• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola

    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
      • Concorso Straordinario Ter 2023
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido

  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Informatica La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard – 300/H
-5%
La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 - Moduli a completamento per la certificazione Full standard - 300/H

La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard – 300/H

14,50€ 13,75€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Francesco Maria Landolfi - Umberto Marone

IT Security – PowerPoint 2013 – Online Collaboration – Materiale didattico validato da AICA – Libro misto con estensione on line

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2018
Pagine: 264
ISBN: 9788891414182
Codice: 300/H
Formato: 19 x 28,5
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Manuale ECDL Full Standard.

La ECDL Foundation ha modificato, alcuni anni fa, la procedura per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).

Ora esistono due diversi livelli di certificazione: la ECDL Base e la ECDL Full Standard.

Per conseguire la ECDL Base si dovranno sostenere quattro esami, ciascuno dedicato ad uno dei seguenti Moduli:

— Computer Essentials – Concetti di base del computer;

— On Line Essentials – Concetti di base della rete;

— Word Processing – Elaborazione testi;

— Spreadsheet – Fogli elettronici.

Per il conseguimento della ECDL Full Standard è necessario sostenere, oltre quelli previsti per la ECDL Base, altri tre esami su altrettanti Moduli (affrontati nel presente volume):

— It Security – Sicurezza informatica;

— Presentation – Strumenti di presentazione;

— Online Collaboration – Collaborazione in Rete.

Tutti i moduli trattati nel manuale ECDL Full Standard sono aggiornati al nuovo Syllabus 6.0 emanato nel 2018.

Alcuni paragrafi sono contrassegnati dall’icona : ciò significa che per quell’argomento è disponibile un video esplicativo sull’estensione online, raggiungibile sul sito www.simonescuola.it.

Nelle sezioni riservate alle verifiche è presente l’icona Altre esercitazioni on line : collegandosi al suddetto sito, sarà dunque possibile scaricare ulteriori esercitazioni pratiche relative all’argomento trattato.

Per il conseguimento della certificazione ECDL base si consiglia il manuale (cod. 300/G) sui moduli per la certificazione base.

300/H

Indice

Premessa

Modulo 5 - Sicurezza informatica (IT Security)

