• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto immobiliare Locare un immobile ad uso commerciale
Sold out

Locare un immobile ad uso commerciale

16,00€

Autore: R. Pinto

Dalle trattative precontrattuali alla stipula finale – Sublocazione, prelazione e riscatto – Tutela processuale e regime fiscale

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2009
Pagine: 240
ISBN: 9788824465632
Codice: 114
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Secondo uno studio realizzato da un prestigioso network immobiliare, Roma e Milano, pur in un quadro macroeconomico non certo brillante della fine del 2008, sono le città europee che hanno fatto segnare, nel secondo trimestre del 2008, il più elevato aumento della domanda di locazioni di immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo (in particolare, nel caso, di uffici e negozi).
Siffatti dati statistici sembrano, dunque, confermare l’utilità, anche finanziaria, sia per il locatore che per il conduttore, delle locazioni cosiddette ‘ad uso diverso’.
Invero, il locatore riesce, oggi, a trarre da un immobile locato ad uso non abitativo un reddito più che doppio rispetto a quello che otterrebbe da una locazione abitativa; d’altro lato, il conduttore evita di privarsi del capitale – molto spesso notevole – occorrente per l’acquisto dell’immobile, senza tralasciare di considerare che, ove detto capitale fosse preso a prestito, la rata del mutuo (maggiorata degli interessi passivi e delle spese) sarebbe presumibilmente maggiore dell’importo medio mensile del canone di locazione.
Oltre all’indubbia utilità sotto il profilo finanziario (si rammenti, peraltro, il risparmio ICI per il conduttore), vi è da dire che l’attuale configurazione giuridica dei contratti di locazione ‘ad uso diverso’ garantisce agli operatori economici una significativa stabilità del rapporto e, quindi, la possibilità di attuare adeguati programmi di sviluppo delle attività economiche e professionali.
In quest’ottica, per quanto attiene, ad esempio, alla durata del contratto, si è assicurata al conduttore la stabilità indispensabile per permettergli di dare inizio alla propria attività e di continuarla con una concreta prospettiva di sviluppo, tenendosi conto, al riguardo, che l’avvio di un’impresa o di una professione comporta la necessità di affrontare sacrifici economici, anche notevoli, che possono trovare ristoro solo ove esso conduttore possa proseguire con continuità la propria attività, senza essere costretto a mutare spesso la sede della stessa.
D’altro canto, se è vero che è stata rimessa alla libera contrattazione delle parti la determinazione della misura iniziale del canone di locazione (indubbio vantaggio per il locatore) – e ciò in quanto, nei contratti di locazione in questione, il canone rappresenta una spesa finalizzata al conseguimento di un profitto, dovendo il conduttore adeguare la scelta della sede ove svolgere la propria attività all’intrinseca capacità di lucro connessa alla gestione della sua azienda o all’esercizio della sua professione -, è altrettanto vero che, in funzione di tutela del conduttore, si è mirato ad assicurare la stabilità del detto canone, aggiornabile, esclusivamente nella ridotta misura del 75% della variazione dell’indice costo vita accertato dall’ISTAT, solo su richiesta espressa del locatore.
E ciò senza tacer del fatto che, sempre nell’ottica di tutela dell’avviamento commerciale, la legge riconosce al conduttore il diritto di prelazione nell’ipotesi in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato e nel caso in cui il proprietario intenda, alla scadenza del rapporto locatizio, procedere ad una nuova locazione, offrendosi al conduttore la possibilità di acquisire in proprietà l’immobile ove esercita la propria attività commerciale o artigianale o, comunque, di proseguire la stessa nella medesima sede, e garantendosi, nell’uno e nell’altro caso, la conservazione, anche per esigenze di ordine sociale, dell’impresa ivi esercitata.
Questo lavoro si propone di analizzare gli aspetti salienti della disciplina giuridica e fiscale delle locazioni ad uso non abitativo, offrendone un quadro sintetico, ma completo, senza tralasciare le norme riguardanti la tutela processuale delle parti. Si intende, fornire, quindi, una guida chiara, semplice ed esaustiva, che, anche attraverso suggerimenti e consigli di carattere essenzialmente pratico, ma non di minor rilievo, possa consentire di affrontare e risolvere, con correttezza e rapidità, le diverse problematiche che possono presentarsi sia nella fase anteriore alla stipula del contratto sia nel corso del rapporto e che sia, dunque, utile non solo per gli operatori del settore, ma anche per tutti coloro che, nella vita di ogni giorno, si trovino di fronte alle dette problematiche.

114

“

Indice

Il contratto di locazione in generale - I contratti di locazione ad uso non abitativo - La fase precontrattuale - La stipula del contratto, la consegna dell'immobile e gli adempimenti successivi - La durata del contratto di locazione 'ad uso diverso - Il regime contrattuale - Il canone di locazione - La cessione del contratto di locazione e la sublocazione dell'immobile. La successione nel contratto di locazione - L'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale - La prelazione ed il riscatto. la prelazione per nuova locazione - La tutela processuale - Il regime fiscale delle locazioni 'ad uso diverso. Appendice normativa.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Locare un immobile ad uso commerciale” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Locare un immobile ad uso commerciale

    16,00€

    Esaurito