• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Lingue straniere L’INGLESE nella scuola dell’infanzia e primaria – 526/A1
-5%
L'INGLESE nella scuola dell'infanzia e primaria - 526/A1

L’INGLESE nella scuola dell’infanzia e primaria – 526/A1

26,00€ 24,70€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Arianna Pisapia

Guida alla didattica della lingua inglese con spunti per la preparazione alle prove scritte e orali – Insegnamento/apprendimento della lingua inglese – Il ruolo del docente – Tecnologie didatticheo – Lezioni simulate – Keywords – con Audio Practice

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2019
Numero edizione: II
Pagine: 288
ISBN: 9788891419040
Codice: 526/A1
Formato: 15 x 21
SPECIALE CONCORSO A CATTEDRA
Cartoleria Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Manuale Inglese per Concorso Scuola Infanzia e Primaria.

Il volume è un utilissimo strumento di studio per i candidati al concorso nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Il testo si propone di offrire ai futuri docenti gli strumenti indispensabili per affrontare le prove di concorso, in cui si dovranno dimostrare le competenze didattiche per l’insegnamento della lingua inglese.

La struttura del testo è la seguente:

– WHY – Perché l’insegnamento della lingua straniera

Perché insegnare ai bambini una seconda lingua: analisi del contesto di riferimento con chiarimenti sulle competenze che gli studenti devono acquisire in L2 in relazione alla Raccomandazione europea 2018, alle Indicazioni Nazionali, al Quadro Comune Europeo di Riferimento e in funzione della Prova INVALSI;

– WHAT – La lingua straniera nella scuola Primaria e dell’Infanzia

Cosa insegnare agli studenti: un quadro chiaro ed esauriente di curricolo e syllabus, con riferimento alle competenze chiave europee del 2018 e alle Indicazioni Nazionali;

– WHO – Il docente di lingua inglese

Chi insegna l’Inglese: riflessioni sul ruolo e sulle caratteristiche del docente nell’insegnamento/apprendimento della L2;

– HOW – L’insegnamento/apprendimento della lingua straniera

Come insegnare al meglio una seconda lingua nella scuola Primaria: principi di didattica con esempi concreti su come strutturare una Unità didattica in L2, elementi di metodologia con esempi concreti di attività, materiali didattici, schemi di programmazione, Unità di Apprendimento ed un’intera sezione in lingua inglese;

– WHERE – Le tecnologie didattiche nella lingua straniera

Dove insegnare l’Inglese: la costituzione di nuovi ambienti di apprendimento e l’uso delle tecnologie didattiche in classe (LIM) e a casa; didattica laboratoriale e ludica;

– Glossario e KEYWORDS.

Allegati al manuale Inglese per Concorso Scuola i file Audio Practice per perfezionare la pronuncia, scaricabili tramite il QR code in calce al volume.

Per una completa preparazione al concorso, si consiglia anche il Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria.

526/A1

Indice

Capitolo 1 WHY - Perché l’insegnamento della lingua straniera

1. Il contesto di riferimento

2. Le indicazioni nazionali

2.1 Indicazioni nazionali (novembre 2012)

2.2 Indicazioni nazionali e nuovi scenari (febbraio 2018)

3. QCER: il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

3.1 Livelli

4. Il quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

5. PEL: il Portfolio Europeo delle Lingue

6. La prova INVALSI nella scuola primaria

Capitolo 2 WHAT - La lingua straniera nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia

1. La lingua straniera nella scuola primaria

1.1 L’apprendimento di altre lingue in età precoce

1.2 Un curricolo di Lingua Straniera per la scuola primaria con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali

1.3 Quadro riassuntivo delle competenze in uscita degli alunni della scuola primaria

1.4 Il syllabus: vocabulary, culture, linguistic structures, and grammar

2. La lingua straniera nella scuola dell’infanzia

2.1 Le sperimentazioni di lingua inglese nella scuola dell’infanzia

2.2 Il Portfolio Europeo delle Lingue nella scuola dell’infanzia

2.3 Il quadro teorico di riferimento

2.4 Strategie educative e coordinate metodologiche

2.5 L’apprendimento ?naturale? tra copioni e routines

2.6 Il laboratorio linguistico

2.7 Lo storytelling

2.8 Le risorse istituzionali: il Divertinglese

2.9 La parola alle insegnanti

I - Hello world! Progetto di lingua inglese per la scuola dell’infanzia (di Rosanna Beatrice)

II - Hello world! Pumpkin alla scoperta del mondo (di Veronica Pisapia)

III - Hello! I’m dolly (di Annamaria Apicella)

I V - Welcome friends. Un progetto di lingua inglese per la scuola dell’infanzia (di Pietro d’Ambrosio)

2.10 U n curricolo di Lingua Straniera per la scuola dell’infanzia con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali

Capitolo 3 WHO - Il docente di lingua inglese

1. Il profilo del docente di lingua inglese nella scuola primaria

1.1 Dal documento ministeriale ?Quale profilo e quali competenze per l’inglese del docente di scuola primaria - Un’esperienza di ricerca?

