• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto costituzionale Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale
-5%Sold out
Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– I fondamenti della disciplina – Glossario dei principali argomenti d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: X
Pagine: 256
ISBN: 9788891425041
Codice: IP2
Formato: 17 x 24
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …

Cominciamo a leggere…

Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, selezionare e memorizzare.

Che ansia!!!

Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per «catturare» i concetti «cardine» della disciplina.

Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un volume istituzionale che ci costringe ad un continuo ed ordinato sforzo di concettualizzazione per apprendere ed ottimizzare la preparazione…

Quali argomenti prediligere?

Quali approfondire con più attenzione?

Solo il dopo-esame ci potrà confermare se durante lo studio abbiamo «centrato» i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!

Perché limitarsi al solo testo di adozione e non cambiare sistema? E come?

Durante la fase di «preparazione», oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte prima di affrontare la prova, cos’altro può venirci incontro?

Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate al manuale adottato, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.

L’ipercompendio costituisce una stimolante opportunità che, grazie al colore, al neretto, alle schede, alle mappe concettuali permette di ottimizza-re la preparazione, di «navigare» nella materia, di tenere viva l’attenzione e, soprattutto, di migliorare l’apprendimento, attraverso l’ausilio della memoria visiva.

All’inizio di ogni capitolo vengono “focalizzate” in poche battute gli argomenti di studio. In appendice al volume c’è un glossario di particolare utilità per il ripasso finale concentrandosi sugli argomenti più «ostici» e sulle domande più «gettonate», nonché per disporre di un quadro alfabetico dei principali aspetti della disciplina.

L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!

