Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Lezioni di Italiano, Storia e Geografia per la prova orale del Concorso a Cattedra – Classe di Concorso A22
22,00€

Suggerimenti, proposte, modelli di lezione per lo svolgimento della LEZIONE SIMULATA di Italiano, Storia e Geografia nella Scuola secondaria di I grado
Esaurito
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Questo manuale costituisce un utile strumento di preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per l’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia nella Scuola secondaria di I grado (classe di concorso A22). Come è noto, la prova orale consiste nella realizzazione di una lezione simulata, formulata in modo che il docente possa dimostrare le seguenti competenze:
– padronanza delle discipline di insegnamento
– capacità di comunicazione
– capacità di progettazione didattica anche con riferimento alle TIC e agli alunni con bisogni educativi speciali.
Tenendo presente queste indicazioni, il volume si suddivide in due parti tra loro strettamente interdipendenti:
– la prima, dal taglio teorico/informativo, presenta sinteticamente i vari modelli di progettazione (dal programma, alla programmazione, alla progettazione) nonché le strategie didattiche da applicare durante lo svolgimento della lezione. Ogni lezione, infatti, va inserita in un contesto preliminarmente definito, tenendo presente sia le componenti pedagogiche (chi è il mio alunno, quale la natura della disciplina, quali le strategie?) che didattiche (inserire il contenuto nel contesto, presentarlo attraverso la narrazione di aneddoti e curiosità, scomporlo in elementi costitutivi, presentare le abilità necessarie e gli obiettivi da raggiungere ecc.);
– nella seconda, dal taglio prettamente operativo, vengono illustrate una serie di lezioni di Italiano, Storia e Geografia per la classe I, II e III della Scuola secondaria di I grado, partendo dalla progettazione, dalla mediazione didattica, sino alla verifica, alla valutazione, all’autovalutazione.
L’intento è offrire ai docenti, che affrontano la prova orale del concorso, un supporto concreto per la realizzazione di una lezione simulata, proponendo modelli, strumenti e suggerimenti operativi che potranno essere utili in futuro anche nella didattica in classe.
526/11B
“
Lucia Gallo Moles ha insegnato materie letterarie nella Scuola Secondaria di primo grado.
Su incarico del MIUR, ha coordinato progetti tesi a prevenire il disagio giovanile e la dispersione scolastica. Esperta in didattica e progettazione di itinerari formativi, svolge un’intensa attività di formazione e di ricerca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per le opere pubblicate, tra cui lo Stilo di bronzo - VII Concorso Pedagogia e Didattica - Il Monitore, Pescara; lo Stilo d’oro - IX Concorso Pedagogia e Didattica - Il Monitore, Pescara; Premio nazionale di letteratura per l’infanzia per Racconto per te - Il Filo, Roma 2003.
Ha pubblicato numerosi saggi di Pedagogia e Didattica tra cui ScuolaProgetto (Spaggiari, 2007); Indicazioni per il curricolo.
Che fare? (Spaggiari, 2008), Le Nuove Indicazioni nazionali (Spaggiari, 2013).
È autrice di Ora di lettura, Antologia di Italiano per la Scuola Secondaria di primo grado (Bulgarini, 2011).
Collabora con riviste specializzate su temi di pedagogia e didattica ed è autrice di numerosi giornali per l’insegnante.
Premessa
Parte I
Fondamenti teorici
Capitolo 1: Dalla società della conoscenza a quella della competenza
1. Le politiche educative europee
- L’avvento della società dell’informazione
- L’estensione a livello mondiale degli scambi
- La civiltà scientifica e tecnica
2. La società della conoscenza
3. La società della competenza
4. Le competenze nel contesto europeo
5. Il concetto di competenza nella scuola
Capitolo 2: Modelli e tecniche di progettazione
1. La scuola del programma, della programmazione, della progettazione
- Scuola del programma
- Scuola della programmazione
- Scuola della progettazione
- La progettazione a ritroso
2. Descrizione delle fasi della progettazione a ritroso
Capitolo 3: Le strategie per una lezione efficace
1. Dalla lezione frontale alla didattica laboratoriale
2. Apprendimento significativo
3. Le strategie
4. Le strategie creative
- Il brainstorming: una tempesta di idee
5. Le strategie imitative
- Il modeling
6. Le strategie euristiche
Parte II
Itinerari operativi
Capitolo 4: La Lezione di Italiano
1. Progettare la lezione
2. L’Italiano nelle Indicazioni per il curricolo
- Oralità
- Lettura
- Scrittura
- Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
- Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
- Il lessico e la sua organizzazione; la varietà dell’italiano più diffuse
- Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado
- Alunni con bisogni educativi speciali
Lezione n. 1: La fiaba
Lezione n. 2: L’autobiografia
Lezione n. 3: La lettura
Lezione n. 4: Il racconto
Lezione n. 5: L’origine della lingua italiana e Dante Alighieri
Lezione n. 6: La poesia
Lezione n. 7: Manzoni e il romanzo storico
Lezione n. 8: La novella: Rosso Malpelo e Verga
Lezione n. 9: La lettera
Lezione n. 10: L’argomentazione
Capitolo 5: La lezione di Storia e di Geografia
1. La storia nelle Indicazioni per il curricolo
- Il senso
- I metodi didattici
- La storia come campo disciplinare
- Identità, memoria e cultura storica
- Storia generale e ripartizione delle conoscenze
- Gli intrecci disciplinari
- L’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva
- Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- Obiettivi di apprendimento
2. La geografia nelle Indicazioni per il curricolo
- Traguardi per lo sviluppo delle competenze
- Obiettivi di apprendimento
3. Qualche spunto di riflessione: quale storia? quale geografia?
Lezione n. 1: L’uso delle fonti
Lezione n. 2: I beni culturali
Lezione n. 3: La parità di genere
Lezione n. 4: La tutela del territorio e i parchi nazionali
Lezione n. 5: L’Europa
Lezione n. 6: I flussi migratori ieri e oggi
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.