Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale
15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame
Esaurito
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, selezionare e memorizzare.
Che ansia!!!
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per «catturare» i concetti «cardine» della disciplina.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un volume istituzionale che ci costringe ad un continuo ed ordinato sforzo di concettualizzazione per apprendere ed ottimizzare la preparazione…
Quali argomenti prediligere?
Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se durante lo studio abbiamo «centrato» i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Perché limitarsi al solo testo di adozione e non cambiare sistema? E come?
Durante la fase di «preparazione», oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte prima di affrontare la prova, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate al manuale adottato, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio costituisce una stimolante opportunità che, grazie al colore, al neretto, alle schede, alle mappe concettuali permette di ottimizza-re la preparazione, di «navigare» nella materia, di tenere viva l’attenzione e, soprattutto, di migliorare l’apprendimento, attraverso l’ausilio della memoria visiva.
All’inizio di ogni capitolo vengono “focalizzate” in poche battute gli argomenti di studio. In appendice al volume c’è un glossario di particolare utilità per il ripasso finale concentrandosi sugli argomenti più «ostici» e sulle domande più «gettonate», nonché per disporre di un quadro alfabetico dei principali aspetti della disciplina.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!
IP2
Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico
1. Diritto pubblico e diritto costituzionale
2. Il concetto di diritto
3. Le norme giuridiche
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
6. I soggetti di diritto
Capitolo 2 - Lo Stato
1. Il termine «stato» e sue accezioni
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo
1. L’evoluzione delle forme di Stato
2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
3. Forme di Governo
Capitolo 4 - La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 5 - L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6 - Le fonti del diritto 1. Nozione e classificazione
2. Rapporti tra le fonti
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti di diritto internazionale
7. Le leggi ordinarie
8. I decreti legislativi (o leggi delegate)
9. I Decreti-legge
10. Il referendum abrogativo
11. I regolamenti parlamentari
12. I regolamenti dell’Esecutivo
13. Le fonti regionali
14. Le fonti degli enti locali
15. La consuetudine
16. La consuetudine costituzionale
17. Le convenzioni costituzionali
Capitolo 7 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
2. La tutela dei diritti dell’uomo nell’Unione europea
3. La tutela internazionale dell’ONU
4. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa
Capitolo 8 - I principi fondamentali
1. Il principio democratico
2. L’inviolabilità dei diritti dell’uomo
3. Il principio di uguaglianza
4. Il principio lavorista
5. Il principio autonomista
6. La tutela delle minoranze linguistiche
7. Il principio pattizio
8. Il principio del pluralismo religioso
9. Il principio culturale e ambientalista
10. Il principio internazionalista
11. Il principio pacifista
12. Il tricolore come bandiera della Repubblica
Capitolo 9 - I rapporti civili
1. La libertà personale
2. La libertà di domicilio
3. La libertà e la segretezza della corrispondenza
4. La libertà di circolazione e soggiorno
5. La libertà di riunione
6. La libertà di associazione
7. La libertà religiosa
8. La libertà di manifestazione del pensiero
9. La libertà di stampa
10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 10 - I rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. Le convivenze di fatto
3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
4. La procreazione medicalmente assistita
5. La tutela della salute
6. Le disposizioni anticipate di trattamento
7. La tutela dell’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
9. La libertà dell’istruzione e il diritto allo studio
Capitolo 11 - I rapporti economici
1. La tutela del lavoro
2. Il principio della giusta retribuzione
3. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
4. Il principio della sicurezza sociale
5. La libertà sindacale
6. Il diritto di sciopero
7. La libertà di iniziativa economica
8. Il regime giuridico della proprietà
9. L’intervento pubblico nell’economia
Capitolo 12 - I rapporti politici
1. Il diritto di voto
2. L’elettorato passivo
3. Il voto degli italiani residenti all’estero
4. I partiti politici
5. Il diritto di petizione popolare
6. La parità di accesso alle cariche elettive
7. La difesa della Patria
8. La partecipazione alle spese dello Stato
9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Capitolo 13 - Il Parlamento
Sezione I
L’organizzazione delle Camere
1. Nozione e Funzioni
2. La struttura del parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Gli organi interni delle Camere
5. La durata del mandato parlamentare
6. I sistemi elettorali del Parlamento
7. La legge elettorale di Camera e Senato
8. La riforma costituzionale in atto: la riduzione del numero dei parlamentari
9. Il divieto di mandato imperativo
10. Le prerogative dei parlamentari
Sezione II
Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. Pubblicità delle sedute
4. Votazioni
5. Il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie
6. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
7. L’attività di indirizzo politico
8. Il procedimento di approvazione delle leggi Costituzionali
9. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
10. Le Camere riunite in seduta comune
11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo 14 - Il Presidente della Repubblica
1. Definizione e caratteri
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative del Presidente della Repubblica
6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
10. Attribuzioni di carattere amministrativo
11. La controfirma ministeriale
Capitolo 15 - Il Governo
1. Nozione, caratteri, funzioni
2. La formazione del governo: giuramento e fiducia
3. Cause di cessazione del Governo
4. Il Presidente del Consiglio
5. I Ministri
6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Le funzioni del governo
10. La funzione di indirizzo politico
11. Gli atti di alta amministrazione
12. L’attività legislativa eccezionale del Governo
Capitolo 16 - La Pubblica Amministrazione
1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri
4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 17 - Gli organi ausiliari
1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2. La Corte dei conti
3. Il Consiglio di Stato
Capitolo 18 - La Magistratura
1. La giurisdizione
2. Autonomia e indipendenza della magistratura
3. La responsabilità dei magistrati
4. I principi del giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 19 - La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte
5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. Il giudizio in via incidentale
8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
9. Tipologia delle Decisioni della corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni
12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dell o Stato
13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 20 - Gli enti territoriali
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione I
Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’autonomia finanziaria
5. Il federalismo fiscale
Sezione II
Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Sezione III
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Fonti normative in materia di enti locali
3. Autonomia normativa e autonomia finanziaria
4. Il Comune
5. La Provincia
6. La Città metropolitana
7. Lo status di «Roma capitale»
8. Modifiche territoriali
9. Le Unioni di Comuni
10. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
11. I controlli sugli organi degli enti locali
Sezione IV
I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Le Regioni e lo Stato
2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3. Il Consiglio delle autonomie locali
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Appendice
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.