Unità 1 - Concetti di sicurezza

1 Dati e informazioni (syllabus 1.1.1)

2 I crimini informatici (syllabus 1.1.2)

3 Hacking (syllabus 1.1.2)

4 Le minacce ai dati provocate da circostanze straordinarie (syllabus 1.1.4)

5 Le minacce ai dati provocate da singoli individui (syllabus 1.1.3)

6 Le minacce ai dati provocate dal cloud computing (syllabus 1.1.5)

7 Perché proteggere i dati e le informazioni personali (syllabus 1.2.2; 1.2.3)

8 Le caratteristiche fondamentali della sicurezza delle informazioni (syllabus 1.2.1)

9 La protezione dei dati personali. Definizioni e ruoli (syllabus 1.2.5)

10 I principi in materia di conservazione e il controllo dei dati (syllabus 1.2.4)

11 L’importanza delle linee guida delle politiche ICT e come fare per ottenerle (syllabus 1.2.6)

12 L’ingegneria sociale (syllabus 1.3.1; 1.3.2)

13 Il furto di identità (syllabus 1.3.3; 1.3.4)

14 La sicurezza dei file: le password e la cifratura (syllabus 1.4.2; 1.4.3; 1.4.4)

15 Le macro (syllabus 1.4.1)

Verifiche ed esercizi

Unità 2 - I malware

1 Cosa è un malware (syllabus 2.1.1)

2 Trojan, backdoor e rootkit (syllabus 2.1.1)

3 I malware «infettivi» (syllabus 2.1.2)

4 Alcuni tipi di malware (syllabus 2.1.3)

5 Come funziona un software antivirus (syllabus 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.3.3)

6 La protezione tramite aggiornamenti dei software (syllabus 2.2.3; 2.2.5)

7 Eseguire e pianificare scansioni con un antivirus (syllabus 2.2.4)

Verifiche ed esercizi

Unità 3 - La sicurezza in rete

1 Le reti informatiche. LAN, WAN e VPN (syllabus 3.1.1)

2 Le implicazioni di sicurezza relative alle connessioni di rete (syllabus 3.1.2)

3 Il ruolo e i compiti dell’amministratore di rete (syllabus 3.1.3)

4 Le funzioni e i limiti di un firewall (syllabus 3.1.4; 3.1.5)

5 La sicurezza di una rete wireless (syllabus 3.2.1; 3.2.2)

6 L’accesso agli hot spot personali (syllabus 3.2.3; 3.2.4)

7 Le misure per prevenire accessi non autorizzati ai dati (syllabus 4.1.1, 4.1.2)

8 L’account di rete e il controllo di accesso (syllabus 4.1.3; 4.1.4)

9 La sicurezza di una password. Le tecniche di sicurezza biometriche (syllabus 4.1.5; 4.2.1; 4.2.2)

Verifiche ed esercizi

Unità 4 - Uso sicuro del Web

1 I rischi della navigazione in rete e i siti Web «sicuri» (syllabus 5.2.1)

2 Il cd. pharming (syllabus 5.2.3)

3 Come verificare e confermare l’autenticità di un sito web (syllabus 5.2.2)

4 Il certificato digitale (syllabus 5.2.2)

5 Il software per il controllo dei contenuti (syllabus 5.2.4)

6 I rischi del completamento e del salvataggio automatico dei moduli (syllabus 5.1.1)

7 I cookie. Selezionare opzioni adeguate per consentirli o bloccarli (syllabus 5.1.2)

8 Eliminare dati privati da un browser (syllabus 5.1.2)

Verifiche ed esercizi

Unità 5 - La sicurezza nelle comunicazioni

1 I rischi connessi all’uso della posta elettronica. I malware (syllabus 6.1.6)

2 Lo spam e la cd. scam mail (syllabus 6.1.3)

3 Il cd. phishing (syllabus 6.1.4; 6.1.5)

4 La crittografia dei messaggi di posta elettronica e la firma digitale (syllabus 6.1.1; 6.1.2)

5 La messaggistica istantanea (syllabus 6.3.1; 6.3.2)

6 La sicurezza nei social network (syllabus 6.2.1; 6.2.2; 6.2.3; 6.2.4; 6.2.5)

7 I rischi delle applicazioni per i dispositivi mobili (syllabus 6.4.1; 6.4.2; 6.4.3)

8 Le misure di emergenza in caso di perdita di un dispositivo mobile (sylabus 6.4.4)

Verifiche ed esercizi

Unità 6 - Gestione sicura dei dati

1 La sicurezza fisica dei dispositivi (syllabus 7.1.1)

2 L’importanza della procedura di copia di sicurezza (syllabus 7.1.2; 7.1.3)

3 Effettuare e ripristinare la copia di sicurezza dei dati (syllabus 7.1.4; 7.1.5)

4 Eliminare in modo permanente i dati dalle memorie di massa o dai dispositivi (syllabus 7.2.1; 7.2.2; 7.2.4)

5 L’eliminazione del contenuto dai servizi Internet (syllabus 7.2.3)

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine Modulo

Syllabus

Modulo 6 - Strumenti di presentazione (Presentation)

