• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Economia Aziendale e Ragioneria La Valutazione d’Azienda – SE/GDC6
-5%
La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

La Valutazione d’Azienda – SE/GDC6

55,00€ 52,25€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Emanuela Fusa

– Principali metodi valutativi – Problematiche fiscali – Valutazioni in settori speciali – Casi aziendali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2010
Pagine: 512
ISBN: 9788851306304
Codice: SE/GDC6
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Valutare un’azienda significa attribuire un valore, generalmente definito valore del capitale economico, al patrimonio investito, avendo come riferimento lo stato e le prospettive dell’azienda stessa. Diversi sono i motivi che sottostanno a una valutazione aziendale: in genere, l’esigenza si presenta in occasione di operazioni straordinarie, per valutare strategie, per necessità fiscali o, ancora, nel caso di valutazioni contabili.
Partendo dal concetto di azienda come materia di valutazione e dai riferimenti al settore (o ai settori) in cui essa opera, il volume illustra nei dettagli i vari metodi valutativi, ne descrive gli aspetti particolari — anche in relazione alle finalità — affronta le problematiche fiscali che vi sono connesse.
Trovano, inoltre, spazio alcune considerazioni sulle valutazioni in settori speciali come quello delle compagnie aeree, delle società di Energy powerAziende TLC, e sulle problematiche nella valutazione degli start up nelle società della Net Economy.

SE/GDC6

Profilo Autore

Emanuela Fusa, Dottore commercialista, revisore contabile, esperta in operazioni di finanza straordinaria. Consulente Tecnico d’ufficio del Tribunale di Milano, è autrice di numerose pubblicazioni sui temi della finanza aziendale, delle valutazioni e delle problematiche valutative del bilancio.

