• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Manuali di biblioteconomia e bibliografia Manuale di Biblioteconomia – 90
-5%

Manuale di Biblioteconomia – 90

34,00€ 32,30€

– Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane – MiBAC e Amministrazione dei beni librari – Metodi di catalogazione – Biblioteca informatizzata – L’inglese in biblioteca

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2019
Numero edizione: IX
Pagine: 544
ISBN: 9788891421296
Codice: 90
Formato: 17 x 24
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Accedi alle risorse online
  • Recensioni (0)
Abstract

Manuale di Biblioteconomia.

Questo manuale, giunto alla sua IX edizione, completamente rivista, ampliata e aggiornata, si propone come sussidio indispensabile per la preparazione ai concorsi per bibliotecari e agli esami universitari di biblioteconomia, oltre che come valido supporto per l’aggiornamento professionale di quanti già lavorano nelle biblioteche.

Gli argomenti trattati nel testo si articolano in tre sezioni.

La prima, riservata alla vera e propria biblioteconomia, si apre con i capitoli contenenti cenni di storia del libro e un quadro riassuntivo sull’evoluzione storica delle biblioteche, per poi affrontare gli aspetti principali della materia. Fra gli altri: i compiti e la tipologia degli istituti bibliotecari (biblioteche generali di conservazione e ricerca, di ricerca specializzata, di pubblica lettura); la classificazione, l’organizzazione e il funzionamento amministrativo-gestionale delle biblioteche italiane, con la distinzione tra biblioteche pubbliche statali e non statali (gestite dagli enti locali), comunali etc.; i beni librari come beni culturali, con una dettagliata analisi delle relative indicazioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), senza tralasciare la struttura generale del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBACT) e quella, specifica, dell’Amministrazione dei beni librari. I contenuti di questa prima sezione includono altresì: le funzioni del personale bibliotecario; l’edilizia, gli impianti e gli arredamenti delle biblioteche; la tutela del patrimonio bibliotecario e le norme di sicurezza degli impianti tecnici; i canali per l’ingresso del libro in istituto (acquisti, doni, scambi), con un articolato commento delle norme che regolano il deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati alla pubblica fruizione; le operazioni concernenti l’immissione dei volumi in biblioteca (registrazione e attribuzione del numero d’entrata, bollatura, collocazione, cartellinatura, inventariazione topografica, con un’attenzione particolare per i metodi e gli strumenti di catalogazione); scarto dei documenti, deterioramento dei materiali e loro conservazione; servizi al pubblico (informazioni, consultazione e prestito dei volumi, riproduzioni) e servizi aggiuntivi a pagamento; tutela del diritto d’autore; protezione dei dati personali (privacy); organizzazione di eventi culturali.

La seconda sezione, dedicata all’Informatica nelle biblioteche, propone a sua volta un’agile disamina di: definizioni (sistemi informatici e database, formati di file, Information Retrieval, metadati, linguaggi di marcatura e standard bibliografici, con approfondimenti specifici su XML – eXtensible Markup Language, MARC – MAchine Readable Cataloguing, protocollo Z39.50); strumenti (sistemi integrati di automazione bibliotecaria, OPAC – Online Public Access Catalogue, nuove tecnologie per la ricerca, digitalizzazione, Open Access); risorse (biblioteca digitale, e-journal, e-book, database bibliografici e indici citazionali, risorse Web); senza tralasciare l’automazione delle biblioteche in Italia e l’organizzazione e il funzionamento del Servizio bibliotecario nazionale (SBN).

La terza ed ultima sezione, L’inglese in biblioteca, completamente in lingua, si compone a sua volta di:

— Fundamentals of Library Science, una sintesi ragionata di alcune delle principali nozioni di biblioteconomia e della rinnovata importanza delle biblioteche nella società alla luce dell’avvento dell’informatica e della «digitalizzazione» dell’informazione;

— Library Science Keywords, sorta di glossario monolingua che raccoglie parole ed espressioni (anche tecnico-specialistiche) di sicura utilità per il lavoro del bibliotecario;

— Everyday Conversations Between Librarian and User, con modelli di dialoghi bibliotecario/ utente e una serie di FAQs (Frequently Asked Questions) concernenti situazionitipo nell’ambito di una biblioteca;

— Elements to Address the Interview in Language e Librarian Interview Questions and Answers, ovvero suggerimenti ed esempi di conversazione e fraseologia per la simulazione del colloquio in lingua nel concorso per bibliotecari.