Unità 1 - Utilizzo dell’applicazione

1 Introduzione

2 Aprire l’applicazione ed aprire una presentazione esistente Apri (syllabus 1.1.1)

3 Creare una nuova presentazione Nuovo (syllabus 1.1.2)

4 Salvare una presentazione Salva (syllabus 1.1.3; 1.1.4)

5 Uso di più presentazioni in contemporanea (syllabus 1.1.5)

6 Adattare PowerPoint alle proprie esigenze (syllabus 1.2.1)

7 In cerca di aiuto (syllabus 1.2.2)

8 La lente d’ingrandimento (syllabus 1.2.3)

9 Gestione della barra multifunzione (syllabus 1.2.4)

Verifiche ed esercizi

Unità 2 - Sviluppare una presentazione

1 Punti di vista Viste (syllabus 2.1.1; 2.1.2)

2 Importanza di un titolo (syllabus 2.1.3)

3 Le diapositive Diapositive (syllabus 2.2)

4 Cambiamo il layout (syllabus 2.2.1)

5 Diamo colore alla presentazione: scegliamo un un tema (syllabus 2.2.2)

6 Lo sfondo, un elemento della diapositiva Sfondo (syllabus 2.2.3)

7 Aggiungiamo una nuova dispositiva (syllabus 2.2.4)

8 Copiamo o spostiamo le diapositive (syllabus 2.2.5)

9 Eliminiamo le diapositive (syllabus 2.2.6)

10 Lo schema diapositiva (syllabus 2.3.1; 2.3.3)

11 Aggiungiamo elementi grafici allo schema (syllabus 2.3.2)

Verifiche ed esercizi

Unità 3 - Testi

1 La gestione dei testi: creazione dei contenuti (syllabus 3.1.1)

2 Come inserire il testo in una slide Testo (syllabus 3.1.2)

3 Modificare il testo esistente (syllabus 3.1.3)

4 Spostare o copiare testo in una presentazione o tra presentazioni diverse Spostare e copiare (syllabus 3.1.4)

5 Cancelliamo il testo (syllabus 3.1.5)

6 Annulliamo l’errore (syllabus 3.1.6)

7 I rientri (syllabus 3.1.7)

8 Formattiamo i caratteri Formattazione (syllabus 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4)

9 L’allineamento del testo (syllabus 3.2.5)

10 Gli elenchi

11 Distanziamo i paragrafi ed i punti dell’elenco (syllabus 3.2.6)

12 Cambiamo lo stile elenco Elenchi (syllabus 3.2.7)

13 Inserire, modificare ed eliminare un collegamento ipertestuale (syllabus 3.2.8)

14 Le tabelle (syllabus 3.3.1; 3.3.2; 3.3.3; 3.3.4; 3.3.5)

Verifiche ed esercizi

Unità 4 - Grafici e organigrammi

1 Creiamo un grafico Grafici (syllabus 4.1.1)

2 Operiamo su un grafico già esistente (syllabus 4.1.2)

3 Modifichiamo tipo di grafico (syllabus 4.1.3)

4 Diamo un nome alle cose (syllabus 4.1.4; 4.1.5)

5 Colorare i grafici (syllabus 4.1.6; 4.1.7)

6 Gli organigrammi Organigrammi (syllabus 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3)

Verifiche ed esercizi

Unità 5 - Oggetti grafici

1 Inserire e manipolare le immagini (syllabus 5.1.1; 5.1.2; 5.1.4; 5.1.5; 5.1.6)

2 Copiare e spostare gli oggetti grafici (syllabus 5.1.3)

3 Allineare gli oggetti grafici (syllabus 5.1.7; 5.1.8)

4 Disegniamo (syllabus 5.2.1)

5 Inseriamo testo in una casella di testo o in una forma (syllabus 5.2.2)

6 Modifichiamo il disegno (syllabus 5.2.3; 5.2.4; 5.2.5)

7 Raggruppare e separare oggetti (syllabus 5.2.6)

8 Riordinare le forme (syllabus 5.2.7)

Verifiche ed esercizi

Unità 6 - Preparazione e rilascio della presentazione

1 Passare da una diapositiva all’altra Transizioni (syllabus 6.1.1)

2 Effetti di animazione Animazioni (syllabus 6.1.2)

3 Le note (syllabus 6.1.3)

4 Ultimi ritocchi (syllabus 6.1.4; 6.2.2)

5 Intestazione e piè di pagina (syllabus 6.1.5; 6.1.6)

6 Numeri e date (syllabus 6.1.5; 6.1.6)

7 Controllo ortografico (syllabus 6.2.1)

8 Le operazioni di stampa (syllabus 6.2.3)

9 La presentazione (syllabus 6.2.4; 6.2.5)

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine Modulo

Syllabus

Modulo 7 - Collaborazione in rete (Online Collaboration)

Unità 1 - Concetti di collaborazione

1 Concetti fondamentali (syllabus 1.1.1)

2 I servizi di collaborazione online (syllabus 1.1.2)

3 I cd. media sociali. Caratteristiche comuni (syllabus 1.1.2; 1.1.3)

4 I vantaggi degli strumenti di collaborazione online (syllabus 1.1.4)

5 I rischi degli strumenti di collaborazione online (syllabus 1.1.5)

6 Il corretto uso dei contenuti negli strumenti di collaborazione online (syllabus 1.1.6)

7 Il cloud computing come tecnologia che facilita la collaborazione online (syllabus 1.2.1)

8 Vantaggi, svantaggi e rischi del cloud computing (syllabus 1.2.2; 1.2.3)

Verifiche ed esercizi

Unità 2 - Uso degli strumenti di collaborazione online

1 Installare il software di supporto agli strumenti di collaborazione online (syllabus 2.1.1; 2.1.2)

2 L’accesso ai sistemi di collaborazione online (syllabus 2.1.1; 2.1.2; 2.1.3)

3 Registrare un account utente per uno strumento di collaborazione online e scaricare il software di supporto agli strumenti di collaborazione online (syllabus 2.2.1; 2.2.2)

