• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola

    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
      • Concorso Straordinario Ter 2023
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido

  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto processuale civile Le impugnazioni civili e la Legge Pinto” dopo il “Decreto Sviluppo” – 140
Sold out
Le impugnazioni civili e la Legge Pinto" dopo il "Decreto Sviluppo" - 140

Le impugnazioni civili e la Legge Pinto” dopo il “Decreto Sviluppo” – 140

14,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

Commento organico al D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (Misure urgenti per la crescita del Paese)

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2012
Pagine: 144
ISBN: 9788824435116
Codice: 140
Formato: 15 x 21
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Gli articoli del D.L. 83/2012 (decreto-sviluppo) che commentiamo in questo volume sono un primo passo verso la cancellazione del diritto di difesa, che pur essendo previsto dalla Costituzione formale (art. 24) non è gradito ai mercati, che ormai plasmano la Costituzione materiale.

Dopo la legge di stabilità del novembre 2011, che ha introdotto una pena pecuniaria in presenza di istanze di sospensione delle sentenze di primo grado inammissibili o manifestamente infondate, il legislatore ha introdotto un filtro di ammissibilità per il giudizio di secondo grado.

L’art. 348bis c.p.c. stabilisce che fuori dei casi in cui l’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello deve essere pronunciata con sentenza, l’impugnazione va dichiarata inammissibile quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta.

È evidente che questa novità condizionerà pesantemente le strategie difensive delle parti, che dovranno tenere conto, nella stesura dell’atto d’appello, del giudizio prognostico formulato in limine litis dal giudice di secondo grado. Il giudizio di appello, infatti, è un giudizio prevalentemente documentale, che si fonda sugli atti del giudizio di primo grado, sull’atto di impugnazione e sulla comparsa di costituzione dell’appellato. Ciò significa che se in appello non si procede a una rinnovazione dell’attività istruttoria, i giudici d’appello decideranno sugli stessi atti sui quali si è basato il giudice di prime cure. Per superare il filtro in appello, allora, l’appellante non dovrà limitarsi a riproporre questioni già esaminate dal giudice di primo grado ma dovrà evidenziare questioni proposte ma non esaminate in primo grado.

Se la sentenza impugnata ha esaminato tutte le domande e le questioni dedotte, l’appellante, per superare il vaglio preventivo di ammissibilità, dovrà evidenziare ulteriori profili di interpretazione delle norme applicabili al caso concreto.

Se però la sentenza di primo grado ha fatto applicazione degli orientamenti giurisprudenziali dominanti, l’appellante, per avere qualche possibilità di esame nel merito del gravame, dovrà censurare gli aspetti più discutibili in punto di fatto, quali la valutazione delle prove, le conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, ecc.

Anche per quanto riguarda gli indennizzi da eccessiva durata del processo, il decreto-sviluppo mira a disincentivare l’utilizzo di questo rimedio. L’indennizzo, infatti, si attesta su cifre inferiori a quelle che in passato erano state fissate dalla giurisprudenza nazionale ed europea: è previsto, infatti, un indennizzo compreso tra 500 e 1.500 euro per ogni anno di ritardo, a fronte di cifre che, nel panorama giurisprudenziale, oscillavano tra 1.000 e 2.000 euro. Inoltre, è stato mantenuto il riferimento al limite della risorse disponibili nell’erogazione degli indennizzi, che nell’attuale momento storico equivale a rendere gli indennizzi più ipotetici che reali.
Il decreto-sviluppo, insomma, segna un intervento regressivo sul piano dell’effettività del diritto di difesa e della tutela giurisdizionale dei diritti, che da presidio democratico è diventata un fastidioso ostacolo per le imprese e i mercati. Un ulteriore segnale d’allarme in questa direzione è la riforma del diritto del lavoro messa a punto dalla ministra Fornero. Ma questa è un’altra storia…

140

“

Indice

Introduzione: Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto- sviluppo» (D.L. 83/2012)

Parte Prima

La nuova disciplina delle impugnazioni

Capitolo Primo: Il giudizio d’appello in generale

1. Brevi profili introduttivi sull’appello

2. La natura giuridica dell’appello

3. Il principio del doppio grado di giurisdizione depotenziato dal D.L. 83/2012

4. I provvedimenti appellabili

5. Le sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità

6. I provvedimenti non appellabili

7. Gli altri casi previsti dalla legge

Capitolo Secondo: La fase introduttiva

1. L’atto introduttivo

2. Il materiale probatorio

3. Il giudice competente

4. Le parti del giudizio d’appello

5. La comparsa di risposta dell’appellato

6. La costituzione delle parti

Capitolo Terzo: La fase della trattazione

1. Giudice collegiale e giudice monocratico

2. Il «filtro» in appello: l’inammissibilità dell’appello «ragionevolmente infondato»

3. Confronto con il «filtro» in Cassazione

4. Le sentenze processuali

5. La decisione

Capitolo Quarto: Il nuovo giudizio di Cassazione

1. Natura del ricorso in Cassazione

2. La funzione nomofilattica

3. Sentenze impugnabili e motivi di impugnazione

4. I motivi di ricorso alla luce del D.L. 83/2012

5. Legittimazione a ricorrere

6. La soccombenza

7. Il ricorso introduttivo

8. Il principio di autosufficienza del ricorso

9. Il contenuto del ricorso

10. Le parti del giudizio

11. Cassazione senza rinvio

12. La Cassazione con rinvio dopo il D.L. 83/2012

Parte Seconda

Il giusto processo

e la nuova «legge Pinto» (L. 89/2001)

Capitolo Primo: Il giudizio d’appello in generale

1. L’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

2. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

3. La garanzia della ragionevole durata del processo

4. Le regole processuali ispirate al «giusto processo»

5. La ragionevole durata del processo come parametro di costituzionalità delle leggi

Capitolo Secondo: Il giusto processo nella nuova legge Pinto

1. Il diritto all’equa riparazione

2. Procedimento presupposto

3. Rinvii dell’udienza

4. Limiti dell’indennizzo

5. La determinazione dell’indennizzo

6. Il termine di sei mesi per la proposizione del ricorso

7. Il ricorso introduttivo

8. Legittimazione ad agire

9. Legittimazione passiva

10. La competenza territoriale secondo Cass. S.U. 6306/2010

11. La decisione

12. La ragionevole durata del giudizio di equa riparazione

13. «Pinto sulla Pinto»: è ammissibile la domanda proposta ai sensi della L. 89/2001 per ottenere il risarcimento del danno subìto a causa del tardivo pagamento dell’indennizzo?

14. L’opposizione

15. La mancanza di fondi non può bloccare la legge Pinto

16. Il termine di prescrizione del diritto all’equo indennizzo al vaglio delle Sezioni Unite

Appendice normativa

D.L. 22 giugno 2012, n. 83. — Misure urgenti per la crescita del Paese (Estratto)

Codice di procedura civile (Estratto)

L. 24 marzo 2001, n. 89. — Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile (Articoli estratti)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le impugnazioni civili e la Legge Pinto” dopo il “Decreto Sviluppo” – 140” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Le impugnazioni civili e la Legge Pinto" dopo il "Decreto Sviluppo" - 140

Condizioni generali di vendita

Le impugnazioni civili e la Legge Pinto" dopo il "Decreto Sviluppo" - 140

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Le impugnazioni civili e la Legge Pinto" dopo il "Decreto Sviluppo" - 140
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Le impugnazioni civili e la Legge Pinto" dopo il "Decreto Sviluppo" - 140

    Le impugnazioni civili e la Legge Pinto” dopo il “Decreto Sviluppo” – 140

    14,00€

    Esaurito