Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Ente Accreditato logo MIUR
  • Rete vendita
  • Catalogo
  • Blog
  • Simone Concorsi
Accedi/Registrati

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Gruppo Editorial Simone
Facebook Twitter Instagram
Edizioni Simone
Materia
  • Materia
  • Libri del momento
  • Manuali OSS
  • Materie
    • Altri
    • Ammissione università
    • Antropologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Astrologia
    • Attualità
    • Biblioteconomia e bibliografia
    • Biologia
    • Chimica- Fisica e Matematica
    • Comunicazione
    • Concorso scuola 2020
    • Condominio
    • Contabilità 
    • Contabilità  e Fisco
    • Contabilità e tecniche di controllo
    • Contabilità Pubblica
    • Cooperazione e no profit
    • Criminologia
    • Cucina
    • Cultura Generale
    • Demografia
    • Diritti dell'Uomo
    • Diritto agrario
    • Diritto amministrativo
    • Diritto bancario
    • Diritto canonico ed ecclesiastico
    • Diritto civile
    • Diritto commerciale
    • Diritto comunitario
    • Diritto consolare
    • Diritto costituzionale
    • Diritto d'autore
    • Diritto degli enti locali e regionale
    • Diritto del lavoro e sindacale
    • Diritto dell'ambiente
    • Diritto dell'immigrazione
    • Diritto dell'Informazione
    • Diritto dell'Unione Europea
    • Diritto della crisi di impresa
    • Diritto della navigazione e dei trasporti
    • Diritto della Sicurezza
    • Diritto delle assicurazioni private
    • Diritto di famiglia
    • Diritto di Polizia
    • Diritto e legislazione sanitaria
    • Diritto fallimentare
    • Diritto Finanziario
    • Diritto immobiliare
    • Diritto industriale
    • Diritto internazionale e comparato
    • Diritto internazionale Umanitario
    • Diritto Islamico
    • Diritto minorile
    • Diritto Parlamentare
    • Diritto penale
    • Diritto penitenziario
    • Diritto privato
    • Diritto processuale amministrativo
    • Diritto processuale civile
    • Diritto processuale penale
    • Diritto Processuale Tributario
    • Diritto pubblico
    • Diritto romano
    • Diritto scolastico e Legislazione universitaria
    • Diritto societario
    • Diritto tributario
    • Diritto urbanistico- appalti- edilizia- beni culturali
    • Discipline giuridico-economiche
    • Econometria
    • Economia
    • Economia Aziendale
    • Economia politica
    • Edilizia
    • Educazione e psicologia
    • Enti locali e Pubblica Amministrazione
    • Erotismo
    • Estimo
    • Filosofia del diritto
    • Filosofia e Diritto italiano
    • Finanza Aziendale
    • Fisco
    • Geografia
    • Giornalismo
    • Greco
    • Informatica
    • Informatica giuridica
    • Iscrizione Albo degli Agenti di Calciatori
    • Latino
    • Lavori Pubblici- Appalti
    • Lavoro
    • Legislazione e previdenza sociale
    • Legislazione notarile
    • Legislazione stradale
    • Legislazione turistica
    • Letteratura Italiana
    • Lingua italiana
    • Lingue straniere
    • Linguistica
    • Logica
    • Marketing
    • Matematica
    • Maturità
    • Medicina
    • Medicina Veterinaria
    • Mistero
    • Moda
    • Musica
    • Narrativa
    • Nomi e compleanni
    • Normativa
    • Numeri
    • Operazioni straordinarie
    • Ordinamento forense
    • Ordinamento giudiziario e servizi di cancelleria
    • Pedagogia
    • Politica Economica
    • Project Financing e Finanziamento
    • Psicologia
    • Pubblicità
    • Pubblico impiego
    • Ragioneria ed economia aziendale
    • Religione
    • Scienza dell'Amministrazione
    • Scienza delle finanze
    • Scienze motorie
    • Scienze naturali
    • Scienze politiche
    • Scienze sociali
    • Sicurezza
    • Sociologia
    • Sociologia dell'Organizzazione
    • Sogni
    • Statistica
    • Storia
    • Storia del diritto
    • Storia dell'Arte
    • Teoria del diritto
    • Test e temi di cultura generale
    • Test psicoattitudinali
    • Topografia e Catasto
    • Varie
  • Simone WAU
0 Lista dei Desideri
Accedi/Registrati
0 items / 0,00€
Facebook Twitter Instagram
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi/Registrati

AccediRegistrati

Non ricordi la password?
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Straordinario per il ruolo
      • Infanzia e primaria
      • Sostegno
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
    • Scegli la classe di concorso
      • A19 - Filosofia e Storia
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
    • Scegli la classe di concorso
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
    • Altri Concorsi nella scuola
      • Concorso DSGA
      • Concorso Dirigente scolastico
      • TFA sostegno
      • Concorso servizi educativi
  • Professionisti
  • Università
HomeMaterieConcorso scuola 2020 La Prova Orale del Concorso
-5%