4 Le memorie di massa online (syllabus 3.1.1)

5 I limiti delle memorie di massa online (syllabus 3.1.2)

6 Caricare, scaricare ed eliminare cartelle o file (syllabus 3.1.3)

7 Le applicazioni di produttività (syllabus 3.1.4; 3.1.5; 3.1.6)

8 La condivisione dei file (syllabus 3.1.7)

9 Visualizzare e ripristinare versioni precedenti del file (syllabus 3.1.8)

10 Condividere un calendario, concedere il permesso di vedere, modificare un calendario condiviso

Mostrare, nascondere un calendario condiviso (syllabus 3.2.1; 3.2.2)

11 Usare un calendario condiviso per creare un evento o un evento ripetuto. Impostare un promemoria per un evento (syllabus 3.2.3; 3.2.4; 3.2.5; 3.2.6)

Verifiche ed esercizi

Unità 3 - I media sociali

1 Identificare gli strumenti di media sociali (syllabus 3.3.1)

2 I forum e gruppi di discussione (syllabus 3.3.1)

3 I Wiki (syllabus 3.3.1; 3.3.8)

4 I blog e microblog (syllabus 3.3.1; 3.3.7)

5 Le reti sociali (syllabus 3.3.1)

6 Le comunità di condivisioni di contenuti (syllabus 3.3.1)

7 Impostare permessi/opzioni di privacy disponibili quali accesso in lettura, accesso in scrittura, inviti agli utenti (syllabus 3.3.2)

8 Trovare, collegarsi a utenti, gruppi di media sociali. Eliminare le connessioni (syllabus 3.3.3)

9 Usare uno strumento di media sociale per pubblicare un commento o un link (syllabus 3.3.4; 3.3.6)

10 Usare un media sociale per rispondere a, inoltrare un commento (syllabus 3.3.5)

11 Eliminare post da media sociali (syllabus 3.3.7)

Verifiche ed esercizi

Unità 4 - Riunioni online e ambienti di apprendimento online

1 I servizi di riunione online (syllabus 3.4.1)

2 Creare o annullare una riunione, invitare i partecipanti. Avviare e concludere una riunione (syllabus 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3)

3 Usare le funzioni di chat, la condivisione del desktop, audio e video. Impostare diritti di accesso (syllabus 3.4.4; 3.4.5; 3.4.6)

4 Gli ambienti di apprendimento online. I VLE e gli LMS (syllabus 3.5.1)

5 Le caratteristiche e le funzioni disponibili in un ambiente di apprendimento online (syllabus 3.5.2; 3.5.3)

6 Caricare o scaricare un file in un ambiente di apprendimento online (syllabus 3.5.4)

7 Accedere ad una attività di un corso quale un quiz o un forum (syllabus 3.5.5)

Verifiche ed esercizi

Unità 5 - La collaborazione mobile

1 Concetti fondamentali (syllabus 4.1.1)

2 I sistemi operativi dei dispositivi mobili (syllabus 4.1.2)

3 La connessione Bluetooth dei dispositivi mobili (syllabus 4.1.3)

4 Le connessioni Wireless, 3G e 4G dei dispositivi mobili (syllabus 4.1.4)

5 La velocità delle connessioni wireless, 3G, 3.5G e 4G dei dispositivi mobili (syllabus 4.1.4)

6 La sicurezza dei dispositivi mobili (syllabus 4.1.5)

7 Collegarsi ad Internet in modo sicuro usando i dispositivi mobili (syllabus 4.2.1)

8 Effettuare ricerche sul Web (syllabus 4.2.2)

9 Inviare e ricevere messaggi di posta elettronica (syllabus 4.2.3)

10 Utilizzare un calendario (syllabus 4.2.4)

11 Condividere immagini e video usando opzioni diverse (syllabus 4.2.5)

12 Le applicazioni dei dispositivi mobili (syllabus 4.3.1)

13 Gli app store. L’installazione, la disinstallazione e l’aggiornamento delle app (syllabus 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5)

14 Utilizzare una app (syllabus 4.3.6)

15 La sincronizzazione e il suo scopo (syllabus 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3)

Verifiche ed esercizi

Verifiche ed esercizi di fine Modulo

Syllabus

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard – 300/H” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 - Moduli a completamento per la certificazione Full standard - 300/H

Condizioni generali di vendita

La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 - Moduli a completamento per la certificazione Full standard - 300/H

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 - Moduli a completamento per la certificazione Full standard - 300/H
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 - Moduli a completamento per la certificazione Full standard - 300/H

    La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard – 300/H

    14,50€ 13,75€

    Disponibilità immediata