A completamento del Manuale di Biblioteconomia, un breve Glossario essenziale con voci d’interesse per la biblioteconomia e, soprattutto, un’articolata Appendice normativa che include: il Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 417/1995) con relativo Modulario; la Legge sulla protezione del diritto d’autore (L. 633/1941); il Regolamento in materia di deposito legale dei documenti (D.P.R. 252/2006); articoli estratti (1-130) dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 2004/42); legislazione regionale sulle biblioteche.

90

Indice

PARTE I

ARGOMENTI DI BIBLIOTECONOMIA

Capitolo 1: Cenni di storia del libro

1. La scrittura

2. I supporti della scrittura

3. Gli strumenti scrittori

4. Il libro manoscritto dall’età antica all’Umanesimo

5. L’invenzione della stampa

6. La diffusione della stampa dal Quattrocento al Seicento

7. La stampa dal Settecento ad oggi

8. La composizione

9. La fotocomposizione

10. Dal libro cartaceo all’e-book

Capitolo 2: Evoluzione storica delle biblioteche

1. Il concetto di biblioteca

2. L’età antica

3. Il Medioevo

4. L’età moderna

5. L’età contemporanea

Capitolo 3: Biblioteconomia e istituti bibliotecari

1. Breve storia della biblioteconomia

2. Compiti e tipologie delle biblioteche

3. Le biblioteche italiane

Capitolo 4: Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane

1. Le biblioteche pubbliche

2. Le biblioteche pubbliche statali

3. I compiti delle biblioteche pubbliche statali

4. Il ruolo delle Regioni in materia di biblioteche degli enti locali

5. La gestione bibliotecaria riservata agli enti locali

6. Le biblioteche pubbliche comunali

Capitolo 5: Le biblioteche nel contesto dei beni culturali

1. Dal Testo unico sui beni culturali e ambientali al Codice dei beni culturali e del paesaggio

2. Tipologia dei beni e demanio culturale

3. Opere e interventi soggetti ad autorizzazione ministeriale

4. Istituti e luoghi della cultura

5. Coordinamento delle principali competenze di Stato, Regioni ed enti locali in materia di beni culturali

6. Verifica e dichiarazione di interesse culturale

7. Obblighi per i privati cui pertengono beni culturali

8. Contributi pubblici ai privati e sponsorizzazione di beni culturali

9. Beni di interesse religioso

Capitolo 6: Il Ministero per i beni e le attività culturali

1. Istituzione e attribuzioni

2. Organizzazione

3. Il Ministro e i suoi Uffici di diretta collaborazione

4. Amministrazione centrale

5. Organi consultivi

6. Istituti centrali e Istituti dotati di autonomia speciale

7. Amministrazione periferica

Capitolo 7: L’Amministrazione dei beni librari

1. La Direzione generale Biblioteche e istituti culturali

2. L’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)

3. L’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (ICBSA)

4. Il Centro per il libro e la lettura (CLL)

Capitolo 8: Struttura e organizzazione delle biblioteche

1. Il personale delle biblioteche

2. Il funzionario bibliotecario

3. La figura professionale del bibliotecario

4. L’edilizia e gli impianti

5. L’arredamento e l’illuminazione

6. L’Amministrazione

7. Le statistiche e le relazioni annuali

8. La tutela del patrimonio bibliotecario

9. Le norme di sicurezza degli impianti tecnici

Capitolo 9: Il libro in biblioteca

1. I canali per l’ingresso del libro in istituto e il deposito legale

2. L’immissione dei volumi in biblioteca

3. Gli schedoni amministrativi

4. Lo scarto dei documenti

5. Il deterioramento dei materiali

6. La conservazione

Capitolo 10: La catalogazione

1. Definizione e tipologie

2. I linguaggi di indicizzazione per la catalogazione bibliografica

3. Caratteristiche generali dei cataloghi

4. I cataloghi nelle biblioteche pubbliche statali

5. Le schede

6. REICAT

7. International standard bibliographic description (ISBD)

8. Modelli ed esempi di schede

9. La schedatura dei periodici

10. L’ordinamento alfabetico delle schede

Capitolo 11: Cataloghi per soggetti e per materie. Cataloghi speciali

1. Il catalogo alfabetico per soggetti

2. Il catalogo per materie o sistematico

3. Classificazione decimale Dewey (CDD)

4. Classificazione decimale universale (CDU)

5. Library of Congress Classification (LCC)

6. I cataloghi speciali

Capitolo 12: Servizi al pubblico e tutela del diritto d’autore

1. La biblioteca come servizio

2. Il servizio informazioni

3. La lettura in sede

4. Il prestito

5. Il servizio riproduzioni