Indice

1. L’azienda come oggetto di valutazione
1.1 L’azienda e le sue caratteristiche
1.2 L’impresa
1.3 L’organizzazione aziendale
1.4 Procedure e processi
1.5 Il controllo interno e la sua affidabilità
2. I settori di riferimento
2.1 Premessa
2.2 Definizione di settore
2.3 La struttura del settore e l’analisi settoriale
2.3.1 Il modello di Porter
2.3.2 Il modello Struttura-Condotta-Performance
3. I valori contabili e le performance d’impresa
3.1 Il bilancio secondo le disposizioni del codice civile
3.1.1 Premessa
3.1.2 L’avvento dei principi contabili internazionali
3.1.3 Le principali indicazioni civilistiche in merito alla predisposizione del bilancio
3.2 Le riclassificazioni
3.2.1 I limiti degli schemi di bilancio disposti dal codice civile
3.2.2 I principali schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale
3.2.3 I principali schemi di riclassificazione del conto economico
3.3 L’analisi dei dati e la sua importanza ai fini valutativi
3.3.1 Le rilevazioni contabili ai fini delle analisi
3.3.1.1 La contabilità industriale
3.3.1.2 La determinazione dei costi
3.3.2 L’analisi per indici
3.3.2.1 Premessa
3.3.2.2 Tipologia di indici
3.3.3 L’analisi dei flussi
3.3.3.1 Significato di flusso
3.3.3.2 Costruzione pratica dei flussi finanziari e loro legame con gli aspetti patrimoniali ed economici
3.3.3.3 L’analisi, concetti di base
3.3.3.4 Il rendiconto finanziario
3.3.3.5 Novità introdotte dagli IAS/IFRS: il Documento n. 7
3.4 L’analisi fondamentale nelle valutazioni aziendali
4. Il processo di pianificazione e controllo strumento utile per l’analisi
4.1 La pianificazione: considerazioni generali
4.2 Gli obiettivi
4.3 L’organizzazione
4.4 Le strategie
4.5 Il budget
4.6 Business plan e piano economico e finanziario
4.6.1 Premessa: scopi e contenuti
4.6.2 La predisposizione del business plan
4.6.3 Il lay out, interpretazione dei contenuti
4.6.3.1 La sintesi
4.6.3.2 Il mercato
4.6.3.3 Il prodotto/servizio
4.6.4.4 Il piano di marketing
4.6.4.5 Il piano organizzativo
4.6.4.6 Il piano economico-finanziario
4.7 Il piano finanziario
4.7.1 Il piano finanziario a lungo termine
4.7.2 Il piano finanziario a breve termine
4.8 Business plan e piani aziendali nelle valutazioni
4.8.1 Valenza dei documenti ai fini valutativi
4.8.2 L’approccio del perito
5. Valutazioni d’azienda
5.1 Premessa
5.2 Cosa significa valutare un’azienda
5.3 L’approccio alla valutazione: cosa occorre conoscere e come organizzarsi
5.3.1 Raccolta e analisi delle informazioni principali
5.3.2 Scelta e applicazione del metodo valutativo
5.3.3 Predisposizione della relazione
5.4 Le competenze dell’esperto
6. I metodi valutativi: I metodi classici, formule e interpretazioni
6.1 Considerazioni generali
6.2 Il metodo patrimoniale
6.2.1 Immobilizzazioni immateriali
6.2.2 Costi pluriennali
6.2.3 Immobilizzazioni materiali
6.2.4 Attività finanziarie
6.2.5 Rimanenze di magazzino
6.2.6 Crediti
6.2.7 Passività
6.3 Il metodo patrimoniale semplice
6.4 Il metodo patrimoniale complesso
6.5 Valutazione dei beni immateriali
6.5.1 Concetto di bene intangibile nella contabilità
6.5.1.2 Costi di impianto e di avviamento
6.5.1.3 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità
6.5.1.4 I costi di pubblicità
6.5.1.5 I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno
6.5.1.6 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
6.5.1.7 Avviamento
6.5.1.8 Altre immobilizzazioni
6.5.2 La crescente importanza degli intangibili nell’economia aziendale
6.5.3. I metodi utilizzabili nelle valutazioni degli intangibili
6.5.3.1 Metodi basati sul costo
6.5.3.2 Costo di riproduzione
6.5.3.3 Costo storico residuale
6.5.3.4 Metodi economici
6.5.3.5 Flussi di reddito
6.5.3.6 I metodi di mercato e i metodi empirici
6.5.3.7 Le transazioni comparabili
6.5.4 Il metodo del royalty rate e la valutazione dei marchi
6.6 Gli effetti fiscali delle plusvalenze patrimoniali
6.7 Il metodo patrimoniale: esemplificazione
6.8 I metodi dei flussi: metodi reddituali e metodi finanziari
6.8.1 Premessa
6.8.2 Il metodo reddituale
6.8.2.1 I diversi modelli per l’applicazione del metodo reddituale: determinazione del reddito e sua proiezione
6.8.2.2 Modelli sintetici
6.8.2.3 Modelli analitici
6.9 I valori stimabili e la loro natura, i collegamenti con i modelli finanziari
6.10 La determinazione del reddito normalizzato
6.11 La determinazione del tasso di attualizzazione/capitalizzazione
6.12 L’arco temporale di riferimento
6.13 Il metodo reddituale: esemplificazione10
6.14 Il metodo finanziario
6.14.1 Aspetti pratici: orizzonte temporale di riferimento, tassi di crescita e valore terminale
6.14.2 I tassi di crescita
6.14.3 Applicazione diretta, indiretta e tassi di rendimento
6.14.4 La struttura del capitale e l’attuazione delle scelte
6.14.5 Le formule
6.14.6 Le aziende orientate alla crescita e il metodo finanziario
6.14.7 Le aziende in fase di ristrutturazione e il metodo finanziario
6.14.8 Esemplificazioni
6.14.9 Conclusioni: I redditi attesi quale soluzione operativa alle valutazioni aziendali
6.15 I metodi misti
6.15.1 Le formule
6.15.2 Aspetti problematici: la definizione dei fattori nel metodo misto
6.15.3 Aspetti pratici: orizzonte temporale di riferimento, tassi di remunerazione e di attualizzazione
6.15.4 Esemplificazione
6.16 I metodi empirici e i metodi di mercato
6.16.1 I metodi empirici
6.16.2 Alcune situazioni particolari: banche, assicurazioni, aziende editoriali
6.16.3 I metodi di mercato
6.16.4 I multipli di borsa e le transazioni comparabili
6.16.5 Tipologie di multipli e loro significato
6.16.6 Esemplificazioni (Empirici e P/E)
6.17 I metodi utili a valutare le performance aziendali
6.17.1 L’Economic Value Added (EVA)
6.17.2 Considerazioni sulla metodologia
6.17.3 Esemplificazione
6.18 Il risultato economico integrato
6.18.1 Esemplificazione
6.19 La scelta dei metodi
7. La relazione di stima
7.1 I contenuti della relazione di stima
7.2 Esemplificazione di un lay-out di perizia
7.3 La considerazione dei limiti alle responsabilità del perito
8. Aspetti particolari delle valutazioni
8.1 La valutazione degli investimenti
8.1.1 Premessa
8.1.2 Gli investimenti e le loro tipologie
8.1.3 Come valutare gli investimenti
8.1.4 La struttura finanziaria, la sua determinazione, il costo del capitale
8.1.5 L’investimento azienda: le acquisizioni
8.1.6 Il processo di due diligence
8.1.7 Esemplificazione sulle valutazioni nella due diligence finanziaria
8.2 Le perizie di stima nelle aziende in crisi
8.2.1 Caratteristiche delle aziende in crisi
8.2.2 Il valore delle aziende in crisi
8.3 Le perizie di stima nelle aziende fortemente indebitate
8.3.1 Esemplificazione di un approccio reddituale
8.4 Valutazioni ai fini contabili
8.4.1 La rivoluzione degli IAS/Ifrs e il problema dell’impairment
8.5 Le valutazioni nelle aziende in procedure fallimentari
8.5.1 Aspetti e problematiche particolari
8.5.2 Il ruolo del CTU e dei CTP
8.6 Le valutazioni nelle Quotazioni
8.6.1 Il processo
8.7 Valutazione di gruppi aziendali
8.7.1 Il bilancio consolidato, informazioni utili e gli aspetti organizzativi
8.7.2 L’uso del bilancio consolidato ai fini valutativi: pregi e complicazioni
8.8 Valutazione delle aziende estere
9. La valutazione nelle operazioni straordinarie
9.1 Premessa
9.2 Cessioni ed acquisizioni
9.3 Conferimenti
9.4 Fusioni e scissioni
9.4.1 Le operazioni di fusione
9.4.2 Le scissioni
9.4.3 La problematica dei concambi: aspetti valutativi
9.4.4 Esemplificazione per la determinazione del concambio in un’operazione di scissione
9.5 Trasformazioni
9.6 Gli aumenti di capitale le problematiche dei sovrapprezzi ed i diritti d’opzione
9.6.1 I sovrapprezzi caratteristiche e problematiche
9.6.2 Il diritto d’opzione caratteristiche e problematiche
10. Effetti fiscali
10.1 Premessa
10.2 La variabile fiscale e le strategie imprenditoriali
10.3 L’influenza sui flussi e sulle plusvalenze/minusvalenze patrimoniali
10.4 Alcuni aspetti significativi della tassazione in Italia per le società
10.5 La relazione di stima quale elemento utile a dimostrare la mancanza di elusione nelle operazioni straordinarie
10.6 Conclusioni
11. Alcune considerazioni sulle valutazioni nei settori speciali
11.1 Valutazione di una compagnia aerea
11.1.1 Il settore del trasporto aereo e le sue caratteristiche
11.1.2 Le caratteristiche delle compagnie aeree da considerare nella stima del loro valore
11.1.3 I metodi di valutazione
11.2 Le società immobiliari
11.2.1 Il settore immobiliare e le sue caratteristiche
11.2.2 Le caratteristiche delle società immobiliari da considerare nella stima del loro valore
11.2.3 I metodi di valutazione
11.2.3.1 I criteri di valutazione degli immobili, con particolare riferimento alla stima dei fabbricati
11.3 Le società di Energy power
11.3.1 Caratteristiche del business e del settore
11.3.2 I criteri di valutazione
11.3.2.1 I criteri di valutazione nell’attività di ricerca, le concessioni
11.4 Aziende TLC
11.4.1 Il settore e le sue caratteristiche
11.4.2 I metodi valutativi
11.4.2.1 Problematiche nella valutazione degli start up delle società della Net Economy
11.4.2.2 Il modello di valutazione probabilistico
11.4.2.3 Esemplificazioni
11.5 L’attività di investment banking
11.5.1 Le caratteristiche degli operatori
11.5.2 Gli aspetti valutativi
11.5.2.1 Il metodo Dividend Discount Model
Appendice

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Valutazione d’Azienda – SE/GDC6” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

Condizioni generali di vendita

La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

FAQ
Assistenza clienti

La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

Aiutaci a migliorare i nostri libri

La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

Hai una proposta editoriale?

La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    La Valutazione d'Azienda - SE/GDC6

    La Valutazione d’Azienda – SE/GDC6

    55,00€ 52,25€

    Disponibilità immediata