La Prova Orale del Concorso

28,00€ 26,60€

Manuale per la preparazione al colloquio di natura didattico-metodologica per tutte le classi di concorso – Macro e micro progettazione – Programmazione didattica – La lezione in classe – Come strutturare una lezione simulata – Competenze linguistiche (Inglese) – Competenze informatiche – Glossario essenziale  delle Avvertenze generali – Tracce ufficiali di lezioni simulate e domande del colloquio – Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online

Consegna in 3/4 giorni lavorativi, GRATIS oltre i 19€.
Aggiungi alla wishlist
Versione eBook
Scarica Pagine Saggio
Edizione: 2018
Pagine: 352
ISBN: 9788891416568
Codice: 526/D
Formato: 17 x 24
SPECIALE CONCORSO A CATTEDRA
Condividi
Facebook Twitter Email linkedin Telegram
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Il manuale “La prova orale del concorso per abilitati” nasce dall’esperienza professionale degli Autori, docenti, formatori e dirigenti scolastici, e costituisce un unicum nel panorama editoriale delle pubblicazioni per i concorsi nella scuola, in quanto unisce all’approfondimento teorico molte esemplificazioni pratiche finalizzate al superamento della prova concorsuale.

Nato dal recupero di numerose testimonianze di candidati e commissari che hanno partecipato alle prove orali del precedente concorso del 2016, il testo comprende le nozioni teoriche di progettazione e programmazione didattica nonché tracce ed esempi di domande tipo, importanti per affrontare con consapevolezza il colloquio.

Il manuale e strutturato nelle seguenti parti:

— Parte Prima La progettazione educativo didattica: si affrontano le tematiche concernenti la macro e micro progettazione delle attività didattiche, al fine di inquadrare la programmazione didattica del docente e dell’aspirante tale, all’interno di quei binari “normativi” (Indicazioni nazionali, Linee guida, PTOF, curricolo obbligatorio ecc.) che non solo e opportuno seguire per garantire agli alunni un apprendimento significativo, ma che e anche necessario tener presenti perché le norme lo impongono al docente. Si parte, perciò, dalla progettazione per eccellenza qual e il PTOF (cornice di tutte le attività didattiche) e dal curricolo, per arrivare all’unita di apprendimento, alla valutazione e alla programmazione individualizzata per i BES.

— Parte Seconda La lezione simulata: dopo aver trattato nella Prima Parte degli aspetti teorico-pratici della progettazione didattica, qui si passa ad illustrare la programmazione di una lezione, ossia di quella particolare attività che il docente e chiamato a svolgere in aula (lezione frontale, dialogata, partecipata, costruttivista ecc.). La lezione in classe e, pero, cosa diversa dalla lezione simulata oggetto della prova orale del concorso. Se il candidato deve dimostrare di saper programmare una lezione, deve pero anche tener conto che quella simulata non e una normale lezione d’aula, ma una prova di concorso che deve rispettare i criteri di valutazione della Commissione.

Per questo motivo partendo dalle griglie di valutazione del precedente concorso, si illustrano tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare una lezione simulata efficace, riportando anche una selezione delle tracce ufficiali della prova orale del concorso 2016. Conclude la trattazione della tematica una sintetica guida all’uso di PowerPoint funzionale alla realizzazione di una presentazione con slide della lezione simulata, cosa che al precedente concorso fu particolarmente apprezzata dalle Commissioni anche ai fini della valutazione delle competenze informatiche del candidato.

Un modello personalizzabile di lezione simulata in PowerPoint e disponibile in espansione online.

— Parte Terza Il colloquio e l’accertamento delle competenze linguistiche e informatiche: il colloquio del concorso per abilitati presuppone l’accertamento anche delle competenze linguistiche e informatiche del candidato. A tal fine in questa parte ampio spazio e riservato al colloquio in lingua inglese. Vengono presentate, oltre ad alcune brevi schede grammaticali per il ripasso della lingua, alcune delle domande rivolte dalle Commissioni in sede di colloquio, con le relative risposte in inglese.

Analogamente per le competenze informatiche: anche in questo caso, oltre a brevi schede di ripasso delle principali funzionalità del PC e dei software per la scuola, e riportata una selezione delle domande ufficiali.

Completa il lavoro un Glossario essenziale dei termini delle Avvertenze generali, che devono essere conosciuti dal candidato ai fini di una corretta comprensione e interpretazione delle tematiche richieste.