IP2

Indice

Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico

1. Diritto pubblico e diritto costituzionale

2. Il concetto di diritto

3. Le norme giuridiche

4. L’ordinamento giuridico

5. Le situazioni giuridiche soggettive

6. I soggetti di diritto

Capitolo 2 - Lo Stato

1. Il termine «stato» e sue accezioni

2. Elementi costitutivi dello Stato

3. Il popolo e la cittadinanza

4. Il territorio

5. La sovranità

Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo

1. L’evoluzione delle forme di Stato

2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale

3. Forme di Governo

Capitolo 4 - La Comunità internazionale

1. Il diritto della Comunità internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale

Capitolo 5 - L’Unione europea

1. L’ordinamento dell’Unione europea

2. Storia dell’integrazione europea

3. Le istituzioni europee

4. Costituzione italiana e Unione europea

Capitolo 6 - Le fonti del diritto 1. Nozione e classificazione

2. Rapporti tra le fonti

3. L’interpretazione delle fonti

4. Le fonti di rango costituzionale

5. Le fonti dell’Unione europea

6. Le fonti di diritto internazionale

7. Le leggi ordinarie

8. I decreti legislativi (o leggi delegate)

9. I Decreti-legge

10. Il referendum abrogativo

11. I regolamenti parlamentari

12. I regolamenti dell’Esecutivo

13. Le fonti regionali

14. Le fonti degli enti locali

15. La consuetudine

16. La consuetudine costituzionale

17. Le convenzioni costituzionali

Capitolo 7 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela

1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo

2. La tutela dei diritti dell’uomo nell’Unione europea

3. La tutela internazionale dell’ONU

4. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa

Capitolo 8 - I principi fondamentali

1. Il principio democratico

2. L’inviolabilità dei diritti dell’uomo

3. Il principio di uguaglianza

4. Il principio lavorista

5. Il principio autonomista

6. La tutela delle minoranze linguistiche

7. Il principio pattizio

8. Il principio del pluralismo religioso

9. Il principio culturale e ambientalista

10. Il principio internazionalista

11. Il principio pacifista

12. Il tricolore come bandiera della Repubblica

Capitolo 9 - I rapporti civili

1. La libertà personale

2. La libertà di domicilio

3. La libertà e la segretezza della corrispondenza

4. La libertà di circolazione e soggiorno

5. La libertà di riunione

6. La libertà di associazione

7. La libertà religiosa

8. La libertà di manifestazione del pensiero

9. La libertà di stampa

10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli

Capitolo 10 - I rapporti etico-sociali

1. La famiglia

2. Le convivenze di fatto

3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso

4. La procreazione medicalmente assistita

5. La tutela della salute

6. Le disposizioni anticipate di trattamento

7. La tutela dell’ambiente

8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento

9. La libertà dell’istruzione e il diritto allo studio

Capitolo 11 - I rapporti economici

1. La tutela del lavoro

2. Il principio della giusta retribuzione

3. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro

4. Il principio della sicurezza sociale

5. La libertà sindacale

6. Il diritto di sciopero

7. La libertà di iniziativa economica

8. Il regime giuridico della proprietà

9. L’intervento pubblico nell’economia

Capitolo 12 - I rapporti politici

1. Il diritto di voto

2. L’elettorato passivo

3. Il voto degli italiani residenti all’estero

4. I partiti politici

5. Il diritto di petizione popolare

6. La parità di accesso alle cariche elettive

7. La difesa della Patria

8. La partecipazione alle spese dello Stato

9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi

Capitolo 13 - Il Parlamento

Sezione I

L’organizzazione delle Camere

1. Nozione e Funzioni

2. La struttura del parlamento

3. Prerogative delle Camere

4. Gli organi interni delle Camere

5. La durata del mandato parlamentare

6. I sistemi elettorali del Parlamento

7. La legge elettorale di Camera e Senato

8. La riforma costituzionale in atto: la riduzione del numero dei parlamentari

9. Il divieto di mandato imperativo

10. Le prerogative dei parlamentari

Sezione II

Le funzioni del Parlamento

1. Introduzione

2. La convocazione delle Camere

3. Pubblicità delle sedute

4. Votazioni

5. Il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie

6. La legge delega e la conversione dei decreti-legge

7. L’attività di indirizzo politico

8. Il procedimento di approvazione delle leggi Costituzionali

9. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)

10. Le Camere riunite in seduta comune

11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica

Capitolo 14 - Il Presidente della Repubblica

1. Definizione e caratteri

2. L’elezione del Capo dello Stato

3. Il «supplente» del Presidente

4. La responsabilità del Capo dello Stato

5. Prerogative del Presidente della Repubblica

6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa

8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva

9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale

10. Attribuzioni di carattere amministrativo

11. La controfirma ministeriale

Capitolo 15 - Il Governo

1. Nozione, caratteri, funzioni

2. La formazione del governo: giuramento e fiducia

3. Cause di cessazione del Governo

4. Il Presidente del Consiglio

5. I Ministri

6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri

7. Il Consiglio dei Ministri

8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali

9. Le funzioni del governo

10. La funzione di indirizzo politico

11. Gli atti di alta amministrazione

12. L’attività legislativa eccezionale del Governo

Capitolo 16 - La Pubblica Amministrazione

1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa

2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta

3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri

4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti

5. L’organizzazione periferica dello Stato

Capitolo 17 - Gli organi ausiliari

1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

2. La Corte dei conti

3. Il Consiglio di Stato

Capitolo 18 - La Magistratura

1. La giurisdizione

2. Autonomia e indipendenza della magistratura

3. La responsabilità dei magistrati

4. I principi del giusto processo

5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale

6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

Capitolo 19 - La Corte costituzionale

1. Nozione

2. Composizione

3. Status di giudice costituzionale

4. Prerogative della Corte

5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale

6. Il sindacato di legittimità delle leggi

7. Il giudizio in via incidentale

8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)

9. Tipologia delle Decisioni della corte

10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità

11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni

12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dell o Stato

13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica

14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum

Capitolo 20 - Gli enti territoriali

1. La suddivisione territoriale della Repubblica

Sezione I

Le Regioni: autonomia e poteri

1. L’ordinamento regionale

2. La potestà legislativa delle Regioni

3. Il potere regolamentare

4. L’autonomia finanziaria

5. Il federalismo fiscale

Sezione II

Il sistema di governo regionale

1. Il Consiglio regionale

2. La Giunta regionale

3. Il Presidente della Regione

4. Il Difensore civico regionale

5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi

Sezione III

Comuni, Province e Città metropolitane

1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali

2. Fonti normative in materia di enti locali

3. Autonomia normativa e autonomia finanziaria

4. Il Comune

5. La Provincia

6. La Città metropolitana

7. Lo status di «Roma capitale»

8. Modifiche territoriali

9. Le Unioni di Comuni

10. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago

11. I controlli sugli organi degli enti locali

Sezione IV

I rapporti fra i diversi livelli di Governo

1. Le Regioni e lo Stato

2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

3. Il Consiglio delle autonomie locali

4. Le Regioni e l’Unione europea

5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

Appendice

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

Condizioni generali di vendita

Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

    Ipercompendio Diritto Pubblico e Costituzionale

    15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

    Esaurito