Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
L’Usucapione – L22
38,00€

Autore: Angela Senatore
Manuale teorico-pratico – Profili sostanziali – Profili processuali – Acquisti immobiliari e usucapione – Con formulario e ampia selezione giurisprudenziale aggiornata alle più recenti pronunce in materia
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 352
ISBN: 9788824437943
Codice: L22
Formato: 17 x 24
Abstract
L’ordinamento giuridico considera a tal punto pregnante e meritevole di tutela una situazione di fatto, qual è il possesso (caratterizzato dai requisiti richiesti dal legislatore) da ricondurvi un effetto così incisivo e rilevante quale l’acquisto di un diritto reale, proprietà o altro, in virtù dell’istituto dell’usucapione.
Quest’ultimo è definibile come un modo di acquisto della proprietà o degli altri diritti reali di godimento che si realizza per effetto del possesso continuato protratto per il periodo di tempo indicato dalla legge.
Come si sa, la fattispecie in esame ha forte rilievo soprattutto in sede giudiziale: la prova dell’usucapione facilita, infatti, la altrimenti diabolica prova della proprietà: chi agisce in rivendicazione avrebbe invero grosse difficoltà se dovesse provare, andando a ritroso nel tempo, la titolarità di ciascun dante causa.
Tuttavia, in effetti, l’usucapione ha importanza centrale anche quale garanzia di tutela dell’interesse primario alla certezza e stabilità dei rapporti giuridici oltre che dell’affidamento dei terzi. Infatti, il protrarsi di una situazione di fatto, a fronte dell’inerzia del titolare del diritto reale sul bene, potrebbe ingenerare confusione e incertezza nei terzi con notevole danno, anche da un punto di vista economico, per la circolazione dei beni e della ricchezza.
Proprio in ragione di tale funzione dell’usucapione, la presente opera si propone di offrirne un quadro il più possibile esaustivo e di chiarirne i rapporti e le implicazioni in relazione a varie fattispecie di acquisti immobiliari, ipotesi che spesso danno luogo a controversie, dovute proprio alla scarsa certezza circa la titolarità o meno del diritto reale sul bene che si pretende usucapito.
A tale scopo, questa nuova edizione sviluppa un’analisi dettagliata e a trecentosessanta gradi dell’istituto in esame, prendendo le mosse dall’indagine circa le caratteristiche del possesso idoneo all’usucapione e del tempo, insieme con le vicende che li riguardano. Prosegue, poi, studiando anche l’ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo della fattispecie, entrambi molto estesi, richiedendosi, nel primo caso, solo la capacità di intendere e di volere e, nel secondo caso, la capacità del bene di essere oggetto di diritto.
Infine, l’opera si conclude con un approfondimento sugli effetti dell’usucapione, sui suoi rapporti con gli acquisti immobiliari e sui suoi profili processuali, nonché sulle problematiche connesse alla mediazione (e quindi agli effetti di un eventuale verbale di conciliazione di accertamento dell’avvenuta usucapione e della sua trascrivibilità), sebbene la mediazione non sia più obbligatoria a seguito della sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale del 6 dicembre 2012, n. 272.
Probabilmente, proprio quella processuale è la parte più interessante per il professionista impegnato in questioni concernenti l’usucapione.
La spinosa questione della retroattività è particolarmente rilevante soprattutto rispetto alla necessità di dirimere i conflitti tra usucapiente e terzi che vantano diritti reali — di godimento o di garanzia — sul medesimo bene, nonché rispetto ai terzi acquirenti medio tempore dall’originario titolare e, per finire, in materia di comunione legale dei beni, per determinare il titolare del diritto sul bene usucapito.
Quanto al rapporto con gli acquisti immobiliari, nella pratica, sono ricorrenti le controversie inerenti ad esempio l’usucapibilità del bene alienato e non ancora consegnato, la validità della vendita di bene proveniente da usucapione non accertata giudizialmente e ancora l’effetto della consegna del bene al promissario acquirente nell’ipotesi di contratto preliminare cd. ad effetti anticipati.
Sono questi alcuni tra i temi affrontati dal presente volume mediante un approccio che analizza la casistica giurisprudenziale, aggiornata alle più recenti pronunce dei giudici di legittimità e di merito, per cercare di offrire soluzioni concrete al lettore.
