La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati – Lex10

Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

Cause di illegittimità di bandi e concorsi, danni risarcibili e ricorsi – Casistica e tavole esplicative – Giurisprudenza – Formulario

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Pagine: 112
ISBN: 9788891410177
Codice: Lex10
Formato: 21 x 29,5
Abstract

Il presente volume affronta a 360 gradi la complessa tematica dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di riunire la normativa e la giurisprudenza più rilevanti e di renderle agevolmente comprensibili.

Nel primo capitolo, dopo un esame della disciplina generale in materia di concorsi pubblici e dei principi costituzionali che regolano la materia, si esaminano le tipologie di concorso, che si differenziano a seconda delle esigenze che la pubblica amministrazione intende soddisfare (concorsi per esami; per titoli; per esami e per titoli; riservati e con riserva di posti).

Un’attenzione particolare è riservata alla tutela dei soggetti socialmente svantaggiati e alla correlativa disciplina del collocamento obbligatorio, nonché ai requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici (a questo proposito si segnala la sentenza della Corte di giustizia europea 13-11-2014 n. C-416/13 sull’abolizione dei limiti di età per l’accesso ai pubblici concorsi).

Tra le questioni affrontate, si segnala quella dibattuta relativa alla natura concorsuale o para-concorsuale della procedura di conferimento degli incarichi ai dirigenti comunali.

Il secondo capitolo del volume focalizza l’attenzione sul procedimento concorsuale e, in particolare, sul bando di concorso (natura giuridica; contenuto; pubblicità etc.); sulla domanda di partecipazione; sul momento dell’ammissione/esclusione dei candidati e sull’incidenza, ai fini dell’esclusione dal concorso, dei procedimenti penali pendenti.

Particolarmente rilevante, com’è agevolmente intuibile, è l’analisi del divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro, finalizzato a evitare le discriminazioni dirette e indirette.

Completa questo capitolo il paragrafo sull’insediamento, la composizione e il funzionamento della Commissione giudicatrice.

Il terzo capitolo è dedicato all’aspetto più delicato dei concorsi pubblici, ovvero ai criteri di valutazione dei candidati, in riferimento alle diverse tipologie di concorsi. Infatti, sussiste un elemento ineliminabile di competizione tra i concorrenti che discende dall’insufficienza dei posti messi a concorso rispetto ai potenziali partecipanti, situazione che impone una selezione comparativa dei candidati ispirata al principio meritocratico, da attuarsi attraverso la valutazione dei titoli o delle prove o di entrambi.

È necessario, pertanto, che la Commissione esaminatrice, titolare di un’ampia discrezionalità nell’individuare i titoli valutabili e nell’attribuire i punteggi ai titoli stessi, non sconfini nell’eccesso di potere per irragionevolezza e arbitrarietà.

Soprattutto nei concorsi per esami emerge l’ampia discrezionalità delle Commissioni nella valutazione delle prove. Ciò pone un problema di efficacia del sindacato giurisdizionale, che deve essere effettivo e penetrante per garantire la par condicio dei concorrenti e scongiurare possibili abusi.

Il quarto capitolo esamina l’ultima parte del procedimento concorsuale, la formazione della graduatoria, nella quale si riassumono i risultati delle fasi precedenti: la questione più problematica riguarda il rapporto tra lo scorrimento di quest’ultima e l’indizione di un nuovo concorso e la conseguente tutelabilità, in via giudiziaria, del diritto allo scorrimento dei candidati idonei.

Nel quinto capitolo, poi, particolare attenzione è riservata all’esame di avvocato, puntualmente oggetto di scandali e terreno fertile di contenzioso davanti al giudice amministrativo. In particolare, è stata approfondita la questione relativa alla necessità o meno, per la Commissione, di motivare l’esito negativo delle prove scritte e altri aspetti come l’esclusione dei candidati nell’ipotesi di elaborati uguali; l’annullamento della prova copiata da un testo introdotto abusivamente; l’ammissione con riserva alle prove orali e l’annullamento del provvedimento di non ammissione agli orali.

I capitoli sesto e settimo del libro trattano poi, rispettivamente, dei concorsi nelle Forze militari e nella Polizia locale e delle assunzioni nella scuola, tenendo presenti le ultime novità normative e giurisprudenziali in materia (es. D.P.R. 207/2015, in materia di paramentri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze Armate; L. 107/2015, sulla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione; Tar Lazio [decreto] 1463/2016, sull’ammissione, con riserva, al concorso scuola 2016 di un candidato privo di abilitazione).

Il volume si chiude con un ultimo capitolo dedicato ad un’ampia disamina dei profili di tutela giurisdizionale in presenza di motivi di illegittimità della procedura concorsuale e dei danni risarcibili (danno da mancata assunzione; danno non patrimoniale derivante da un concorso irregolare).

Completano, inoltre, il volume un utile formulario e una raccolta di massime.

Lex10

Profilo Autore

Massimiliano Di Pirro

Avvocato, autore di numerosi volumi, ha pubblicato per le Edizioni Simone: il Formulario del processo civile • il Codice Operativo del Condominio • il Manuale di Diritto Civile • il Danno Biologico • il Codice Operativo della Separazione e del Divorzio • I Nuovi Compensi dell’Avvocato • il Corso completo per la prova scritta dell’esame di avvocato• la Responsabilità del medico • I provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. • La nuova mediazione civile • Separazione e divorzio

Indice

1 La disciplina sui concorsi pubblici: profili generali

1 La nozione di concorso

2 Principi generali e costituzionali

3 Le finalità del concorso pubblico

4 Le tipologie di concorso: cenni generali

5 La tutela dei soggetti socialmente svantaggiati

6 I requisiti generali per partecipare a un concorso pubblico

7 La sentenza 13-11-2014 n. C-416/13 della Corte di giustizia europea sull’abolizione dei limiti di età per l’accesso ai pubblici concorsi

8 Gli incarichi ai dirigenti dei Comuni: procedura concorsuale o para-concorsuale?

2 Il procedimento concorsuale

1 Profili generali

2 I l bando di concorso

3 La domanda di partecipazione

4 L’ammissione e l’esclusione dei candidati

5 I l divieto di discriminazione

6 Procedimenti penali pendenti e soggetti imputati

7 La Commissione giudicatrice

3 Tipologie di concorsi e criteri di valutazione dei candidati

1 Profili formali e sostanziali della procedura concorsuale in generale

2 I concorsi per soli titoli

A I titoli di studio

B L’impact factor

C I titoli di servizio

D I titoli vari

E_L’equipollenza dei titoli

F L’attribuzione del punteggio

3 I concorsi per esami

A Le prove preselettive e il sindacato del G.A.

B La prova scritta: le singole tappe per garantire la par condicio dei concorrenti

C La prova orale

4 I concorsi per titoli ed esami

4 La graduatoria

1 La formazione della graduatoria

2 L’approvazione della graduatoria

3 Lo scorrimento della graduatoria

4 Nuovo concorso o scorrimento della graduatoria?

5 Eccezioni alla regola generale dello scorrimento

6 I l “diritto allo scorrimento” dei candidati idonei è tutelabile?

5 L'esame di avvocato

1 Disciplina generale

2 La necessaria motivazione dell’esito negativo degli scritti: la tesi condivisibile del Tar Lazio

3 L’esclusione dei candidati nell’ipotesi di elaborati uguali

4 L’annullamento della prova copiata da un testo introdotto abusivamente

5 L’ammissione con riserva alle prove orali

6 L’obbligo di riesame delle prove

7 La prova orale: predeterminazione delle domande e annullamento del provvedimento di non ammissione

6 I concorsi nelle Forze militari e nella Polizia locale

1 Esclusione del candidato per carichi pendenti: considerazioni generali

2 Le posizioni della giurisprudenza

3 L’età massima per il concorso nella Polizia locale

7 Le assunzioni nella scuola

1 I meccanismi selettivi nella L. 107/2015 (c.d. “Buona scuola”)

2 La “sanzione” dell’immissione in ruolo

3 Una questione particolare: la professione di avvocato è compatibile con l’insegnamento del diritto?

8 I motivi di illegittimità del procedimento concorsuale e i danni risarcibili

1 I possibili motivi di annullamento

2 I l danno da mancata assunzione

3 I l danno non patrimoniale derivante da un concorso irregolare è risarcibile? La tesi della risarcibilità e la tesi opposta dell’irrisarcibilità

Formulario

Ricorso per l’annullamento del conferimento di un incarico dirigenziale presso un Comune

Ricorso contro la bocciatura all’esame di avvocato (I caso)

Ricorso contro la bocciatura all’esame di avvocato (II caso)

Ricorso contro l’esclusione dal concorso per allievi ufficiali dei Carabinieri

Ricorso contro l’esclusione da un concorso nell’Esercito per mancanza del requisito dell’altezza minima

Ricorso del docente per pagamento degli incrementi retributivi in caso di reiterazione di contratti a termine

Ricorso contro la mancata abilitazione scientifica all’insegnamento universitario

Ricorso per il risarcimento del danno da mancata nomina a dirigente

Giurisprudenza

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati – Lex10”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *