• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
      • Concorso Straordinario Ter 2023
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Informatica La Nuova Patente Europea del Computer – Nuovo Syllabus a completamento per l’ECDL Full standard – Power Point 2010 – IT Security – Online Collaboration – 300/F
-5%Sold out
La Nuova Patente Europea del Computer - Nuovo Syllabus a completamento per l'ECDL Full standard -  Power Point 2010 - IT Security - Online Collaboration - 300/F

La Nuova Patente Europea del Computer – Nuovo Syllabus a completamento per l’ECDL Full standard – Power Point 2010 – IT Security – Online Collaboration – 300/F

13,00€ 12,35€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Mario Govoni - Francesco Maria Landolfi

Materiale didattico validato da AICA – Libro misto con estensione on line

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2014
Pagine: 288
ISBN: 9788891400512
Codice: 300/F
Formato: 19 x 28,5
Vedi anche il volume collegato 300/E
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Dal °1 settembre 2013 è disponibile il nuovo Syllabus per il conseguimento della Patente Europea del Computer che ha di fatto sensibilmente modificato le modalità per il conseguimento della certificazione.

La «vecchia» ECDL, infatti, è stata ora suddivisa in ECDL Base e ECDL Full Standard.

Per conseguire la ECDL Base si dovrà sostenere l’esame sui seguenti Moduli:

— Computer Essentials;

— Online Essentials;

— Word Processing;

— Spreadsheet.

La certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e Web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal Web 2.0 e costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start.

Per conseguire la ECDL Full Standard sarà necessario sostenere gli esami, oltre che sui Moduli precedentemente elencati, anche sui seguenti tre:

— IT Security;

— Presentation;

— Online Collaboration.

La certificazione ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core.

Il presente volume affronta i tre Moduli della ECDL necessari per conseguire le ECDL Full Standard.

Il Modulo Presentation è basato su PowerPoint 2010. Il Modulo Online Collaboration è basato, tra gli altri, su Google Docs, Google Drive, Moodle, GoToMeeting, Facebook e Twitter.

I dispositivi mobili presi in considerazione sono quelli Apple e quelli basati sul sistema operativo Android.

Alcuni paragrafi sono contrassegnati da un’icona : ciò significa che per quell’argomento è disponibile un video esplicativo sull’estensione online, raggiungibile sul sito www.simonescuola.it.

Nelle sezioni riservate alle verifiche è presente l’icona “Altre esercitazioni on line”: collegandosi al suddetto sito, sarà dunque possibile scaricare ulteriori esercitazioni pratiche relative all’argomento trattato.

300/F

“

Indice

1 Concetti di collaborazione

1.1 Concetti fondamentali

1.1.1 Riconoscere che l’ICT (Tecnologia dell’informazione e della comunicazione) può supportare e promuovere la collaborazione online.

1.1.2 Identificare i principali tipi di servizi che supportano la collaborazione online, quali il cloud computing, le tecnologie mobili. Identificare i principali tipi di strumenti che supportano la collaborazione online, quali le comuni applicazioni di produttività, i media sociali, i calendari online, le riunioni online, gli ambienti di apprendimento online.

1.1.3 Identificare le principali caratteristiche degli strumenti di collaborazione, quali utenti multipli, real time, diffusione su scala globale, accessi concorrenti.

1.1.4 Illustrare i vantaggi di utilizzo degli strumenti per la collaborazione online, quali condivisione di file e calendari, riduzione di spese di viaggio, facilità di comunicazione, migliore lavoro di gruppo, accesso globale.

1.1.5 Riconoscere i rischi associati all’uso degli strumenti di collaborazione, quali accesso non autorizzato a file condivisi, gestione non corretta del controllo di versione, minacce provenienti da malware, furto di identità/dati, interruzioni di servizio.

1.1.6 Conoscere l’importanza dei diritti di proprietà intellettuale (copyright) e il corretto uso dei contenuti quando si utilizzano strumenti di collaborazione online.

1.2. Cloud Computing

1.2.1 Comprendere in quali modi il cloud computing facilita la collaborazione online e mobile: memorizzazione di documenti e file condivisi, accesso ad una serie di applicazioni e strumenti online.

1.2.2 Illustrare i vantaggi del cloud computing per gli utenti, quali costi ridotti, migliore mobilità, scalabilità, aggiornamenti automatici.

1.2.3 Illustrare i rischi del cloud computing, quali dipendenza da un provider, protezione e controlli dei dati, potenziale perdita di privacy.

2 Preparazione per la collaborazione online

2.1 Impostazione delle funzioni comuni

2.1.1 Comprendere che può essere necessario installare applicazioni, plug-in addizionali per poter usare determinati strumenti di collaborazione online.

2.1.2 Identificare i comuni apparati usati come supporto alla collaborazione online, quali webcam, microfono, altoparlanti.

2.1.3 Riconoscere che le restrizioni sui firewall possono provocare problemi di accesso agli utenti di uno strumento di collaborazione.

2.2 Impostazione

2.2.1 Scaricare il software di supporto agli strumenti di collaborazione online, quali VOIP, IM, condivisione documenti.

2.2.2 Registrare e/o impostare un account utente per uno strumento di collaborazione. Disattivare, eliminare/ chiudere un account utente.

3 Uso di strumenti di collaborazione online

Memoria di massa online e produttività

3.1.1 Comprendere il concetto di soluzioni di memoria di massa online e identificarne esempi comuni.

3.1.2 Identificare le limitazioni delle memorie di massa online, quali limiti di dimensioni, limiti di tempo, restrizioni di condivisione.

3.1.3 Caricare, scaricare, eliminare file, cartelle online.

3.1.4 Comprendere che è possibile accedere a comuni applicazioni di produttività via web. Identificare esempi di comuni applicazioni di produttività basate sul web, quali elaboratori di testi, forgli elettronici, strumenti di presentazione.

3.1.5 Identificare le caratteristiche delle applicazioni di produttività basate sul web: possibilità di aggiornamento dei file in tempo reale da parte di più utenti, possibilità di condivisione di file.

3.1.6 Creare, modificare e salvare file online.

3.1.7 Condividere, bloccare la condivisione di un file, di una cartella per consentire ad altri utenti di visualizzare, modificare, assumere la proprietà di un file, cartella.

3.1.8 Visualizzare, ripristinare versioni precedenti di un file.

3.2 Calendari online

3.2.1 Condividere un calendario. Concedere il permesso di vedere, modificare un calendario condiviso.

3.2.2 Mostrare, nascondere calendari condvisi.

3.2.3 Usare un calendario condiviso per creare un evento, un evento ripetuto.

3.2.4 Impostare un promemoria per un evento.

3.2.5 Invitare, annullare l’invito verso persone, risorse per un evento. Accettare, rifiutare un invito.

3.2.6 Modificare, annullare un evento esistente.

3.3 Media sociali

3.3.1 Identificare gli strumenti di media sociali che supportano la collaborazione online, quali reti sociali, wiki, forum e gruppi, blog, micro blog, comunità di condivisione dei contenuti.

3.3.2 Impostare, modificare permessi/opzioni di privacy disponibili, quali accesso in lettura, accesso in

scrittura, inviti agli utenti.

3.3.3 Trovare, collegarsi a utenti, gruppi di media sociali. Eliminare le connessioni.

3.3.4 Usare uno strumento di media sociale per pubblicare un commento, un link.

3.3.5 Usare uno strumento di media sociale per rispondere a, inoltrare un commento.

3.3.6 Usare uno strumento di media sociale per caricare contenuti, quali immagini, video, documenti.

3.3.7 Eliminare post da media sociali. Essere consapevoli che l’eliminazione definitiva di post e foto potrebbe

essere difficile.

3.3.8 Usare un wiki per aggiungere o aggiornare un determinato argomento.

3.4 Riunioni online

3.4.1 Aprire, chiudere un’applicazione di riunione online. Creare una riunione: ora, data, argomento. Annullare la riunione.

3.4.2 Invitare, annullare l’invito a partecipanti, impostare i diritti di accesso.

3.4.3 Avviare, concludere una riunione.

3.4.4 Condividere, bloccare la condivisione del desktop, di file in una riunione online.

3.4.5 Usare le funzioni di chat disponibili in una riunione online.

3.4.6 Usare le funzioni video, audio in una riunione online.

3.5 Ambienti di apprendimento online

3.5.1 Comprendere il concetto di ambiente di apprendimento online. Identificare diversi ambienti di apprendimento online, quali VLE (Virtual Learning Environments) e LMS (Learning Management Systems).

3.5.2 Comprendere le caratteristiche, funzioni disponibili in un ambiente di apprendimento online, quali il calendario, la bacheca, la chat, le registrazioni delle valutazioni.

3.5.3 Accedere ad un corso in un ambiente di apprendimento online.

3.5.4 Caricare, scaricare un file in un ambiente di apprendimento online.

3.5.5 Usare un’attività di un corso, quale quiz, forum.

4 Collaborazione mobile 4.1 Concetti fondamentali 4.1.1 Identificare i tipi di dispositivi mobili, quali smartphone, tablet.

4.1.2 Comprendere che i dispositivi mobili usano un sistema operativo. Identificare i comuni sistemi operativi usati dai dispositivi mobili.

4.1.3 Comprendere il termine Bluetooth e il suo utilizzo.

4.1.4 Comprendere quali opzioni di connessione non cablata sono disponibili per i dispositivi mobili: wireless (WLAN), internet mobile (3G, 4G). Comprendere le caratteristiche associate a tali opzioni, quali veloctà, costi, disponibilità.

4.1.5 Comprendere le considerazioni fondamentali di sicurezza per i dispositivi mobili, quali usare un PIN, effettuare copie di sicurezza del contenuto, attivare/ disattivare la connettività wireless/Bluetooth.

4.2 Uso di dispositivi mobili 4.2.1 Collegarsi a Internet in modo sicuro usando tecnologie wireless su dispositivi mobili.

4.2.2 Effettuare ricerche sul web.

4.2.3 Inviare, ricevere messaggi di posta elettronica.

4.2.4 Aggiungere, modificare, eliminare un evento di calendario.

4.2.5 Condividere immagini, video usando opzioni diverse, quali posta elettronica, messaggistica, media sociali, Bluetooth.

4.3 Applicazioni 4.3.1 Identificare applicazioni comuni, quali notizie, media sociali, produttività, mappe, giochi, ebooks.

4.3.2 Comprendere che le applicazioni si ottengono a partire da “app store”. Identificare i più comuni “app store” per i dispositivi mobili.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Nuova Patente Europea del Computer – Nuovo Syllabus a completamento per l’ECDL Full standard – Power Point 2010 – IT Security – Online Collaboration – 300/F” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

La Nuova Patente Europea del Computer - Nuovo Syllabus a completamento per l'ECDL Full standard -  Power Point 2010 - IT Security - Online Collaboration - 300/F

Condizioni generali di vendita

La Nuova Patente Europea del Computer - Nuovo Syllabus a completamento per l'ECDL Full standard -  Power Point 2010 - IT Security - Online Collaboration - 300/F

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    La Nuova Patente Europea del Computer - Nuovo Syllabus a completamento per l'ECDL Full standard -  Power Point 2010 - IT Security - Online Collaboration - 300/F
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    La Nuova Patente Europea del Computer - Nuovo Syllabus a completamento per l'ECDL Full standard -  Power Point 2010 - IT Security - Online Collaboration - 300/F

    La Nuova Patente Europea del Computer – Nuovo Syllabus a completamento per l’ECDL Full standard – Power Point 2010 – IT Security – Online Collaboration – 300/F

    13,00€ 12,35€

    Esaurito