Infine, vi è una disamina dei profili processuali maggiormente rilevanti dell’istituto cui fa da corollario, in appendice, un formulario contenente vari schemi di atti processuali aggiornati alla più recente normativa in materia, nonché uno schema di atto pubblico di compravendita di immobile proveniente da usucapione non accertata giudizialmente. Questo ricco formulario può dunque costituire per il professionista un modello di riferimento, oltre che una sorta di prontuario per risolvere questioni pratiche.
Infine, vi è una disamina dei profili processuali maggiormente rilevanti dell’istituto cui fa da corollario, in appendice, un formulario contenente vari schemi di atti processuali aggiornati alla più recente normativa in materia, nonché uno schema di atto pubblico di compravendita di immobile proveniente da usucapione non accertata giudizialmente. Questo ricco formulario può dunque costituire per il professionista un modello di riferimento, oltre che una sorta di prontuario per risolvere questioni pratiche.
L22
“
Indice
1. Principi generali
1.1 La nozione, la natura giuridica e il fondamento dell’usucapione
1.2 Gli elementi costitutivi e gli effetti dell’usucapione: generalità
1.3 Il possesso ad usucapionem: elemento materiale ed elemento soggettivo
1.4 Gli atti di tolleranza
1.5 I requisiti specifici del possesso ad usucapionem
1.6 Il tempo necessario per usucapire
2. Usucapione abbreviata e usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
2.1 Introduzione
2.2 La buona fede
2.3 Il titolo astrattamente idoneo
2.4 La trascrizione
2.5 L’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
2.5.1 Il procedimento per il riconoscimento della proprietà
3. Vicende riguardanti il possesso ad usucapionem
3.1 La successione nel possesso
3.2 L’accessione del possesso
3.3 L’interversione del possesso
4. Vicende riguardanti la decorrenza del tempo
4.1 L’usucapione e la prescrizione
4.2 Gli atti interruttivi
4.2.1 Interruzione naturale
4.2.2 Interruzione civile
4.3 La trascrizione degli atti interruttivi
4.4 Gli atti sospensivi
4.4.1 L’inefficacia verso il terzo possessore delle cause di impedimento e di sospensione
5. Ambito di applicazione soggettivo dell’usucapione: i soggetti usucapienti
5.1 Principi generali
5.2 La perdita della proprietà acquisita a titolo derivativo e la mancata consegna della res da parte dell’alienante
5.3 Il compossessore
5.4 Le persone giuridiche
6. Beni usucapibili
6.1 Principi generali
6.2 I beni immobili
6.3 I beni mobili
6.4 Le universalità: in particolare l’azienda
6.5 I beni immateriali
6.6 I titoli di credito
6.7 Le pertinenze
6.7.1 Aree destinate a parcheggio
6.8 I beni demaniali e i beni patrimoniali della P.A.
6.9 Lo spazio aereo sovrastante il suolo ed il sottosuolo
7. Diritti usucapibili
7.1 Il diritto di proprietà
7.2 Il diritto di enfiteusi
7.3 I diritti di usufrutto, uso e abitazione
7.4 Il diritto di superficie
7.5 Le servitù
7.5.1 La servitù di sosta e parcheggio
7.5.2 La servitù di luci e vedute
7.5.3 Le servitù di uso pubblico
7.5.4 Le servitù coattive
8. Effetti dell’usucapione
8.1 L’usucapio libertatis e l’efficacia retroattiva dell’usucapione
8.2 L’usucapione e la comunione legale dei beni
8.3 La rinuncia all’usucapione
8.4 La trascrizione della sentenza che accerta l’acquisto per usucapione
9. Profili processuali
9.1 L’usucapione e il processo civile
9.2 La deduzione dell’usucapione in via principale
9.2.1 L’usucapione e il fallimento
9.3 L’eccezione di usucapione
9.4 La prova dell’usucapione
9.5 Usucapione e mediazione civile: ammissibilità dell’accordo conciliativo
10. Acquisti immobiliari ed usucapione
10.1 La compravendita e l’usucapione
10.1.1 La compravendita di bene proveniente da usucapione non accertata giudizialmente
10.2 Il contratto preliminare cd. «ad effetti anticipati» e il «trasferimento del possesso»
10.3 La donazione e l’usucapione
10.4 La successione mortis causa e l’usucapione
Formulario
Formula n. 1 - Domanda di rivendica della proprietà fondata sull’intervenuta usucapione
Formula n. 2 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di proprietà
Formula n. 3 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di enfiteusi
Formula n. 4 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di abitazione
Formula n. 5 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di proprietà superficiaria
Formula n. 6 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di servitù di passaggio
Formula n. 7 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione abbreviata
Formula n. 8 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
Formula n. 9 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di proprietà di universalità di beni
Formula n. 10 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di proprietà di beni mobili
Formula n. 11 - Domanda di accertamento dell’avvenuto acquisto per usucapione ordinaria del diritto di proprietà di beni mobili registrati
Formula n. 12 - Comparsa di costituzione e risposta e riconvenzionale di usucapione
Formula n. 13 - Comparsa di costituzione e risposta in contestazione domanda di usucapione
Formula n. 14 - Atto di citazione in appello
Formula n. 15 - Comparsa di risposta in appello e appello incidentale
Formula n. 16 - Atto di compravendita di immobile proveniente da usucapione non accertata giudizialmente
Giurisprudenza
Requisiti del «possesso ad usucapionem — Cass. civ., Sez. II, 26-1-2010, n. 1549
Segue: Requisiti del «possesso ad usucapionem» — Cass. civ. Sez. II, 3-2-2012, n. 1672
Buona fede nell’usucapione abbreviata — Cass., Sez. II, 23-2-2012, n. 2728
Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale Cass., Sez. II, 5-7-2012, n. 11312
Donazione di bene altrui e usucapione abbreviata — Cass. civ., Sez. II, 5-5-2009, n. 10356
Comunione legale e usucapione — Cass. civ., Sez. II, 23-7-2008, n. 20296
Estinzione del rapporto obbligatorio ed «interversio possessionis» — Cass. civ., Sez. II, 16-3-2000, n. 3063»
Requisiti dell’interversio possessionis — Cass. Civ., Sez. III, 21-11-2011, n. 24456
Usucapione del bene in comproprietà — Cass., Sez. II, 10-11-2011, n. 23539
Occupazione illegittima ed usucapione — Cass., Sez. I, 4-7-2012, n. 11147
Usucapione del diritto di abitazione — Trib. Torino, 28-2-2002
Usucapione della servitù di passaggio — Cass. civ., Sez. II, 14-10-2010, n. 21231
Usucapione di servitù e apparenza — Cass. civ., Sez. II, 31-5-2010, n.13238
Validità della vendita di bene proveniente da usucapione non accertata giudizialmente — Cass. civ., Sez. II, 5-2-2007, n. 2485
Contratto preliminare ad effetti anticipati: il promissario acquirente è detentore qualificato e non possessore — Cass. civ., Sez. Un., 27-3-2008, n. 7930
Segue: Contratto preliminare ad effetti anticipati: il promissario acquirente è detentore qualificato e non possessore Cass. civ., Sez. I, 1-3-2010, n. 4863
Verbale di conciliazionedi accertamento dell’intervenuta usucapione — Trib. ord.
Roma, Sez. V, decreto 6 - 22 luglio 2011
Domanda riconvenzionale di usucapione e competenza del giudice Cass. civ.,
Sez. II, 11-5-2010, n. 11415
Usucapione quale titolo a sostegno della domanda di rivendicazione Cass. civ.,
Sez. II, 5-11-2010, n. 22598
Raccolta di massime giurisprudenziali
Natura giuridica e fondamento dell’usucapione: profili sostanziali
Elementi costitutivi dell’usucapione
Usucapione abbreviata
Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
Vicende riguardanti il possesso ad usucapionem: successione, accessione e interversione nel possesso
Atti interruttivi del possesso ad usucapionem
Ambito di applicazione soggettivo dell’usucapione
Beni usucapibili
Diritti usucapibili
Effetti dell’usucapione
Profili processuali
Acquisti immobiliari ed usucapione
Donazione e usucapione
Donazione e usucapione
Recensioni (0)
Recensisci per primo “L’Usucapione – L22” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.