• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Economia Aziendale La prova scritta di economia aziendale… in tasca – PK14

La prova scritta di economia aziendale… in tasca – PK14

9,00€

Disponibilità immediata

Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract
La seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado ha per oggetto una delle discipline caratterizzanti il corso di studio ed è individuata annualmente con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Le tipologie e le modalità con cui si svolge la seconda prova scritta sono individuate, dal Ministero, sulla base degli elementi innovativi e caratterizzanti introdotti con i Decreti del Presidente della Repubblica nn. 87, 88 e 89 del 2010 e con le «Indicazioni nazionali», per i licei, e le «Linee guida», per i tecnici e professionali.
Negli istituti tecnici e professionali le modalità di svolgimento della prova tengono conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale.
La seconda prova si svolgerà in un’unica giornata. La durata complessiva è di sei ore, salva diversa specifica previsione fornita in calce alla prova.
La prova di Economia Aziendale consiste in una delle seguenti tipologie:
a) analisi di testi e documenti economici attinenti al percorso di studio;
b) analisi di casi aziendali;
c) simulazioni aziendali.
La struttura della prova prevede una prima parte, che tutti i candidati sono obbligati a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti che il candidato sceglierà sulla base del numero minimo indicato in calce al testo.
La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito economico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni, ricerca e produzione di documenti aziendali.
La prova scritta di Economia Aziendale, redatta dal Ministero per gli studenti che sostengono gli esami conclusivi, ha sicuramente una sua specificità che la differenzia da tutte le altre prove che vengono svolte durante l’anno scolastico. La diversità è direttamente collegata con le finalità per le quali è strutturata; infatti la prova mira a verificare la preparazione complessiva raggiunta dallo studente, le sue capacità di interpretare e risolvere problematiche aziendali, le competenze acquisite nell’intero corso di studi. Il tema ministeriale di economia aziendale è sicuramente più complesso delle singole parti di cui si compone e pertanto risulta indispensabile esercitarsi svolgendo prove che hanno la stessa struttura e la stessa complessità.
Al candidato saranno proposti casi da elaborare privi di dati o con pochi dati da integrare ed è questa la maggiore difficoltà che presenta il tema perché andrà svolto in modo coerente e tenendo conto di quelle che sono le indicazioni fornite dalla traccia. Se lo studente non riesce a gestire la complessità del caso utilizzando sia i dati indicati nella traccia che quelli che da essa ne derivano, può solo dimostrare di non ignorare gli argomenti oggetto del tema, ma la sua preparazione è sicuramente priva di spessore, non sistematica e non in grado di sviluppare capacità di analisi e di sintesi.
Durante l’anno scolastico generalmente le verifiche che vengono somministrate sono strutturate e portano a soluzioni quasi sempre oggettive, mentre i temi ministeriali, essendo privi di dati predefiniti ed esaurienti, si devono elaborare in modo soggettivo, discrezionale, dimostrando di saper scegliere valori opportuni e coerenti. Lo studente, però, deve già possedere conoscenze e competenze che gli serviranno per addestrarsi ad apprendere le tecniche di risoluzione di casi aperti simulando anticipatamente la prova d’esame.
Questa guida può essere utilizzata per affrontare con più serenità il tema di economia aziendale, ma non può sostituire né le lezioni del docente, né il libro di testo.

PK14

“

Indice
Presentazione
Parte Prima
La prova scritta nelle discipline aziendalistiche
1. La redazione del bilancio con dati a scelta
Di cosa parleremo
1) Indicazioni generali
2) Costruzione di un bilancio con dati a scelta
3) Redazione dello Stato patrimoniale
4) Redne del Conto economico
2. Gli strumenti nella costruzione del bilancio con dati a scelta
Di cosa parleremo
1) Come costruire un bilancio con dati a scelta partendo dagli indici di bilancio
2) Il bilancio
3) Elementi di analisi di bilancio
4) Il quadro delle indagini
5) La riclassificazione del bilancio d’esercizio: lo Stato patrimoniale
6) Il capitale circolante lordo, il capitale circolante netto, il margine
di tesoreria, il margine di struttura
7) Le immobilizzazioni
8) L’attivo circolante
9) Le fonti di finanziamento
Parte Seconda
Le prove precedentemente assegnate all’esame di Stato
1. I.T.C. I.G.E.A. 2012
La traccia
Lo svolgimento
2. I.T.C. I.G.E.A. 2013
La traccia
Lo svolgimento
3. I.T.C. I.G.E.A. 2014
La traccia
Lo svolgimento
4. Istituto Professionale Tecnico della gestione aziendale 2014
La traccia
Lo svolgimento
Parte Terza
Le prove simulate
1. La nascita di una idea imprenditoriale e la sua formalizzazione. Il Business Plan, il margine di contribuzione, il grafico di redditività, il conto economico previsionale
La traccia
Lo svolgimento
2. L’ampliamento di una azienda, la valutazione delle rimanenze, la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, la redazione di un report
La traccia
Lo svolgimento
3. Il Budget come strumento del controllo di gestione. Le caratteristiche, le sue funzioni e la sua redazione
La traccia
Lo svolgimento
4. Il reddito civilistico e il reddito fiscale. Le immobilizzazioni. Le costruzioni interne
La traccia
Lo svolgimento
5. La responsabilità sociale dell’impresa rendicontata attraverso il bilancio sociale. Redazione del bilancio civilistico con dati a scelta nel rispetto di vincoli
La traccia
Lo svolgimento
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La prova scritta di economia aziendale… in tasca – PK14” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    La prova scritta di economia aziendale… in tasca – PK14

    9,00€

    Disponibilità immediata