6. I servizi aggiuntivi a pagamento

7. Il diritto d’autore

8. Apertura e chiusura delle biblioteche pubbliche statali

Capitolo 13: La normativa sulla protezione dei dati personali: la cd. privacy

1. Introduzione: la tutela dei dati personali nelle biblioteche

2. Il quadro normativo della privacy

3. Il Garante per la protezione dei dati personali

4. La nozione ampia di «dato personale»

5. Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità

6. Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato

7. Il titolare del trattamento

8. Il modello organizzativo data protection

9. I data breach

10. Il trattamento di categorie particolari di dati personali

11. Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati

Capitolo 14: La biblioteca pubblica e l’organizzazione di eventi culturali

1. Origine e significato del termine «evento»

2. La realizzazione di un evento

3. L’evento culturale

4. Un luogo di eventi: la biblioteca pubblica

5. Gli scopi della biblioteca pubblica

6. L’organizzazione di una biblioteca pubblica

7. Marketing e promozione della biblioteca pubblica: politica e strategie

8. La gestione di una biblioteca pubblica

9. Gli strumenti di gestione

PARTE II

INFORMATICA NELLE BIBLIOTECHE

Capitolo 1: Definizioni

1. Sistemi informativi, sistemi informatici e database

2. Formati di file

3. Information retrieval (IR)

4. Metadati

5. Linguaggi di marcatura e standard bibliografici

6. eXtensible Markup Language (XML)

7. MAchine Readable Cataloguing (MARC)

8. Il protocollo Z39.50

Capitolo 2: Strumenti

1. Sistemi integrati di automazione per biblioteche

2. Online Public Access Catalogue (OPAC)

3. Nuove tecnologie per la ricerca

4. Digitalizzazione

5. Open Access (Accesso Aperto)

Capitolo 3: Risorse

1. La biblioteca digitale

2. Periodici elettronici (e-journal)

3. E-book

4. Banche dati bibliografiche e indici citazionali

5. Il web

Capitolo 4: L’automazione delle biblioteche in Italia

1. Breve storia dell’automazione delle biblioteche italiane

2. SBN - Servizio bibliotecario nazionale

3. L’informatizzazione degli istituti

PARTE III

L’INGLESE IN BIBLIOTECA

Chapter 1: Fundamentals of Library Science

1. Introduction to the ‘Discipline’

2. Historical Background

3. Education and Training

4. Subdisciplines and Types of Professionals

5. Libraries

6. The ‘Library Operation’

Chapter 2: Library Science Keywords

Chapter 3: Everyday Conversations Between Librarian and User

1. Asking Questions at the Information Desk

2. Applying for a Passport

3. Applying for a Library Card

4. Asking the Librarian for Assistance

5. Reserving a Book

6. Late Fees

7. Borrowing a Book from Another Library

8. Checking Out a Book

9. Checking Out a Magazine

10. Checking Out a Video

11. Returning Books Late

12. Paying for Damage Made to a Book

13. Using a Copier

14. Using a Computer

15. A Student and a Librarian

16. Frequently Asked Questions to a Librarian by a User

Chapter 4: Elements to Address the Interview in Language

1. How to Approach an Interview Successfully

2. Prepare Yourself for the Initial Questions

3. Sharpen Your Professional Skills

4. The Most Common Questions in an Interview and Some Best Answer Tips

5. Sample of an Interview Dialogue

6. More Samples of Interview Questions and Answer Tips

Chapter 5: Librarian Interview Questions and Answers

1. Before Starting: Tips and Advice

2. Questions About You

3. Questions About Work History

4. Questions About the New Job

5. Questions About the Future

6. Other Potential Questions

GLOSSARIO ESSENZIALE

APPENDICE NORMATIVA

L. 22 aprile 1941, n. 633. — Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417. — Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali (e relativo modulario aggiornato al D.M. 27 dicembre 1996)

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. — Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (artt. 1-130)

D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252. — Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico

Artt. 117-118 della Costituzione della Repubblica Italiana

Normativa regionale sulle biblioteche

BIBLIOGRAFIA GENERALE

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.


Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Biblioteconomia – 90” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    Manuale di Biblioteconomia – 90

    34,00€ 32,30€

    Disponibilità immediata