2. I ruoli del docente di lingua inglese nella scuola primaria

3. Insegnanti e studenti nell’apprendimento della lingua straniera

4. L’autovalutazione

5. L’insegnante di lingua straniera e la progettazione didattica

Capitolo 4 HOW - L’insegnamento/apprendimento della lingua straniera

Sezione I - Principi di didattica

1. Gli emisferi cerebrali nell’apprendimento della lingua straniera

1.1 La lingua materna nel cervello

1.2 Le altre lingue nel cervello

1.3 Considerazioni glottodidattiche

1.4 Gli stili cognitivi in classe

2. Processi cognitivi ed apprendimento di L1 e L2: modelli e teorie

3. La glottodidattica

4. Approcci e metodi della glottodidattica

4.1 Approccio formalistico

4.2 Approccio diretto

4.3 Approccio strutturalista

4.4 Approccio comunicativo

4.5 Approccio umanistico-affettivo

4.6 Conclusione

5. Principi glottodidattici di base

5.1 Insegnamento comunicativo

5.2 Insegnamento centrato sull’allievo

5.3 Insegnamento centrato sul task

5.4 Insegnamento cooperativo

6. Glottodidattica ludica

6.1 Il format

6.2 Il CLIL

7. Le quattro abilità

7.1 Listening

7.2 Speaking

7.3 Reading

7.4 Writing

7.5 Buone pratiche per il miglioramento delle abilita orali (listening e speaking)

8. L’insegnamento del lessico e della grammatica nella scuola primaria

9. Gestione e valorizzazione dell’errore

10. Lingua straniera e inclusione nella scuola primaria

10.1 Conoscere i bes

10.2 Conoscere i dsa

11. Programmazione curricolare e approccio metodologico

11.1 L’unita di apprendimento

11.2 U n’ipotesi di percorso dalla classe prima alla classe quinta

11.3 U n’ipotesi di programmazione curricolare

12. La classe e i sussidi13. La valutazione degli apprendimenti linguistici

13.1 La valutazione

13.2 La valutazione degli apprendimenti linguistici

13.3 L’autovalutazione

13.4 Gli strumenti di valutazione

13.5 I criteri di valutazione e i descrittori dell’apprendimento

13.6 Le certificazioni linguistiche

Sezione II - Lessons plans

Lesson plan 1 – A complete unit - What are you wearing?

Lesson plan 2 – What are you doing?

Lesson plan 3 – This is my family

Lesson plan 4 – This is my body

Lesson plan 5 – What’s the weather like?

Sezione III - Tips … in English

1. Teaching English at the primary school

1.1 Key words – Key concepts

1.2 Motivation - factors affecting motivation in L2 learning

2. Managing a classroom

2.1 Clear instructions

2.2 Instruction techniques

2.3 Using the board

2.4 Board tips

3. Language essentials

4. The four skills

5. A pproaches and methods in language teaching

5.1 A pproaches

5.2 Methods

5.3 Contributions from the different methods

5.4 Acquisition and learning (Krashen)

6. Syllabus, didactic unit, lesson planning

6.1 Syllabus

6.2 Unit

6.3 Lesson planning

7. Teaching grammar

7.1 Teaching methods

7.2 E clectic approach

7.3 Presenting grammar

7.4 Grammar activities

8. Teaching vocabulary

8.1 Teaching techniques

8.2 Games and activities

8.3 Vocabulary notebooks

9. Teaching speaking and writing

9.1 Speaking

9.2 Speaking activities

9.3 Writing

9.4 Writing activities

10. Teaching reading and listening

10.1 Reading

10.2 Reading activities

10.3 Listening

10.4 Listening activities

11. Games

11.1 Warmers

12. A ssessing students

12.1 Types of tests

12.2 Objective tests

12.3 Subjective tests

13. Correcting errors

13.1 Correction techniques

14. Teaching materials

14.1 Textbooks

14.2 Reference materials

14.3 Supplementary materials

14.4 Visual aids

14.5 Worksheets and handouts

14.6 The interactive WhiteBoard in English as a foreign language classroom

Capitolo 5 WHERE - Le tecnologie didattiche nella lingua straniera

1. Multimedialità a scuola

2. Tecnologie e didattica delle lingue straniere

3. La LIM nella didattica delle lingue straniere

4. Buone pratiche: Elmer, un elefante speciale

5. Strumenti ICT per l’inclusione

Glossario

Keywords

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’INGLESE nella scuola dell’infanzia e primaria – 526/A1” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

L'INGLESE nella scuola dell'infanzia e primaria - 526/A1

Condizioni generali di vendita

L'INGLESE nella scuola dell'infanzia e primaria - 526/A1

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    L'INGLESE nella scuola dell'infanzia e primaria - 526/A1
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    L'INGLESE nella scuola dell'infanzia e primaria - 526/A1

    L’INGLESE nella scuola dell’infanzia e primaria – 526/A1

    26,00€ 24,70€

    Disponibilità immediata