• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto societario Le Società Fiduciarie – MP39
-5%Sold out

Le Società Fiduciarie – MP39

32,00€ 30,40€

Autore: Andrea Mariani - Michele Muscolo

– Profili operativi – Opportunità di utilizzo – Adempimenti fiscali – Adempimenti antiriciclaggio

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 320
ISBN: 9788851307172
Codice: MP39
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract
Il mandato fiduciario, quantunque poco conosciuto al grande pubblico, gode di un cresente appeal che trae la sua forza dalla riservatezza e dalla possibilità di farvi ricorso per i più disparati rapporti economici.
Andrea Mariani e Michele Muscolo, da anni qualificati professionisti ed esperti della materia, analizzano i possibili impieghi dell’istituto così da renderlo intellegibile anche a quanti vi si avvicinano con riserbo.
Il volume, dopo averne approfondito i vari aspetti e la peculiare “segretezza”, illustra i diversi utilizzi cui si può prestare e, conseguentemente, i diversi ruoli che il rapporto fiduciario può assumere.
In primo piano: la funzione che può assumere la società fiduciaria, in ambito societario ed in ambito private, nella pianificazione patrimoniale e nei passaggi generazionali, l’analisi delle tematiche connesse alla gestione di piani di stock options, ai patti parasociali, alla cessione delle partecipazioni societarie, alle operazioni in titoli, alle successioni, alle donazioni, ai patti di famiglia, ai trust, ai contratti di escrow agreement ecc.
Da apprezzare anche la parte più operativa del volume, che, con numerosi esempi e ampio ricorso alla modulistica, funge da vera e propria guida all’utente intenzionato a utilizzare concretamente lo strumento fiduciario.
Ad assicurare l’esaustività della trattazione, contribuiscono, infine, l’analisi delle problematiche fiscali e dei complessi obblighi antiriciclaggio sottostanti alla gestione fiduciaria.

MP39

Indice
1. La società fiduciaria e il mandato fiduciario
1.1 Il ruolo della società fiduciaria nell’economia moderna
1.2 Cenni storici
1.3 Il mandato fiduciario: profili giuridici, struttura e contenuti
1.4 Il mandato di amministrazione senza intestazione
1.5 La legislazione e le autorizzazioni ministeriali
1.6 Il nuovo assetto delle società fiduciarie: albo, legislazione e regolamenti
2. La riservatezza nel rapporto fiduciario
2.1 Le esigenze di riservatezza
2.2 La riservatezza nel rapporto fiduciario
2.3 Deroghe al principio di riservatezza previste dal codice civile
2.4 Il principio di nominatività obbligatoria dei titoli azionari: un limite alla riservatezza
2.5 Limiti della riservatezza nell’accertamento del reddito dei coniugi
2.6 La procedura di esecuzione forzata e la riservatezza delle fiduciarie
2.7 Altre disposizioni limitative della riservatezza
2.8 Le indagini dell’Amministrazione Finanziaria
2.9 L’Anagrafe tributaria dei rapporti finanziari
2.9.1 Obbligo di comunicazione di dati riguardanti i contratti di assicurazione
2.10 Lo scudo fiscale e l’adempimento degli obblighi antiriclaggio
2.10.1 Premessa
2.10.2 La disciplina antiriciclaggio
2.10.3 Lo Scudo fiscale ter ed il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio
2.10.3.1 (Segue) Il corretto adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione nell’ambito delle operazioni di scudo fiscale
2.10.3.2 (Segue) Il corretto adempimento degli obblighi di segnalazione delle operazioni di scudo fiscale “sospette” e di astensione dall’effettuazione delle stesse
2.10.4 Conclusioni
3. I diversi utilizzi della società fiduciaria
3.1 Le operazioni societarie
3.2 La gestione di piani di stock options
3.3 L’attuazione di patti di sindacato e di patti parasociali
3.3.1 Gli adempimenti richiesti dalla Consob
3.4 La Fiduciaria e l’Escrow Agreement
3.5 Operazioni in titoli
3.6 L’utilizzo di società fiduciaria per nuove iniziative commerciali
3.7 L’utilizzo di società fiduciarie nel family office
3.8 La funzione di trustee e di protector in trust comunque istituiti
4. La società fiduciaria e la pianificazione patrimoniale
4.1 La pianificazione patrimoniale
4.1.1 Come si attua la pianificazione patrimoniale con una società fiduciaria?
4.1.2 L’importanza di una corretta tempistica nelle scelte
4.1.3 L’esenzione dalle imposte di successione e donazione
4.1.4 I destinatari della pianificazione patrimoniale
4.1.5 L’analisi delle esigenze di pianificazione patrimoniale
4.1.6 Gli strumenti di pianificazione patrimoniale
4.2 La successione
4.2.1 La successione legittima
4.2.2 La successione necessaria
4.2.3 La successione testamentaria
4.2.4 Il legato
4.3 La donazione
4.3.1 La donazione indiretta
4.3.2 L’imposta di successione e donazione
4.4 I patti di famiglia
4.4.1 Il divieto dei patti successori
4.5 Gli atti di destinazione
4.6 Il fondo patrimoniale
4.7 Le polizze: caratteristiche
4.8 Le polizze di diritto estero
4.9 La Holding
4.10 L’usufrutto di azioni o quote
4.11 Il trust: la funzione di trustee o protector in un trust
4.12 Amministrazione di sostegno
5. La società fiduciaria e le partecipazioni societarie
5.1 L’intestazione delle partecipazioni
5.1.1 La reintestazione delle partecipazioni
5.1.2 La costituzione di società
5.1.3 L’acquisto di partecipazioni da terzi
5.2 La gestione delle partecipazioni societarie
5.2.1 Assemblee
5.2.2 La sottoscrizione di aumenti di capitale
5.2.3 Incasso dei dividendi
5.2.4 La sottoscrizione di prestiti obbligazionari
5.2.5 Finanziamento soci
5.2.6 Trasformazione della società
5.3 La cessione delle partecipazioni societarie
6. Profili operativi
6.1 Operatività della fiduciaria e relativa modulistica
6.1.1 Il documento conoscitivo
6.1.2 Il prospetto corrispettivi
6.1.3 La rendicontazione al fiduciante
6.1.4 Il recesso del fiduciante
6.2 L’esecuzione delle istruzioni del fiduciante
6.2.1 L’emissione di deleghe assembleari
6.2.2 Istruzioni per la costituzione di società
6.2.3 Istruzioni per l’apertura di un conto di gestione patrimoniale
6.3 I libri contabili obbligatori
6.3.1 Il libro giornale di contabilità fiduciaria
6.3.2 Il libro dei fiducianti
6.4 Novità introdotte dalla MIFID e nuovi adempimenti delle società Fiduciarie
7. Profili fiscali
7.1 Cenni sulla tassazione delle rendite finanziarie
7.1.1 I redditi di capitale
7.1.2 I redditi diversi
7.1.3 L’imposta sostitutiva introdotta dal d.lgs. n. 239/96 e il Conto Unico
7.1.4 I tre regimi di tassazione e ruolo del sostituto di imposta
7.2 Le problematiche Iva
7.3 Il monitoraggio fiscale e valutario
7.4 Il modello 770 Ordinario
7.4.1 Il Quadro SO del modello 770
7.4.2 Il quadro SK del modello 770
7.5 Ritenute e adempimenti della fiduciaria sostituto di imposta
7.5.1 Organismi di investimento collettivo del risparmio
7.5.2 Obbligazioni
7.5.3 Le azioni
7.5.4 Quote di società non rappresentate da azioni (SRL)
7.5.5 Plusvalenze da prelievi in valuta estera
7.5.6 Interessi su conto corrente estero
7.5.7 Finanziamento soci fruttifero
8. La normativa antiriciclaggio
8.1 La nuova normativa antiriciclaggio e gli obblighi di adeguata verifica
8.1.1 Le finalità della normativa fin dal 1991
8.2 Il d.lgs. n. 231/2007 e l’approccio basato sul rischio
8.3 L’adeguata verifica della clientela e l’identificazione del titolare effettivo
8.4 Obblighi di registrazione: l’Archivio Unico Informatico
8.4.1 Informazioni da acquisire e registrare: principi generali
8.4.2 Invio di dati all’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia
8.4.3 Obblighi di conservazione
8.5 La segnalazione di operazioni sospette
Appendice
L. 23 novembre 1939, n. 1966. — Disciplina delle società fiduciarie e di revisione
D.M 16 gennaio 1995. — Elementi informativi del procedimento di autorizzazione all’esercizio dell’attività fiduciaria e di revisione e disposizioni di vigilanza
D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 – Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione
L. 23 novembre 1939, n. 1966. — Disciplina delle società fiduciarie e di revisione
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le Società Fiduciarie – MP39” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Le Società Fiduciarie – MP39

    32,00€ 30,40€

    Esaurito