Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
La Responsabilità Giuridica e Professionale dei Dirigenti dello Stato nella Pubblica Amministrazione
24,00€ Il prezzo originale era: 24,00€.20,40€Il prezzo attuale è: 20,40€.

Manuale per concorso a Dirigente Tecnico, Dirigente Amministrativo e Dirigente Scolastico – Con questionario di 170 test a risposta multipla
Esaurito
Il presente manuale fornisce alla dirigenza dell’istruzione (pubblica e privata, in quanto paritaria) un quadro articolato di strumenti necessari e sufficienti a tutelare la responsabilità giuridica immanente all’esercizio della ‘professione dirigente’. Funzioni, ruoli ed ambiti di questo alto profilo sono inscindibili dalla responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale delle azioni dirigenziali.
La responsabilità dirigenziale (dei dirigenti tecnici, dei dirigenti scolastici e di tutti i dirigenti amministrativi) sarà descritta rispetto alle specifiche aree di competenza, determinando valenza e limiti delle rispettive funzioni attraverso la ricostruzione delle loro definizioni nei diversi contesti legislativi e contrattuali. La definizione dello stato giuridico delle figure dirigenziali, dalla norma alla contrattazione collettiva nazionale, consente di entrare nel merito del rapporto di lavoro, della sua regolamentazione e del suo recesso; la funzione di pubblico ufficiale nella definizione generale dei delitti contro la pubblica amministrazione, le responsabilità dirigenziali in merito alla culpa in eligendo e le responsabilità del dirigente come datore di lavoro relativamente alle tematiche della ‘sicurezza’ consentono una rigorosa individuazione delle responsabilità civili e penali specifiche dei rispettivi ruoli; la responsabilità amministrativo-contabile nella gestione sono causa di quella catena di diritti violabili oggetto di diffuse controversie giurisprudenziali.
Un particolare ruolo di responsabilità è svolto dagli organi collegiali che mediano la responsabilità di chi risponde della gestione e di chi è deputato al suo controllo generando complesse interazioni tra danno erariale e responsabilità civili e penali.
Un set di 170 test a risposta multipla è stato elaborato per spaziare su tutto il panorama conoscitivo e tecnico di competenza delle dirigenze.
318/8
“
LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI DELLO STATO: Il Fondamento Costituzionale del Rapporto di Lavoro - Ordinamento e Funzionamento - Stato Giuridico e Funzione del Dirigente.
APPENDICE 1: NORMATIVA DI RIFERIMENTO SULL'AUTONOMIA:
Legge 15 marzo 1997, n. 59. - Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa;
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)
APPENDICE 2: DIRETTIVE SULLA FUNZIONE ISPETTIVA:
D.M. 12 settembre 1991, n. 274. - Direttive sulla funzione ispettiva tecnica;
Direttiva P.C.M. 2 luglio 2002. - Attività d'ispezione.
APPENDICE 3: DECRETO LEGISLATIVO 165/01 (STRALCIO):
D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
RESPONSABILITÀ E DIRITTO PENALE PER I DIRIGENTI DELLO STATO: I reati contro la P.A. (Pubblica Amministrazione) - I delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A. - La delega nella Pubblica Amministrazione. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEI PUBBLICI DIPENDENTI: Le fonti della responsabilità - Tipi di responsabilità - L'obbligo di denuncia alla Corte dei Conti - Adempimenti procedurali previsti dalla riforma del 1994-1996 - La responsabilità disciplinare del personale della scuola - La responsabilità penale - Responsabilità civile verso terzi. GIURISPRUDENZA. APPENDICE 1 - La circolare n. 72, MPI. BIBLIOGRAFIA. QUESTIONARI.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.