Per come e strutturato il testo risulta, dunque, uno strumento di lavoro indispensabile per chi per la prima volta si approccia alla prova di un concorso nella scuola.

526/D

“

Indice

Libro I La progettazione educativo-didattica

Capitolo 1 Progettare nella scuola

1 La progettazione del processo formativo

2 Macro e micro progettazione a scuola

3 Progettazione e progetto

3.1 Fattori che determinano o ostacolano il successo di un progetto

3.2 Il ruolo delle risorse umane della scuola

4 La competenza progettuale del docente

5 Attività preliminari alla stesura di un progetto

6 Elementi base per la stesura di un progetto

Capitolo 2 Modelli di scuola e tecniche di progettazione

1 La scuola del programma

2 La scuola della programmazione

2.1 La programmazione per obiettivi

3 La scuola della progettazione

Capitolo 3 Il progetto per eccellenza: il PTOF

1 Il Piano dell’offerta formativa

2 Il curricolo obbligatorio

3 La struttura del PTOF

4 IL PTOF: una traccia di lavoro

4.1 Premessa. Principi ispiratori

4.2 La nostra identità: chi siamo, cosa facciamo

4.3 La nostra visione: cosa vogliamo diventare

4.4 Analisi dei bisogni: aree problematiche

4.5 Aree di intervento: Area della didattica

4.6 Area della ricerca e della formazione

4.7 Area della partecipazione: Collaborazione Scuola-Famiglia

4.8 Area della verifica e della valutazione

5 Importanza della documentazione

Il piano dell’offerta formativa di una scuola secondaria di primo grado

Capitolo 4 Dal curricolo all’unità di apprendimento

1 La pianificazione di un curricolo

2 Programmazione d’istituto

3 Programmazione educativa

4 La programmazione curricolare

5 Programmazione didattica

6 Individuazione degli obiettivi per la programmazione didattica

7 Attuazione della programmazione didattica: le unita di apprendimento (UdA)

8 Programmare per competenze

Capitolo 5 La didattica per percorsi autoconsistenti

1 Percorsi autoconsistenti e lezioni

2 Dalla programmazione collegiale alla programmazione individuale

3 La verifica degli apprendimenti

3.1 I vari tipi di prova di verifica: proved tradizionali, strutturate, semistrutturate e pratiche

3.2 La costruzione di un test

3.3 Il momento della verifica

4 La didattica del prodotto: progettare compiti di realta e/o prove esperte

5 La valutazione

5.1 Cosa bisogna valutare: la valutazione autentica

6 Valutare le competenze

Capitolo 6 La programmazione educativa e l’attività docimologica

1 Specificità della valutazione scolastica

2 Normativa sulla valutazione

3 Strumenti della valutazione

3.1 La funzione valutativa dei test INVALSI

3.2 Le prove strutturate

4 L’obiettività valutativa

Capitolo 7 La programmazione individualizzata per i BES

1 La complessità del gruppo-classe

1.1 La “speciale normalità”

2 Come nasce il bisogno educativo speciale

3 L’ICF come strumento di lettura dei bisogni di bambini e adolescenti

4 La macroarea dei BES e le sottocategorie

5 L’importanza dell’identificazione precoce

6 I disturbi specifici di apprendimento

6.1 La dislessia

6.2 I disturbi specifici della scrittura: disortografia e disgrafia

6.3 Le difficolta di calcolo

6.4 Il disturbo specifico della compitazione

6.5 Il disturbo della comprensione del testo

7 La procedura diagnostica

7.1 Indicatori per i docenti

8 La disciplina in materia di DSA

8.1 Strumenti compensativi e dispensativi per gli studenti con DSA

9 Il quadro normativo sui BES

9.1 Linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri

Libro II La lezione simulata

Capitolo 1 La lezione simulata come prova di concorso

1 La prova orale nel concorso a cattedre

2 Che cosa e una lezione simulata

Tracce ufficiali

3 I criteri di valutazione della lezione simulata

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Ufficio scolastico regionale per la Campania. Griglia di valutazione delle prove orali 2016. Classe concorso A54 – Storia dell’arte - Scuola secondaria di II grado

Capitolo 2 La lezione in classe

1 Come si imposta una lezione

2 Le competenze relazionali del docente

3 I vari tipi di lezione: frontale, dialogata, partecipata

3.1 La lezione frontale

3.2 La lezione dialogata (o socratica)

3.3 La lezione partecipata

3.4 La lezione costruttivista

4 Gli obiettivi educativi e didattici

4.1 Competenze, conoscenze e abilita

5 Fasi fondamentali di progettazione di una lezione

5.1 Analisi della situazione di partenza

5.2 La descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento

5.3 I contenuti e i metodi

5.4 La verifica degli apprendimenti: rinvio

Capitolo 3 Come organizzare una lezione simulata

1 Cosa osserva la Commissione durante la lezione simulata

2 Lo schema base di una lezione simulata

Un modello di lezione simulata

Capitolo 4 La lezione simulata in PowerPoint

1 L’interfaccia di PowerPoint

2 Creare una nuova presentazione

3 Le modalità di visualizzazione

4 Le diapositive

5 Diamo colore alla presentazione: scegliamo un modello

6 Aggiungere ed eliminare diapositive

7 La gestione dei testi: creazione dei contenuti

8 Formattare i caratteri

9 Gli elenchi

10 Le tabelle

11 Grafici e diagrammi

12 Inserire e manipolare le immagini

13 Inserire forme

14 Le transizioni

15 Gli effetti di animazione

16 Le note

17 La presentazione

Una lezione in PowerPoint ................ online

Libro III Il colloquio e l’accertamento delle competenze linguistiche e informatiche

Capitolo 1 Competenze linguistiche

1 Cittadinanza europea e conoscenza delle lingue

2 Le competenze linguistiche dei docenti

Capitolo 2 Schede grammaticali per il colloquio in lingua inglese

Scheda 1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione

Scheda 2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone

1 Come formare il plurale

2 Plurali irregolari

3 Sostantivi numerabili e non numerabili

4 Come numerare i non-count nouns

5 Genitivo sassone

Scheda 3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

Scheda 4 Le espressioni di quantità

Scheda 5 I numerali

1 Tabella dei numerali cardinali e ordinali

2 I numeri cardinali

3 I numeri ordinali

Scheda 6 Le forme dei verbi to be, to have e to do

1 Il verbo to be

2 Il verbo to have

3 Il verbo to do

Scheda 7 Tempi, modi e forme dei verbi

1 Verbi regolari e irregolari

2 Il simple present

3 Il present continuous

4 Il simple past

5 Il past continuous

Scheda 8 La forma passiva

1 Quando si usa

2 Formazione del passivo

3 Il complemento d’agente

4 Verbi che non possono essere passivi

5 Errori comuni con il passivo

6 Esempio di coniugazione

Scheda 9 Differenze tra British English e American English

Scheda 10 False friends Inglese-Italiano

Scheda 11 Prospetto dei Phrasal Verbs

Scheda 12 Espressioni idiomatiche di uso comune

Capitolo 3 Come si svolge il colloquio in lingua inglese

1 Questions About You

2 Questions About the New Job

3 Questions About the Future

4 Questions About Basic Terms and Concepts Related to Didactics/Teaching Methodology

5 Other Potential Questions

Capitolo 4 Le competenze informatiche dell’insegnante

1 Il processore

2 Le periferiche

3 Codifica delle immagini e pixel

4 La RAM

5 Hardware

6 Il software

7 Le memorie portatili

8 Come proteggere il pc dai virus

9 La mailing list

10 Intestazione e pie di pagina

11 Animazione Power point

12 Significato di open source

13 File compresso

14 LAN

15 Firewall

16 Il codice per l’amministrazione digitale

17 La sicurezza dei dati informatici

18 Il protocollo informatico

19 Firma elettronica e firma digitale

20 Il registro elettronico

21 I nativi digitali

22 L’ipertesto

23 La LIM

24 Classi 2.0

25 E-book

26 Reati informatici

27 La PEC

28 Digital Competence

29 Il Piano Nazionale Scuola Digitale

30 TIC

Scheda 1 Struttura di un personal computer: componenti interni e periferiche

Scheda 2 L’interfaccia di Windows

Scheda 3 L’interfaccia di Word

Scheda 4 L’interfaccia di Excel

Scheda 5 L’interfaccia di Access

Scheda 6 L’interfaccia di PowerPoint

Scheda 7 L’interfaccia di Internet Explorer

Scheda 8 Il software

Scheda 9 Reti di computer

Scheda 10 File, icone ed estensioni

Scheda 11 Software e tipi di licenza

Scheda 12 Tipologie di computer

Glossario essenziale

Glossario essenziale delle ?Avvertenze generali?

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.


Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Prova Orale del Concorso” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati
  • Villa Angelina
  • Libri & Professioni

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    174 7
    196 3
    56 0
    161 4
    80 2
    207 9
    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Francesco Caracciolo, 11 - 80122 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Politica ambientale
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Condizioni di vendita

    Il tuo Carrello

    chiudi
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • —
    • Chi siamo
    • Ente Accreditato logo MIUR
    • Rete vendita
    • Catalogo
    • Blog
    • Simone Concorsi
    • Contatti
    • Lista dei Desideri
    • Accedi/Registrati
    Scroll To Top

    La Prova Orale del Concorso

    28,00€ 26,60€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok