il comportamentismo

I principali approcci teorici della pedagogia................................................................................................... online

2.1 Il condizionamento classico di Pavlov

2.2 Il condizionamento «operante» (o «strumentale»)

3 Il cognitivismo

3.1 L’apprendimento per mappe cognitive

3.2 Apprendimento per insight o intuizione

4 Il costruttivismo

4.1 Piaget, Vygotskij

4.2 Sociocostruttivismo e apprendimento

5 L’apprendimento attivo di John Dewey

6 Le dimensioni dell’interazione sociale di Doise

7 L’apprendimento imitativo

8 L’apprendimento significativo

9 L’apprendimento esperienziale di Kolb

Capitolo 10 Gli stili di apprendimento

1 Cenni generali

2 Stili cognitivi

2.1 I diversi stili cognitivi

3 Metodo Feuerstein e mediazione didattica

3.1 La modificabilita cognitiva

4 Tecniche e attivita per individuare gli stili cognitivi

4.1 Approccio multisensoriale e metodo VAK

4.2 Il modello Felder-Silverman

Capitolo 11 Gli ambienti di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi

1 L’ambiente di apprendimento

1.1 Ambienti di apprendimento costruttivisti

1.2 Ambienti tradizionali o nuovi ambienti di apprendimento?

2 L’ambiente di apprendimento nelle scuole secondarie di primo grado

3 L’ambiente di apprendimento nelle scuole secondarie di secondo grado

4 Il laboratorio come ambiente di apprendimento

5 Il ruolo del docente formatore

6 Analisi dei bisogni educativi e formativi

7 Analisi dei bisogni nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione: il progetto educativo

Capitolo 12 La relazione educativa

1 La capacita relazionale dell’uomo

1.1 Watzlawick e Bauman

1.2 L’approccio sistemico

1.3 Il pensiero complesso teorizzato da Morin

2 Modelli educativi e strategie di relazione

3 La relazione insegnante-allievo

3.1 Caratteristiche della relazione educativa

3.2 Educare alla prosocialità

4 Gli obiettivi educativi di Bloom

5 Rogers e la prospettiva umanista

6 La professionalità docente

6.1 L’insegnante riflessivo

6.2 Il profilo del docente inclusivo

6.3 Il burnout nelle professioni educative

Capitolo 13 La relazione scuola-famiglia e le agenzie educative

1 Processi di socializzazione

1.1 Il ruolo della famiglia

1.2 La funzione della scuola

1.3 Il ruolo della città e del territorio

1.4 Le ricadute sulla formazione

2 La scuola come agenzia di socializzazione

3 La famiglia e i suoi modelli educativi

4 I rapporti tra genitori e insegnanti

4.1 Il partenariato tra scuola e famiglia

5 Scuola e rapporti tra ?pari?

6 Il contesto ambientale

7 Scuola ed extrascuola

Capitolo 14 La didattica per i bisogni di tutti e di ciascuno

1 La didattica integrata come strumento di inclusione

1.1 Didattica individualizzata e personalizzata

1.2 La didattica integrata

1.3 Il ruolo della metacognizione

2 La didattica inclusiva come approccio multidimensionale

3 Le strategie di insegnamento alternative e la mediazione didattica

3.1 Diverse strategie per lo sviluppo delle varie intelligenze

3.2 Utilizzo dei mediatori didattici

4 Gli approcci inclusivi nelle Indicazioni nazionali

Capitolo 15 Metodologie, metodi e strategie didattiche

1 Metodologia e metodo

1.1 Metodi di insegnamento

1.2 Metodi di apprendimento

2 I metodi pedagogici classici

2.1 Metodi analitici

2.2 Metodo globale

2.3 Metodo naturale

2.4 Metodo direttivo

3 Strategie didattiche

4 Tecniche e metodologie dell’azione didattica

5 La ricerca didattica e l’elaborazione di nuove metodologie

Capitolo 16 Tecniche didattiche

1 Il role playing

2 L’azione nel labirinto (Action Maze)

3 Il cooperative learning (apprendimento cooperativo)

4 Il brain-storming

5 Il circle time

6 Lo studio dei casi

7 Tutoring e relazione d’aiuto

7.1 Il peer tutoring

8 La didattica per scoperta

9 Apprendimento per outdooor training: viaggi di istruzione e visite guidate

Sezione IV

Didattica e strumenti interattivi nella scuola digitale

Capitolo 17 Le TIC a scuola

1 Comunicazione e società

1.1 La società dell’informazione e della conoscenza

1.2 Innovazione della scuola

1.3 Competenze chiave: la competenza digitale

1.4 TIC e curricolo a livello europeo e a livello italiano

2 Scuola e tecnologie: infrastrutture, formazione e competenze dei docenti

2.1 Lo sviluppo professionale del personale scolastico

2.2 Il PNSD e l’animatore digitale

2.3 La competenza digitale del docente

2.4 La competenza digitale dello studente

2.5 I servizi per gli utenti

Capitolo 18 Per una didattica 2.0

1 Evoluzione delle tecnologie didattiche

2 Necessita di una didattica nuova

2.1 Media e strumenti per una didattica interattiva

2.2 Alcuni strumenti del web 2.0 utilizzabili nella didattica

2.3 Il Cloud Computing e le sue applicazioni

3 Il pensiero computazionale e il coding

4 Un esempio di progettazione didattica con le TIC

4.1 Nuovi scenari di apprendimento – Content Creation

4.2 Scheda sintetica dell’UDA

4.3 Progettazione didattica nel dettaglio

Capitolo 19 La LIM e la scuola

1 La comunicazione efficace con gli strumenti digitali e le ICT

1.1 La Lavagna Interattiva Multimediale

Una lezione in classe con la LIM........................................................................................................................ online

1.2 Proposte di attivita didattiche con la LIM

Capitolo 20 A scuola con l’e-book

1 Lo strumento e-book

Capitolo 21 Strumenti ICT per l’inclusione

1 Strumenti didattici e tecnologici

1.1 Wordprocessor

1.2 La sintesi vocale

1.3 Le mappe concettuali

1.4 Audiolibro e libro parlato

1.5 Scanner con software OCR

1.6 Calcolatrice dotata di sintesi vocale

1.7 Riconoscimento vocale (speech recognition)

1.8 La LIM

1.9 I software

1.10 Le misure dispensative

1.11 I dizionari di lingua straniera computerizzati, traduttori

Capitolo 22 Insegnante di sostegno e TIC

1 Il lavoro con le TIC

2 Didattica speciale e PC

3 Gli ausili

3.1 Ausili per difficolta visive

3.2 Ausili per difficolta auditive

3.3 Ausili per superare le difficolta motorie

3.4 Ausili per disabilita di tipo cognitivo

3.5 Elenco risorse TIC per il sostegno

Parte III Ambito della conoscenza della disabilita e degli altri bisogni

educativi speciali in una logica bio-psico-sociale

Introduzione ai bisogni educativi speciali

1 Bisogni educativi speciali

2 Strumenti di intervento e piano per l’inclusione

3 Gruppi di lavoro e inclusività

Sezione I

Disabilita e approcci didattici

Capitolo 1 Definizioni, manuali e modelli diagnostici

1 Educazione e disabilita

2 Interpretazioni della disabilita

3 Menomazione e disabilita

4 Il concetto di handicap

5 I manuali diagnostici

5.1 Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM)

5.2 La classificazione internazionale delle malattie (ICD)

5.3 La classificazione internazionale delle menomazioni, della disabilita e dell’handicap (ICIDH)

6 IL modello ICF

7 La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilita e della salute (ICF)

7.1 Un modello bio-psico-sociale

7.2 ICF-CY

Capitolo 2 La disabilita cognitiva

1 Il concetto di disabilita cognitiva

2 Le cause della disabilita cognitiva

2.1 Infezioni in gravidanza

2.2 Uso di farmaci e sostanze stupefacenti in gravidanza

2.3 Sindromi genetiche: sindrome di Down, sindrome X fragile e altre malattie genetiche

2.4 Infezioni e traumi

2.5 Paralisi cerebrali infantili

3 Sviluppo e decorso

4 Diagnosi differenziale

5 L’inclusione scolastica degli alunni con disabilita cognitiva

6 Scuola come laboratorio di formazione per l’inclusione

7 La classe come comunità

7.1 Comunità di apprendimento

7.2 Comunità di pratica

7.3 Comunità di discorso

7.4 Comunità di ricerca

8 Didattica laboratoriale per l’inclusione

9 Proposte operative per alunni con disabilita psicofisiche

10 Sistemi di comunicazione alternativi al linguaggio verbale: la CAA

10.1 I libri modificati

10.2 I PECS e il loro utilizzo

11 Strategie comportamentali per lo sviluppo delle abilita

11.1 La tecnica di aiuto e riduzione dell’aiuto (prompting e fading)

11.2 Apprendimento imitativo (modeling)

11.3 Modellaggio e concatenamento (shaping e chaining)

11.4 Tecniche di rinforzamento

12 Inclusione scolastica di alunni con disabilita cognitiva grave ed estrema

Capitolo 3 I disturbi dello spettro autistico

1 I disturbi del neurosviluppo e dello spettro autistico

2 Gli studi sull’autismo

3 Criteri utili alla diagnosi

4 Esordio e decorso

5 La legge 134/15

6 Autismo e disturbo di Asperger

7 Il disturbo di Rett

8 Le linee guida per l’autismo della società italiana di neuropsicologia

9 Approcci metodologici

10 Approcci comportamentali e ABA

10.1 Interventi neo-comportamentali

11 Approccio didattico

11.1 Obiettivi

11.2 Il ciclo istruzionale

11.3 Tecniche e azioni didattiche

Capitolo 4 Disabilita sensoriali

1 Disabilita sensoriale e scuola

2 I deficit visivi

2.1 Strategie didattiche e metodologiche

3 I deficit uditivi

3.1 L’azione didattica

Sezione II

Disturbi evolutivi specifici e approcci didattici

Capitolo 5 I disturbi evolutivi specifici

1 Definizione

2 Disturbi qualitativi

3 ICD-10

4 Azione didattica

Capitolo 6 I disturbi specifici dell’apprendimento

1 I disturbi specifici dell’apprendimento

1.1 La dislessia

1.2 La disgrafia e la disortografia

1.3 La discalculia

2 La normativa per il diritto allo studio degli alunni con DSA: la L. 170/2010 e il D.M. 5669/2011

3 Strumenti compensativi e misure dispensative

3.1 Strumenti compensativi

3.2 Misure dispensative

4 Didattica personalizzata e didattica individualizzata

I codici comunicativi dell’educazione linguistica e del linguaggio logico e matematico.............................. ? online

5 Il piano didattico personalizzato

6 Approcci didattici e metodologici

6.1 Strategie didattiche e metodologiche

6.2 L’alunno dislessico

6.3 L’alunno discalculico

Capitolo 7 I disturbi del linguaggio

1 Classificazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione

2 I disturbi del linguaggio secondo il DSM V e l’ICF

3 Diagnosi differenziale

4 Disturbo fonetico-fonologico

5 Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzie)

6 Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)

7 Proposte didattiche in presenza di disturbi del linguaggio

8 La pratica didattica

Capitolo 8 I disturbi del comportamento e della condotta

1 I disturbi da deficit del controllo degli impulsi

2 Il disturbo esplosivo intermittente

3 Il disturbo della condotta

3.1 I tre tipi di disturbo della condotta

3.2 Il bullismo

4 Il disturbo di tipo oppositivo-provocatorio

5 La cleptomania

6 La piromania

7 Le comorbilità

8 Autoregolazione e abilita sociali

9 L’intervento educativo

9.1 Alcuni suggerimenti per la didattica

Capitolo 9 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI o ADHD)

1 Il disturbo

2 L’attenzione

3 Criteri diagnostici secondo il DSM V

4 La classificazione nell’ICF

5 Le caratteristiche del deficit di attenzione e/o iperattività

6 Sviluppo e decorso

7 Diagnosi differenziale e comorbilità

8 Approcci didattici e metodologici

8.1 Strategie didattiche e metodologiche

8.2 Strumenti compensativi e misure dispensative

8.3 Altre indicazioni operative

8.4 Approccio integrato

Capitolo 10 I disturbi della funzione motoria

1 Disturbi del movimento

1.1 Disturbi di sviluppo della coordinazione

1.2 La disprassia

1.3 Disturbi da movimenti stereotipati

1.4 Il disturbo da «tic»

1.5 Il disturbo di Tourette

2 Le difficolta connesse ai disturbi della coordinazione motoria

3 Interventi didattici

Capitolo 11 Altri disturbi dello sviluppo psicologico e del comportamento

1 Disturbi d’ansia e fobie in eta evolutiva

1.1 Il soggetto iperansioso

1.2 L’ansia da separazione

1.3 Le fobie

1.4 Il disturbo da attacchi di panico

2 La personalità ossessiva in età evolutiva

2.1 Il disturbo ossessivo-compulsivo

2.2 La personalità ossessiva

2.3 Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

2.4 La psicoterapia per il soggetto ossessivo

3 Identità sessuale e disforia di genere

3.1 L’identità sessuale

3.2 Anomalie dei cromosomi sessuali

3.3 Anomalie del sesso gonadico

3.4 La disforia nel DSM V

4 Disturbo del comportamento alimentare

4.1 L’anoressia mentale (nervosa o psicogena)

4.2 La bulimia nervosa

4.3 L’organizzazione della personalità nei soggetti con disturbo della condotta alimentare

4.4 Terapia nei disturbi della condotta alimentare

5 La depressione infantile

5.1 Il disturbo depressivo in età evolutiva

5.2 Terapia nella depressione in età evolutiva

6 Interventi didattici

Sezione III

Altri BES

Capitolo 12 L’area dello svantaggio

1 Lo svantaggio

Capitolo 13 Svantaggio linguistico e culturale

1 BES e svantaggio linguistico culturale

2 L’iscrizione a scuola di alunni stranieri

3 Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri: nota MIUR 4233/2014

Linee guida: nota MIUR 4233/2014................................................................................................................... online

4 Gli alunni stranieri adottati

5 L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2)

5.1 Valorizzazione del plurilinguismo

6 Linee di azione per l’integrazione culturale

6.1 Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola

7 Strategie di integrazione

7.1 Articolazione dei progetti di educazione interculturale

8 L’orientamento

9 Relazione con le famiglie straniere

10 Relazioni a scuola e nel tempo extrascolastico

11 Interventi sulle discriminazioni e sui pregiudizi

12 Il Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri

13 I compiti nella scuola dell’integrazione

14 L’educazione interculturale

15 Le norme

Capitolo 14 Svantaggio socio-economico

1 Situazioni di svantaggio socio-economico

Il fenomeno della dispersione scolastica......................................................................................................... online

2 L’intervento didattico-educativo

Parte IV Strumenti operativi

Capitolo 1 PDP e PEI

1 La documentazione dei percorsi didattici

2 Il piano didattico personalizzato (PDP)

3 Il PDP per gli altri alunni BES

4 Il PEI

5 La costruzione del PEI secondo la classificazione ICF

Capitolo 2 Nozioni fondamentali sull’ICF per la lettura e la compilazione del PEI

1 ICF funzioni e struttura

2 Codificare in ICF

3 Barriere e facilitatori

Capitolo 3 Modelli di PDP e PEI compilati

1 Piano didattico personalizzato per la scuola Secondaria di primo grado

2 Piano didattico personalizzato

2.1 Dati relativi all’alunno

2.2 Descrizioni del funzionamento delle abilita strumentali

2.3 Caratteristiche comportamentali

2.4 Caratteristiche del processo di apprendimento

2.5 Strategie utilizzate dall’alunno nello studio

2.6 Strumenti utilizzati dall’alunno nello studio

2.7 Individuazione di eventuali modifiche degli obiettivi specifici di apprendimento previsti dai piani di studio

2.8 Strategie metodologiche e didattiche

2.9 Attività programmate

2.10 Misure dispensative

2.11 Strumenti compensativi

2.12 Criteri e modalità di verifica e valutazione

2.13 Patto con la famiglia e con l’alunno

3 Esempi di PEI precompilati

3.1 PEI disabilita intellettiva grave - Sindrome di Down

3.2 Pei disabilita intellettiva lieve - tratti autistici

3.3 PEI disabilita intellettiva moderata - comportamenti oppositivi

3.4 PEI disturbo dell’apprendimento - Deficit di attenzione

3.5 PEI Disabilita intellettiva grave

3.6 PEI Distrurbi dell’apprendimento - Disturbo oppositivo-provocatorio

Capitolo 4 Modelli di PEI su base ICF

1 Piano educativo individualizzato su base ICF

2 Piano educativo individualizzato su base ICF

Altri esempi di PEI.................................................................................................................................................. online

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

Condizioni generali di vendita

Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

    Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie

    32,00€ Il prezzo originale era: 32,00€.30,40€Il prezzo attuale è: 30,40€.

    Esaurito